Tinder è un'applicazione per telefono molto popolare che permette di sviluppare legami romantici con altre persone. Purtroppo, questo ha portato molti malintenzionati a creare profili falsi che nascondono spambot o vere e proprie truffe, nel tentativo di sfruttare la base di utenti. Tuttavia, se prendi le dovute precauzioni, puoi evitare i rischi. Facendo ricerche inverse sulle immagini e i numeri di telefono, evitando i profili e i link sospetti, proteggendo le tue informazioni personali e rifiutando tutte le richieste di denaro, puoi individuare truffe e spam su Tinder.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Profili Falsi

  1. 1
    Evita i profili con link strani nella biografia. Alcuni profili chiedono di cliccare su un collegamento. Ad esempio, fai attenzione a tutti i profili che riportano "Se vuoi maggiori informazioni su di me" o "Visita il mio sito web". Se l'URL sembra abbreviato, si tratta quasi certamente di una truffa.
    • Anche se alcuni profili riportano link autentici, non cliccare mai su un collegamento se hai dei dubbi.
  2. 2
    Fai attenzione ai profili con una solo foto o immagini molto ricercate. Gli account con una sola foto, in particolare se accompagnati da biografie prive di dettagli importanti come lavoro e istruzione, possono essere pericolosi. Evita anche i profili che pubblicano foto professionali, che sembrano modificate o di celebrità, così come quelli che ti confondono con molte immagini di persone diverse. Infine, diffida sempre dei profili che cercano di attirarti con corpi perfetti seminudi.[1]
    • Ad esempio, molti bot utilizzano le foto di donne in pose provocanti con costumi o intimo. I profili di questo tipo maschili invece mostrano uomini a petto nudo con addominali scolpiti.
    • I truffatori perfezionano continuamente i loro bot, quindi un profilo spam potrebbe nascondersi dietro all'immagine di una ragazza o un ragazzo carino che potresti trovare nella porta accanto. Se una persona ha l'aspetto di una modella, probabilmente è troppo bella per essere vera.
  3. 3
    Controlla se avete amici e interessi in comune. L'algoritmo di Tinder tenta di accoppiarti con persone vicine a te in base agli amici e agli interessi che hai aggiunto su Facebook. Quando ricevi una compatibilità da un profilo che non ha nulla in comune con te, probabilmente si tratta di un bot che non ha aggiunto alcun interesse su Facebook.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere Spam e Truffe Attraverso le Interazioni

  1. 1
    Diffida delle risposte troppo veloci. Molti spambot inviano messaggi a pochi secondi dalla compatibilità. Questa strategia serve per adescarti rapidamente. Anche se non è il tuo caso, considera la velocità dei messaggi. Compaiono più rapidamente di quanto una persona normale riuscirebbe a scrivere? Se la risposta è sì, probabilmente si tratta di un bot.[3]
    • Alcuni bot sono programmati per ritardare le risposte. Cerca delle incongruenze nei messaggi, come risposte che sembrano generiche e non relative alla vostra conversazione, frasi senza senso oppure scritte con errori di grammatica e ortografia.
    • Un modo per verificare se un profilo è un bot è inviare un messaggio senza senso. Scrivi una serie di lettere a caso, come "agdsgdgdf". I bot ti risponderanno come se si trattasse di una frase normale.
  2. 2
    Fai attenzione alle conversazioni che diventano subito provocanti. Quasi tutte le persone non passano immediatamente agli argomenti piccanti quando parlano con un estraneo su Tinder. I bot invece alzano subito il tono del dialogo, ad esempio suggerendo di darti un numero di telefono se "giochi con loro" o con altri messaggi a sfondo sessuale.[4]
  3. 3
    Non fidarti se l'altra persona vuole subito abbandonare l'app. Dopo pochi messaggi, un bot ti chiederà di parlare da qualche altra parte. Ti darà un link, dicendo che vuole parlarti in privato o su un altro sito. Non cliccare alcun collegamento che compare in chat e se decidi di farlo lo stesso, non rivelare mai le informazioni della tua carta di credito.[5]
    • Alcuni truffatori ti inviano un numero di telefono. Non rivelare il tuo né altre informazioni personali. Cerca il numero su un sito di ricerca inversa se non sei certo che sia autentico.[6]
    • Fai attenzione anche ai link spediti dopo poche frasi, in cui un bot ti dice frasi simili a "Devi guardare questo video" o "Non ci crederai". Spesso, i link non richiesti non sono accompagnati da una spiegazione e piuttosto il bot potrebbe parlare di un'applicazione, un video o un prodotto fantastici. Non considerare nemmeno quegli inviti.
  4. 4
    Fai attenzione a quante domande ti fanno. I veri truffatori su Tinder cercano di creare un legame solido con te. Ti faranno molte domande, in particolare sulle tue precedenti relazioni e sulla tua situazione finanziaria. Non ti diranno molti dettagli su di loro, ma se lo fanno, cerca delle incongruenze.[7]
    • Mai rivelare informazioni personali importanti quando conosci una persona per la prima volta su Tinder.
    • Mentre continui a parlare, fai sempre attenzione. Una volta creato un rapporto di fiducia, cerca dei segnali di truffa, ad esempio se l'altra persona trova delle scuse per non incontrarti, se non ha delle foto da inviarti o se ti chiede dei soldi.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Proteggersi dalle Truffe

  1. 1
    Fai una ricerca per immagini su Google. Scatta un'istantanea della foto di una persona con il telefono, poi visita CTRLQ.org. Clicca il pulsante "upload picture" per fare una ricerca inversa dell'immagine. Dovresti trovare la pagina da cui è stata presa la foto, ad esempio da Facebook o da un sito di webcam; fai attenzione ai segnali di pericolo, ad esempio il nome della persona che cambia da un profilo all'altro.[9]
    • CTRLQ.org non funziona sempre bene come una ricerca diretta su Google. Per seguire il metodo più efficace, devi inviare la foto al tuo computer, collegando il telefono via USB, mandandola per e-mail o salvandola in un servizio di cloud come Microsoft OneDrive o Google Drive. Recupera l'immagine, poi vai alla scheda Immagini di Google. Clicca l'icona della fotocamera nel campo di ricerca.
    • Per scattare un'istantanea dello schermo su Android devi tenere premuti contemporaneamente i pulsanti Power e Volume Giù. Sui dispositivi Apple, tieni premuto il pulsante Sleep nella parte alta, poi premi il pulsante Home in basso.[10]
  2. 2
    Mai inviare denaro. Gli spambot cercano di convincerti a iscriverti a un sito, mentre i truffatori ti chiedono di inviar loro dei soldi per aiutarli a uscire da una brutta situazione, ad esempio un guasto alla macchina o problemi in famiglia. Appena ti vengono chiesti dei soldi, interrompi tutti i contatti.[11]
    • Allo stesso modo, evita sempre di inserire le informazioni della tua carta di credito nei siti di webcam che ti vengono suggeriti o nelle pagine di raccolta delle informazioni. Fai delle ricerche sulla persona su Google e quando utilizzi la ricerca inversa del numero di telefono, fermati quando scopri gratuitamente la zona di origine del numero.
  3. 3
    Proteggi le tue informazioni personali. Alcuni truffatori e spammer ti chiederanno dati sensibili. Oltre alle informazioni come codice fiscale, numero di carta e dettagli del tuo conto corrente, non rivelare neppure il tuo indirizzo di casa o dell'ufficio. Non dare nemmeno il tuo numero di telefono a una persona di cui non ti fidi.[12]
    • Ad esempio, un truffatore potrebbe chiederti l'indirizzo per mandarti un regalo e altri ti faranno da subito domande su quanto guadagni o su quale banca usi, in modo da capire se sei una preda appetibile. I siti web dei truffatori ti chiederanno informazioni personali e il numero della carta di credito.
    • Alcuni bot ti daranno subito un numero di telefono per ottenere la tua fiducia. Ricorda di controllare su internet che sia autentico. Non rivelare il tuo numero finché non ti senti sicuro, dato che può essere usato per iscriverti a servizi di spam.
  4. 4
    Fai una ricerca inversa del numero di telefono. Quando una persona ti dà il proprio numero, cercalo su Internet. Puoi usare Google per verificare se il codice dell'area è uguale al tuo. Inoltre, puoi provare siti come Pagine Bianche o Reverse Phone Lookup. Scrivi il numero e riceverai alcune informazioni, come la posizione geografica del telefono.[13]
    • I siti di ricerca offrono resoconti completi per una piccola tariffa, ma questa offerta non è consigliata. Puoi ottenere informazioni sufficienti da una ricerca standard, senza rivelare le informazioni della tua carta di credito.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando una situazione sembra troppo bella per essere vera, di solito è davvero così.
  • Mai cliccare su link esterni a Tinder se non sei assolutamente certo che siano sicuri. Non ti fidare dei collegamenti abbreviati.
  • Se una persona ti chiede del denaro, si tratta certamente di un truffatore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai rivelare le proprie informazioni personali, inclusi indirizzo, dettagli del conto corrente e numero di telefono.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Maya Diamond, MA
Co-redatto da:
Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia
Questo articolo è stato co-redatto da Maya Diamond, MA. Maya Diamond è una Consulente Specializzata in Appuntamenti e Rapporti di Coppia che vive a Berkeley, in California. È da 7 anni che aiuta le persone single intrappolate in schemi relazionali fallimentari a ritrovare la fiducia interiore, a sanare le ferite del passato e a coltivare relazioni sane e durature fondate sull'amore. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Somatica presso il California Institute of Integral Studies nel 2009. Questo articolo è stato visualizzato 69 559 volte
Categorie: Internet
Pubblicità