Questo articolo è stato co-redatto da Mirjam Quinn, PhD. La Dottoressa Mirjam Quinn è una psicologa clinica abilitata e la fondatrice dello studio Mirjam Quinn and Associates, nello Stato dell'Illinois. Con oltre 13 anni di esperienza, è specializzata nell'utilizzo di tecniche terapeutiche cognitivo-comportamentali, basate sulla mindfulness e sulla teoria dell'attaccamento per offrire un'assistenza psicologica globale ai propri pazienti. Si occupa anche di lavorare con pazienti provenienti da realtà eterogenee e multiculturali e con famiglie adottive o miste. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia alla Purdue University e ha completato il tirocinio presso la Butler University. È membro dell'American Psychological Association (APA), della APA Division for Peace Psychology e della Society for Child and Family Policy and Practice.
Questo articolo è stato visualizzato 7 533 volte
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente significa che hai appena passato un brutto compleanno. Sembra particolarmente ingiusto trascorrere una brutta giornata in uno di quei giorni speciali in cui tutto dovrebbe ruotare attorno a noi. Tuttavia, proprio perché è un giorno carico di tante aspettative, può essere spesso causa di grande delusione e di conseguente depressione.
Passaggi
Riprendersi
-
1Concediti un po’ di commiserazione e poi volta pagina. Passare un brutto compleanno è causa di grande delusione. È importante riconoscere le nostre emozioni e piangerci su un poco: fare finta di non essere turbati potrebbe prolungare il malumore.[1] Mangia un po’ di gelato o concediti un bel pianto, dopodiché vai avanti! È il momento di programmare qualcosa di divertente.
-
2Organizzati una seconda festa di compleanno. Se il tuo compleanno non è andato come avevi immaginato, prendi in mano la situazione e organizzalo di nuovo. Scegli uno dei giorni successivi (assicurati di lasciare abbastanza tempo alle persone per organizzarsi) e regalati una festa. Ecco alcuni consigli per organizzare una fantastica seconda festa di compleanno:
- Invita quante persone desideri: sei tu ad avere il controllo della lista degli invitati!
- Se decidi di uscire, scegli uno dei tuoi ristoranti preferiti oppure, se ti senti avventuroso, opta per un nuovo locale che desideri provare da tempo.
- Se resti a casa, compra o prepara del cibo e degli addobbi di compleanno, oppure prendi in considerazione di scegliere un tema non convenzionale, come un particolare periodo storico o il tuo stile preferito per vivacizzarlo ancora di più.
- Compra o prepara una torta per farla sembrare una vera e propria festa di compleanno!
-
3Fatti altri regali. Nessuna regola stabilisce che si possano accettare regali soltanto il giorno del proprio compleanno, quindi fai un giro e comprati qualche regalo. Per i tuoi secondi festeggiamenti, assicurati di fare qualcosa in quel giorno specifico (o durante tutta la settimana) che ti piaccia fare. Farti qualche regalo non potrà riparare totalmente al pessimo compleanno che hai passato, ma potrà contribuire a farti sentire meglio.
- Fatti un regalo che avresti desiderato ricevere ma che non ti è arrivato.
- Noleggia un film che ami e ordina del cibo da asporto dal tuo ristorante preferito.
- Invita alcune amiche a una giornata da spa in casa, oppure goditela da sola.
Pubblicità
Manifesta le Tue Aspettative
-
1Rifletti sul tuo disappunto. Prenditi un momento per capire perché ti sembra di aver passato un brutto compleanno. Ti aspettavi di ricevere più attenzioni da una persona in particolare? Avresti voluto dedicarti a un’attività che non hai potuto svolgere? Il tuo compleanno ti fa sempre sentire depresso? Capire esattamente perché ti senti deluso ti aiuterà ad affrontare il tuo cattivo umore.
-
2Valuta se avevi già previsto di rimanere deluso. Per alcune persone il compleanno è fonte di una tale preoccupazione nei giorni precedenti all’evento, da sentirsi delusi ancora prima di festeggiarlo.[2] Cerca di capire se prima del tuo compleanno ti sentivi:
- Concentrato su ciò che temevi “non” sarebbe successo. Nel caso in cui tu fossi molto preoccupato riguardo ai regali che avresti o non avresti ricevuto o a chi ti avrebbe o non ti avrebbe telefonato, ti sei agitato eccessivamente prima ancora che il tuo compleanno avesse inizio. Questo tipo di pensieri è causa di una tale ansia da aspettative che divertirsi diventa una battaglia praticamente impossibile da vincere.
- Eccitato all’idea di ciò che “sarebbe” successo. È un tipo di attitudine molto più ottimista verso il futuro rispetto alla precedente. Significa che, invece di guardare al futuro con ansia per ciò che sarebbe, o non sarebbe, potuto accadere, stavi già pregustando il tuo compleanno con un senso di eccitazione e di attesa.
-
3Considera quali fossero le tue aspettative. Le aspettative riguardo al compleanno, ovvero le previsioni che spesso ci fanno passare una pessima giornata, generalmente rientrano in una delle seguenti categorie:[3]
- Aspettative riguardo alla festa di compleanno in sé. Molte persone si aspettano grandi cose dal proprio compleanno e lo immaginano come un giorno in cui si viene riempiti di regali e di attenzioni; se ciò non si realizza hanno la sensazione che la giornata sia stata una grande delusione. Si concentrano talmente tanto su ciò che il compleanno “dovrebbe” essere, da non godersi ciò che effettivamente “è”.
- Aspettative riguardo a come dovrebbe essere la nostra vita e a dove dovremmo essere arrivati. Poiché il compleanno si festeggia una volta all’anno, è il momento ideale per riflettere sull’anno trascorso e per fare considerazioni sul futuro. Per alcuni questo significa confrontarsi con gli obiettivi (disattesi) che avevano pianificato per se stessi. Aspettative di questo tipo sono spesso più difficili da affrontare e possono decisamente rovinare un compleanno.
Pubblicità
Dirigere i Propri Pensieri Altrove
-
1Comprendi che la tua delusione proviene da te stesso. Il compleanno è certamente un giorno speciale in cui ci meritiamo di ricevere calore e amore. Tuttavia, nessuna regola stabilisce che tutto debba ruotare intorno a noi in quel giorno. La delusione è un sentimento che nasce dentro di noi, pertanto capire che siamo noi stessi la causa della nostra infelicità è la chiave per cambiare i nostri sentimenti riguardo a questo giorno.[4]
-
2Individuane la causa precisa. Dal momento che la delusione è creata da noi stessi, riconoscere l’emozione precisa che la genera può aiutarci a combattere il cattivo umore.[5]
- Ti senti rifiutato? Da quando ogni evento viene postato sui social network, perfino il più piccolo rifiuto, per esempio il fatto che poche persone ti abbiano fatto gli auguri sulla tua bacheca, può essere molto doloroso. Cerca di ricordare che ognuna delle persone che si è messa in contatto con te in un modo qualsiasi ha fatto un bellissimo gesto: non è una competizione a chi riceve più messaggi o "Mi piace".
- Sei preoccupato dagli obiettivi che non hai raggiunto? Se a causarti cattivo umore sono le aspettative riguardo alla tua vita, cerca innanzitutto di capire quando e perché hai deciso di stabilire quei determinati obiettivi. Fare paragoni con gli altri non è mai una buona idea. Può anche darsi che gli obiettivi che hai stabilito per te stesso quando eri più giovane non corrispondano più a ciò che desideri ora.
- Stai rimuginando sul fatto che una determinata persona non ti ha fatto gli auguri per il tuo compleanno? Forse un’ex fidanzata, o la persona per cui hai una cotta, non si è fatta sentire per il tuo compleanno e questo può infastidirti. Invece di pensare all’unica persona che non ti ha chiamato, concentrati su quelli che l’hanno fatto. Rileggi i biglietti di auguri o i messaggi che hai ricevuto e dirigi altrove i tuoi pensieri.
-
3Supera la delusione. Rimuginare sugli aspetti negativi della giornata non cambierà né la situazione né l’impressione che alcune persone ti abbiano dimenticato il giorno del tuo compleanno ma, al contrario, ti farà sentire peggio. Pertanto dirigi i tuoi pensieri verso qualcosa di positivo.[6] Per esempio:
- Pensa a tutto ciò che hai conseguito nell’ultimo anno e anche prima. Potresti non aver raggiunto il traguardo che ti eri ripromesso, ma non dovresti negare gli obiettivi che hai portato a termine. Prenditi un minuto per stilare una lista dei “successi” dell’anno.
- Fai un piano degli obiettivi che vorresti raggiungere nel corso del prossimo anno. Ricordati soltanto di stabilirne di ragionevoli, in modo da non ritrovarti ancora più deluso l’anno successivo.
- Programma di festeggiare adeguatamente il compleanno di qualcun altro. Se il compleanno di un amico o di un familiare è imminente, supera la tua delusione contribuendo a far sì che questa persona non viva la tua stessa esperienza. Ti farà sentire meglio e farà sentire amato l’altro.
-
4Abbassa le tue aspettative. Potrebbe darsi che da piccolo tu fossi abituato a una settimana di festeggiamenti per il tuo compleanno, che culminavano in una grande festa con una torta gigante. È una cosa bellissima, ma potrebbe avere influenzato profondamente le tue aspettative per i compleanni attuali. Invece di sperare in grandi festeggiamenti, l’anno prossimo cerca di non aspettarti niente da nessuno. Potrebbe sembrare un atteggiamento negativo, ma questo significa in realtà che tutto ciò che succederà di bello sarà una sorpresa inaspettata!Pubblicità
Comunicare in Modo Più Efficace
-
1Comprendi che puoi esercitare controllo soltanto su te stesso. Non puoi fare in modo che i tuoi amici e familiari festeggino il tuo compleanno, ma puoi controllare l’effetto che la delusione ha su di te. Non lasciare che ti consumi, ma non ignorarla nemmeno. Riconosci quello che senti, quindi procedi nel dialogo interiore.[7]
-
2Parlane con i tuoi amici e familiari. I tuoi cari potrebbero non essersi accorti del fatto che ritieni di aver passato un brutto compleanno. Potrebbero avere l’impressione di averti festeggiato adeguatamente e pensare che tu abbia delle aspettative troppo elevate, oppure il compleanno non è una questione così importante per loro. In ogni caso, prendi in considerazione di iniziare la conversazione in uno di questi modi:
- ”Stavo pensando di prenotare un massaggio in occasione del mio compleanno appena passato”. In questo modo li metterai a conoscenza del fatto che avresti sperato di ricevere più attenzioni in quella occasione.
- ”Potreste aiutarmi a organizzare un’uscita in ritardo per il mio compleanno?”. Non c’è niente di male in questa richiesta: li aiuterà non soltanto a capire che le tue aspettative non sono state soddisfatte, ma garantirà anche che le attività programmate siano esattamente quelle che desideri fare!
- ”So che siamo andati fuori a cena per il mio compleanno, ma mi piacerebbe anche andare a ballare: cosa ne pensate?”. È un modo astuto, ma non passivo-aggressivo, di far sapere che ti è piaciuto quello che avete fatto per il tuo compleanno, ma che speravi di divertirti un altro po’ prima della fine della giornata.
-
3Impara da questa esperienza. Sia che tu ti senta costantemente deluso dal tuo compleanno, sia che si tratti del primo anno in cui passi una brutta giornata, impara da quello che è successo e porta questa consapevolezza nel resto dell’anno. Inoltre guardalo in una prospettiva futura: ti ricorderai di questa delusione tra 6 o 3 mesi?[8] Sii grato per tutto ciò che hai! Tanti auguri!Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201402/7-tips-bouncing-back-disappointment
- ↑ http://dharmawisdom.org/teachings/articles/living-disappointment
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood
- ↑ http://dharmawisdom.org/teachings/articles/living-disappointment
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood
- ↑ http://dharmawisdom.org/teachings/articles/living-disappointment
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood