wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 146 255 volte
Non è facile rispondere ai complimenti, soprattutto se, accettandoli, temi di sembrare una persona presuntuosa. In realtà, se li accetti con cortesia, sembrerai molto più modesto di quanto non sarebbe se sorvolassi o li rifiutassi. Tuttavia, è anche importante sapere come reagire davanti a un complimento ambiguo. Continua a leggere per capire come comportarti in queste situazioni.
Passaggi
Rispondere a un Complimento
-
1Non complicare le cose. Quando qualcuno ti rivolge un complimento, probabilmente ti sentirai in obbligo di rispondere dicendo tante parole, ma a volte il modo migliore per apprezzare questo gesto è ringraziare semplicemente.[1]
- Rispondendo, ad esempio, in questo modo: "Grazie! Mi fa davvero piacere sapere che provi questo per me" o "Grazie, apprezzo il tuo complimento", risulterai gradevole e gentile.
- Ricordati di sorridere e stabilire un contatto visivo con la persona che ti ha fatto un complimento, mentre la ringrazi.
-
2Resisti alla tentazione di glissare o rifiutare il complimento. A volte le persone sentono il bisogno di cambiare argomento o rifiutare i complimenti, minimizzando i propri sforzi o le proprie capacità. In tali situazioni, potresti sentirti in dovere di dire: "Grazie, ma non è stato nulla". Anche se hai l'impressione di agire con modestia quando glissi o rifiuti un complimento, in realtà potresti apparire insicuro o desideroso di ricevere altri complimenti.[2]
- Invece di cambiare argomento o rifiutare i complimenti, concediti un momento di orgoglio per ciò che hai realizzato, dicendo semplicemente "Grazie".
-
3Condividi il complimento con chi lo merita. Se ricevi congratulazioni e lodi per qualcosa che riguarda anche altre persone, assicurati di condividerle con loro. Non prenderti tutto il merito per un traguardo raggiunto.[3]
- Dicendo qualcosa come: "Tutti abbiamo lavorato molto duramente su questo progetto, grazie per il riconoscimento", potrai condividere la lode con le altre persone che hanno contribuito al tuo risultato.
-
4Ricambia sinceramente i complimenti, senza porti in competizione. A volte potresti sentire il bisogno di minimizzare le tue capacità glissando sul complimento di fronte a chi te lo ha appena rivolto, ma è meglio resistere a questa tentazione.[4]
- Dicendo, per esempio: "Grazie, ma non ho il tuo talento", sembrerai una persona insicura, e magari anche determinata a essere migliore di chi ti ha rivolto il complimento. Questo tipo di risposta può anche dare l'impressione che intendi adulare il tuo interlocutore.
- Invece di distogliere l'attenzione dal complimento che hai ricevuto, rispondi con un altro apprezzamento, senza metterti in competizione. Ad esempio, prova a dire: "Grazie! Lo apprezzo molto. Penso che anche tu hai tenuto una gran bella presentazione oggi!".
-
5Accetta e rispondi ai complimenti la prima volta che li senti. Non chiedere spiegazioni o repliche quando ricevi un complimento. Chiedendo all'interlocutore di ripetere ciò che ti ha appena detto o di spiegare il suo apprezzamento in modo più preciso, rischi di sembrare vanitoso o narcisistica. Accetta il complimento per quello che è, senza chiedere una replica o ulteriori spiegazioni.[5]Pubblicità
Reagire a un Complimento Ambiguo
-
1Ricorda che i complimenti ambigui non riguardano direttamente la tua persona. Se qualcuno ti fa un apprezzamento di questo genere, è più probabile che sia dovuto al suo senso di insicurezza e rifiuto. Invece di detestare chi si è espresso in modo poco felice, cerca di capire perché potrebbe essere così acido nei tuoi confronti. Rendendoti conto che i complimenti ambigui non ti toccano da vicino, riuscirai a rispondere ponendo fine a una situazione incresciosa.[6]
-
2Ricambia con complimenti altrettanto ambigui. Fai in modo che i complimenti dubbi non passino inosservati. Se qualcuno ti rivolge un apprezzamento del genere, fagli sapere che hai capito che non si tratta di un vero complimento.[7]
- Rispondi in questo modo: "So che le tue intenzioni erano diverse, ma quello che hai detto non sembrava tanto un complimento. C'è qualcosa di cui vorresti parlarmi?". Questo tipo di risposta può aiutare a fugare ogni dubbio sull'ambiguità dell'apprezzamento ricevuto e aprire una discussione su ciò che porta il tuo interlocutore a rivolgersi in questo modo nei tuoi confronti.
-
3Glissa sui complimenti che non colgono con precisione le caratteristiche o le circostanze di una certa situazione. Se qualcuno si complimenta con te perché sei stato straordinariamente fortunato nel raggiungere un risultato, non ringraziarlo. Se lo fai, vuol dire che convieni implicitamente sul fatto che il tuo successo è dovuto a una semplice fortuna e non al duro lavoro.[8]
- Non devi essere scortese o aggressivo quando rispondi. Puoi semplicemente dire: "Forse sono fortunato, ma penso che il mio successo in questo progetto sia dipeso più dal duro lavoro che dalla fortuna".
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/234668
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/234668
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/234668
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/234668
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201312/mastering-the-delicate-art-responding-compliments
- ↑ http://www.crucialskills.com/2014/09/dealing-with-backhanded-compliments/
- ↑ http://www.crucialskills.com/2014/09/dealing-with-backhanded-compliments/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201312/mastering-the-delicate-art-responding-compliments