X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 290 volte
Per rimettere in piedi il tuo matrimonio, ci vuole tempo, e devi imparare a rispettare il tuo coniuge. Si tratta di un'impresa che richiede uno sforzo da entrambe le parti. Se cerchi aiuto per salvare il tuo matrimonio, considera i seguenti suggerimenti.
Passaggi
-
1Siediti con il tuo coniuge e datevi alcune regole. Se tu o il tuo coniuge avete dei problemi nel vostro matrimonio, ma entrambi volete farlo funzionare, stabilite alcune regole che vi aiutino a gestire i conflitti. Spesso, è durante questi momenti di conflitto che le coppie iniziano a rovinare il loro rapporto. Se siete determinati a farlo funzionare, dovrete essere pronti e disposti a trovare delle soluzioni che vi aiutino a migliorare alcuni aspetti negativi della vostra vita di coppia.
-
2Non intestardirti a voler avere sempre ragione quando litighi con il tuo coniuge. Chiediti s'è davvero importante averla vinta ad ogni costo durante un litigio. Se ritieni che dimostrando che sei nel giusto porterai qualche beneficio al vostro rapporto, allora cerca di spiegarti in modo calmo e sereno. Se dimostrando di aver ragione trarrai solo un beneficio personale e andresti a causare ulteriori tensioni tra di voi, considera di lasciar correre e cerca invece di risolvere il problema.
-
3Prenditi un momento per calmarti se senti che ti stai scaldando. Se ti accorgi che ogni volta che discutete finite sempre con il litigare in modo acceso, prenditi un time-out. Decidete insieme come applicare questa regola in modo che nessuno dei due si senta ignorato o trascurato. Ad esempio, cercate di stabilire la durata del time-out. Se di solito riuscite ad arrivare a un compromesso quando vi calmate, allora questo stratagemma dovrebbe aiutarvi a tenere i vostri dissapori sotto controllo.
-
4Siate onesti riguardo alle vostre emozioni. Tu e il tuo coniuge dovete essere d’accordo nel voler essere onesti l’uno con l’altra in merito alle vostre emozioni. Pertanto, se sei arrabbiato per qualcosa, devi essere in grado di aprirti con il tuo coniuge, spiegando la situazione e perché ti sei sentito in quel modo. Da parte sua, il tuo coniuge deve riconoscere l’esistenza di queste emozioni e promettere di tenerle da conto. Il tuo coniuge potrebbe essere accordo o meno circa la tua giustificazione, ma, ad ogni modo, è necessario che troviate una soluzione che soddisfi entrambi.
-
5Mai puntare il dito. Quando discutete, evita di incolpare l'altra persona o di metterle parole in bocca. Usa il "noi" al posto del “tu”, così il tuo coniuge non si sentirà attaccato o criticato. Ad esempio: "Noi dovremmo fare uno sforzo maggiore e cercare di essere più comprensivi l’uno con l’altra." È più accettabile rispetto a: "Dovresti fare uno sforzo maggiore per essere più comprensiva con me."
-
6Concentrati sul migliorarti piuttosto che su come fare per costringere il tuo coniuge a cambiare. Pensa a come fare per migliorare il tuo matrimonio e cerca di cambiare per arrivare a quel risultato. Così come il tuo coniuge non può costringerti a cambiare, nemmeno tu puoi costringerlo a fare altrettanto. Se uno dei due ammette che l’altro ha fatto dei passi avanti per migliorare la qualità del vostro matrimonio, probabilmente si sforzerà di migliorare.
-
7Evita di rivangare il passato. Se esiste un conflitto nel vostro passato che non siete mai riusciti a risolvere, risolvetelo e poi mettetelo nel dimenticatoio. Se tu e il tuo coniuge non riuscite a perdonarvi a vicenda per le ferite passate, non potrete mai andare avanti nel vostro matrimonio.
-
8Se vuoi portare avanti il matrimonio, cerca di accettare il tuo coniuge per com’è fatto. Non puoi cambiare il suo modo di essere. Se decidete di restare insieme, allora devi capire che quella è la persona con la quale hai scento di stare, e devi smettere di lamentarti. Prendi sia le cose positive, sia quelle negative, e considera quelle negative come delle pessime abitudini. Fanno eccezione a questa regola l’infedeltà e la violenza domestica.
-
9Andate a degli appuntamenti galanti. Tu e il tuo coniuge probabilmente siete cambiati nel corso degli anni, quindi cercate di conoscervi nuovamente. Degli appuntamenti galanti vi daranno anche l'opportunità di ricordare perché vi eravate innamorati in primo luogo. Prendi in considerazione un hobby che potete godervi insieme, come il ballo, il bowling o prendere lezioni di cucina.Pubblicità
Consigli
- Cerca di stabilire una connessione. Che si tratti di tenersi per mano quando andate a fare spese o di abbracciarvi quando guardate la tivù insieme sul divano, cercate di stabilire un contatto fisico ogni volta che potete. Anche abbracciarvi quando v’incrociate in salotto può aiutarvi a salvare il vostro matrimonio.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità