La via più efficace per far sì che la tua produzione artistica venga esposta in una galleria d'arte? È tutta una questione di riuscire a distinguersi!

Passaggi

  1. 1
    Visita le gallerie nella tua zona e scopri quali tra queste espongono delle opere che si avvicinano al tuo stile. Molte gallerie sono gestite da un curatore con gusti specifici, quindi regolati di conseguenza. Mettiti alla ricerca di curatori che potrebbero essere interessati alle tue creazioni, analizzando il genere di lavori che tendono a esporre e chiedendo a te stesso "Potrebbe la mia arte piacere a questa persona?"; rifletti attentamente sul tramite espressivo delle tue creazioni, sui temi che ti sono cari, sul tuo approccio all'arte, e così via.
  2. 2
    Dimostra come la tua arte differisca dal lavoro di altri artisti. Questo potrebbe risultare complicato, dal momento che la tua produzione potrebbe ricordare il lavoro di altri, una condizione che non può e non deve mai essere troppo o inequivocabilmente percettibile: i curatori delle gallerie sono uomini d'affari, e punteranno in una certa misura alla varietà della loro esposizione.
  3. 3
    Vai alle inaugurazioni delle gallerie d'arte e stabilisci una "rete" di contatti. Vendi il tuo entusiasmo e il tuo talento! Fai in modo che ti vogliano in quella galleria, fai sì che le persone capiscano quanto tu sia interessato ad esporre lì la tua produzione artistica!
  4. 4
    Partecipa a concorsi. Partecipare ai concorsi è un modo per presentarti ad artisti e curatori di gallerie che siedono nelle giurie. Anche se non vinci, è un modo per dimostrare la tua serietà alla comunità artistica.
  5. 5
    Non cedere alla vanità. Non partecipare a mostre (o concorsi) che richiedono una quota di ingresso. Queste "competizioni" sono spesso mere raccolte di fondi per l'organizzazione o la galleria che le organizza, e solitamente offrono poche possibilità per farsi una carriera o un nome (infatti, includere una simile mostra o concorso nel tuo curriculum da artista potrebbe spingere altri nel campo a non prenderti troppo sul serio). Ovviamente ci sono sporadiche eccezioni (ad esempio esposizioni stabili), ma nella maggior parte dei casi non è assolutamente nel tuo interesse pagare delle persone perché queste prendano in considerazione la tua arte. Evita specialmente quelle gallerie che, facendo leva sulla tua vanità, richiedono di farti pagare una quota per apparire in una mostra (o addirittura per avere una mostra personale dei tuoi lavori). Nessuna galleria legittima indulge in simili pratiche.
  6. 6
    Manda per e-mail "lettere di candidatura" alle gallerie in cui vorresti esibire le tue opere. Includi quante più informazioni ed esempi del tuo lavoro ti è possibile, insieme col link al tuo sito web. Potresti anche aggiungere una sintetica elaborazione del tuo approccio all'arte e alla creatività: spesso, infatti, chi gestisce una galleria trova utile raccogliere documenti e informazioni sull'artista prima di acconsentire all'esposizione della loro produzione.
  7. 7
    Crea una galleria coi tuoi lavori online. Puoi invitare anche altri artisti locali, o artisti con stili simili al tuo.
  8. 8
    Entra a far parte di una galleria gestita da un collettivo di artisti. Una simile galleria non chiede quasi mai di arrogarsi una quota sulla vendita dei tuoi lavori, ma impone spesso il versamento di una quota mensile. E nonostante ciò, diventare un membro potrebbe rivelarsi una sfida impegnativa: dovrai presentare i tuoi lavori e provare il tuo valore come artista per essere accettato. Questo tipo di gallerie non ti "costringono" all'esclusività, quindi puoi continuare ad esporre i tuoi lavori anche altrove.
  9. 9
    Entra a far parte di una galleria. Se vieni accettato in una galleria, assicurati che a regolare il tutto ci sia un contratto. Le gallerie vendono i tuoi lavori trattenendo una parte del ricavato, e dunque svolgono la funzione di un agente, non di un compratore. Assicurati che tale percentuale sia chiaramente indicata nel contratto. È solitamente alquanto sostanziosa, aggirandosi tra il 20% ed il 50%: le gallerie hanno comunque interesse affinché il tuo lavoro sia costoso, dal momento che il loro guadagno è direttamente proporzionale a quello che guadagni tu. Leggi attentamente ogni contratto che firmi, dal momento che potrebbero esserci clausole che ti impongono di esporre e vendere le tue opere solo attraverso quella galleria.
    Pubblicità

Consigli

  • Non limitarti a contattare gallerie nella tua zona; cercare gallerie che più si adattano alla tua arte significherà spesso essere disposti a sportarsi molto e soprattutto lontano!
  • La persistenza paga: nel corso degli anni niente ti impedisce di contattare più volte la stessa galleria.
  • Nel presentarti a una galleria, cerca sempre di prendere un'appuntamento col proprietario o con l'amministratore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Preparati a essere rifiutato. È una cosa che capita a chiunque, quindi non demoralizzarti e continua a provare!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 739 volte
Pubblicità