Se la tua relazione sta attraversando un periodo difficile, sappi che non sei l'unico. In quasi tutti i rapporti emergono prima o poi degli ostacoli. Tuttavia, puoi far funzionare la tua storia d'amore se decidi di risolvere i problemi assieme al tuo partner, cominciando dal provare a capire che cosa è andato storto nel vostro rapporto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Capire il Problema

  1. 1
    Individua i problemi. La tua relazione potrebbe essere minacciata da qualsiasi tipo di problema. Forse uno di voi sta mettendo in pericolo il rapporto più dell'altro o, semplicemente, magari il vostro legame non è poi così forte. Dovresti scoprire i segni e i sintomi dei problemi che si stanno presentando. Ecco a che cosa prestare attenzione:[1]
    • Hai l'impressione che il tuo partner voglia avere accanto una persona diversa da quella che sei: ad esempio, non apprezza che tu conservi le tue abitudini, si aspetta che cambi carattere o sta cercando di tenere sotto controllo la tua persona e i tuoi comportamenti. Può succedere persino il contrario, ossia che anche il tuo desiderio di cambiare chi hai a fianco indichi la presenza di un problema.[2]
    • Discutete sempre delle stesse cose o non riuscite a risolvere le vostre divergenze.[3]
    • Pensi che non state più bene come una volta o come vorresti.[4]
    • Uno di voi riesce a controllare meglio la vostra relazione o semplicemente vede che il vostro rapporto è caratterizzato da una mancanza di equilibrio.[5]
    Consiglio dell'Esperto
    Allen Wagner, MFT, MA

    Allen Wagner, MFT, MA

    Consulente Coniugale e Familiare
    Allen Wagner è uno psicoterapeuta coniugale e familiare registrato che vive a Los Angeles, in California. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia alla Pepperdine University nel 2004. La sua specializzazione è lavorare con coppie o individui per aiutarli a migliorare le proprie relazioni. Ha scritto il libro Married Roommates a quattro mani con sua moglie, Talia Wagner.
    Allen Wagner, MFT, MA
    Allen Wagner, MFT, MA
    Consulente Coniugale e Familiare

    A monte dei problemi relazionali c'è spesso una vita frenetica. Il consulente coniugale e familiare Allen Wagner spiega: "Capita di frequente che quando si inizia a costruire una vita insieme diventi complicato coltivare il legame. Devi occuparti della casa, della carriera e, se ci sono, dei bambini – il che implica star dietro alla scuola, ai vestiti, ai giochi, alle feste di compleanno, alle attività e a tutto il resto. In più stai anche cercando di prenderti cura del tuo partner e di te stesso, e tutto questo richiede un bel po' di organizzazione. Dovete ricordare di sostenervi a vicenda in modo positivo e di ritagliarvi del tempo da trascorrere insieme per sognare, fare progetti e concentrarvi sul futuro".

  2. 2
    Parlane con il tuo partner. Porta alla sua attenzione il timore che tra voi sia sorto un problema.[6] Quando parli delle difficoltà che hai notato, cerca di essere quanto più preciso possibile, ma evita anche di arrabbiarti quando sollevi l'argomento. Discuti con tono calmo di ciò che ritieni stia andando male nella vostra storia.
    • Per esempio, potresti dire: "Tesoro, vorrei parlarti del nostro rapporto. Penso che ultimamente abbiamo avuto qualche problema di comunicazione e mi piacerebbe che discutessimo insieme di una possibile soluzione".
    • Secondo alcuni studi, parlare regolarmente di ciò che è giusto e sbagliato all'interno di una coppia può contribuire a migliorare il rapporto nel corso del tempo, perché in questo modo non si trascurano piccoli ostacoli che alla lunga rischiano di trasformarsi in problemi insormontabili.[7]
  3. 3
    Osserva gli schemi, non la persona. In altre parole, è facile che in una coppia ognuno attribuisca all'altro la colpa dei problemi. Potresti ritrovarti ad accusare il tuo partner dicendo cose del tipo: "Detesto quando lasci i piatti sporchi nel lavandino". Piuttosto, osserva gli schemi comportamentali. Per esempio, potresti dire: "Quando dimentico di liberare la lavastoviglie, tendi a lasciare i piatti sporchi nel lavandino. Quindi si accumulano e devo lavare una pila di stoviglie. Che soluzione possiamo trovare per cambiare questa situazione?".[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Imparare a Discutere Meglio

  1. 1
    Smetti di tenerti tutto dentro. Se tendi a nascondere le piccole cose che ti infastidiscono, c'è il rischio che ti portino a esplodere nel momento peggiore. Se le affronti man mano che si presentano, non si trasformeranno in un problema insormontabile.[9]
  2. 2
    Tieni a bada le tue emozioni. Se cominci a discutere quando sei nervoso o ti arrabbi durante un litigio, forse dovresti prenderti un po' di tempo per calmarti. Tu sai che cosa può rasserenare il tuo animo. Magari hai bisogno di fare quattro passi, ascoltare un po' di musica o fare una doccia rilassante. Prova anche a contare fino a dieci o fare qualche respiro profondo. Qualunque cosa sia, concediti un paio di minuti per calmarti prima di continuare a discutere.[10]
    • Presta attenzione ai segnali d'allarme. Se senti il bisogno assoluto di avere l'ultima parola, vuol dire che è arrivato il momento di prenderti una pausa, altrimenti rischi di dire qualcosa di cui ti pentiresti o far degenerare la discussione.[11]
  3. 3
    Rifletti sulla situazione che sta vivendo l'altra persona. Quando sei arrabbiato, sei portato solo a pensare alle accuse e al torto che stai subendo. Tuttavia, se ti concentrassi appena sulla situazione personale del tuo interlocutore, cominceresti a cambiare prospettiva. Mettendoti nei suoi panni, riuscirai ad alleviare la rabbia.[12]
    • È fondamentale rispettare i sentimenti del proprio partner, in quanto ha tutto il diritto di provare ed esprimere le sue emozioni, qualsiasi esse siano. Sebbene tu possa pensare di aver ragione, dovresti comunque dare importanza al suo stato d'animo.[13]
  4. 4
    Ascolta con attenzione. Ascoltando ciò che l'altra persona ha da dire, sarai in grado di metterti nei suoi panni e comprendere quello che sta provando. Non ignorare le sue parole. Pensa effettivamente a quanto ti sta dicendo e, magari, cerca anche di capire che cosa c'è dietro il suo discorso.[14]
    • Per dimostrare che la stai ascoltando, prova a riassumere quello che sta dicendo. Ad esempio, puoi dire: "Ho capito che ti senti frustrata quando senti che quasi tutto il peso delle faccende domestiche gravi sulle tue spalle".
    • Un altro modo per dimostrare che stai prestando ascolto consiste nel porre una serie di domande importanti per sincerarti di aver capito il discorso dell'altra persona.
  5. 5
    Esprimi il tuo punto di vista con calma e chiarezza. Anche tu hai tutto il diritto di parlare di quello che pensi e provi, a patto di restare calmo e comunicarlo chiaramente. Non puoi pretendere che il tuo partner ti legga nella mente quando l'oggetto del discorso sono i tuoi pensieri e le tue emozioni.
    • Continua a parlare della tua visione del problema invece di attribuire colpe. In altre parole, comincia le tue frasi in prima persona. Per esempio, potresti dire: "Vado in ansia quando la casa non è pulita. Possiamo stabilire insieme un programma di pulizie domestiche in modo da tenere tutto sotto controllo?", invece di "Non mi aiuti mai a rassettare casa!".
  6. 6
    Trova dei compromessi. La ricetta per salvare qualsiasi rapporto consiste nell'imparare a trovare dei compromessi. Dal momento che in ogni relazione bisogna dare e ricevere, non puoi aspettarti di avere sempre ragione. Il compromesso permette a entrambi i partner di trovare un terreno d'intesa e rinunciare a qualcosa affinché si possano risolvere i problemi.[15]
    • Discuti delle tue esigenze e dei tuoi desideri.[16] Se puoi pronunciarti su ciò che è necessario per entrambi, prova a cedere sul fronte dei "desideri". In sostanza, devi decidere che cosa è più importante per te e che cosa lo è meno e imparare a cedere sulle questioni che ai tuoi occhi hanno un peso inferiore.
    • Se detesti pulire il bagno, ma tuo marito intende darti una mano in casa, potreste magari dividere le faccende domestiche tra quelle che ritieni più tollerabili e quelle che è disposto a fare.
  7. 7
    Sorvola sul passato. Durante una discussione è piuttosto forte la tentazione di insultare o fare battute ingiuste che rivangano storie passate. Dal momento che conosci bene il tuo partner, sai quali tasti premere per farlo innervosire. Tuttavia, questo comportamento ti servirà solo a infierire ulteriormente su di lui col rischio di danneggiare irrimediabilmente il vostro rapporto. Resta concentrata sul problema da risolvere.[17]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Rinverdire il Legame

  1. 1
    Dai priorità al tuo rapporto. L'apatia può essere un problema all'interno della coppia. Nel corso del tempo ci si abitua alla presenza dell'altra persona e non le si dedica più tutto l'impegno di una volta. Quando hai capito quale può essere il problema, fai di tutto per cambiare la situazione.[18]
  2. 2
    Sii rispettoso. Le meschinità all'interno di una coppia rischiano di compromettere ulteriormente il rapporto. Se ognuno di voi si impegna a trattare l'altro con dolcezza, potrete ristabilire il legame che avevate un tempo.[19]
  3. 3
    Trova il tempo per rinverdire il legame con l'altra persona. All'inizio di una storia d'amore è normale che due persone trascorrano il loro tempo parlando e imparando a capire i gusti dell'uno e dell'altro. Si confidano le loro paure e i loro interessi, ma anche quello che adorano e detestano. Se la relazione va avanti da un po' di tempo, è più probabile che a poco a poco tutto questo vada scemando. In questo caso, dovete trovare il tempo di parlare ogni giorno nel tentativo di ricostruire la vostra unione. Cerca di stare insieme col tuo partner e durante questi momenti prova ad andare oltre i semplici drammi che occupano la quotidianità.[20]
  4. 4
    Prova a frequentare il tuo partner come una volta. Un altro modo per ravvivare l'intesa consiste nel fare dei progetti che vi portino a stare insieme. Fare un progetto vuol dire avere qualcosa da collocare in una prospettiva futura, oltre a dedicare dei momenti speciali all'altra persona.[21]
  5. 5
    Non dimenticare il contatto fisico. È un ingrediente importante all'interno di un rapporto e non implica solo il sesso. Baciarsi, tenersi per mano, toccare il braccio del proprio partner e farsi le coccole sul divano sono tutti modi per creare intimità. Tramite il contatto fisico puoi instaurare un legame con chi ti sta a fianco.[22]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Decidere Come Andare Avanti

  1. 1
    Pensa a delle soluzioni concrete. Una volta individuati alcuni dei vostri problemi, confrontatevi sulle soluzioni. Qual è il modo più accettabile per entrambi che vi consentirebbe di superare le vostre difficoltà? In altre parole, dovete trovare un terreno d'intesa.[23]
    • Parti dai punti in comune. Forse siete d'accordo sul problema o sul primo passo da compiere per risolverlo. Per esempio, supponiamo che tu ammetta di non sentirti più coinvolto come una volta: prova a fare un passo avanti e accetta l'idea che dovete passare più tempo insieme.[24]
  2. 2
    Elaborate un piano. Una volta trovato un accordo sulle soluzioni da prendere, è il momento di metterle in pratica. Ad esempio, se siete entrambi d'accordo sul fatto che vi occorre più tempo per stare insieme, allora dovrete assumervi l'impegno di uscire almeno una volta a settimana.[25]
  3. 3
    Rispettate i vostri reciproci bisogni. Ognuno reagisce in modo diverso alle situazioni; ciò significa che ognuno di noi ha le proprie esigenze emotive. Per esempio, se il tuo partner sente il bisogno di trascorrere più tempo con te dopo un periodo piuttosto difficile, cerca di stargli accanto.[26]
  4. 4
    Continua a comunicare. Quando non puoi fare a meno di prendertela col tuo partner, analizza il tuo stato d'animo. Invece di andare su tutte le furie, mettilo al corrente sul modo in cui ti sta facendo sentire e perché. In altre parole, devi sforzarti di comunicare continuamente con lui, perché non puoi pretendere che indovini quello che pensi o che stai provando.[27]
    • Per esempio, se la tua compagna ti invita a uscire per cena in un posto che le piace, potresti rimproverarla dicendole che non potete spendere troppi soldi dal momento che il vostro budget è limitato. Invece, prova a dirle: "Spendere soldi in questo momento mi manda in ansia perché abbiamo avuto molte difficoltà a coprire tutte le spese fino al giorno dello stipendio. Possiamo trovare un compromesso e organizzare un picnic in un bel posto all'aria aperta?".
  5. 5
    Non dimenticare di pensare al tuo sviluppo personale. Anche se sarai tentato di concentrarti esclusivamente sul tuo rapporto, devi anche coltivare i tuoi interessi. Il rapporto migliorerà se sei una persona indipendente, perciò è importante che ognuno di voi conservi i suoi spazi personali.[28]
  6. 6
    Non avere paura di andare in terapia. Anche se il tuo partner non vuole unirsi a te, la psicoterapia può comunque aiutare il vostro rapporto. Darà i suoi frutti perché comincerai a cambiare sia sul piano personale sia nel modo di interagire con gli altri, compresa la persona con cui condividi la tua vita. Se quest'ultima è disposta a unirsi a te, tanto meglio.[29]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se la tua relazione è caratterizzata da abusi e violenze, non aspettare a troncarla. Se il tuo partner ti ha fatto del male fisicamente o ti mortifica continuamente, non dovresti cercare di salvare il tuo rapporto.
Pubblicità
  1. http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/?all=1
  2. https://www.psychologytoday.com/articles/200604/how-fight-and-how-not
  3. https://www.psychologytoday.com/blog/the-mindful-self-express/201304/four-steps-relationship-repair-the-h-e-l-technique
  4. http://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
  5. http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/
  6. http://strongermarriage.org/files/uploads/Married/FY04700.pdf
  7. http://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
  8. http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/?all=1
  9. https://www.psychologytoday.com/blog/tech-support/201410/6-steps-repairing-your-relationship
  10. http://www.healthymarriageinfo.org/couples/resources-for-couples/download.aspx?id=280
  11. https://www.psychologytoday.com/blog/tech-support/201410/6-steps-repairing-your-relationship
  12. http://www.healthymarriageinfo.org/couples/resources-for-couples/download.aspx?id=280
  13. https://www.psychologytoday.com/blog/tech-support/201410/6-steps-repairing-your-relationship
  14. http://strongermarriage.org/files/uploads/Married/FY04700.pdf
  15. http://strongermarriage.org/files/uploads/Married/FY04700.pdf
  16. http://strongermarriage.org/files/uploads/Married/FY04700.pdf
  17. http://www.cmhc.utexas.edu/vav/vav_healthyrelationships.html
  18. http://www.healthymarriageinfo.org/couples/resources-for-couples/download.aspx?id=280
  19. http://www.healthymarriageinfo.org/couples/resources-for-couples/download.aspx?id=280
  20. http://divorce.usu.edu/files/uploads/ShouldIKeepTryingtoWorkItOut.pdf

Informazioni su questo wikiHow

Allen Wagner, MFT, MA
Co-redatto da:
Consulente Coniugale e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Allen Wagner, MFT, MA. Allen Wagner è uno psicoterapeuta coniugale e familiare registrato che vive a Los Angeles, in California. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia alla Pepperdine University nel 2004. La sua specializzazione è lavorare con coppie o individui per aiutarli a migliorare le proprie relazioni. Ha scritto il libro Married Roommates a quattro mani con sua moglie, Talia Wagner. Questo articolo è stato visualizzato 26 459 volte
Pubblicità