wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 375 volte
Hina Matsuri, tradotta in italiano come “Festa delle bambine” o “Festa delle bambole”, è una ricorrenza celebrata in Giappone ogni anno il 3 marzo. Tradizionalmente, molte bambole ornamentali vengono messe in mostra durante questa festa. Puoi realizzare la tua bambola per celebrare questo giorno usando materiali come carta decorativa spessa e cartoncino.
Passaggi
-
1Ritaglia il corpo e la testa da un foglio di cartoncino bianco. Usando delle forbici affilate, ritaglia una piccola testa e il corpo della bambola da un foglio di cartoncino bianco o color avorio.
- La testa dovrebbe avere un diametro di 2 cm. Traccia il contorno di una moneta da 5 centesimi di euro, se hai bisogno di aiuto con le misure della testa.
- Il corpo dovrebbe essere largo 3 mm e lungo circa 5 cm.
-
2Taglia la carta per realizzare il colletto. Usa le forbici per ritagliare una striscia lunga 2,5 cm e larga 1,5 cm da un foglio di carta per origami chiyogami.
- Questo pezzo servirà per fare il colletto della bambola.
- Tieni presente che dovrai usare la stessa carta per realizzare l’"obi", cioè la cintura del kimono della bambola.
- Questa carta dovrà anche abbinarsi a quella che userai per creare l’abito, ma non dovrà avere la stessa fantasia.
-
3Piega il colletto intorno al corpo. Posiziona la striscia del colletto dietro al corpo. Piega le due estremità diagonalmente verso il fronte del corpo.
- Piega la striscia del colletto a metà, prima di posizionarla attorno al corpo.
- Il corpo e il colletto dovranno essere perpendicolari tra loro quando posizionerai la striscia dietro il corpo.
- Per fare le cose con precisione, piega il colletto in modo che l’estremità sinistra vada sotto la destra. La piegatura opposta viene utilizzata solo per i defunti.
- Usa della colla o dello scotch per fissare il colletto.
-
4Ricava un bordo sulla carta chiyogami principale (quella che hai deciso di usare per il kimono). Prendi un foglio da 5,5x12,5 cm e piega due volte il lato più corto per creare una specie di cresta.
- Questo foglio servirà per fare il kimono e la cresta ne diventerà il colletto.
- Capovolgi la carta in modo da avere il retro rivolto verso l’alto. Piega di 1 cm verso l’alto il lato corto. Se la fantasia della carta ha una direzione in cui si sviluppa, fai questa operazione nella parte superiore.
- Capovolgi di nuovo il foglio per avere il fronte verso l’alto. Piega 5 mm sulla piega precedente verso la parte frontale della carta, in modo da ottenere un bordo rialzato.
-
5Attacca il corpo al kimono. Posiziona il corpo al centro del kimono di carta. Incolla assieme i due pezzi.
- Capovolgi il kimono in modo da avere il retro rivolto verso l’alto.
- Il corpo dovrebbe essere centrato lungo il bordo rialzato del kimono.
- Posiziona il corpo in modo che il colletto che hai attaccato precedentemente spunti poco al di sopra del bordo del kimono.
-
6Piega l’angolo sinistro. Porta l’angolo sinistro del kimono in diagonale verso il basso, piegandolo sopra il colletto interno e il corpo.
- Piega il kimono di carta solo lungo il bordo ripiegato e appena sotto di esso. Non piegare lungo l’intera piegatura.
-
7Ripiega il resto del lato sinistro. Piega il lato sinistro del kimono di carta verso il centro e sul corpo.
- Il lato sinistro del kimono deve essere piegato lungo una linea verticale, in modo da creare un corpo dritto.
- Se un angolo del collare del kimono va oltre il resto del bordo, utilizza le forbici per tagliare via il pezzo in più.
-
8Ripeti la stessa operazione per il lato destro. Piega l’angolo destro in diagonale verso il basso, sul fronte della bambola. Piega tutto il lato destro verso il centro, sulla parte frontale della bambola.
- Quando pieghi l’angolo destro, ripiega solo la parte superiore del bordo piegato.
- Il lato destro deve essere piegato secondo una linea verticale, in modo da avere il corpo dritto. Taglia eventuali pezzetti in eccesso del collare del kimono che spuntano da sotto questa piega.
- Assicurati che gli angoli ripiegati, destro e sinistro, siano speculari e pari.
- Il lato destro non dovrebbe coprire completamente quello sinistro. Lascia circa 3 mm del lato sinistro visibili.
- Con la colla o lo scotch fissa il lato destro piegato per mantenere il kimono in posizione.
-
9Taglia un pezzo di carta per l’obi (la cintura del kimono). Taglia una striscia di carta larga circa 1,5 cm e lunga 4.
- Questo pezzo servirà per realizzare l’obi.
- Tieni presente che questa striscia deve essere ritagliata dalla stessa carta che hai usato per il collare interno.
-
10Piega l’obi intorno al kimono. Posiziona la striscia sopra la parte frontale del kimono. Piega in modo che le due estremità si sovrappongano sul retro del kimono e fissa con colla o scotch.
- Il lato lungo dell’obi deve essere perpendicolare al corpo, quando lo posizioni su di esso.
- Il bordo superiore dell’obi dovrebbe avvolgersi proprio intorno all’angolo formato dal bordo del kimono.
- Taglia via eventuali eccessi di carta dell’obi prima di fissare.
-
11Ritaglia un pezzo di carta per realizzare l’obijime, la corda da mettere sopra l’obi. Taglia una striscia di carta lunga 4 cm e larga 1 dalla carta chiyogami.
- Questo pezzo servirà per l’obijime che va sopra l’obi.
- Scegli una fantasia diversa per questa carta, ma che si abbini alle altre.
-
12Piega l’obijime sopra l’obi e centralo. Piega le estremità in modo che si incontrino sul retro della bambola, poi fissa con colla o scotch.
- Posiziona l’obijime attorno al corpo così come hai fatto per l’obi.
- Assicurati che l’obijime sia centrato rispetto all’obi.
-
13Attacca la testa al corpo. Con la colla o lo scotch attacca un lato della testa di cartoncino alla parte visibile della striscia che forma il corpo.
- Tieni presente che solo una piccola parte della striscia che costituisce il corpo deve rimanere visibile, dopo questa operazione. Questa parte sarà il collo della bambola.
-
14Crea i capelli usando un pezzo di cartoncino nero. Ritaglia la frangia dal cartoncino. Ritaglia un pezzo a parte di cartoncino nero per ricavare il retro dei capelli.
- Puoi scegliere l’acconciatura che più ti piace. Tieni presente, però, che la frangia e il retro devono essere un po’ più larghi della testa.
-
15Attacca i capelli alla testa. Posiziona la frangia nella parte alta della testa e incollala. Posiziona il retro dei capelli sul retro della testa e fissa.
- Tieni presente che il retro dei capelli dovrebbe ricadere anche sul kimono della bambola.
-
16Ammira il tuo lavoro. La bambola Hina Matsuri è finita.Pubblicità
Bambola Realizzata con un Bastoncino di Legno[3]
-
1Pittura la superficie di una pallina di polistirolo. Dipingila con uno strato uniforme e compatto di vernice bianca.
- Il diametro della pallina dovrebbe essere di circa 4 cm, o un po’ meno della metà della lunghezza della molletta da bucato di legno che userai per realizzare il corpo della bambola.
- Lascia asciugare la vernice prima di procedere con i passaggi successivi.
- Se non vuoi dipingere la pallina, puoi avvolgerla con dell’organza o del nylon bianco.
-
2Infilza la pallina. Inserisci la parte appuntita di uno stuzzicadenti per spiedini in un lato della pallina.
- Scegli uno spiedino che può essere tenuto saldamente dalla molletta che userai.
- Inserisci lo spiedino solo in metà pallina. Non farlo spuntare dall’altra parte.
- Assicurati che lo spiedino entri nella pallina seguendo un angolo retto.
- La porzione di spiedino che esce dalla pallina dovrebbe essere lunga più o meno come la parte che si divarica della molletta. Se necessario, taglia via l’eccesso usando delle forbici affilate o una piccola sega.
-
3Inserisci lo stuzzicadenti da spiedino nella molletta. Aggancia la molletta alla parte esposta dello spiedino.
- Lascia circa 5-6 mm di spiedino scoperti tra la molletta e la testa in modo che formino il collo della bambola.
- Teoricamente, la pressione esercitata dalla molletta dovrebbe essere sufficiente a tenere lo spiedino in posizione. Tuttavia, se si muove puoi fissarlo con un po’ di colla. Lascia asciugare la colla prima di procedere.
-
4Ritaglia dei capelli dalla carta crespa nera. Dovrai ritagliare una striscia per realizzare la frangia e un’altra per il retro dei capelli.
- La frangia dovrà essere abbastanza larga da avvolgersi intorno a metà pallina. E dovrà essere abbastanza alta da estendersi dal centro della parte superiore della testa fino al centro della parte anteriore del viso.
- Il retro dei capelli dovrà essere abbastanza largo da avvolgersi intorno a metà pallina. Potrà essere lungo quanto vuoi.
-
5Attacca i capelli alla testa. Ricopri la metà superiore della testa con uno strato sottile di colla. Appoggia prima il retro dei capelli e poi la frangia.
- Il retro deve cominciare nella parte superiore della testa. Premi questa striscia di carta crespa nera in modo che si incolli bene al retro della testa. Dovrebbe così spiegazzarsi naturalmente e posizionarsi lontano dal corpo.
- Anche la frangia deve cominciare sulla parte superiore della testa. Premi la striscia in modo che si incolli bene sulla parte frontale della testa e lascia che si sovrapponga leggermente alla striscia che forma la parte posteriore dei capelli.
- Lascia asciugare la colla, prima di procedere.
-
6Attacca la molletta alla base della bambola. Incolla il corpo a un dischetto di cartoncino spesso o di legno che servirà da base.
- Questa permetterà alla bambola di stare in piedi.
-
7Arrotola una striscia di cartoncino formando un tubo. Taglia una striscia di cartoncino sottile e avvolgila intorno al corpo della bambola. Incolla le estremità e lascia asciugare, prima di procedere.
- La striscia di cartoncino dovrà essere alta come la molletta più la base.
- Il tubo dovrà avere lo stesso diametro della base. Dovrai essere in grado di far scivolare il tubo sul corpo della bambola facendolo passare dal basso.
-
8Piega la parte superiore del tubo di cartoncino. Usa il pollice e l’indice per piegare il tubo su entrambi i lati della molletta.
- Queste porzioni piegate e appiattite del tubo formeranno le spalle. Dovranno trovarsi ai lati della testa, non sotto la parte frontale e posteriore.
- Piega solo i primi 2,5 cm o poco più della parte superiore. Non piegare tutto il lato del tubo.
-
9Elimina un pezzetto di cartoncino dalla parte frontale del tubo. Con attenzione, ritaglia una piccola sezione rettangolare di cartoncino dal fronte del tubo.
- Il rettangolo dovrebbe essere lungo quanto le piegature laterali che hai fatto nel cartoncino.
- La larghezza del rettangolo dovrebbe corrispondere circa a quella della molletta da bucato.
- Togliere questa parte renderà più facile aggiungere un colletto alla bambola.
-
10Crea un colletto per la bambola. Ritaglia una lunga striscia di carta washi. Aggiungi una striscia continua di carta da origami colorata sulla parte superiore di questa striscia.
- La striscia di carta washi dovrà essere larga circa 4 cm e lunga 13.
- La striscia di carta da origami dovrà essere larga circa 6 mm e lunga 13 cm.
- Incolla la carta da origami sul bordo superiore della carta washi. Lascia asciugare prima di procedere.
-
11Attacca il colletto alla bambola. Avvolgi il colletto attorno allo spiedino in modo che le due estremità si sovrappongano sulla parte frontale della bambola.
- Per fare il lavoro con precisione, l’estremità sinistra dovrà finire sotto quella destra.
- Infila l’estremità sinistra sotto il ritaglio rettangolare che hai ricavato nella parte frontale del tubo. Ti aiuterà a mantenere il colletto in posizione. Lascia fuori l’estremità destra e fissa il tutto con un po’ di colla.
-
12Taglia due pezzi di carta per realizzare le maniche. Ritaglia due rettangoli dalla stessa carta washi. Entrambi dovranno essere lunghi il doppio della lunghezza del corpo della bambola. La larghezza dei due rettangoli dovrebbe corrispondere circa alla lunghezza della molletta.
- Piega a metà entrambi i pezzi lungo il lato più lungo. Le maniche verranno ricavate da questi pezzi di carta doppi.
-
13Taglia lungo i bordi per creare la forma delle maniche. Arrotonda l’angolo inferiore interno e taglia un pezzetto dall’angolo inferiore esterno.
- Ruota la carta in modo che il lato piegato sia verso destra o verso sinistra.
- Individua l’angolo inferiore del lato piegato. Con attenzione, arrotondalo usando le forbici.
- Fai un taglio orizzontale dalla parte aperta del foglio di carta, a circa un terzo della lunghezza partendo dall’alto. Questa linea dovrebbe essere lunga circa 2,5 cm.
- Fai un taglio diagonale partendo dalla parte interna del taglio precedente verso l’angolo inferiore del lato aperto. Rimuovi il pezzetto di carta che ricavi connettendo questi due tagli.
- Fai la stessa cosa per entrambe le maniche.
-
14Attacca le maniche al corpo della bambola. Incolla il lato aperto della manica al centro del retro della bambola. Il bordo superiore del corpo di cartoncino dovrà allinearsi con il bordo superiore della manica.
- Posiziona la manica in modo che finisca sotto ai capelli della bambola.
- Incolla la manica sul lato e sul fronte della bambola, così che incontri il colletto che hai attaccato in precedenza. Lascia il resto della manica libero sul fianco.
- Ripeti la stessa operazione anche per l’altra manica.
-
15Ritaglia un pezzo di carta per fare la gonna. Taglia un altro rettangolo usando la stessa carta washi. Assicurati che sia abbastanza lungo da poter essere avvolto lungo la parte inferiore del tubo di cartoncino.
- La gonna deve essere alta/larga abbastanza da coprire la zona che va dalla parte inferiore del colletto piegato al fondo della bambola.
-
16Attacca la gonna al corpo. Avvolgi la gonna attorno al corpo. Incolla le estremità lungo il lato sinistro della bambola.
- Il bordo esposto simulerà quello del kimono.
- Non ti preoccupare se sotto la carta washi si vede ancora il cartoncino. L’obi lo coprirà.
-
17Ritaglia una striscia per realizzare l’obi. Taglia una striscia di carta larga circa 5 cm e lunga abbastanza da poterla avvolgere intorno al corpo della bambola.
- L’obi deve essere abbastanza largo da coprire la parte ancora visibile di cartoncino. Se 5 cm non sono abbastanza, fallo un po’ più largo.
- Non usare la stessa carta washi per l’obi. Puoi usare della carta da origami spessa e colorata o un altro pezzo di carta washi con diversa fantasia.
-
18Incolla l’obi attorno al corpo della bambola. Avvolgi l’obi attorno al tronco del corpo, coprendo la parte ancora visibile di cartoncino.
- Tieni presente che le estremità dell’obi dovranno essere nascoste sul retro della bambola.
-
19Metti in mostra la tua bambola finita. La tua bambola Hina Matsuri realizzata con un bastoncino di legno è pronta per essere messa in mostra.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Bambola di Carta
- Foglio di carta chiyogami principale da 5,5x12,5 cm
- Foglio di carta chiyogami coordinata largo 1,5 cm
- Un altro foglio di carta chiyogami coordinata largo 1 cm
- Cartoncino nero
- Cartoncino bianco
- Nastro biadesivo o colla vinilica
- Forbici
- Matita
Bambola Realizzata con un Bastoncino di Legno
- Carta washi giapponese
- Carta crespa nera
- Carta da origami spessa e colorata
- Cartoncino sottile
- Molletta da bucato in legno con base di legno o cartoncino
- Piccola pallina di polistirolo
- Stuzzicadenti da spiedino
- Vernice bianca
- Forbici
- Colla vinilica o pistola per colla a caldo