wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 89 871 volte
Non è difficile rimuovere una macchia di sangue dai jeans se questa è ancora fresca e umida; in linea generale è sempre meglio intervenire tempestivamente sulle macchie. Quando il sangue si secca, il problema si complica un po'. Probabilmente dovrai provare più di un metodo per riuscire a pulire i pantaloni. Sii paziente, usa sempre acqua fredda, e non infilare mai i pantaloni macchiati nell'asciugatrice!
Passaggi
Prepararsi a Trattare una Macchia di Sangue
-
1Tampona la macchia. Metti un asciugamano all'interno dei jeans, direttamente sotto la macchia. Prendi un panno pulito, bagnalo in acqua fredda e tampona la zona macchiata per assorbire il sangue in eccesso, senza strofinare: la frizione non farebbe altro che allargare la macchia. Continua a tamponare fino a quando il panno non assorbirà più sangue. Se necessario, usa più di un panno pulito. [1]
- Non usare mai acqua calda o tiepida, in nessuna fase del processo di pulizia. Le alte temperature fissano la macchia nel tessuto.
-
2Immergi i pantaloni in acqua fredda. Riempi il lavello o la vasca con acqua fredda e mettici i jeans dopo avere tolto l’asciugamano che avevi infilato all'interno. Lasciali in ammollo per 10-30 minuti.
-
3Strizza i jeans. Trascorsi 10-30 minuti, toglili dall'acqua e strizzali a mano per eliminare l'eccesso di acqua. In alternativa, puoi usare il ciclo di centrifuga in lavatrice.[2]
-
4Distendi i jeans. Appoggiali su una superficie piana e inserisci sotto la macchia un nuovo asciugamano pulito.Pubblicità
Eliminare una Macchia di Sangue con Acqua Fredda, Sapone e Sale
-
1Elimina le macchie di sangue fresco con acqua fredda. Bagna la zona con abbondante acqua fredda e strofinala con le nocche della mano o una spazzola, in modo da staccare il sangue dalle fibre. Continua con questa operazione finché vedi che non si allenta più sangue dal tessuto. Alla fine risciacqua con acqua fredda pulita.[3]
-
2Togli la macchia con il detersivo. Applica un cucchiaino di detersivo per i piatti proprio sopra il sangue. Strofinalo per creare della schiuma sul tessuto, dopodiché risciacqua la zona con acqua fredda. Aggiungi altro sapone e ripeti il procedimento, se necessario.[4]
- Puoi usare le tue stesse dita o una spazzola piccola: un vecchio spazzolino da denti, ad esempio, è perfetto per questa operazione!
-
3Rimuovi la macchia di sangue con sale e sapone. Versa un cucchiaio di sale da tavola sulla macchia, successivamente strofinalo con le dita o una piccola spazzola. Aggiungi uno spruzzo di sapone o shampoo proprio sulla zona sporca e massaggia il tessuto per far penetrare il detergente. Quando inizia a formarsi della schiuma, aggiungi un altro cucchiaio di sale e riprendi a strofinare.Pubblicità
Rimuovere le Macchie di Sangue Secco
-
1Prova ad assorbire il sangue con un enzima specifico per ammorbidire le carni. In commercio esistono dei prodotti enzimatici che si utilizzano in cucina per rendere le carni più tenere e morbide, ma che sono efficaci anche per questo scopo. Prendine un cucchiaino, avendo l'accortezza di scegliere un prodotto insapore e inodore, e versalo in una ciotola. Aggiungi, mescolando, poca acqua per formare una pasta densa. Strofina l'impasto sulla macchia usando le dita o una piccola spazzola. Lascia in posa per 30 minuti, per consentire agli enzimi di agire sul sangue.[5]
- Il sangue contiene delle proteine che enzimi specifici sono in grado di degradare, ecco perché questo ingrediente per la cucina si rivela utile anche come detergente per le macchie di sangue.
-
2Prova a togliere le macchie con il bicarbonato di sodio. Mettine un cucchiaino proprio sopra la macchia e strofinalo con le dita o una spazzola. Esegui piccoli movimenti circolari e, infine, lascia che il tessuto assorba il bicarbonato per 15-30 minuti.[6]
-
3Usa l'acqua ossigenata. Per prima cosa fai un test su un angolo nascosto dei pantaloni. Se l'acqua ossigenata stinge il tessuto o discioglie il colore, allora non applicarla sulla macchia di sangue. In caso contrario, puoi procedere versandola sul sangue. Successivamente, copri la zona con la pellicola trasparente e un panno. Lascia che il prodotto agisca per 5-10 minuti e infine assorbi il sangue con uno straccio pulito.[7]
- Questo metodo è perfetto per i jeans bianchi, ma devi essere cauto con quelli blu o colorati.
-
4Esponi la macchia al sole. Dopo avere preparato i jeans al trattamento, stendili ad asciugare all'aperto, in un pomeriggio soleggiato. Appoggiali su una sedia o appendili al filo per il bucato, così che i raggi solari colpiscano la macchia. Lasciali all'esterno per quattro ore, ti accorgerai che il sole avrà scolorito abbondantemente la macchia.[8]Pubblicità
Lavaggio
-
1Risciacqua i pantaloni. Apri il rubinetto dell'acqua e aspetta che diventi molto fredda. Risciacqua i jeans eliminando ogni residuo del detergente o della pasta che hai applicato alla macchia.[9]
-
2Lava i jeans. Imposta sulla lavatrice un programma di lavaggio a freddo. Oltre al normale detersivo per il bucato, puoi aggiungere nel dosatore anche uno smacchiatore all'ossigeno attivo. Non lavare altri panni insieme ai pantaloni.
-
3Controlla se ci sono degli aloni. Dopo il ciclo di lavaggio, verifica che non siano rimasti degli aloni di sangue. Se la macchia è ancora visibile, non asciugare i jeans, ma rilavali oppure trattali con un altro metodo.[10]Pubblicità
Consigli
- Se usi uno smacchiatore o un prodotto specifico per rimuovere le macchie di sangue, accertati che sia efficace sulle proteine.
Avvertenze
- Non mettere i jeans in asciugatrice finché non sei certo che la macchia sia sparita. Il calore dell'elettrodomestico potrebbe fissarla nelle fibre del tessuto.
- Non applicare calore sulle macchie di sangue, altrimenti le proteine contenute nel materiale biologico "cuoceranno" diventando indelebili.
- Quando hai a che fare con del sangue che non è tuo, indossa dei guanti per proteggerti dal rischio di contrarre malattie.
- Non mescolare mai l'ammoniaca con la candeggina perché si formerebbero dei vapori tossici molto pericolosi.
Riferimenti
- ↑ http://cleaning.tips.net/T004245_Removing_Stains_from_Denim.html
- ↑ http://motherhood.modernmom.com/bloodstains-out-jeans-10321.html
- ↑ http://www.enkivillage.com/how-to-get-blood-out-of-clothes.html
- ↑ https://www.cleanipedia.com/gb/laundry-washing/removing-blood-stains-from-clothes
- ↑ http://motherhood.modernmom.com/bloodstains-out-jeans-10321.html
- ↑ http://motherhood.modernmom.com/bloodstains-out-jeans-10321.html
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/how-to-remove-dry-blood-stains.html
- ↑ http://www.greenideareviews.com/2012/05/13/sun-bleaching-laundry-stains-review-does-it-work/
- ↑ http://www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/blood-stain-removal.html