wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 326 volte
Pur essendo principalmente un editor di testo, Microsoft Word fornisce anche ottime funzionalità grafiche per la manipolazione e la gestione delle immagini. Ruotare una fotografia inserita all'interno di un documento Word risulta abbastanza semplice e intuitivo, e può essere eseguito in vari modi in base al livello di precisione richiesto. È possibile ruotare un'immagine manualmente, tramite l'uso del mouse, oppure automaticamente specificando il numero di gradi di rotazione. Utilizzando Microsoft Word 2007 e le versioni successive è inoltre possibile eseguire una rotazione in 3D.
Passaggi
Utilizzare il Mouse
-
1Apri un documento di Word. Questo articolo presuppone che tu sia già in possesso di un documento di Word in cui è presente l'immagine da ruotare. Consulta questo articolo per avere maggiori dettagli su come inserire un'immagine all'interno di un documento di Word.
-
2Clicca sull'immagine in esame. Vedrai apparire i bordi della figura sui quali compariranno dei punti di ancoraggio, esattamente agli angoli e nel punto medio di ogni lato. Nella parte superiore dell'immagine verrà mostrata anche un'icona a forma di freccia circolare. Si tratta dell'icona che permette di ruotare l'immagine nella direzione desiderata.
-
3Ruota l'immagine. Clicca l'icona a forma di freccia circolare posta nella parte superiore della figura, quindi trascinala nella direzione in cui desideri ruotare l'immagine. Sposta il mouse come se stessi ruotando un foglio di carta sul tavolo su cui è appoggiato. L'immagine ruoterà seguendo la direzione indicata dal puntatore.
- Puoi applicare singole rotazioni di 15° ciascuna tenendo premuto il tasto ⇧ Shift mentre muovi il mouse.
-
4Blocca la rotazione. Per interrompere la rotazione dell'immagine basta semplicemente rilasciare il tasto sinistro del mouse.
- Utilizzando il mouse risulta piuttosto difficile ruotare un'immagine con precisione o di un numero di gradi predefinito. Se hai la necessità di ruotare una figura con maggiore precisione, prosegui nella lettura della prossima sezione dell'articolo.
Pubblicità
Rotazione in Gradi
-
1Seleziona l'immagine da ruotare. Cliccando l'immagine in esame vedrai apparire una sottile linea intorno ai bordi. Qualunque rotazione desideri imprimere verrà applicata all'immagine attualmente selezionata.
-
2Accedi alla scheda "Formato". Per farlo, seleziona la voce "Formato" posta sulla barra multifunzione disponibile nella parte superiore della finestra di Word. Dovrebbe essere l'ultima scheda presente sull'estrema destra.
-
3Seleziona l'icona "Ruota". All'interno del terzo gruppo di icone denominato "Disponi", clicca su quella caratterizzata da due triangoli posti uno accanto all'altro. Verrà visualizzato un menu a discesa.
- Se hai delle difficoltà a individuare l'icona "Ruota", posiziona il puntatore del mouse su ognuna delle icone poste nel gruppo "Disponi" per far apparire una piccola casella di testo che ne rivelerà il nome e la funzione.
-
4Ruota l'immagine con un angolo predefinito. All'interno del menu a discesa apparso sono presenti 4 opzioni: "Ruota a destra di 90°", "Ruota a sinistra di 90°", "Capovolgi verticalmente" e "Capovolgi orizzontalmente".
- Capovolgi verticalmente non fa altro che capovolgere l'immagine sottosopra lungo l'asse orizzontale.
- Capovolgi orizzontalmente non fa altro che capovolgere l'immagine lateralmente lungo l'asse verticale.
-
5Ruota l'immagine in base a un'angolazione predefinita. All'interno dello stesso menu a discesa, seleziona la voce "Altre opzioni rotazione". A questo punto, sei in grado di specificare un numero preciso di gradi in base al quale ruotare l'immagine selezionata premendo le frecce direzionali "Su" o "Giù", oppure digitando direttamente l'angolazione desiderata. Inserendo un numero positivo l'immagine verrà ruotata verso destra, mentre digitando un numero negativo verrà ruotata verso sinistra.
- La rotazione massima applicabile è di 360°: qualunque numero maggiore risulta inutile dato che una rotazione di 360° non farà altro che riportare l'immagine nella sua posizione originale.
- Al termine della selezione, premi il pulsante "OK" per applicare la rotazione specificata.
Pubblicità
Rotazione 3D (Microsoft Word 2007 e versioni successive)
-
1Seleziona l'immagine da ruotare con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Formato immagine" dal menu contestuale apparso. Verrà visualizzata una nuova finestra nella parte destra o superiore dello schermo.
-
2Scegli la voce "Rotazione 3D". In base alla versione di Word in uso, questa voce sarà posizionata in punti diversi della finestra apparsa. Se stai utilizzando Microsoft Word 2013, per esempio, la scheda "Rotazione 3D" è l'ultima disponibile.
-
3Scegli una modalità di rotazione predefinita. Microsoft Word integra alcune opzioni di rotazione 3D predefinite. Scorri la relativa lista premendo l'icona posta accanto alla voce "Preimpostate:".
-
4Specifica manualmente l'angolo di rotazione. Puoi farlo premendo le frecce direzionali oppure digitando il numero di gradi desiderati. Essendo una rotazione in tre dimensioni, è necessario specificare i gradi rispettivamente degli assi X, Y e Z usando i rispettivi campi:
- X: l'immagine verrà ruotata verticalmente lungo l'asse orizzontale in base al numero di gradi specificato.
- Y: l'immagine verrà ruotata orizzontalmente lungo l'asse verticale in base al numero di gradi specificato.
- Z: l'immagine verrà ruotata in senso orario o antiorario.
Pubblicità
Consigli
- Una rotazione di 180° non viene applicata frequentemente, ma può rivelarsi utile quando si vuole ricreare l'effetto specchio di un'immagine.
- I passaggi descritti in questo articolo si basano su Microsoft Word 2003. Ricorda che ogni versione di Word è differente dalle altre, quindi i pulsanti e le opzioni potrebbero avere un aspetto grafico e una posizione differente.
- Ricorda che due rotazioni consecutive di 90° danno origine a una rotazione totale di 180° che, applicata a un'immagine, dà come risultato la stessa figura capovolta sottosopra.