Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 313 volte
Modificare l'immagine acquisita tramite uno screenshot è un'attività che può essere compiuta utilizzando un qualunque editor di immagini dotato di funzionalità di base, come quelli presenti normalmente su tutti i computer e smartphone. Eseguire modifiche come ritagliare un'immagine, applicare un filtro o ruotare una foto può essere fatto direttamente con uno smartphone, premendo il pulsante "Modifica" mentre si sta visualizzando lo screenshot appena catturato. Gli utenti di sistemi desktop possono usare i programmi "Istantanea" (Mac) o "Strumento di cattura" (Windows) per acquisire un'immagine dell'intero schermo o di una sua sezione. Entrambi questi strumenti software includono al proprio interno alcune funzionalità di base per poter modificare lo screenshot una volta che è stato creato. Come sempre, ricorda di salvare il tuo lavoro al termine delle modifiche!
Passaggi
Sistemi Android
-
1Premi contemporaneamente il tasto per abbassare il volume e quello di accensione ("Power"). Trascorsi 1-2 secondi riceverai la notifica dell'avvenuta esecuzione dello screenshot (normalmente vedrai illuminarsi lo schermo e sentirai il classico suono dell'otturatore di una macchina fotografica che scatta).
- Se stai utilizzando un modello di smartphone dotato di pulsante "Home" fisico, come i Samsung Galaxy, per acquisire uno screenshot dovrai premere contemporaneamente il tasto "Power" e il pulsante "Home".
-
2Avvia l'app Foto o Galleria. Gli screenshot verranno salvati automaticamente all'interno della memoria del dispositivo, a cui potrai accedere utilizzando una di queste due applicazioni.
-
3Seleziona lo screenshot che hai appena acquisito.
-
4Tocca l'icona "Modifica" (caratterizzata da una matita stilizzata). È posizionata nella parte inferiore dello schermo, al centro della barra dei controlli. Verrà visualizzata una serie di strumenti che ti permetterà di modificare l'immagine. Per impostazione predefinita verranno mostrate le opzioni relative alla scheda "Regolazioni di base".
-
5Tocca la voce "Aiuto" per permettere al programma di modificare i livelli di luminosità e saturazione dei colori in modo del tutto automatico. Questo pulsante è posizionato sull'estrema sinistra della barra "Regolazioni di base".
- Il pulsante "Reset" disabilita la funzione "Auto" annullando tutte le modifiche apportate automaticamente dal programma e ripristinando l'immagine originale.
-
6Tocca l'icona "Luce", quindi usa l'apposito cursore per modificare il livello di luminosità dell'immagine. Trascina il cursore verso destra per rendere la foto più brillante, oppure spostalo verso sinistra per renderla più scura.
- Tocca l'icona a forma di "X" posta accanto al cursore per annullare tutte le modifiche apportate al livello di luminosità.
-
7Premi il pulsante "Colore", quindi usa il relativo cursore per modificare il livello di saturazione dei colori. Spostando il cursore verso destra, i colori dell'immagine risulteranno più caldi e intensi, mentre spostandolo verso sinistra otterrai un'immagine più "fredda" tendente al bianco e nero.
- Per annullare qualunque modifica apportata al livello di saturazione dei colori, tocca l'icona a forma di "X" posta accanto al cursore per effettuare le regolazioni.
-
8Tocca l'icona "Pop" e usa il relativo cursore apparso per regolare il livello di contrasto. Spostando il cursore verso destra aumenterai il contrasto fra le aree illuminiate e in ombra dell'immagine, mentre spostandolo verso sinistra lo diminuirai.
- Anche in questo caso puoi premere il pulsante a forma di "X" posto accanto al cursore per annullare tutte le modifiche apportate al livello di contrasto dell'immagine.
-
9Premi il pulsante "Vignetta" e usa il relativo cursore apparso per ombreggiare i contorni dell'immagine. Spostando il cursore verso destra aumenterai la dimensione e l'intensità dell'ombreggiatura dei bordi, mentre spostandolo verso sinistra diminuirai l'effetto finale.
- Premi il pulsante a forma di "X" posto accanto al cursore per annullare le modifiche apportate all'effetto "Vignetta".
-
10Tocca l'icona "Filtro" per modificare il tema dei colori dello screenshot. È posizionata accanto al pulsante "Regolazioni di base" ed è caratterizzata da un piccolo quadrato con all'interno una stella a quattro punte stilizzata.
- La scala dei filtri del colore va da quelli più "caldi" a quelli più "freddi" e ognuno è caratterizzato dal colore dominante e dal relativo nome.
- L'intensità del filtro può essere regolata tramite l'apposito cursore che viene mostrato nella parte inferiore dello schermo.
-
11Premi il pulsante "Ritaglia e ruota" per ritagliare, ingrandire o ruotare lo screenshot. È posizionato sulla destra della barra dei controlli.
- Trascina gli angoli dell'immagine con il dito indice della mano dominante per selezionare l'area da ritagliare.
- Modifica il cursore apparso manualmente per ruotare liberamente l'immagine, oppure premi l'icona "Ruota" per effettuare delle rotazioni automatiche di 90°.
- Posiziona l'indice e il pollice della tua mano dominante al centro dello schermo e allontanali lentamente per ingrandire l'immagine.
-
12Seleziona l'opzione "Salva" per salvare le modifiche. Il relativo pulsante verrà visualizzato nella parte superiore destra dello schermo dopo che avrai terminato di modificare l'immagine.
- Se non sei soddisfatto del risultato finale, tocca l'icona a forma di "X" posizionata nell'angolo superiore sinistro dello schermo, quindi scegli l'opzione "Ignora". Questa operazione va eseguita prima di salvare qualunque modifica.
Pubblicità
Sistemi iOS
-
1Per acquisire uno screenshot con un dispositivo iOS occorre premere contemporaneamente i pulsanti "Home" e "Power". Lo schermo lampeggerà brevemente e verrà emesso il classico suono dell'otturatore di una macchina fotografica che scatta per indicare che lo screenshot è stato eseguito con successo.
-
2Avvia l'applicazione Foto. Si tratta dell'applicazione predefinita con cui gestire i tuoi screenshot.
-
3Seleziona l'immagine che desideri visualizzare e modificare.
-
4Premi il pulsante "Modifica". È posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo. Dopo averlo selezionato verrà visualizzata una serie di strumenti con cui modificare l'immagine.
-
5Tocca l'icona a forma di bacchetta magica per fare in modo che il programma modifichi automaticamente lo screenshot. È posizionata nell'angolo superiore destro dello schermo. In questo modo la saturazione dei colori, la luminosità e il livello di contrasto dello screenshot verranno migliorati automaticamente.
-
6Premi il pulsante a forma di manopola per modificare manualmente il livello di saturazione dei colori, la luminosità e il contrasto. È posizionato all'interno della barra dei controlli che trovi nella parte inferiore dello schermo e ti darà accesso a tre menu: "Luce", "Colore" e "Bianco e nero".
- Ogni categoria è dotata di un menu secondario che racchiude una serie di opzioni che possono essere modificate tramite un apposito cursore.
-
7Tocca l'icona "Filtri" per aggiungere un tocco artistico all'immagine. È caratterizzata da tre piccoli cerchi parzialmente sovrapposti ed è posizionata sulla barra degli strumenti situata nella parte inferiore dello schermo.
- Per esempio i filtri "Mono", "Tonal" e "Noir" aggiungono un tocco bianco e nero alle immagini.
- I filtri "Fade" o "Instant" invece conferiscono un effetto sbiadito causato dal tempo donando allo screenshot un aspetto vintage.
-
8Premi il pulsante "Ritaglia e raddrizza" per ritagliare, ingrandire o ruotare un'immagine. È posizionato sulla destra della barra degli strumenti.
- Trascina gli angoli dell'immagine per selezionare l'area da ritagliare.
- Per ruotare l'immagine manualmente puoi usare l'apposito cursore, oppure puoi premere l'icona "Ruota" (caratterizzata da un quadrato e da due frecce curve) per eseguire delle rotazioni di 90°.
- Posiziona l'indice e il pollice della tua mano dominante al centro dello schermo e allontanali lentamente per ingrandire l'immagine.
-
9Premi il pulsante "Fine" per salvare tutte le modifiche apportate. Verrà visualizzato nell'angolo inferiore destro dello schermo al termine delle modifiche.
- Se il risultato finale non ti soddisfa, puoi ripristinare l'immagine originale premendo il pulsante "Annulla" situato nell'angolo superiore sinistro dello schermo e confermare la tua volontà di annullare le modifiche premendo il relativo pulsante.
- È possibile annullare le modifiche anche dopo averle già salvate premendo semplicemente il pulsante "Ripristina originale" che compare in sostituzione del pulsante "Fine" dopo il salvataggio dell'immagine.
Pubblicità
Usare Strumento di Cattura (Sistemi Windows)
-
1Premi il tasto ⊞ Win, quindi digita le parole chiave "strumento di cattura" all'interno della barra di ricerca. L'icona dell'applicazione verrà visualizzata all'interno dell'elenco dei risultati.
- Nota: il programma "Strumento di cattura" è integrato all'interno di Windows 7 e di tutte le versioni successive del sistema operativo.[1]
-
2Per aprire il programma "Strumento di cattura" seleziona la relativa icona dall'elenco dei risultati apparso.
-
3Premi il pulsante "Nuovo". È posizionato sulla parte sinistra della piccola finestra del programma. Dopo averlo premuto lo schermo apparirà leggermente sbiadito e il puntatore del mouse assumerà una forma a croce per indicare che è attivo uno strumento di selezione.
-
4Trascina il cursore del mouse sullo schermo per selezionare l'area che desideri divenga il soggetto dello screenshot. Rilasciando il tasto sinistro del mouse, l'area indicata verrà trasformata in un'immagine che verrà automaticamente caricata all'interno dell'editor del programma.
-
5Seleziona lo strumento "Penna" per poter tracciare delle linee a mano libera sull'immagine. Puoi utilizzare questo semplice elemento per aggiungere correzioni, note all'immagine o per evidenziarne un dettaglio.
- È possibile scegliere diversi colori con cui eseguire le modifiche. Per farlo, premi il pulsante a forma di freccia rivolta verso il basso posto accanto all'icona "Penna".
-
6Lo strumento "Evidenziatore" può essere usato per evidenziare in giallo aree specifiche dell'immagine. Trascina il relativo cursore sullo schermo per evidenziare un'area o un dettaglio su cui vuoi portare l'attenzione.
-
7Usa lo strumento "Gomma" per annullare le modifiche. Dopo averlo selezionato, clicca le linee tracciate con la "Penna" o con lo strumento "Evidenziatore" per rimuoverle.
- Lo strumento "Gomma" non è in grado di rimuovere i contenuti dello screenshot: può solo annullare le modifiche apportate.
-
8Per salvare il tuo lavoro, accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva con nome". Ti verrà chiesto di scegliere un nome da assegnare all'immagine e di selezionare la cartella in cui salvarla. Per procedere al salvataggio, premi il pulsante "Salva".Pubblicità
Usare Microsoft Paint (Windows)
-
1Premi il tasto Stamp della tastiera. In questo modo tutto ciò che è mostrato sullo schermo verrà convertito in un'immagine che verrà salvata automaticamente all'interno degli appunti di sistema.
-
2Premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+R e inserisci la parola chiave "mspaint" all'interno del campo "Apri" della finestra apparsa. Non appena premerai il pulsante "OK" il programma Microsoft Paint verrà avviato automaticamente.
-
3Premi la combinazione di tasti Ctrl+V dopo aver attivato la finestra di Paint. Lo screenshot memorizzato negli appunti di sistema verrà incollato nell'area di lavoro dell'editor.
- In alternativa puoi selezionare un punto vuoto della finestra di Paint e scegliere l'opzione "Incolla" dal menu contestuale apparso.
-
4Clicca l'icona "Ruota" della barra degli strumenti e scegli l'opzione che preferisci. È posizionata all'interno della sezione "Immagine" della barra multifunzione di Paint. Verrà visualizzato un menu con diverse opzioni per ruotare l'immagine, per esempio "Ruota di 180°" o "Ruota a destra di 90°".
-
5Seleziona l'icona "Ridimensiona" per modificare le dimensioni dello screenshot. Anche questo pulsante è inserito all'interno della sezione "Immagine" della barra multifunzione. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Ridimensiona e inclina" con cui potrai modificare l'immagine in esame. Inserisci le nuove misure (per esempio 200%) e premi il pulsante "OK".
- È possibile variare le dimensioni sia in pixel sia in percentuale. Se hai bisogno di un livello di precisione molto elevato, è consigliabile effettuare le modifiche in pixel.
- Ingrandire le dimensioni di un'immagine oltre i limiti originali genera una perdita in termini di qualità e definizione.
-
6Ritaglia lo screenshot. Premi il pulsante "Selezione" situato all'interno della sezione "Immagine" della barra multifunzione. Trascina il cursore del mouse sullo schermo per selezionare l'area dell'immagine che desideri ritagliare, quindi usa lo strumento "Ritaglia" (posizionato sulla destra dell'icona "Seleziona").
-
7Se desideri aggiungere del testo, premi il pulsante "A". È posizionato all'interno della sezione "Strumenti" della barra multifunzione. Trascina il cursore del mouse sullo schermo per disegnare una casella di testo in cui poter digitare ciò che desideri.[2]
-
8Seleziona l'icona "Pennelli" oppure scegli una delle forme geometriche presenti nel riquadro "Forme" per disegnare sull'immagine. Entrambe le opzioni possono essere selezionate direttamente dalla barra multifunzione di Paint. I "Pennelli" sono utili per disegnare a mano libera, mentre le "Forme" garantiscono maggiore precisione del tratto.
- È possibile modificare il colore del tratto o delle forme scegliendo quello desiderato dalla sezione "Colore" della barra multifunzione.
-
9Per salvare il tuo lavoro, accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva con nome". Ti verrà chiesto di scegliere un nome da assegnare all'immagine e di selezionare la cartella in cui salvarla. Per procedere al salvataggio, premi il pulsante "Salva".Pubblicità
Usare Anteprima (Mac)
-
1Per catturare uno screenshot premi la combinazione di tasti ⌘ Command+⇧ Shift+3. Verrà acquisita un'immagine di tutto ciò che è attualmente visualizzato a monitor e verrà automaticamente salvata sul desktop.
- In alternativa puoi premere la combinazione di tasti ⌘ Command+⇧ Shift+4 per poi selezionare l'area dello schermo che diventerà il soggetto dello screenshot. Quest'ultimo verrà acquisito non appena rilascerai il pulsante del mouse.[3]
-
2Seleziona con un doppio clic il file che contiene lo screenshot per poterlo aprire con Anteprima. Gli screenshot vengono automaticamente salvati sul desktop e denominati in base alla data e all'ora di acquisizione.
- Se hai modificato le tue impostazioni personali impostando un programma diverso per l'apertura delle immagini, tieni premuto il tasto ⌘ Command mentre clicchi sul file. In questo modo avrai accesso al menu "Apri con" dal quale potrai scegliere il programma "Anteprima".[4]
-
3Premi il pulsante "Ruota" per ruotare l'immagine di 90°. Questo pulsante è caratterizzato da un'icona a forma di freccia curva ed è posizionato nella parte superiore destra della finestra del programma.
-
4Accedi al menu "Strumenti" e scegli l'opzione "Regola dimensione". Il menu "Strumenti" è situato direttamente sulla barra dei menu. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo che ti permetterà di modificare altezza, larghezza e risoluzione dell'immagine.
- Aumentare le dimensioni di un'immagine oltre i limiti originali ne causa un degrado in termini di qualità e definizione.
-
5Ritaglia lo screenshot. Scegli lo strumento di selezione situato sulla barra degli strumenti, quindi trascina il cursore del mouse per selezionare l'area che desideri ritagliare. A questo punto scegli l'opzione "Ritaglia" dal menu "Strumenti". L'area selezionata verrà immediatamente rimossa dall'immagine.
-
6Accedi al menu "Strumenti" e scegli l'opzione "Regola il colore". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo in cui troverai i cursori per modificare il livello di contrasto, luminosità, esposizione, ombra, saturazione, temperatura, tinta o nitidezza.
- Tutte le modifiche verranno applicate immediatamente, dandoti la possibilità di sperimentare e individuare le impostazioni corrette.
- I cursori relativi a esposizione, contrasto, luminosità e ombra hanno un impatto diretto sulla brillantezza, la nitidezza e il bilanciamento dei toni bianco e nero dell'immagine.
- I cursori relativi al livello di saturazione, temperatura e tinta hanno invece un impatto diretto sull'intensità dei colori.
-
7Premi il pulsante "Modifica" per avere accesso ad altri strumenti con cui poter scrivere o disegnare direttamente sull'immagine. È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra. Avrai accesso a una serie di strumenti con cui annotare l'immagine, per esempio "Penna", "Testo" o "Forme".[5]
- Lo strumento "Penna" può essere utilizzato per disegnare o scrivere a mano libera.
- Lo strumento "Forme" permette di disegnare con facilità delle forme geometriche perfette, come ellissi o triangoli.
- Lo strumento "Testo" può essere usato per selezionare un'area dello screenshot in cui poter inserire un testo.
-
8Per salvare il tuo lavoro, accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva con nome". Ti verrà chiesto di scegliere un nome da assegnare all'immagine e di selezionare la cartella in cui salvarla. Per procedere al salvataggio, premi il pulsante "Salva".Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://support.microsoft.com/it-it/help/13776/windows-use-snipping-tool-to-capture-screenshots
- ↑ http://windows.microsoft.com/en-us/windows7/getting-started-with-paint
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT201361
- ↑ http://www.howtogeek.com/201638/use-your-macs-preview-app-to-crop-resize-rotate-and-edit-images/
- ↑ https://discussions.apple.com/docs/DOC-8881
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 313 volte