Questo articolo è stato co-redatto da Padam Bhatia, MD. Il Dottor Padam Bhatia è uno psichiatra iscritto all'albo che dirige la clinica Elevate Psychiatry, con sede a Miami. È specializzato in trattamenti che si fondano su una combinazione di medicina tradizionale e terapie olistiche basate sull'evidenza. È anche specializzato in terapia elettroconvulsivante (TEC), stimolazione magnetica transcranica (TMS), cura compassionevole e medicina complementare e alternativa (MCA). È iscritto all'American Board of Psychiatry and Neurology ed è membro dell'American Psychiatric Association (FAPA). Si è laureato in Medicina al Sidney Kimmel Medical College ed è stato il capo degli specializzandi nell'area di psichiatria per adulti presso lo Zucker Hillside Hospital di New York.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 969 volte
Gli antidepressivi vengono usati comunemente insieme ad altre terapie per curare la depressione. È difficile sapere se stanno funzionando, perché è necessario un po' di tempo prima che comincino a produrre gli effetti desiderati. In genere, impiegano dalle 4 alle 6 settimane per iniziare ad agire.[1] All'inizio è possibile notare l'insorgere di alcuni effetti collaterali e, col tempo, si osservano determinati benefici, tra cui l'aumento di energie e una visione più positiva della vita. Se i farmaci che stai assumendo non funzionano o comportano una serie di effetti indesiderati, probabilmente ti conviene cambiarli. Gli antidepressivi più comuni comprendono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), gli inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina (NDRI), ma anche farmaci di vecchia generazione, come i triciclici e i tetraciclici.[2] Il medico saprà consigliarti se l'antidepressivo che stai prendendo funziona e quali potrebbero essere le alternative in base alle tue condizioni di salute.
Passaggi
Individuare i Sintomi che Indicano che l'Antidepressivo Sta Funzionando
-
1Sii paziente. Non essere insofferente, perché potresti impiegare un po' di tempo prima di capire se il che farmaco stai assumendo è adatto alle tue esigenze, quindi non arrenderti subito. Pertanto, aspetta 4-6 settimane per constatare se sta cominciando ad agire.[3]
- Tieni conto che l'attesa può essere lunga. Il tempo necessario per iniziare a produrre gli effetti desiderati varia da persone a persona. Potresti notare alcuni benefici dopo solo uno o due giorni, ma è anche possibile che debbano passare alcune settimane o addirittura mesi.[4]
- Se non comincia ad agire dopo 6 settimane, dovresti consultare il medico sulla possibilità di assumere un altro farmaco.
-
2Fai attenzione al miglioramento dei sintomi. Usa un diario per monitorare quotidianamente lo sviluppo dei sintomi. Se eri sprofondato nella disperazione prima di iniziare la terapia farmacologica, prova a valutare come vedi il tuo futuro dopo 2 settimane di assunzione. Se ti senti fiacco e hai difficoltà a concentrarti, controlla in che misura questi sintomi sono cambiati durante il trattamento.
- Utilizza un test di valutazione della depressione per tenere traccia dei sintomi. Su Internet puoi trovare alcune scale per analizzare l'entità del disturbo. Completa il questionario sui sintomi ed esamina i risultati per vedere se nel tempo sono cambiati.[5]
- Puoi anche usare un diario della salute o un'applicazione per smartphone in modo da monitorare i sintomi.
-
3Controlla se ti senti meglio. Se durante il giorno inizi ad avere più energie e ti senti meno depresso, è segno che i farmaci hanno cominciato a funzionare. Se ti senti meglio nel giro di 2 o 6 settimane, anche questo può essere un ottimo indizio.
-
4Individua gli effetti collaterali. Anche se il farmaco che stai assumendo ti aiuta a gestire alcuni sintomi, potrebbe comunque causare effetti collaterali. Pertanto, presta attenzione sia ai progressi sia agli eventuali effetti indesiderati. Sebbene gli antidepressivi di nuova generazione, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI), causino minori effetti collaterali rispetto ai farmaci più vecchi, non ne sono del tutto esenti. Solitamente gli effetti legati all'azione farmacologica includono: calo del desiderio sessuale, secchezza delle fauci, nausea, insonnia, ansia e irrequietezza, aumento di peso, sonnolenza, stitichezza e diarrea.[6] In genere si manifestano prima della comparsa dei benefici, perciò, qualora dovessero presentarsi, potrebbero indicare che l'antidepressivo ha iniziato ad agire. Tuttavia, dovresti anche informare il medico in caso di effetti collaterali.
- Se gli effetti indesiderati non scompaiono, consulta il medico per conoscere le alternative farmacologiche a tua disposizione.[7]
- Dovresti rivolgerti al medico anche nel caso in cui determinati sintomi stanno migliorando, ma al contempo riscontri spiacevoli effetti collaterali.
-
5Fai attenzione ai segnali che denotano una scarsa azione dell'antidepressivo. È importante cercare gli indizi di un'eventuale inefficacia del farmaco che stai assumendo. Sono diversi, come gli sbalzi d'umore, i pensieri suicidi e l'aumento delle energie accompagnato da momenti di forte tristezza. In particolare, tieni d'occhio i seguenti segnali di allarme:
- Se ti senti più attivo ma continui a essere giù di morale, potrebbe essere un brutto segno. È probabile che il farmaco abbia cominciato a funzionare, ma non correttamente in relazione al tuo disturbo. In questo caso, potresti avere momenti in cui ti senti pieno di energie alternati con periodi di tristezza. Parlane con il tuo medico.[8]
- Se ti senti meglio poco dopo l'inizio della terapia, è probabile che il farmaco non sia adatto al tuo problema.[9] Di solito gli antidepressivi impiegano un po' di tempo prima che comincino a produrre effetti sui processi chimici del cervello. Se avverti un immediato miglioramento, potrebbe trattarsi di un effetto collaterale o un effetto placebo. In entrambi i casi, consulta il medico.
- Se la depressione peggiora o inizi a manifestare terribili sbalzi d'umore, vuol dire che il farmaco non funziona correttamente. Non esitare e rivolgiti al medico.[10]
- Nei primi due mesi di assunzione tutti gli antidepressivi possono generare pensieri e comportamenti suicidari nei bambini, negli adolescenti e nei giovani di età compresa tra 18 e 24 anni. Se mediti il suicidio, ti sente più depresso o manifesti variazioni nella condotta comportamentale, contatta immediatamente il medico. Non interrompere l'assunzione, salvo indicazioni contrarie da parte del terapeuta.[11]
Pubblicità
Tenere Sotto Controllo i Sintomi con un'Applicazione
-
1Usa un'applicazione a pagamento per la salute mentale. Hai a disposizione una serie di applicazioni mobili che ti permettono di monitorare la depressione. Contengono vari strumenti che possono aiutarti a tenere sotto controllo il tuo problema, conoscere nuove attività e comunicare la tua esperienza a un medico.
-
2Scarica un'applicazione contro la depressione. Ti consente di controllare questo disturbo dell'umore e condividere i tuoi dati direttamente con uno specialista.[12] [13] Alcune possono richiedere la compilazione di un breve questionario a intervalli di 2 settimane, in modo da determinare se i sintomi sono migliorati. Prova a utilizzarne una per 6 settimane, dopodiché sfrutta i risultati per stabilire con il medico se il farmaco è efficace.[14]
-
3Monitora il tuo umore con Depression CBT Self-Help Guide (in inglese). Si tratta di un'applicazione sotto forma di diario elettronico che ti permette di tenere traccia del modo in cui ti relazioni e reagisci nella vita quotidiana. Puoi annotare quello che ti succede, i tuoi stati d'animo e l'intensità con cui si manifestano.[15] Questo strumento ti aiuterà a tenere sotto controllo la depressione mentre assumi l'antidepressivo. Se la scarichi prima di cominciare la terapia farmacologica, ti servirà a determinare se il tuo stato umorale è migliorato a seguito del trattamento.
-
4Scarica MoodKit (in inglese). Questa applicazione ti aiuta a monitorare il tuo stato d'animo e conoscere le attività che possono migliorarlo. Può essere utile in caso di lieve depressione, ma non per chi soffre di depressione moderata o grave.[16] A ogni modo, è uno strumento che permette di tenere sotto controllo l'umore durante l'assunzione degli antidepressivi.
-
5Usa T2 Mood Tracker (in inglese). Ti aiuta a valutare i tuoi stati emotivi e ha una grafica eccellente. Ti aiuta a monitorare la depressione in modo da poter riferire in maniera più accurata la tua esperienza a un professionista della salute mentale.[17] Grazie a un preciso monitoraggio e al contatto con uno specialista, avrai un'idea migliore sull'efficacia dell'antidepressivo che stai assumendo.
- Usa What's My M3. Questa applicazione ti permette di valutare qual è il tuo "punteggio M3", ovvero un risultato che permette al medico di determinare se il tuo disturbo dell'umore è trattabile.[18] Una volta calcolato il tuo M3 durante l'assunzione degli antidepressivi, potrai comunicarlo al tuo medico.
Pubblicità
Consultare un Medico o uno Psichiatra
-
1Racconta la tua esperienza con l'antidepressivo. Riferisci al medico che sta seguendo il tuo caso come ti senti dopo aver preso il farmaco. Se hai utilizzato un'applicazione per la salute mentale, utilizza i dati raccolti man mano che hai monitorato le tue reazioni all'antidepressivo.
- Se usi un diario, consultalo prima della visita. Analizzando quello che hai scritto, avrai una percezione migliore dei tuoi stati d'animo, delle tue emozioni e delle tue reazioni al farmaco.[19]
- Se hai usato lo stesso antidepressivo per un lungo periodo di tempo e non funziona come una volta, dovresti comunicarlo al medico.[20]
- A lungo andare l'organismo può sviluppare una tolleranza agli antidepressivi. Un simile fenomeno può innescare un ritorno dei sintomi. Se sospetti che stia accadendo, parlane con il medico. Potrebbe modificare la posologia o prescriverti un altro farmaco.
-
2Fai qualche domanda al tuo terapeuta. Utilizzando le informazioni raccolte mentre tenevi sotto controllo i tuoi stati d'animo durante il trattamento farmacologico, lo specialista dovrebbe riuscire a determinare se l'antidepressivo è efficace o no. Assicurati di riferirgli i benefici che hai riscontrato, ma anche gli eventuali effetti collaterali che si sono manifestati.
- Se non hai preso regolarmente il farmaco, non tenerglielo nascosto. Uno dei motivi per cui un antidepressivo risulta inefficace è l'assunzione saltuaria, quindi in questi casi è necessario mettere al corrente il medico.[21]
- Devi informare il medico anche se fai uso di alcol o sostanze stupefacenti durante il trattamento. Può essere un altro motivo per cui l'antidepressivo smette di agire.
- Se si verificano gravi effetti indesiderati, probabilmente è necessario cambiare farmaco.
- Non modificare il dosaggio e non interrompere l'assunzione senza consultare il medico. La sospensione improvvisa del farmaco potrebbe aggravare lo stato depressivo o causare sintomi da astinenza. Se necessario, il medico ti aiuterà scalando in maniera graduale le dosi, senza che tu corra alcun pericolo.[22]
-
3Indaga sugli antidepressivi alternativi. Secondo uno studio condotto su larga scala, solo il 37% delle persone guarisce dopo aver provato un solo antidepressivo.[23] Il medico sarà in grado di determinare se il farmaco che ti ha prescritto funziona o se devi cambiarlo.
- Gli antidepressivi più usati sono gli SSRI e gli SNRI. Un'altra molecola piuttosto comune è il bupropione, che appartiene alla classe degli antidepressivi noti con la sigla NDRI. Viene prescritto per combattere la depressione, il disordine affettivo stagionale e per smettere di fumare.[24]
- Esistono inoltre farmaci di vecchia generazione, come i triciclici, gli inibitori delle monoaminossidasi e i tetraciclici. Ognuno reagisce in modo diverso agli antidepressivi, quindi è necessario elaborare con il medico un piano terapeutico a seconda dei problemi manifestati dal paziente. In alcuni casi è indispensabile cambiare farmaco, se quello prescritto non sembra funzionare.[25]
-
4Considera la psicoterapia. Di solito è più efficace combinare il trattamento farmacologico con la psicoterapia rispetto alla sola assunzione degli antidepressivi.[26] Esistono diverse forme di psicoterapia in grado di aiutare i pazienti, tra cui:
- Terapia cognitivo-comportamentale: ti permette di cambiare il modo di pensare portandoti a individuare in che maniera percepisci te stesso e il mondo che ti circonda. Il terapeuta ti aiuterà a creare schemi mentali più sani.
- Terapia interpersonale: è utile quando la depressione è causata da conflitti familiari, lutto, problemi relazionali, isolamento sociale ed eventi importanti della vita, come il parto.
- Terapia psicodinamica: aiuta a risolvere i conflitti che avvengono a livello inconscio, come quelli generati da traumi infantili.[27]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/mental-health-medications/index.shtml
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/mental-health-medications/index.shtml
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/mental-health-medications/index.shtml
- ↑ http://mentalhealthdaily.com/2014/02/26/do-antidepressants-work-immediately/
- ↑ http://psychcentral.com/quizzes/depquiz.htm
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/mental-health-medications/index.shtml
- ↑ http://www.huffingtonpost.ca/2014/03/05/antidepressant-side-effect_n_4906610.html
- ↑ http://www.everydayhealth.com/depression/signs-your-antidepressant-isnt-working.aspx
- ↑ http://www.huffingtonpost.ca/2014/03/05/antidepressant-side-effect_n_4906610.html
- ↑ http://www.everydayhealth.com/depression/signs-your-antidepressant-isnt-working.aspx
- ↑ https://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/InformationbyDrugClass/ucm096321.htm
- ↑ https://thenextweb.com/apple/2016/04/28/start-tracking-diabetes-depression-apples-first-carekit-apps/
- ↑ http://urbanpost.it/depressione-10-app-per-smartphone-android-e-ios-che-aiutano-a-combatterla/
- ↑ https://themighty.com/2016/08/start-app-can-help-tell-if-your-depression-medication-works/
- ↑ http://androidapps.com/the-most-useful-apps-for-people-suffering-with-depression/
- ↑ https://www.adaa.org/finding-help/mobile-apps
- ↑ https://www.adaa.org/finding-help/mobile-apps
- ↑ https://www.adaa.org/finding-help/mobile-apps
- ↑ http://www.webmd.com/depression/features/writing-your-way-out-of-depression#1
- ↑ http://www.everydayhealth.com/depression/signs-your-antidepressant-isnt-working.aspx
- ↑ http://www.everydayhealth.com/depression/signs-your-antidepressant-isnt-working.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/antidepressants/art-20046273?pg=2
- ↑ http://www.huffingtonpost.ca/2014/03/05/antidepressant-side-effect_n_4906610.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/antidepressants/art-20046273?pg=1
- ↑ https://www.nimh.nih.gov/health/topics/mental-health-medications/index.shtml
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/in-depth/antidepressants/art-20046273?pg=1
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/health/articles/psychotherapy-for-depression