Questo articolo spiega come modificare le impostazioni di Facebook per rendere privato il proprio account (nel limite del possibile), cioè per evitare che gli altri utenti possano visualizzarne le informazioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Rendere Privato un Account da Dispositivo Mobile

  1. 1
    Avvia l'app di Facebook. È caratterizzata da un'icona blu al cui interno è visibile la lettera "f" bianca. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la scheda Home del profilo.
    • Se non hai ancora eseguito il login, fallo adesso inserendo l'indirizzo e-mail (o il numero di telefono) e la password di sicurezza e premendo il pulsante Accedi.
  2. 2
    Premi il pulsante . È posizionato nell'angolo inferiore destro dello schermo (su iPhone) o superiore destro (su Android).
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare l'opzione Impostazioni. È collocata nella parte inferiore della pagina.
    • Se stai usando un dispositivo Android, dovrai selezionare la voce Impostazioni account.
  4. 4
    Scegli la voce Impostazioni account. È collocata nella parte superiore del nuovo menu apparso.
    • Se stai usando un dispositivo Android, salta questo passaggio.
  5. 5
    Seleziona l'opzione Privacy. È collocata nella parte superiore della pagina.
  6. 6
    Tocca la voce Chi può vedere il tuo post?. È collocata nella parte superiore del nuovo menu apparso.
  7. 7
    Seleziona l'opzione Solo io. In questo modo tutti i post che pubblicherai da adesso in poi potranno essere visualizzati solo da te.
    • Se hai la necessità che alcune persone siano in grado di visualizzare i post che pubblichi, valuta di scegliere l'opzione Amici o Amici tranne.
  8. 8
    Premi il pulsante "Indietro". È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
  9. 9
    Seleziona la voce Chi può vedere le persone, le pagine e le liste che seguo?. È visualizzata all'interno della sezione "Chi può vedere le mie cose?" posta nella parte superiore della pagina.
  10. 10
    Seleziona l'opzione Solo io. In questo modo sarai sicuro che solo tu potrai visualizzare l'elenco delle persone che segui e quello dei tuoi amici.
  11. 11
    Premi il pulsante "Indietro".
  12. 12
    Seleziona la voce Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico?. È collocata nella parte inferiore della sezione di opzioni "Chi può vedere le mie cose?".
  13. 13
    Scegli l'opzione Solo vecchi post. Questa funzionalità permette di limitare l'accesso ai post che hai pubblicato in passato e che sono stati condivisi o ripostati dai tuoi amici solo a questi ultimi. Questo significa che solo le persone che sono censite nella tua lista di amici di Facebook saranno in grado di visualizzare i post in oggetto.
  14. 14
    Premi il pulsante Conferma quando richiesto. In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate. A questo punto verrai reindirizzato al menu "Privacy".
  15. 15
    Seleziona l'opzione Chi può inviarti le richieste di amicizia?. È visualizzata al centro della pagina.
  16. 16
    Scegli la voce Amici degli amici. In questo modo limiterai il numero delle persone che potranno inviarti una richiesta di amicizia ai soli amici delle persone che sono già censite nella tua lista di amici di Facebook.
  17. 17
    Premi il pulsante "Indietro".
  18. 18
    Seleziona l'opzione posta nella parte inferiore della pagina. È indicata dalla dicitura "Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?".
  19. 19
    Disattiva il cursore Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo. È posizionato nella parte inferiore della pagina.
  20. 20
    Premi il pulsante Conferma. A questo punto il tuo account di Facebook è diventato privato nel limite consentito dalle impostazioni della privacy del social network.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Rendere Privato un Account da Computer

  1. 1
    Visita il sito web di Facebook. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la scheda Home del profilo.
    • Se non hai ancora eseguito il login, fallo adesso inserendo l'indirizzo e-mail (o il numero di telefono) e la password di sicurezza e premendo il pulsante Accedi.
  2. 2
    Clicca sul pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro della pagina di Facebook.
  3. 3
    Clicca sulla voce Impostazioni. È una delle opzioni elencate nella parte inferiore del menu apparso.
  4. 4
    Clicca sulla scheda Privacy. È collocata sul lato sinistro della pagina dedicata alle impostazioni di configurazione di Facebook.
  5. 5
    Clicca sul link Modifica posto accanto alla voce '"Chi può vedere i tuoi post futuri?". Il link Modifica è posto sul lato destro della pagina. La voce "Chi può vedere i tuoi post futuri?" è collocata nella parte superiore della scheda "Impostazioni sulla privacy e strumenti".
  6. 6
    Clicca sul menu a discesa posto nella parte inferiore della sezione apparsa. Dovrebbe essere visualizzata l'opzione "Amici" o "Tutti".
  7. 7
    Clicca sulla voce Solo io. In questo modo i post che pubblicherai in futuro saranno visibili solo a te.
    • Se hai la necessità che un numero ristretto di persone possa visualizzare i post che pubblicherai in futuro, clicca sulla voce Amici o Amici tranne... (potrebbe essere nascosta all'interno della sezione Altro del menu a discesa apparso).
  8. 8
    Clicca sul pulsante Chiudi. È collocato nell'angolo superiore destro del riquadro "Chi può vedere i tuoi post futuri?".
  9. 9
    Clicca sul link Limita i post passati. È collocato nella parte inferiore destra del riquadro "Le mie attività" visibile sul lato destro della pagina.
  10. 10
    Clicca sul pulsante Limita i post passati. È collocato nella parte inferiore del riquadro "Restringi il pubblico per i vecchi post sul tuo diario". In questo modo i vecchi post che hai pubblicato saranno visibili solo ai tuoi amici di Facebook.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Conferma. È collocato all'interno della finestra di pop-up apparsa.
  12. 12
    Clicca sul link Chiudi. È collocato nella parte superiore destra del riquadro "Restringi il pubblico per i vecchi post sul tuo diario". In questo modo le nuove impostazioni verranno salvate e applicate. Verrai reindirizzato al menu principale della scheda "Privacy".
  13. 13
    Clicca sul link Modifica posto accanto alla voce "Chi può inviarti richieste di amicizia?". L'opzione "Chi può inviarti richieste di amicizia?" è visibile nella parte superiore della sezione "In che modo le persone ti trovano e ti contattano" della scheda "Privacy".
  14. 14
    Clicca sul menu a discesa Tutti. Dovrebbe essere apparso sotto alla voce "Chi può inviarti richieste di amicizia?".
  15. 15
    Clicca sull'opzione Amici degli amici. In questo modo limiterai il numero di persone che possono richiedere la tua amicizia (e quindi anche il numero delle persone che potranno visualizzare il tuo profilo all'interno del menu "Persone che potresti conoscere") agli amici dei tuoi attuali amici di Facebook.
  16. 16
    Clicca sul link Chiudi. È collocato nell'angolo superiore destro del riquadro "Chi può inviarti richieste di amicizia?".
  17. 17
    Clicca sul link Modifica posto sulla destra della voce "Chi può cercarti usando l'indirizzo e-mail che hai fornito?". È visibile a metà della sezione "In che modo le persone ti trovano e ti contattano" della scheda "Privacy".
  18. 18
    Clicca sul menu posto nella parte inferiore sinistra del riquadro "Chi può cercarti usando l'indirizzo e-mail che hai fornito?". All'interno del menu dovrebbe essere visibile la dicitura "Tutti" o "Amici degli amici".
  19. 19
    Clicca sull'opzione Amici. In questo modo solamente i tuoi amici potranno cercarti all'interno di Facebook usando il tuo indirizzo e-mail.
    • Puoi ripetere questo passaggio anche per la voce successiva: "Chi può cercarti usando il numero di telefono che hai fornito?".
  20. 20
    Clicca sul link Modifica posto sulla destra dell'ultima opzione della sezione "In che modo le persone ti trovano e ti contattano" della scheda "Privacy". È caratterizzata dalla dicitura "Desideri che i motori di ricerca esterni a Facebook reindirizzino al tuo profilo?".
  21. 21
    Deseleziona il pulsante di spunta "Consenti ai motori di ricerca esterni a Facebook di reindirizzare al tuo profilo". In questo modo sarai certo che le persone non potranno risalire al tuo profilo di Facebook utilizzando motori di ricerca come Google o Bing, ma solo con la funzione "Cerca" del social network.
  22. 22
    Clicca sulla scheda che porta il tuo nome. È visualizzata nella parte superiore della pagina di Facebook.
  23. 23
    Clicca sul pulsante Amici. È collocato sotto all'immagine di copertina del tuo account e sulla destra di quella del tuo profilo.
  24. 24
    Clicca sul pulsante Modifica privacy. È posizionato nell'angolo superiore destro del riquadro in cui è visualizzato l'elenco dei tuoi amici di Facebook.
  25. 25
    Clicca sul menu a discesa posto sulla destra della voce "Lista degli amici". Dovrebbe riportare l'opzione "Tutti" o "Amici".
  26. 26
    Clicca sull'opzione Solo io. In questo modo sarai sicuro che la lista dei tuoi amici di Facebook sarà visibile solo a te.
  27. 27
    Clicca sul menu a discesa posto all'interno della sezione "Persone/Pagine seguite". Dovrebbe visualizzare l'opzione "Tutti" o "Amici".
  28. 28
    Clicca sulla voce Solo io.
  29. 29
    Clicca sul pulsanteFine. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up "Modifica privacy". A questo punto i contenuti del tuo account di Facebook, come la lista degli amici, le informazioni dell'account e i vecchi post che hai pubblicato, saranno visibili a un numero limitato di persone. Questo significa che, nel limite del possibile, il tuo account di Facebook è diventato privato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Disattivare la Chat su Dispositivo Mobile

  1. 1
    Avvia l'app di Facebook. È caratterizzata da un'icona blu al cui interno è visibile la lettera "f" bianca. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la scheda Home del profilo.
    • Se non hai ancora eseguito il login, fallo adesso inserendo l'indirizzo e-mail (o il numero di telefono) e la password di sicurezza e premendo il pulsante Accedi.
  2. 2
    Tocca l'icona del tuo profilo. È collocata nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzata la pagina della chat.
  3. 3
    Premi il pulsante ⚙️. È caratterizzato da un'icona a forma di ingranaggio ed è posto nell'angolo superiore destro dello schermo.
  4. 4
    Seleziona l'opzione Disattiva chat. In questo modo il tuo profilo di Facebook apparirà offline a tutti i tuoi amici presenti nella chat.
    • Se stai usando un dispositivo Android, dovrai disattivare il cursore "On" visualizzato all'interno della finestra di pop-up apparsa.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Disattivare la Chat su Computer

  1. 1
    Visita il sito web di Facebook. Se hai già eseguito l'accesso al tuo account, verrà visualizzata la scheda Home del profilo.
    • Se non hai ancora eseguito il login, fallo adesso inserendo l'indirizzo e-mail (o il numero di telefono) e la password di sicurezza e premendo il pulsante Accedi.
  2. 2
    Clicca sull'icona ⚙️. È collocata sulla destra della barra di ricerca della Chat di Facebook posta nell'angolo inferiore destro della pagina.
  3. 3
    Clicca sull'opzione Disattiva chat. È collocata al centro del menu contestuale apparso.
  4. 4
    Clicca sul pulsante OK. In questo modo la chat di Facebook verrà disabilitata e il tuo profilo apparirà offline.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 61 318 volte
Categorie: Facebook
Pubblicità