X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 29 210 volte
A scuola, con gli amici, o al lavoro, salutare le persone è un'eventualità frequente e una capacità che è importante padroneggiare. Ecco alcuni facili passaggi per salutare le persone che incontri in modo sincero, aperto ed appropriato.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Informale, con Qualcuno Che Non Conosci
-
1Avvicina la persona. E' importante camminare in modo sicuro e con un sorriso. Arrivare di sorpresa è riservato agli stalker.
-
2Incrocia lo sguardo prima di salutare. Quando lo avrai fatto, dì "Salve, come sta?" o qualcosa di ugualmente amichevole.
- Usa il gergo adeguato alla circostanza. Se nella tua zona dicono tutti "Buongiorno" o "Ben trovato" usa quei saluti.
-
3Attendi finché non ti riconosce. Quando ricambia il saluto, sorridi e presentati.
- Potresti aggiungere informazioni su come fai a conoscerli, o perché loro conoscono te. Ad esempio, "Salve, sono Carlo. Abbiamo frequentato lo stesso corso nello scorso semestre." Questo aiuterà a evitare situazioni o silenzi imbarazzanti nel caso non ti riconoscano.
-
4Inizia una conversazione. Probabilmente vorrai conoscere questa persona alla quale ti sei appena presentato. Se avete qualcosa in comune, parla di quello. Potresti dire ad esempio, "Ti piacciono ancora i Pink Floyd," o "Mi piacerebbe parlarti per qualche minuto, perché non ci ripariamo dalla pioggia!"
-
5Accetta la reazione del tuo interlocutore. Se ti guarda in modo strano e scappa, non inseguirlo. Non solo potresti spaventarlo, ma potresti finire nei guai. Se sorride e inizia a parlare con te, congratulazioni, sei riuscito a salutare nel modo giusto qualcuno e probabilmente hai trovato un nuovo amico!Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Formale, per Presentarsi
-
1Fai attenzione alle tue maniere. Il modo educato per salutare qualcuno che ti è appena stato presentato è "Buonasera, Laura, piacere di conoscerla."
- Offri una stretta di mano, e se accettata, usa una presa decisa ma non troppo forte.
- Chiedi, "Come va?" Questo aiuterà a rompere il ghiaccio, e darà all'altra persona l'occasione di salutarti a sua volta. Ricorda che qualunque cosa accada nella loro vita le persone risponderanno sempre "Bene" quando qualcuno chiede loro come va. Sii pronto a passare al prossimo argomento. Nota qualcosa che li riguarda, cosa indossano, o se il padrone di casa ti avesse detto che lavoro fa la tua nuova conoscenza, parla di quello.
-
2Trova degli argomenti leggeri per iniziare. Per continuare la conversazione, potrai parlare del clima, della famiglia, dei vostri viaggi, dei ristoranti della zona, o altri argomenti d’interesse generale. Non provare a impressionare. Cerca di essere affabile, accessibile e educato.
-
3Rimani vigile. Se il tuo interlocutore si guarda continuamente intorno, o controlla sempre l'orologio, è un segnale chiaro che non è interessato a parlare con te. Scusati educatamente, e vai a bere qualcosa.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Formale, per Presentarsi in Ambiente Lavorativo
-
1Sii sicuro di te, e saluta l'altra persona in modo amichevole ma professionale.
-
2Considera la gerarchia. Se stai salutando un collega o un tuo pari puoi essere informale. "Ciao, Davide, piacere di conoscerti. Ho sentito grandi cose su di te, e non vedo l'ora di lavorare con te."
- Se hai incontrato qualcuno molto più in alto di te o un membro onorato e rispettato della tua comunità, non usare il loro nome ma il loro titolo. "Buongiorno Dott. Rossi, è un piacere incontrarla." è molto più professionale e farà una migliore impressione che dire "Ciao Mario, come butta?"
- Potresti voler salutare un tuo sottoposto nello stesso modo. "Buon giorno, Sig. Bianchi, piacere di conoscerla." darà l'idea che ti aspetti di essere salutato con la stessa professionalità.
-
3Parla brevemente di lavoro, e poi prosegui. A nessuno piace essere costretto a una conversazione da cui non può uscire, soprattutto in ambiente lavorativo. Non farti la reputazione di qualcuno che non sa stare zitto!Pubblicità
Consigli
- Sorridi sempre e parla con chiarezza. Soprattutto, guarda il tuo interlocutore negli occhi. Questo farà capire all'altra persona che ha tutta la tua attenzione.
- Se non conosci il nome della persona, puoi dire "piacere di conoscerla" o "piacere di rivederla".
- Oppure, puoi chiedere educatamente, dicendo "E' bello vederla di nuovo; purtroppo, ho dimenticato il suo nome." Potrebbe sembrare poco educato, ma è molto meglio di usare un nome sbagliato.
Pubblicità
Avvertenze
- Non essere troppo sicuro di te, le persone potrebbero trovarlo fastidioso.
- Non avvicinarti a qualcuno che non desidera parlare con te (osserva il loro linguaggio del corpo per capirlo).
- Ricorda che i saluti variano da cultura a cultura. Anche se la convenzione occidentale della stretta di mano è diventata talmente comune da non essere più fraintesa in nessuna parte del mondo, fai attenzione ai dettagli più sottili. In Asia ad esempio, le persone sono molto meno aperte al contatto visivo.
- Se l'altra persona ti chiede per prima come stai, è educazione rispondere e ricambiare la domanda.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 210 volte