Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 112 volte
Tuo marito ti dice che sei grassa? Invece di rispondere in maniera stizzosa, immagina come potresti parlare con lui di questo argomento restando calma e paziente. Se continua a comportarsi in modo insolente, si mette sulla difensiva o ti controlla, cerca di capire se ti senti sicura e rispettata al suo fianco. Ricorda che la tua autostima dipende solo da te e che solo tu hai il controllo del tuo corpo. Trova il sostegno di cui hai bisogno per stare bene nella tua pelle.
Passaggi
Rispondere con Calma
-
1Prenditi un momento per respirare prima di rispondere. Quando qualcuno ti parla in maniera offensiva o impertinente, potrebbe toccare un nervo aperto, soprattutto se si tratta di tuo marito. Quindi, concediti un minuto per respirare profondamente e raccogliere i tuoi pensieri.[1]
- Considera di allontanarti dicendo: "Dopo quello che hai appena detto, ho bisogno di un momento". Evita di continuare il discorso finché non avrai avuto modo di prendere le distanze dalla situazione e riflettere.
- Fai cinque respiri profondi. Immagina qualcosa di bello presente nella tua vita invece di concentrarti su quello che tuo marito ti ha appena detto.
-
2Pensa prima di reagire. È normale che, quando ricevi un insulto, provi rabbia e cominci ad alzare un muro. Anche se le parole che hai sentito provocano queste sensazioni, sferrare un attacco verbale ti porterà solo ad acuire il contrasto e la frustrazione. Quindi, esprimi con calma e pazienza il tuo stato d'animo in relazione a quanto hai sentito.[2]
- Se hai l'impressione che tuo marito stia cercando di sminuirti e questo comportamento si ripete più volte, prova a dirgli: "Mi rendo conto che stai cercando di farmi soffrire, ma sono più forte".
- Se hai accanto un compagno in linea di massima comprensivo, ma ti ha definita grassa in un momento di collera, potresti rispondergli: "Quando mi parli in questo modo, mi sento brutta e insignificante. Possiamo comunicare senza ferirci a vicenda?".
-
3Vedi se riuscite a parlare invece di litigare. Considera la possibilità di affrontare questo discorso per discutere di quello vi infastidisce anziché incolparvi reciprocamente. Prova a sostituire le parole di odio con altre che vi consentano di comunicare in modo più costruttivo.
- Se è restio a parlare di ciò che lo innervosisce o ascoltare quello che infastidisce te, ti conviene capire se siete in grado di esprimere efficacemente i vostri rispettivi sentimenti.
- Considera se riuscite a confrontarvi su questioni difficili senza stancarvi emotivamente, sfinirvi e mancarvi di rispetto.
- Cerca di concentrare la conversazione sulla ricerca di un compromesso invece di aggredirvi a vicenda.
Pubblicità
Credere in Te Stessa
-
1Ricorda che la tua autostima dipende da te. Nessuno può sapere quanto vali e meriti tranne te stessa. Anche se desideri l'approvazione di tuo marito, tieni conto che non può cambiare il modo in cui ti senti dentro. Solo tuo puoi farlo.[3]
- Sebbene ricevere parole rassicuranti da parte di tuo marito possa accrescere la tua autostima, non affidarti esclusivamente a lui per determinare come ti senti nell'animo e nell'aspetto.
- Impara ad alimentare l'autostima e la fiducia in te stessa. Considera l'idea di incoraggiarti: "La mia autostima non dipende dai chili indicati dalla bilancia" o "Sono più di quello che il mio aspetto dimostra".[4]
-
2Stabilisci i tuoi obiettivi indipendentemente da quello che dice tuo marito. Non cadere nella disperazione quando tuo marito ti definisce grassa. Se ti sei posta degli obiettivi riguardo alla tua immagine corporea, vai avanti. Impedisci all'uomo che ti sta accanto di controllare i traguardi che hai stabilito per la tua salute, la tua felicità e la tua vita.
- Decidi quali obiettivi ti permettono di avere cura del tuo benessere e del tuo aspetto.
- Cerca di capire che cosa ti fa sentire speciale e amata. Difendi la tua persona e le tue esigenze.
- Trova un modo per stare bene con te stessa al di là di quello che pensa tuo marito. Concentrati sulle attività che ti rendono veramente felice.
- Se il commento di tuo marito non ti ha colpito particolarmente, discutete sulla frase in generale invece di focalizzare sulla battuta relativa al tuo aspetto.
-
3Prenditi cura di te stessa. Quando vieni ferita o insultata, sei portata a isolarti o contrattaccare. Invece di sprecare tante energie dando credito a pensieri e sentimenti negativi, concentrati sulle cose che alimentano l'ottimismo verso te stessa e la tua vita. Trova il tempo per:[5]
- Riflettere sulle caratteristiche più belle che riguardano il tuo carattere e il tuo fisico. Tieni un diario in cui scrivere tutto quello che ti piace di te stessa. Scegli almeno tre aspetti da analizzare.
- Impegnarti in attività indipendenti dalla presenza di tuo marito o della tua famiglia. Passa una serata con le amiche. Esci e visita un posto nuovo. Prova a esaudire un tuo desiderio.
- Fai qualcosa che ti riporti in sintonia col tuo corpo. Considera lo yoga o la meditazione. Fai un massaggio. Trova un modo per sentirti bella e rigenerata.
Pubblicità
Riconoscere quando una Relazione non è Sana
-
1Chiediti se tuo marito ti offende continuamente. Ha l'abitudine di sminuirti o dirti che sei grassa? I suoi insulti e le sue umiliazioni ti fanno sentire impotente e vergognare di te stessa?[6]
- Se tuo marito è consapevole del fatto che il tuo peso è per te un argomento delicato, è possibile che lo faccia apposta per ferirti.
- Se pensi che ti ferisca ripetutamente con parole sgarbate e mortificanti, potrebbe essere verbalmente violento. Nessuno dovrebbe farti sentire inferiore, soprattutto tuo marito.
- Considera di annotare la frequenza con cui ti insulta o ti fa soffrire. Capita più volte al giorno? Una volta ogni due mesi? Se ti maltratta regolarmente, è probabile che la vostra relazione di coppia non sia sana.
-
2Cerca di capire se ti senti rispettata. Il matrimonio non è incentrato solo sull'amore, ma anche sul rispetto. È importante che tu ti senta sullo stesso gradino del tuo compagno e che le tue opinioni e i tuoi pensieri vengano rispettati. Poniti le seguenti domande per capire se la vostra relazione è basata sul rispetto reciproco:
- Ti fidi di tuo marito?
- Credi di poter parlare con lui di quello che provi?
- Ti senti apprezzata per chi sei e quello che fai?
-
3Presta attenzione a tutto ciò che indica violenza verbale. Un comportamento aggressivo implica controllo. Valuta se il tuo partner ti dice che sei grassa o ti offende per controllarti e umiliarti. Chi usa la violenza cerca di far sentire in colpa la propria vittima o giustifica il proprio comportamento dandogli una parvenza di normalità.[7]
- Rifletti sulla tua relazione e chiediti se tuo marito ha agito nei seguenti modi: ti domina, ti umilia, ti isolando, ti minaccia, ti intimidisce o ti incolpa.
- Domandati se ti senti sicura e protetta in casa. Hai l'impressione di dover "usare i guanti di velluto" per interagire con lui?
- Non sentirti sola. Hai la forza per capire quello che meriti in una relazione.
Pubblicità
Trovare Sostegno
-
1Chiama un numero che offre aiuto se credi di essere in pericolo. Se ti senti persa e insicura al fianco di tuo marito, cerca immediatamente aiuto. Parla con uno psicologo per capire quali fattori contribuiscono a mantenere sana una relazione e quali la compromettono.[8]
- Chiama il numero verde antiviolenza 1522. Il sito web di riferimento è: http://www.pariopportunita.gov.it/contro-la-violenza-sessuale-e-di-genere/numero-verde-1522/
- Scopri quali servizi disponibili nelle tue vicinanze ti permettono di ricevere aiuto.
-
2Considera la possibilità di consultare un terapeuta di coppia. Se non ti senti in pericolo al fianco del tuo compagno, ma i litigi aumentano, prova a rivolgerti a uno psicoterapeuta per imparare a comunicare più efficacemente. Anziché provare vergogna, considera la terapia come un modo per crescere e migliorare la tua relazione.[9]
- Rendi la terapia una tua priorità. Vedila come un'opportunità per far evolvere il tuo rapporto di coppia e sentirti più sicura di te stessa.
- Se tuo marito si rifiuta, considera la psicoterapia individuale. Troverai un professionista in grado di aiutarti a gestire meglio una relazione problematica.
-
3Contatta amici e familiari per ricevere sostegno e conforto. Individua le persone di cui ti fidi e confidati con loro spiegando la tua relazione e ciò che ti ha detto tuo marito. Potrebbero offrirti suggerimenti saggi o illuminanti.
- Evita di isolarti quando tuo marito, o chiunque altro, ti mortifica o ti fa soffrire. Piuttosto, cerca l'amore e l'appoggio di amici e familiari.
- Acquista forza ed equilibrio confrontandoti con persone che hanno avuto problemi con la loro immagine corporea o difficoltà relazionali con i loro partner.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://liveboldandbloom.com/02/relationships/what-you-should-do-when-people-push-your-buttons
- ↑ http://psychcentral.com/lib/signs-you-are-verbally-abused-part-ii/
- ↑ http://www.focusonthefamily.ca/marriage/husbands/low-self-esteem-and-your-marriage-44256571
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/02/28/body-image-affirmations-1_n_2760240.html?slideshow=true#gallery/283010/2
- ↑ http://www.uncommonhelp.me/articles/do-your-relationships-damage-your-self-esteem/
- ↑ http://www.guystuffcounseling.com/counseling-men-blog/bid/44267/verbal-emotional-abuse-examples-from-victims
- ↑ http://www.healthyplace.com/blogs/verbalabuseinrelationships/2012/04/things-verbal-abusers-say-and-do/
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/domestic-violence-and-abuse.htm
- ↑ http://www.goodtherapy.org/blog/dear-gt/if-my-wife-wont-lose-weight-am-i-justified-in-leaving-her