Un testo in corsivo è inclinato verso destra. Scrivere in corsivo pone l'enfasi su una parte del testo del documento, che si tratti di un file creato con un'applicazione software, una pagina di un sito web realizzata in HTML, un documento di LaTeX o una pagina Wikipedia. Ogni applicazione ha il proprio metodo per rendere un testo in corsivo.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Scrivere un Testo in Corsivo in un'Applicazione

  1. 1
    Decidi che parte del testo scrivere in corsivo. Nella maggior parte dei programmi potrai selezionare il testo da modificare in questi due modi:
    • Seleziona del testo esistente da trasformare in corsivo. Metti il cursore davanti alla prima lettera di un blocco di testo da trasformare in corsivo. Tieni premuto il pulsante sinistro del mouse e trascina il cursore sul blocco di testo per evidenziarlo, poi rilascia il pulsante.
    • Scrivi del nuovo testo in corsivo. Metti il cursore all'interno del corpo del testo, nel punto in cui vuoi inserire le nuove parole in corsivo. Nella maggior parte dei casi, sarà alla fine del testo già presente.
  2. 2
    Usa i comandi appropriati. All'interno del programma, puoi trasformare del testo in corsivo usando l'interfaccia grafica o con una scorciatoia da tastiera.
    • Nelle applicazioni di Microsoft Office e in molti altri programmi simili è presente una barra degli strumenti o un ribbon che include una serie di pulsanti di controllo della formattazione del testo. Tra di essi, c'è un pulsante con l'icona indicante una "I" maiuscola inclinata a destra: si tratta del pulsante per il Corsivo.
    • Premi contemporaneamente CTRL e I sulla tastiera per abilitare il corsivo in Windows.[1]
    • Su MacOS, puoi abilitare il corsivo premendo contemporaneamente COMMAND e I sulla tastiera.[2] [3]
  3. 3
    Trasforma il testo in corsivo. Il modo in cui usare i comandi per scrivere in corsivo dipende dalla modalità di selezione del testo.
    • Per trasformare in corsivo la porzione di testo che hai selezionato, fai click sul pulsante Corsivo o usa la scorciatoia da tastiera. Il testo selezionato diventerà corsivo e la selezione scomparirà.
    • Per scrivere del testo direttamente in corsivo, fai click sul pulsante Corsivo o usa la scorciatoia da tastiera. Inizia a scrivere. Una volta scritto, il testo sarà visualizzato in corsivo. Per disattivare la scrittura in corsivo, fai click sul pulsante Corsivo o usa nuovamente la scorciatoia da tastiera. Il testo che scriverai da quel momento non sarà più in corsivo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Scrivere in Corsivo in HTML

  1. 1
    Metti il tag del corsivo davanti al testo da trasformare. Il tag del corsivo è una "I" maiuscola o minuscola chiusa tra i segni di minore (<) e maggiore (>): <I> o <i>.
    • Puoi mettere il tag davanti a una porzione di testo già digitato o scrivere il tag e poi il testo da modificare.
  2. 2
    Chiudi il tag del corsivo dopo il testo da trasformare. Il tag di chiusura del corsivo è simile al tag di apertura, salvo per lo slash tra il segno minore e la "I": </I> o </i>.
    • Se non inserirai il tag di chiusura del corsivo dopo il testo da modificare, saranno trasformate in corsivo tutte le parole che seguono il tag.
    • Molti siti web ti permettono di abilitare HTML per supportare testo in grassetto, in corsivo e sottolineato. Non è detto però che supportino altre funzionalità HTML.[4]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Scrivere del Testo in Corsivo in LaTeX

  1. 1
    Scrivi il file di testo con un editor. LaTeX (pronunciato “LEI-tech” o “LA-tech”) è un'applicazione di scrittura che trasforma file di testo in documenti formattati. Per usare LaTeX, dovrai prima creare un documento con un editor di testo, contenente le istruzioni che indichino a LaTeX di che tipo di documento si tratta e dove questo ha effettivamente inizio. Queste istruzioni sono comandi che iniziano con il carattere backslash (\).
    • Specifica il tipo di documento con il comando “\documentclass”, con il tipo di documento inserito tra parentesi. Per un articolo, il comando sarà “\documentclass {article}” (non includere le virgolette; sono usate solo per evidenziare l'esempio).
    • Specifica dove la porzione di testo ha inizio con il comando “\begin {document}”.
  2. 2
    Racchiudi il testo da scrivere in corsivo tra parentesi graffe ({}). Le parentesi indicano il punto in cui inizia e finisce il corsivo, secondo le istruzioni specificate dal comando.
    • Puoi annidare diversi comandi di formattazione, ad esempio scrivere in corsivo un ampio blocco di testo, con una parte all'interno in grassetto. Se annidi i comandi, assicurati di chiudere tutte le parentesi che apri, per formattare il testo nel modo desiderato.
  3. 3
    Fai precedere il testo da scrivere in corsivo dal comando “\textit”. Una frase con l'ultima parola in corsivo sarebbe scritta nel modo seguente: “Uno dei primi programmi televisivi a rappresentare in modo realistico la routine degli agenti di polizia è stato \textit {Adam-12}”.[5]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Scrivere in Corsivo un Articolo di Wikipedia

  1. 1
    Racchiudi il testo da scrivere il corsivo in una coppia di apici. Due apici singoli (apostrofi), prima e dopo il testo da scrivere in corsivo, indicano all'editor di Wikipedia il testo da rendere in corsivo.[6] Puoi scrivere prima il testo se preferisci e poi inserire gli apici a racchiuderlo, oppure scrivere prima gli apici e inserire il testo all'interno.
    • Puoi distinguere due apici consecutivi dalle virgolette grazie al maggiore spazio tra i caratteri.
    • Se il tuo editor di testo ha la funzionalità "smart quotes", potresti doverla disattivare per permettere all'editor di testo di riconoscere gli apici come indici di formattazione.
    • Se hai un collegamento ipertestuale che contiene testo in corsivo, gli apici del corsivo devono rimanere fuori dalle parentesi del collegamento ipertestuale se vuoi che tutto il testo compaia in corsivo. Se deve scrivere in corsivo solo parte del collegamento ipertestuale, puoi mettere gli apici solo prima e dopo il testo da modificare.[7]
Parte 5
Parte 5 di 5:

Sapere Quando Scrivere in Corsivo

  1. 1
    Scrivi in corsivo le parole a cui vuoi dare particolare enfasi. In termini semplici, questo significa che tutte le parole che sottolineeresti in una lettera scritta a mano per enfasi, o che diresti in modo più marcato delle altre quando parli, dovresti scriverle in corsivo in un documento su computer o in un sito web. Ad esempio, “Sono il solo figlio unico tra i miei cugini”.
  2. 2
    Scrivi in corsivo parole straniere che non sono state ancora adottate in italiano. Le parole e le frasi straniere usate nella lingua scritta sono scritte in corsivo per un maggiore impatto, come deadline al posto di "scadenza". Le parole straniere che invece sono diventate di uso comune non sono scritte in corsivo, come fitness.
    • Anche le parole latine che indicano la specie e il genere di un organismo sono scritte in corsivo, come Homo sapiens.
  3. 3
    Scrivi in corsivo i termini tecnici. Questo viene fatto normalmente alla prima menzione del termine tecnico, in particolare se questo ha un significato diverso da quello della lingua comune.
    • Anche le costanti fisiche, come la c per la velocità della luce e le variabili in algebra, come in “n = 2”, sono scritte in corsivo.[8]
  4. 4
    Scrivi in corsivo le citazioni in blocco. Una citazione in blocco è una citazione lunga (tipicamente di 100 parole o più, o almeno 5-8 righe di testo) separata dal resto del testo e indentata. Spesso queste citazioni vengono scritte in corsivo o con un font di dimensione diversa.[9]
    • Quando un oggetto dovrebbe essere scritto in corsivo all'interno di una citazione in blocco, già resa in corsivo, il testo è comunemente scritto in testo normale per metterlo in risalto rispetto al resto della citazione.
    • I grandi blocchi di testo in corsivo possono essere difficili da leggere sugli schermi di alcuni computer. In questi casi, potresti scrivere le citazioni in blocco in un font diverso rispetto al resto del testo.[10]
  5. 5
    Scrivi in corsivo i nomi dei veicoli che trasportano molte persone. Anche se non è necessario scrivere in corsivo la marca, il modello e la designazione militare di veicoli, vascelli o aerei, dovresti scrivere in corsivo i seguenti mezzi:
    • Treni (The Golden State Limited), ma non i nomi delle singole carrozze.
    • Navi, vascelli militari o passeggeri (USS Lexington, Queen Elizabeth II).
    • Nomi o soprannomi di aeroplani non basati sulle caratteristiche costruttive o di prestazioni (Memphis Belle o Cutter’s Goose dalla serie TV Tales of the Gold Monkey, ma non il Batplano).
    • Navi spaziali, reali o di fantasia (lo Space Shuttle Challenger, la nave spaziale Enterprise, il Millennium Falcon). Le missioni spaziali, come l'Apollo 11, non devono essere scritte in corsivo.
  6. 6
    Scrivi in corsivo i titoli di certe opere di fantasia di grande rilevanza. Dovrai scrivere le seguenti opere in corsivo, a meno che non sia indicato altrimenti sui manuali di stile:
    • Libri (Harry Potter e la Pietra Filosofale), eccetto i titoli di libri religiosi come la Bibbia o il Corano. I titoli dei capitoli, le sezioni e i racconti brevi nelle antologie vanno scritti tra virgolette.
    • Riviste (Panorama, L'Espresso). I titoli degli articoli (“I Am Joe’s Kidney”) vanno racchiusi tra doppi apici.
    • Quotidiani (La Repubblica, Il Corriere della Sera).
    • Opere teatrali (Romeo e Giuletta, Così è se vi Pare?).
    • Casi in tribunale ( Kramer contro Kramer).
    • Programmi televisivi e radio (Star Trek, Deejay Chiama Italia). I titoli degli episodi sono scritti tra virgolette (“Amok Time,” “Temple Bells of Neban”).
    • Album discografici (Bollicine, La voce del padrone). I titoli delle canzoni sono scritti tra virgolette (“Vita spericolata”, “Bandiera Bianca”).
    • Opere d'arte (Monna Lisa, L'Ultima Cena).
    • I segni di punteggiatura che sono parte del titolo vengono scritti in corsivo con il resto del testo.[11]
  7. 7
    Scrivi in corsivo il dialogo interiore di un personaggio. Nelle opere di fantasia, quando i pensieri di un personaggio vengono espressi a parole per il beneficio del lettore, sono spesso scritti in corsivo, ad esempio “Laura guardò con apprensione il marito. È divertente, Carlo non chiede mai una seconda tazza di caffè.”.
  8. 8
    Scrivi in corsivo le onomatopee (parole che esprimono suoni). Se stai cercando di rendere un suono con una parola scritta come il lettore lo sentirebbe, scrivi quella parola in corsivo: “Il gatto sorpreso emise un incollerito Miaooo!”. Se stai usando una parola per descrivere un suono generale, non scriverla in corsivo: “Il gatto miagolò.”.[12]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non abusare del corsivo. Più parole scriverai in corsivo, meno impatto avranno queste parole.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 591 volte
Categorie: Programmazione | Office
Pubblicità