wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 566 volte
Sapersi relazionare agli altri significa riuscire a estendere il proprio metro di giudizio compiendo uno sforzo per capire meglio la gente e ascoltare senza preconcetti. Cogli ogni opportunità per parlare con persone appartenenti a contesti diversi, segui i consigli contenuti in questa guida per moltiplicare le occasioni di confronto possibili. Riuscire a relazionarti agli altri in modo efficace ti renderà una persona più felice e appagata.
Passaggi
Relazionarsi a un Amico o al Proprio Partner
-
1Passa più tempo con quella persona. Se hai problemi a relazionarti con qualcuno, seguendo questi consigli potrai superarli, imparando anche a capire il suo punto di vista. Per prima cosa, cerca di passare del tempo da solo con quella persona prestandogli tutta la tua attenzione: è un passaggio molto importante soprattutto se si tratta di un individuo introverso o timido, e se non ama discutere della sua vita privata di fronte agli altri membri del gruppo.
-
2Impara ad ascoltare attivamente. Fai in modo che la persona abbia occasione di parlarti dei suoi problemi, delle sue emozioni o di qualsiasi cosa crei turbamento nella sua vita. Sforzati di fare attenzione alle sue parole, evitando possibili distrazioni. Se riuscirai a farlo potrai dire di saper ascoltare attivamente, l’esperienza richiede una certa pratica. Spegni il tuo telefonino, guarda la persona negli occhi e occasionalmente annuisci o mostra che stai seguendo il discorso. Impara a concentrarti sulle parole che ti vengono dette e pensa a delle valide risposte.
- Il tuo amico potrebbe non sentirsi subito a proprio agio nel parlare con te di cose personali; dagli del tempo e cerca di avere delle conversazioni con lui ogni volta che puoi, dimostrandoti sempre un buon ascoltatore.
-
3Fai domande pertinenti al discorso. Stabilisci delle connessioni per dimostrare che stai ascoltando attivamente e hai colto i punti della conversazione. Una domanda è un modo efficace per coinvolgere l’altra persona e chiarire i tuoi dubbi. Prova con questi esempi, cambiando ovviamente le parole a seconda del contesto:
- “Quando mi hai detto che sei stressato per via del lavoro, è perché ci sono troppe cose da fare, oppure si sono presentati dei problemi?”.
- “Se ho capito bene, ti preoccupa deludere i tuoi genitori perché hai deciso di trasferirti fuori città?”.
-
4Fai attenzione al linguaggio del corpo. Mentre ascolti, fai attenzione alle espressioni del volto del tuo interlocutore, ai suoi gesti e ai suoi movimenti. Se tiene le braccia incrociate, si allontana da te o si muove in modo nervoso, per esempio toccandosi sempre i capelli, vuol dire che non si sente a proprio agio. A quel punto prova a iniziare una conversazione più leggera e rilassante.
-
5Fermati a riflettere sul suo punto di vista. Evita di rispondere in modo avventato, pronunciando la prima cosa che ti passa per la testa. Piuttosto, prenditi alcuni istanti per metterti nei suoi panni e cercare di capire le sue emozioni. Anche se credi che la persona sia nel torto, sforzati di non darlo a vedere e mostra di aver capito il suo punto di vista. Sei capace di comportarti così, o almeno di resistere alla tentazione di dire subito la tua?
- Per esempio, se l’amico ti accusa di non averlo invitato a una festa, nonostante tu lo abbia fatto ma per qualche ragione il tuo messaggio non gli è arrivato, piuttosto che saltare subito sulle difensive, oppure offenderti, cerca di metterti nei suoi panni, e pensa a come vorresti essere trattato se tu fossi nella sua situazione. Fai capire al tuo amico che niente è cambiato tra di voi e invitalo subito a un altro evento che avrà luogo. Questo metodo sarà più efficace che mettersi a discutere e cercare di avere la meglio.
-
6Non sottolineare tutti i punti in cui sei in disaccordo. Sapersi relazionare non significa vincere un duello, e nemmeno riuscire a dire sempre la propria opinione. Sii onesto ma evita di mostrare sempre il tuo disappunto e di reagire in modo negativo. Rispetta l’altra persona lasciandola libera di avere un’opinione diversa.
- In genere, disaccordi che potrebbero nel tempo generare problemi o tensioni tra di voi dovrebbero essere discussi apertamente. Se invece si tratta di dettagli che non potranno mai rovinare il vostro legame allora è meglio lasciar stare; per esempio, se si tratta di divergenze riguardanti la politica, si può essere amici pur pensandola in modo diverso, purché ci si rispetti a vicenda.
-
7Concentrati solo sui problemi rilevanti. Rifletti su eventuali divergenze o conflitti tra di voi con occhio critico prima di giungere a una soluzione. Valuta se il problema è in grado di intaccare il vostro rapporto o se si tratta solo di una cosa superficiale, sulla quale puoi facilmente passar sopra. A volte è necessario lasciare l’altra persona libera di fare le proprie scelte, anche se si ha un’opinione diversa; non è detto che la stessa soluzione possa essere giusta per tutti.
- In alcuni casi potrebbe essere preferibile affrontare le situazioni singolarmente, senza la presenza dell’altra persona. Per esempio, se si vuole guardare un programma televisivo che qualcuno potrebbe reputare offensivo, è meglio concedersi un po’ di privacy e lasciare che la persona si dedichi ad altre attività o incontri altri amici.
- Spesso anche problemi apparentemente molto grandi si possono risolvere con un compromesso e una buona dose di reciproco rispetto. Per esempio, se appartenete a due religioni diverse potete partecipare ad alcuni rituali, per esempio delle festività particolari nel corso dell’anno, senza dover prendere parte a ogni cerimonia o seguire assiduamente.
-
8Perdona le azioni dell’altra persona, se necessario. Perdonare è un gesto semplice da compiere, è più facile farlo che dirlo. Se invece tra di voi non corre buon sangue è opportuno lasciare che la situazione si calmi un po’ prima di intervenire. Non è sempre necessario dover comprendere le motivazioni dell’altro, ma se si vuole riallacciare il rapporto è meglio mettere da parte il proprio risentimento.
- Se però la persona non ha ancora accettato di aver sbagliato, nel momento in cui ti mostrerai disponibile a perdonare potrebbe arrabbiarsi ancora di più con te. Se pensi che questo sia il vostro caso, evita di comunicarlo direttamente a parole.
-
9Esprimi la tua gratitudine. Rafforza il vostro legame riconoscendo e apprezzando tutto ciò che quella persona fa per te. Ringrazia per un complimento, per l’aiuto che ti viene offerto e per un gesto gentile. Queste emozioni positive riusciranno a rendere più solida la connessione tra di voi, imparerai a conoscere meglio la persona che hai davanti e ti sforzerai di non giungere a conclusione affrettate la prossima volta in cui hai delle sensazioni negative su di lei.Pubblicità
Relazionarsi in Generale alle Persone
-
1Fai attenzione al modo in cui giudichi. È piuttosto frequente formulare subito un giudizio nel momento in cui si ascolta o si vede una persona: si tratta di una reazione normale e farlo non significa essere cattivi o dover assumere dei comportamenti sbagliati. Accorgersi di questo processo è già un primo passo per superarlo ed evitare di essere prevenuti nei confronti degli altri. Per prima cosa impara a riconoscere ogni volta in cui inizi a giudicare qualcuno.
- Eviti alcuni argomenti in presenza di qualche amico perché pensi che non sarebbero interessati?
- Ti senti a disagio o ansioso se siedi accanto a uno sconosciuto nei mezzi pubblici, senza che quella persona abbia fatto niente per meritarsi quel pregiudizio?
- Ci sono persone che non gradisci solo per via di alcuni elementi superficiali, per esempio un tatuaggio o una loro scelta individuale?
-
2Non criticare le persone superficiali. Coloro che hanno problemi a relazionarsi agli altri giudicano spesso le persone come superficiali, immature o addirittura stupide. Etichettare in modo frettoloso qualcuno impedisce di poterlo conoscere più a fondo e scoprire i suoi pregi.
- Le persone che amano divertirsi possono essere spesso irritanti agli occhi di coloro che non condividono la stessa idea. Anche una persona che ama la vita mondana, e che si presenta come molto esuberante in pubblico, non è detto che si comporti allo stesso modo in privato.
- Le scelte relative all’abbigliamento, al trucco e alle attività da svolgere non dovrebbero mai influenzare l’idea che si ha di qualcuno. Non limitarti agli stereotipi.
- Sii di ampie vedute e non giudicare lo stile di vita degli altri. Alcune attività che non condividi potrebbero essere molto piacevoli e gratificanti per alcune persone, o portare dei benefici che non conosci. Non giudicare sulla base di preconcetti.
-
3Mettiti nei panni coloro che hanno un accento o modi di esprimersi diversi dai tuoi. È facile etichettare qualcuno solo in base al suo accento, al modo in cui si esprime, o in seguito ad alcune affermazioni che ti infastidiscono. Prima di rispondere immaginati al suo posto e cerca di capire se ti farebbe piacere essere giudicato. Se devi dire qualcosa, dillo con gentilezza ed educazione. Perché urtare la sensibilità di qualcuno, quando si può evitare?
-
4Impara delle tecniche per avviare nuove conversazioni. Se vuoi conoscere più persone devi diventare abile nella conversazione e sapere come iniziare. Parlando potrai scoprire molte cose sulla persona che hai davanti. Ecco alcuni modi per farlo:
- Inizia con una domanda semplice. Se vuoi fumare una sigaretta, chiedi a qualcuno un accendino. Chiedi a una persona che ancora non conosci se viene dalla tua stessa città o si è trasferita di recente.
- Se dovesse accadere qualcosa di buffo o di allarmante, fai un commento, oppure incontra lo sguardo di qualcuno.
- Porta sempre con te degli argomenti per iniziare una conversazione, per esempio il tuo cagnolino o un accessorio che possa catturare interesse.
-
5Leggi più libri, soprattutto romanzi. Alcuni studi hanno evidenziato che coloro che leggono spesso dei romanzi sono in grado di relazionarsi in modo più efficace di altri. Probabilmente ciò è dovuto dall’esercizio alla comprensione dei personaggi che si innesta con la lettura; attraverso le pagine di un libro si impara piano piano a conoscere alcuni profili, e si può imparare a capire le motivazioni e le personalità anche della gente che si incontra nella vita di tutti i giorni.
- Ovviamente, se non si è emotivamente coinvolti con la storia non si sente crescere l’attesa e la graduale conoscenza dei personaggi. Leggere deve essere un piacere e non una forzatura. Se un libro non ti interessa, trovane un altro più adatto a te.
-
6Guarda film e programmi televisivi togliendo l’audio. Esercitati a leggere il linguaggio del corpo e le espressioni del volto dei protagonisti. Togli il volume e non aggiungere sottotitoli, al tempo stesso cerca di capire cosa sta succedendo e qual è la storia che viene raccontata. Se hai difficoltà, compi lo stesso esercizio accanto a un amico che invece è molto abile nel leggere il linguaggio del corpo e chiedigli di condividere con te le sue interpretazioni. Quando avrai acquisito più esperienza, esercitati da solo.
- Guarda dei film in lingua originale senza l’aiuto dei sottotitoli. Impara a capire l’importanza del tono della voce nella comunicazione.
Pubblicità
Consigli
- Alcuni studi hanno messo in evidenza come le persone che hanno minori mezzi economici, o appartenenti a classi disagiate, sanno mostrarsi spesso più comprensive di altre. Impara a metterti nei panni degli altri e a porti con gentilezza senza fare mai distinzioni.