Nella fede cattolica romana il rosario è una delle più belle, potenti e sacre preghiere. Si tratta di una devozione a Dio attraverso l'intercessione della Vergine Maria. Il rosario si basa su Cristo e sulle scritture e i venti Misteri riflettono la vita di Gesù. Questa preghiera dona speranza alle persone quando la loro vita diventa insopportabile. Continua a leggere per imparare a recitarla.

Parte 1
Parte 1 di 7:

Introduzione

  1. 1
    Comincia toccando il crocefisso e pregando mentre ti fai il segno della croce. Per fare questo segno, toccati la fronte con la mano destra, successivamente il cuore, la spalla sinistra e poi la destra. Se non hai una corona del rosario in mano, non c'è alcun problema. Puoi tenere traccia mentalmente delle orazioni. Mentre ti fai il segno della croce pronuncia:
    • Italiano: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
    • Latino: In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.
      • Toccati la fronte mentre dici Padre, il petto quando dici Figlio, la spalla sinistra mentre pronunci Spirito e infine la spalla destra quando dici Santo.
  2. 2
    Recita il Credo. Se hai una corona per il rosario, allora tieni in mano il crocefisso. Abbassa il capo e con atteggiamento contemplativo pronuncia:
    • Italiano: Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra. E in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
    • Latino:Credo in Deum Patrem omnipotentem, Creatorem caeli et terrae. Et in Iesum Christum, Filium eius unicum, Dominum nostrum, qui conceptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Virgine, passus sub Pontio Pilato, crucifixus, mortuus, et sepultus, descendit ad inferos, tertia die resurrexit a mortuis, ascendit ad caelos, sedet ad dexteram Dei Patris omnipotentis, inde venturus est iudicare vivos et mortuos. Credo in Spiritum Sanctum, sanctam Ecclesiam catholicam, sanctorum communionem, remissionem peccatorum, carnis resurrectionem, vitam aeternam. Amen.
  3. 3
    Recita il Padre nostro quando sei alla prima perlina grande della corona.
    • Italiano: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
    • Latino: Pater noster, qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum. Adveniat regnum tuum. Fiat voluntas tua, sicut in caelo et in terra. Panem nostrum quotidianum da nobis hodie, et dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris. Et ne nos inducas in tentationem, sed libera nos a malo. Amen.
  4. 4
    Recita l'Ave Maria per ciascuna delle tre perline successive. Queste tre preghiere dovrebbero essere pronunciate con l'intenzione di accrescere la fede, la speranza e l'amore.
    • Italiano: Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
    • Latino: Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum. Benedicta tu in mulieribus, et benedictus fructus ventris tui, Jesus. Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc, et in hora mortis nostrae. Amen.
  5. 5
    Recita il Gloria al Padre quando incontri la perlina seguente, più grande. Tecnicamente dovresti pronunciarlo nello spazio che separa la serie di tre perline da quella successiva grande, dato che quest'ultima indica il Padre nostro.
    • Italiano: Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
    • Latino: Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:

La Prima Decina

  1. 1
    Annuncia il Mistero. Questo è necessario solo se stai pregando in gruppo. Se sei solo, puoi scegliere di contemplarlo. Ci sono diversi modi che ciascuno può liberamente scegliere per recitare i misteri. Decidi quale si adatta meglio a te:
    • Tradizionalmente si medita sui misteri secondo questo schema: i Misteri Gaudiosi di lunedì, i Misteri Dolorosi di martedì, i Misteri Gloriosi di mercoledì, ripetendo lo stesso ordine nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato. Domenica si ripetono i Misteri Gloriosi.
    • Il Papa ha proposto uno schema diverso per pregare cinque decine al giorno: il lunedì i Misteri Gaudiosi, il martedì i Dolorosi, il mercoledì i Gloriosi, il giovedì i Luminosi, il venerdì i Dolorosi, il sabato i Gaudiosi e la domenica i Gloriosi.
    • Scegli il mistero corretto in base al giorno della settimana:
      • Primo Mistero Gaudioso: l'annunciazione dell'arcangelo Gabriele a Maria (Luca 1:26-38).
      • Primo Mistero Luminoso: il battesimo di Gesù nel fiume Giordano (Matteo 3:13-16).
      • Primo Mistero Doloroso: l'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi (Matteo 26:36-56).
      • Primo Mistero Glorioso: la resurrezione di Gesù (Giovanni 20:1-29).
  2. 2
    Alla prima perlina del rosario recita il Padre nostro. Dovresti essere sulla prima perla grande che precede il ciondolo.
  3. 3
    Per ciascuna delle dieci perline piccole che seguono, recita un Ave Maria. Dovresti muoverti in senso antiorario lungo la corona, alla destra del ciondolo.
  4. 4
    Prima di giungere alla perla grande successiva, pronuncia un Gloria al Padre. Dopodiché puoi scegliere se recitare la preghiera di Fatima. Ecco le sue parole:
    • Italiano: Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. Amen.
    • Latino (anche se non esiste una traduzione ufficiale in latino per la preghiera di Fatima): Domine Iesu, dimitte nobis debita nostra, salva nos ab igne inferiori, perduc in caelum omnes animas, praesertim eas, quae misericordiae tuae maxime indigent.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:

La Seconda Decina

  1. 1
    Annuncia il secondo Mistero. Anche in questo caso, in base al giorno della settimana, scegli il mistero appropriato. Ecco fra quali puoi scegliere:
    • Secondo Mistero Gaudioso: la visita di Maria a Santa Elisabetta (Luca 1:39-56).
    • Secondo Mistero Luminoso: le nozze di Cana dove Cristo si è manifestato (Giovanni 2:1-11).
    • Secondo Mistero Doloroso: la flagellazione di Gesù alla colonna (Matteo 27:26).
    • Secondo Mistero Glorioso: l'ascensione di Gesù al cielo (Luca 24:36-53).
  2. 2
    Quando giungi alla perla più grande, divisa dalle altre, recita il Padre nostro. Cominci a capire la logica dello schema? A parte l'introduzione, il resto della preghiera si svolge sempre nello stesso modo. Le perle grandi sono dedicate al Padre nostro, quelle piccole all'Ave Maria e alla fine di ogni decina (dieci Ave Maria) devi pronunciare il Gloria al Padre e, se lo desideri, una preghiera di Fatima.
  3. 3
    Recita la seconda decina. A questo punto devi pronunciare dieci Ave Maria, una per ogni perlina.
  4. 4
    Chiudi la seconda decina con un Gloria al Padre. Anche in questo caso, se vuoi, pronuncia una preghiera di Fatima.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:

La Terza Decina

  1. 1
    Annuncia il terzo Mistero. Anche in questo caso devi essere coerente con il giorno della settimana. Ecco l'elenco:
    • Terzo Mistero Gaudioso: la nascita di Gesù (Luca 2:1-21).
    • Terzo Mistero Luminoso: la proclamazione del regno di Dio (Marco 1:14-15).
    • Terzo Mistero Doloroso: l'incoronazione di spine (Matteo 27:27-31).
    • Terzo Mistero Glorioso: la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo (Atti 2:2-41).
  2. 2
    Recita il Padre nostro alla prima grande perlina della decina. Cerca di conservare un atteggiamento riflessivo anche se le preghiere sono ripetitive. La concentrazione sullo scopo della preghiera ti aiuterà. Se stai recitando il rosario per un malato, per avere forza o per altre ragioni, concentrati su di esse.
  3. 3
    Recita dieci Ave Maria. Per ogni orazione, avanza di una perlina. A questo punto sei a metà del rosario. Se non hai una corona, conta con le dita delle mani.
  4. 4
    Termina la decina con un Gloria al Padre. Successivamente, se ben ricordi, puoi recitare la preghiera di Fatima che è stata suggerita da Papa Pio XII.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:

La Quarta Decina

  1. 1
    Annuncia il quarto Mistero. Non sai quale scegliere? Controlla il calendario e in base al giorno della settimana fai la scelta opportuna:
    • Quarto Mistero Gaudioso: la presentazione di Gesù al tempio (Luca 2:22-38).
    • Quarto Mistero Luminoso: la trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor (Matteo 17:1-8).
    • Quarto Mistero Doloroso: Gesù è caricato della croce (Matteo 27:32).
    • Quarto Mistero Glorioso: l'assunzione di Maria al cielo.
  2. 2
    Con la perlina grande fra le dita, recita il Padre nostro. Anche la versione cantata è ben accetta al Signore; quindi se conosci la versione cantata della preghiera, cantala!
  3. 3
    Prega dieci Ave Maria. Manca solo una decina! Cerca di non recitarle in automatico e di fretta come se fosse un compito di scuola di cui sbarazzarsi in poco tempo. Ascolta le parole mentre le pronunci, che tu le dica ad alta voce o a mente. Cerca di comprenderne il significato.
  4. 4
    Termina la decina con un Gloria al Padre e la preghiera di Fatima. A questo punto ti trovi nel lato sinistro della corona, dato che sei a 4/5 del rosario, vicino al ciondolo.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:

La Quinta Decina

  1. 1
    Annuncia il quinto Mistero. Questo è l'ultimo, ma non il meno importante. Scegli fra:
    • Quinto Mistero Gaudioso: il ritrovamento di Gesù al tempio (Luca 2:41-52).
    • Quinto Mistero Luminoso: l'ultima cena e l'istituzione dell'Eucarestia (Matteo 26).
    • Quinto Mistero Doloroso: la crocefissione di Gesù (Matteo 27:33-56).
    • Quinto Mistero Glorioso: l'incoronazione di Maria come regina del cielo e della terra.
  2. 2
    Recita l'ultimo Padre nostro. Cerca di percepirne tutto il significato, è l'ultimo per questo rosario! Rifletti sulle parole che pronunci.
  3. 3
    Recita le ultime dieci Ave Maria. Le tue mani sono sempre più vicine al crocefisso. Mantieni la concentrazione.
  4. 4
    Chiudi l'ultima decina con un Gloria al Padre. Recita l'ultima preghiera di Fatima e sarà giunto il momento di nuove preghiere.
    Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:

Conclusione

  1. 1
    Recita un Salve Regina. Ora dovresti trovarti sul ciondolo della corona! Ecco cosa devi dire:
    • Italiano: Salve, Regina, Madre di misericordia; vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A Te ricorriamo, noi esuli figli di Eva; a Te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del Tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria!
    • Latin: Salve, Regina, Mater misericordiae; vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Hevae; ad te suspiramus, gementes et flentes in hac lacrymarum valle. Eia ergo, advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte; et Jesum, benedictum fructum ventris tui, nobis post hoc exilium ostende. O clemens, O pia, O dulcis Virgo Maria. Amen.
  2. 2
    Recita la preghiera finale del rosario (facoltativa). A questo punto esistono molte preghiere di chiusura e cambiano in base alla tradizione locale. Tieni le mani sul crocefisso e recita le seguenti parole:
    • Italiano: Oh Signore, il cui Figlio unigenito ci ha donato i frutti della vita eterna grazie alla sua vita, morte e risurrezione, Ti supplichiamo, dopo aver meditato sui misteri del Santissimo Rosario della Beata Vergine Maria, di essere capaci di seguirne l'insegnamento, di raggiungere ciò che promettono attraverso Cristo Nostro Signore. Amen.
    • Latino. Oremus: Deus, cujus Unigenitus, per vitam, mortem et resurrectionem suam nobis salutis aeternæ praemia comparavit: concede, quaesumus; ut, haec mysteria sanctissimo beatae Mariae Virginis Rosario recolentes; et imitemur quod continent, et quod promittunt, assequamur. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen.
  3. 3
    Recita il Memorare (facoltativo). Questa è un'orazione poco comune, ma aggiunge un bel tocco finale alla tua intima sessione di preghiera. Ecco le sue parole:
    • Italiano: Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che alcuno sia ricorso alla tua protezione, abbia implorato il tuo aiuto, abbia chiesto il tuo soccorso, e sia stato abbandonato. Animato da tale fiducia, a te ricorro, o Madre Vergine delle vergini; a te vengo, dinnanzi a te mi prostro, peccatore pentito. Non volere, o Madre del Verbo, disprezzare le mie preghiere, ma ascoltami benevola ed esaudiscimi. Amen.
    • Latino. Memorare, O piissima Virgo Maria, a saeculo non esse auditum, quemquam ad tua currentem praesidia, tua implorantem auxilia, tua petentem suffragia, esse derelictum. Ego tali animatus confidentia, ad te, Virgo Virginum, Mater, curro, ad te venio, coram te gemens peccator assisto. Noli, Mater Verbi, verba mea despicere; sed audi propitia et exaudi. Amen.
  4. 4
    Recita le litanie lauretane (facoltativo). Si tratta di una serie di invocazioni, con le prime rivolte alla Santissima Trinità, affinché "abbiano pietà di noi", e le altre rivolte alla Vergine Maria, affinché "preghi per noi". Si conclude con una versione leggermente differente dell'Agnus Dei che viene recitato prima della Comunione durante la messa. Il testo completo delle litanie è disponibile a questo link.
  5. 5
    Prega per il Papa e/o per i morti (facoltativo). Talvolta i cattolici aggiungono un Padre Nostro, un'Ave Maria e un Gloria per il Papa regnante, chiedendo che sia benedetto fisicamente e spiritualmente. Altri potrebbero dedicare un altro "set" delle preghiere citate ai morti, inclusi i propri cari, e in particolare per le anime sante del purgatorio.
  6. 6
    Termina con il segno della croce. Alza il capo, sentiti illuminato e vivi la tua giornata pieno della forza della preghiera e della contemplazione. Non è valsa la pena dedicarvi venti minuti del tuo tempo?
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei nervoso per qualcosa che sta per avvenire, recita a mente una decina mentre ti rechi sul luogo dell'evento o mentre aspetti il tuo turno. È davvero confortante sapere che la Beata Maria e Gesù Cristo sono con te.
  • Recita una decina per una persona che è in difficoltà. Tutto quello che devi fare è pronunciare il suo nome alla fine della decina stessa (ad esempio "Signore ho elevato a Te questa decina del rosario per [nome della persona] perché [circostanze per cui hai deciso di pregare]").
  • Non hai veramente bisogno di una corona del rosario; puoi pregare contando le orazioni con le dita o con un altro metodo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una corona del rosario o un rosario ad anello (facoltativi, si usano solo per tenere il conto delle preghiere, puoi sostituirli con le tue dita)
  • Persone con cui pregare (facoltativo - "Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro". [Matteo, 18:20])


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 482 volte
Categorie: Religione
Pubblicità