Gli anziani rappresentano coloro che anche tu diverrai. Rispettare la loro saggezza, conoscenza, grazia e tempra dovrebbe essere spontaneo per le generazioni più giovani, ma non è sempre così. A volte ci serve un richiamo all'importanza del portare rispetto a chi è anziano, per ciò che può insegnarci di utile. Gli anziani meriterebbero lo stesso rispetto che tu vuoi per te stesso.

Passaggi

  1. 1
    Rifletti sul fatto che anche tu cresci. Pensi che chi ha solo cinque anni più di te, sia "davvero vecchio"? In quel caso un sessantenne per te sarebbe un fossile. La cosa diventa problematica se cadi nella trappola di dare per scontato che anziano vuol dire fuori dal tempo, di sé e radicato nel passato. Vengono formulate molte teorie sull'invecchiare, e la maggior parte sono generalizzazioni inutili che impediscono un legame e una condivisione della conoscenza. Inizia mettendo da parte tutte quelle affermazioni basate sull'età. Non importa quale sia: tutti siamo individui unici, con gli stessi valori, capacità di dare e difetti.
    • Quante amici hai tra le persone anziane? Se rispondi “nessuno” o “solo i nonni”, riflettici sopra.
    • Hai paura di entrare in contatto con gli anziani? Ti senti meglio con stereotipi e banalità sull'argomento? In quel caso, perché?
  2. 2
    Comincia a guardare le persone anziane attorno a te. Osserva ciò che fanno e come contribuiscono alla società. Molti pensionati continuano a lavorare, spesso gratuitamente, per contribuire al grande “vaso della conoscenza”. Altri si prendono cura dei nipoti o di altri ragazzi curandoli a casa propria o presso scuole e istituzioni, assicurandosi che la generazione futura ottenga il meglio possibile dalla vita. Altri ancora riscoprono vecchi hobby, vanno in giro per il mondo, passano il tempo imparando cose nuove che li affascinano. Magari inizierai a capire che la vita si rinnova quando cresci, nascono nuove opportunità e rallentando riesci ad apprezzare ciò che il mondo ti offre. Ossia la possibilità di essere ammirato… e rispettato.
  3. 3
    Abbi riguardo nei confronti del benessere degli anziani. Il corpo umano si deteriora invecchiando. Le persone sfioriscono in modo diverso a seconda di geni, scelte nello stile di vita ed esperienze, perciò scoprirai che alcuni sono più in forma e spericolati rispetto ad altri, che sono stati costretti a convivere con malattie e condizioni mediche non ideali. Le generazioni più giovani e in salute devono mostrare considerazione per la fragilità del corpo umano, per poter così dimostrare di sapere come affrontare più facilmente determinate situazioni fisiche. Per esempio:
    • Quando un anziano ha bisogno di sedersi, che sia su un trasporto pubblico, in una sala d'attesa o altro, alzati e cedigli il tuo. Tu sei giovane, hai gambe buone e ti manterrai in salute anche restando in piedi. Ecco la parte rispettosa: fallo con grazia e non perché quella persona è più vecchia di te. Fallo perché è un essere umano e quindi è importante. Pensandola in questo modo, scoprirai dentro di te un cambio di atteggiamento.
    • Non urlare verso un anziano pensando che sia sordo o stupido. Essere vecchio non vuole automaticamente dire essere duro d'orecchie o idiota. Se non altro, un anziano è più saggio di te, ne ha viste di cotte e di crude e può darti qualche buon consiglio su come migliorare la tua vita.
    • Se porti un anziano in macchina da qualche parte, non dare per scontato che voglia stare seduto dietro. Chiedigli dove vuole sistemarsi e aiutalo a uscire dall'auto. La distanza dal sedile a volte può essere un problema per chi ha meno forze.
  4. 4
    Dimostra rispetto attraverso quei comportamenti che provano quanto è grande la saggezza e l'esperienza di vita di un anziano. Per esempio:
    • Rendi merito all'anziano quando parlate. Discuti con lui, non fare come se non ci fosse.
    • A meno che ti venga richiesto, non dargli del tu e non chiamarlo per nome. Se lo desidera, te lo farà sapere direttamente lui. Questo vale che tu abbia 6 o 76 anni: se una persona ha più anni di te sulle spalle, porta rispetto (dopo tutto, sei sempre più giovane).
    • Alzati quando un anziano entra in una stanza o raggiunge il tuo tavolo al ristorante. Aiutalo a sedere, se ne ha bisogno.
  5. 5
    Evita di dare per scontata la debolezza. Aiutalo a mantenere la propria autonomia il più a lungo possibile lasciandogli fare ciò che riesce a fare da solo. Non pensare mai che un anziano non sappia come eseguire un compito: sii tattico e pensa invece che lo sa ma non ne ha voglia, o che ti dirà se vuole capire come deve agire. Inoltre, non dargli consigli non richiesti: così come faresti per qualsiasi altra persona, rispetta il fatto che all'anziano i tuoi consigli possono non servire.
    • Quando vuoi renderti utile, chiedi di cosa ha bisogno.
  6. 6
    Condividi i ricordi. Sfrutta il tempo per parlare con chi è più anziano di te. Quando è stata l'ultima volta che ti sei seduto con qualcuno di un paio di generazioni più vecchio di te e ti sei fatto una bella chiacchierata? Una che coinvolga i suoi ricordi, le impressioni di come il mondo è cambiato (o no) e le sue idee su come potrebbe essere il futuro? A volte siamo così fermi sull'idea che il futuro sia una grossa bugia per i giovani, che dimentichiamo ciò che gli anziani possono insegnarci. Hanno visto e sperimentato cose che potremmo non conoscere mai o che impiegheremmo anni a capire. Aprendoci e ascoltando ciò che hanno da dire, puoi imparare molto, scoprire cose che non sapevi e magari anche trovare un nuovo amico e confidente. Soprattutto, cerca di fare dei collegamenti adatti a tutti e due, a dimostrazione dell'enorme rispetto:
    • Parla di dove vivi adesso e come sono cambiate le cose.
    • Parla di luoghi che entrambi avete visitato. Cosa vogliono dire per quella persona? Provi lo stesso?
    • Discuti i gusti musicali diversi e condivisi. Chiedi cosa ne pensa dello sviluppo della musica odierna.
    • Chiedi come ci si vestiva ai suoi tempi e come sono cambiate le mode. Domandagli un'opinione onesta su ciò che le persone dovrebbero o meno indossare. Potresti esserne sorpreso.
    • Prendi un album di fotografie oppure cercale online. Usale per creare confronti sul passato, il presente e il futuro.
    • Sii aperto all'esplorazione di qualsiasi cosa. Molti anziani saranno eccitati all'idea di avere un'opportunità per condividere idee, drammi, ricordi, esperienze e cose che ancora sperano di fare con te. Possono avere ancora molto da insegnarti, qualità dimenticate dall'umanità che si modernizza velocemente. Magari puoi aiutarlo a realizzare i suoi sogni in un modo o nell'altro!
    Pubblicità

Consigli

  • Alcune delle cose che un anziano può insegnarti:
    • Come dire no
    • Come vivere una vita appieno senza rovinarsi la reputazione
    • Come amare te stesso, compresi i difetti
    • Come amare le tue rughe
    • Come non andare mai davvero in pensione (a meno che tu ti diverta tanto e non voglia)
    • Come rallentare per apprezzare la vita
    • Come accettare quei chiletti in più
    • Come trattare il tuo corpo con maggior rispetto
    • Come non prendersela per le piccole cose e avere un approccio più filosofico alla vita.
  • Trovare un modo per rispettare e onorare un anziano è spesso un percorso di comprensione e accettazione delle tue preoccupazioni e idee sull'invecchiare. Imparare come gli altri hanno affrontato la cosa può fornirti un'idea precisa di come prenderti cura di te adesso, rendendoti conto che assieme agli anni arrivano altre nuove opportunità e una consapevolezza più matura.
  • Covi risentimento perché secondo te le generazioni precedenti stavano meglio? Chiedendo a un anziano del passato, le tue idee di una vita più semplice potrebbero cambiare drasticamente. È la comunicazione fra generazioni la parte importante del rispetto reciproco e dell'imparare, e non il dare tutto per scontato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai un atteggiamento discriminatorio rispetto all'età, lavora per combatterlo. Potrebbe diventare un problema a più ampio spettro, specie in molte parti del mondo. Se hai un'azienda o sei a capo delle risorse umane potresti infrangere le leggi.
  • Se i tuoi tentativi di avere a che fare con un anziano vengono accolti con rabbia, noia, rimproveri o brontolii, sii comunque gentile. Il dolore, gli anni di intolleranza, le frustrazioni e altri motivi possono indurre un anziano a tale comportamento. Persevera educatamente.
  • Ricorda che siamo tutti uguali e i tuoi anziani non sono migliori degli altri.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 378 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità