Questo articolo è stato co-redatto da Lois Wade. Lois Wade ha oltre 45 anni di esperienza nel campo delle attività manuali e fai da te, come cucito, uncinetto, ricamo con l'ago, punto croce, disegno e arte con la carta. Contribuisce agli articoli di wikiHow riguardanti lavoretti e manualità dal 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 3 197 volte
Lo stile "Candlewicking" è una variante molto particolare di ricamo che prende il nome dallo stoppino della candela poichè, in origine, era il filo usato per ricamare. Quando giunsero in America, i nuovi coloni portarono con sé soltanto lo stretto necessario e le ricamatrici, non potendo permettersi tessuti da ricamo, dovettero accontentarsi di ciò che avevano a disposizione. In molti casi, i materiali utilizzati erano canovacci e stoppini: così, nacque un nuovo stile di ricamo, il Candlewicking. Questa tecnica è prevalentemente usata su filati fini di cotone o mussola, per i quali viene usato un filo abbastanza grosso per ricamare le decorazioni. Viene considerato tradizionale perchè riprende appunto un'antica tecnica e un punto altrettanto antico, il "nodo coloniale".
Passaggi
-
1Prepara il tessuto, tagliandolo della misura che ti serve per il ricamo.
-
2Appoggia il canovaccio sopra al disegno.
-
3Con un pennarello per tessuti, riporta il disegno sul canovaccio, usando punti o tratti molto delicati: potresti agevolare le operazioni usando una pila o una fonte di luce che ti aiuti a visualizzare meglio i contorni e le parti del ricamo.
-
4Punta il tessuto con gli spilli, non rischierai di muovere il tessuto mentre disegni il ricamo.
-
5Ricordati di usare pennarelli lavabili per tracciare i punti coloniali e i contorni del ricamo.
-
6Controlla di non aver tralasciato punti o dettagli.
-
7Rimuovi gli spilli.
-
8Metti il canovaccio nel telaio circolare.
-
9Prepara il filo: ti servono 4 fili di cotone per ricamo Candlewicking oppure 6-12 fili di cotone da ricamo normale. Il numero di fili è l'elemento che determina la grandezza del nodo coloniale.
-
10Fai il nodo col filo e cuci il primo nodo coloniale. Se non hai mai eseguito ricami di questo tipo, ti conviene fare un po' di pratica con i nodi coloniali su una piccola porzione di tessuto.
-
11Ricama seguendo uno schema preciso, per esempio da sinistra a destra, dall'alto in basso, o quello che preferisci, ma lavora con ordine per evitare di ripassare su parti già completate, con il rischio di sporcarle.
-
12Lava il tessuto accuratamente per rimuovere le tracce di pennarello.
-
13Completa il lavoro mettendo il tessuto ricamato a faccia in giù, su un panno bianco pulito, e stirandolo sulla parte posteriore.
-
14Dai una passata col ferro da stiro, appoggiandolo sopra il tessuto delicatamente, senza trascinare e facendo attenzione a non danneggiare i nodi coloniali.
-
15Ecco fatto, finito!Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Canovaccio di cotone, più o meno pesante, non sbiancato
- Stoppino della candela (sostituibile con filato di cotone da ricamo color panna)
- Un grosso ago affilato da ricamo
- Pennarelli lavabili per tessuto
- Spilli
- Disegno da ricamare