wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 359 volte
Quando assisti a una bellissima lezione, quando un professore ti fa un favore o ti scrive una lettera di raccomandazione, è sempre una buona idea ringraziarlo. Decidi se parlargli di persona o scrivergli un biglietto o un'e-mail. Cita specificamente i ricordi che hai e gli esempi che ti vengono in mente. Rispetta le regole dell'etichetta e non dimenticare l'educazione.
Passaggi
Esprimere la Tua Gratitudine di Persona
-
1Avvicinati al professore dopo la lezione o durante gli orari di ricevimento. Sfrutta queste occasioni per parlargli. Incontrarlo di persona ti dà la possibilità di dialogare con lui o ringraziarlo se desideri. Inoltre, servirà anche per aiutarlo ad associare la tua faccia al tuo nome.
- Se vuoi creare o mantenere un rapporto professionale con il tuo professore, ringrazialo di persona, in modo da farti conoscere meglio.
-
2Inizia dai ringraziamenti. Vai dritto al punto e comincia con "Grazie". In questo modo chiarirai subito il motivo della tua visita e il professore non dovrà chiedersi perché ti sei avvicinato.
- Per esempio, puoi dire: "Volevo esprimere la mia gratitudine per la sua lezione", oppure "Grazie per aver scritto la mia lettera di raccomandazione".
-
3Sii specifico. Se qualcosa ti ha colpito molto, del professore o della sua lezione, faglielo sapere. Per esempio, cita una lezione che ti è piaciuta, una gita in cui hai imparato qualcosa o un dialogo che non scorderai mai. Menzionare un episodio specifico dimostra che hai riflettuto sui tuoi ringraziamenti.
- Per esempio, puoi dire: "Non dimenticherò mai la sua prima lezione. Sapevo che avrei imparato molto dal suo corso, perché ha approfondito subito l'argomento dal primo giorno".
-
4Sii educato. Non è il momento di essere troppo informale con il tuo professore o di provare a diventare suo amico. Comportati con educazione e professionalità. Non sfruttare neppure i tuoi ringraziamenti come occasione per fare una richiesta o per essere scortese con il professore riguardo a un'altra questione.[1]Pubblicità
Consegnare un Ringraziamento Scritto
-
1Scrivi un oggetto chiaro per la tua e-mail. Non dimenticare l'oggetto, in modo che il professore sappia qual è lo scopo della comunicazione appena la riceverà. Se non lo metti, potrebbe non leggere la tua e-mail oppure pensare che vuoi qualcosa o hai una domanda. Chiarisci subito che scrivi per esprimere la tua gratitudine.[2]
- Scrivi un oggetto semplice, come "Grazie" o "Ringraziamenti".
-
2Usa il tuo indirizzo e-mail da studente. Non usare quello personale quando invii qualcosa al tuo professore. L'e-mail da studente è più formale e permette al professore di identificarti con facilità. Inoltre è più professionale e appropriata, quindi non correrai il rischio di usare un indirizzo stravagante o sciocco.[3]
- Assicurati di inviare l'e-mail con l'account giusto.
-
3Rivolgiti al professore formalmente, con il nome completo. Non iniziare con "Ciao" o saltando i convenevoli. Comincia salutando il professore in modo appropriato. Di solito, dovrai scegliere la stessa forma che usi in classe, come "Professor Rossi" o "Dottor Bianchi".
- Non chiamarlo per nome e non dimenticare neppure di salutarlo in modo appropriato. Usa la forma con cui si rivolgono a lui gli studenti.
-
4Scrivi un biglietto a mano. Una comunicazione simile può essere più gradita di un'e-mail. Anche se non è un mezzo altrettanto veloce, dimostra che hai impiegato tempo e impegno per esprimere la tua gratitudine. Inoltre, potrai comporre un messaggio più personale.[4]
- Consegna il biglietto al tuo professore al termine del semestre o mettilo sotto la porta del suo ufficio.
-
5Invia il tuo pensiero via internet attraverso il sito web dell'università. Alcuni atenei consentono di scrivere via internet lettere di ringraziamento ai professori.[5] Se la tua scuola offre questo servizio, sfruttalo. Spesso, potrai persino lasciare biglietti anonimi.Pubblicità
Esprimere il Motivo dei Tuoi Ringraziamenti
-
1Ringrazia un professore perché ti ha istruito bene. Se sei rimasto impressionato positivamente dall'istruzione ricevuta e credi che una lezione sia stata eccezionale, fallo sapere al tuo professore. Potrebbe aver reso emozionante un argomento noioso, oppure potrebbe essere riuscito a coinvolgere gli studenti durante le lezioni. Qualunque sia il motivo, fagli sapere che apprezzi l'impegno che ha profuso per offrirvi una lezione meravigliosa.
- Anche se è stato molto difficile, fai sapere al professore che hai imparato molto e che ti sei messo alla prova.
-
2Mostra il tuo apprezzamento per una lettera di raccomandazione. Quando ti candidi per un master o per un impiego, spesso hai bisogno di lettere di raccomandazione. Se un professore accetta di scrivertene una, mandagli una lettera di ringraziamento quando ha finito. Comporre una raccomandazione e spedirla richiede impegno, quindi fagli sapere che hai apprezzato il suo aiuto.
-
3Ringrazialo per il suo aiuto. Se il professore ti ha aiutato in qualche modo, è un bel gesto riconoscere il suo contributo. Potrebbe averti dato delucidazioni sulle scelte migliori per la tua carriera, oppure averti suggerito fonti preziose. Se ti ha dato una mano, fagli sapere che lo hai apprezzato.
- Per esempio, potrebbe averti aiutato a scegliere una laurea magistrale o averti suggerito quali lezioni seguire.
-
4Ringrazialo il prima possibile. È meglio esprimere la tua gratitudine subito dopo aver ricevuto un favore da parte del tuo professore. Non attendere settimane e neppure giorni. Dai la priorità al messaggio e scrivilo appena puoi. Di solito, i tuoi ringraziamenti dovrebbero pervenire entro 24 ore.
- Se stai ancora seguendo il corso del professore, puoi ringraziarlo una volta che hai ricevuto il voto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://udel.edu/~jsoares/How%20to%20Use%20Proper%20Email%20Etiquette%20When%20Writing%20to%20a%20Professor.pdf
- ↑ http://udel.edu/~jsoares/How%20to%20Use%20Proper%20Email%20Etiquette%20When%20Writing%20to%20a%20Professor.pdf
- ↑ http://udel.edu/~jsoares/How%20to%20Use%20Proper%20Email%20Etiquette%20When%20Writing%20to%20a%20Professor.pdf
- ↑ https://www.forbes.com/sites/learnvest/2014/06/09/interview-etiquette-is-the-handwritten-thank-you-note-outdated/#771aa16714c9
- ↑ http://undergrad.fiu.edu/cat/thank-a-professor.html