wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 078 volte
Molte coppie hanno dissidi quotidiani, e spesso i coniugi sperano di poter evadere da questa situazione per crearsi una vita migliore altrove. Più a lungo continuano in contrasti e maggiore diventa la difficoltà a trovare sentimenti positivi per il partner. Spesso, uno dei coniugi si sente scoraggiato e sente di essere in una situazione disperata riguardo alla possibile sopravvivenza del matrimonio.
Passaggi
-
1Devi desiderare che il tuo rapporto con l'altro funzioni al meglio.
-
2Ripensa alle cose che ti hanno fatto innamorare del tuo coniuge. Se uno dei due è cambiato, o se i sentimenti iniziali non esistono più, cerca altre qualità che ti attraggano nel partner. Spesso, uno o entrambi i coniugi lasciano che le loro azioni e doveri coniugali vengano date per scontate. Molti credono che dopo il matrimonio non sia richiesto alcun impegno, ad esempio credendo che l'affetto che provano per l'altro si evidente dal fatto che ci sia un'unione registrata. Un matrimonio di successo richiede invece attenzione, gentilezza, impegno e dedizione da parte di entrambi i coniugi, esattamente come durante il corteggiamento.
-
3Sii onesto/a con il coniuge. Condividi i tuoi sentimenti e pensieri. Sapere che il rapporto è in crisi potrebbe essere doloroso, ma è sempre meglio che lo sappia in modo da poter essere d'aiuto. Una valutazione matura da parte di entrambi può essere utile a risolvere sentimenti complicati e a creare un piano d'azione condiviso.
-
4Comunicare, comunicare, comunicare. Non lanciare accuse. Non cercare cause di scontro. Questi sono elementi che possono distruggere anche le relazioni più solide. Scegliete un momento specifico per discutere. Fai in modo di favorire la conversazione. Non è questo il momento di agire in modo passivo. La mancata condivisione della responsabilità nella soluzione dei problemi matrimoniali può solo peggiorare i sentimenti del partner in difficoltà.
-
5Se scopri di essere attratto/a da un'altra persona, hai il dovere verso te stesso, il coniuge e l'altra persona di capire la natura di questa attrazione. Questo è normale se ti senti insoddisfatto/a nell'unione matrimoniale, ma se sei attratto solo da alcuni aspetti positivi che ti sembra manchino al coniuge, ma ugualmente ami ancora il coniuge, cerca di parlarne con questi in modo che conosca le tue preferenze.
-
6Cerca di favorire il cambiamento nel comportamento del coniuge. Al tempo stesso dovrai avere pazienza e accettare di cambiare tu stesso/a.
-
7Quando sei solo/a, pensa al coniuge. Ricorda il passato e comprendi che in molti casi il sentimento che vi ha uniti è ancora presente, solo un po' appannato.
-
8Infine, chiediti e risponditi con sincerità: "Amo il mio coniuge?" Se la risposta è positiva, fai tutto il possibile per migliorare il vostro rapporto.
-
9Sii sincero/a riguardo ai sentimenti che provi. Se dici al coniuge che lo/la ami ma le tue azioni non lo dimostrano, farai credere all'altra persona che stai giocando con i suoi sentimenti per attrarre la sua attenzione. Questo comportamento non è onesto, genera mancanza di fiducia ed incertezza, e sicuramente inasprisce i problemi di coppia. ricorda i motivi per cui ami il tuo coniuge, e cosa vi ha fatto innamorare inizialmente.Pubblicità
Consigli
- Il tuo coniuge dovrebbe rappresentare la tua cassa di risonanza, non la persona da punire in caso di problemi.
- Se hai bisogno di scaricarti dopo il lavoro, prenditi una pausa in un posto tranquillo, e rifletti su quanto è accaduto durante il giorno, e solo successivamente torna a condividere il resto della giornata con il/la partner.
- Non fare nulla di nascosto.
- La meditazione è sempre rilassante.
- L'olio di lavanda sul cuscino aiuta a ridurre lo stress.