Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 864 volte
Questo articolo spiega come creare la documentazione di pseudocodice per i tuoi programmi. Lo pseudocodice non è altro che una descrizione del tuo codice espressa utilizzando testo semplice e non un linguaggio di programmazione.[1]
Passaggi
Comprendere le Basi dello Pseudocodice
-
1Impara che cos'è lo pseudocodice. Si tratta di una descrizione passo per passo del tuo codice che è possibile trascrivere gradualmente nel linguaggio di programmazione. Molti programmatori la usano per pianificare la funzione di un algoritmo prima di dedicarsi alla parte tecnica della programmazione.
Lo pseudocodice serve da guida informale; è uno strumento per riflettere sui problemi posti dal programma e un mezzo di comunicazione che aiuta a spiegare le tue idee alle altre persone.
-
2Impara perché lo pseudocodice è utile. Questo strumento viene usato per mostrare il funzionamento di un algoritmo. I programmatori spesso lo usano come passaggio intermedio nella programmazione, tra la pianificazione e la stesura del vero e proprio codice da eseguire. Altri usi dello pseudocodice includono:
- Descrivere il funzionamento di un algoritmo. Lo pseudocodice può illustrare dove devono essere inseriti particolari costrutti, meccanismi o tecniche in un programma.
- Spiegare un processo computazionale a un utente poco esperto. I computer hanno bisogno di sintassi molto rigide per eseguire un programma, mentre le persone (specialmente chi non fa il programmatore) riescono a capire meglio i linguaggi più fluidi e soggettivi, che spiegano chiaramente lo scopo di ogni riga.
- Programmare in gruppo. I progettisti di software di alto livello includono spesso lo pseudocodice nei loro progetti, in modo da aiutare i programmatori a risolvere problemi complessi. Se stai sviluppando un programma con dei colleghi, lo pseudocodice può essere utile per chiarire le tue intenzioni.
-
3Ricorda che lo pseudocodice è soggettivo e non ha uno standard. Non esiste una sintassi che devi utilizzare per scriverlo, quindi è una comune cortesia professionale usare strutture standard che gli altri programmatori riescano a capire facilmente.[2] Se stai creando un progetto da solo, lo pseudocodice deve principalmente aiutarti a dare una struttura alle tue idee e a mettere in pratica il tuo piano.
- Se stai lavorando a un progetto con altre persone, che si tratti di colleghi, assistenti o collaboratori non tecnici, è importante adottare almeno qualche struttura standard, in modo che tutti possano capire le tue intenzioni.
- Se partecipi a un corso di programmazione all'università, in un campus o in un'azienda, probabilmente il tuo pseudocodice verrà esaminato secondo lo "standard" che ti è stato insegnato. Questo standard varia spesso tra le diverse istituzioni e anche da un insegnante a un altro.
La chiarezza è uno degli obiettivi primari dello pseudocodice e può aiutarti se lavori utilizzando le convenzioni di programmazione più comunemente usate. Mentre trasformi lo pseudocodice in codice vero e proprio, devi trascriverlo in un linguaggio di programmazione, quindi può esserti utile scegliere la struttura della descrizione con questo obiettivo finale in mente.
-
4Concentrati sullo scopo principale dello pseudocodice. È facile tornare a scrivere con un linguaggio di programmazione una volta che hai preso l'abitudine. Ricorda lo scopo dello pseudocodice, cioè spiegare il funzionamento di ciascuna riga del programma e riuscirai a restare concentrato mentre crei il documento.Pubblicità
Scrivere Bene lo Pseudocodice
-
1Usa un editor di testo semplice. Potresti avere la tentazione di utilizzare un programma di elaborazione dei testi (come Microsoft Word) oppure un software simile per creare un documento rich-text, ma lo pseudocodice richiede meno formattazione possibile, perché deve essere semplice.
Gli editor di testo semplice includono Blocco note (Windows) e TextEdit (Mac).
-
2Inizia scrivendo lo scopo del processo. Dedicare una riga o due allo scopo del programma ti aiuterà a creare il resto del documento e ti risparmierà la fatica di spiegare a che cosa serve il programma a tutte le persone che leggono il tuo pseudocodice.
-
3Scrivi solo una frase per riga. Ogni frase del tuo pseudocodice dovrebbe esprimere un'azione del computer. In molti casi, se la lista delle azioni è strutturata correttamente, ognuna di esse corrisponderà a una riga di pseudocodice. Prendi in considerazione l'idea di stilare in anticipo la lista delle azioni da fare, poi di tradurre quella lista in pseudocodice, infine di sviluppare gradualmente il documento in codice reale che possa essere letto da un computer.
-
4Usa in modo efficace gli spazi e le indentazioni. Lasciando dello spazio tra i "blocchi" di testo riuscirai a isolare le varie sezioni dello pseudocodice e indentando parti diverse di ciascun blocco indicherai qual è la struttura gerarchica del tuo documento.
- Per esempio, una sezione dello pseudocodice che spiega l'inserimento di un numero dovrebbe comparire tutta nello stesso "blocco", mentre la sezione successiva (per esempio quella che si riferisce all'output) dovrebbe appartenere a un blocco diverso.
-
5Digita i comandi più importanti in maiuscolo se necessario. In base ai requisiti del tuo pseudocodice e all'ambiente in cui lo stai pubblicando, potresti dover scrivere con la lettera maiuscola i comandi che faranno parte del vero codice.
- Per esempio, se usi i comandi "if" e "then" nel tuo pseudocodice, potresti inserirli come "IF" e "THEN" (per esempio "IF numero di input THEN risultato di output").
-
6Scrivi usando termini semplici. Ricorda: stai descrivendo che cosa farà il progetto, non devi riepilogare il codice stesso. Questo è particolarmente importante se stai scrivendo lo pseudocodice come dimostrazione per un cliente che non è esperto di programmazione o come un progetto per programmatori principianti.
Potresti persino eliminare del tutto i comandi di programmazione e limitarti a definire le operazioni di ciascuna riga. Per esempio "Se l'input è dispari, l'output è Y", può diventare "se l'utente inserisce un numero dispari, mostra al suo posto Y".
-
7Mantieni ordinato lo pseudocodice. Il linguaggio che utilizzi per scrivere lo pseudocodice deve essere semplice, ma devi comunque mantenere tutte le righe nell'ordine in cui devono essere eseguite.
-
8Non lasciare nulla all'immaginazione. Tutto quello che avviene all'interno del processo deve essere descritto completamente. Le frasi dello pseudocodice devono essere simili a semplici espressioni in italiano. Questo tipo di codice di solito non utilizza variabili; al contrario, descrive che cosa dovrebbe fare il programma con riferimenti reali, come numeri di conto, nomi e somme di denaro.[3]
-
9Adotta le strutture standard di programmazione. Anche se lo pseudocodice non ha uno standard preciso, sarà più facile per gli altri programmatori capire la tua spiegazione se seguirai una struttura simile a quella dei linguaggi di programmazione esistenti (sequenziali).[4] Usa termini come "if", "then", "while", "else" e "loop" proprio come faresti nel codice vero. Considera le strutture seguenti:
- if CONDIZIONE then ISTRUZIONE significa che una certa istruzione sarà eseguita solo quando la condizione richiesta è verificata. "Istruzione", in questo caso, indica un passaggio che verrà eseguito dal programma, mentre "condizione" sta per un dato che deve rientrare in certi criteri prima che l'azione venga autorizzata.[5]
- while CONDIZIONE do ISTRUZIONE significa che l'istruzione viene ripetuta finché la condizione resta vera.[6]
- do ISTRUZIONE while CONDIZIONE è molto simile alla struttura precedente. Nel primo caso la condizione viene verificata prima che l'istruzione sia eseguita, mentre nel secondo è l'istruzione a essere eseguita per prima; di conseguenza, con questa sintassi l'ISTRUZIONE viene eseguita almeno una volta.
- function NOME (ARGOMENTI): ISTRUZIONE significa che ogni volta che un certo nome viene usato all'interno del codice, è un'abbreviazione per una certa istruzione. Gli "argomenti" sono una lista di variabili che puoi utilizzare per chiarire meglio l'istruzione.
-
10Organizza le sezioni di pseudocodice. Se hai scritto un documento con grandi sezioni che ne definiscono altre all'interno dello stesso blocco, puoi usare le parentesi o altri segni di punteggiatura per mettere tutto in ordine.
- Parentesi: puoi usare sia quelle quadre (es. [codice]) che quelle graffe (es. {codice}) in modo da contenere sezioni molto lunghe di pseudocode.
- Quando scrivi un programma, puoi aggiungere i commenti digitando "//" sul lato sinistro del commento (es.
//Questo è un passaggio temporaneo.
). Puoi usare lo stesso metodo quando scrivi lo pseudocodice per lasciare commenti che non rientrano nel testo di programmazione.
-
11Verifica che lo pseudocodice sia chiaro e facile da leggere. Dovresti essere in grado di rispondere alle domande seguenti una volta arrivato alla fine del documento:
- Una persona che non ha familiarità con il processo capirebbe lo pseudocodice?
- Lo pseudocodice è scritto in modo da essere facile da tradurre in un linguaggio di programmazione?
- Lo pseudocodice descrive l'intero processo, senza tralasciare nulla?
- Ogni nome utilizzato all'interno dello pseudocodice ha un riferimento chiaro per il lettore?
- Se ti accorgi che una delle sezioni dello pseudocodice ha bisogno di essere rielaborata o non spiega chiaramente un passaggio che un'altra persona potrebbe dimenticare, aggiungi le informazioni mancanti.
Pubblicità
Creare un Documento di Pseudocodice d'Esempio
-
1Apri un editor di testo semplice. Puoi usare Blocco note (Windows) o TextEdit (Mac) se preferisci non installare un nuovo programma.
-
2Definisci il tuo programma. Anche se non è strettamente necessario, puoi iniziare il documento con una o due righe che chiariscano da subito lo scopo del programma:
Questo programma chiederà un saluto all'utente. Se il saluto corrisponde a una frase specifica, l'utente riceverà una risposta; in caso contrario, riceverà un messaggio d'errore.
-
3Scrivi la sequenza di apertura. Il primo comando (cioè la prima azione che dovrebbe compiere il programma appena viene eseguito) dovrebbe occupare la prima riga:
print saluto "Ciao sconosciuto!"
-
4Aggiungi la riga successiva. Metti uno spazio tra l'ultima riga e la seguente premendo Invio, poi crea la prossima linea di codice. In questo esempio, dovresti chiedere all'utente di inserire una frase:
print richiesta di input premi "Invio" per continuare <l'utente preme "Invio">
-
5Aggiungi l'azione. In questo esempio, all'utente verrà chiesto un saluto:
print domanda "Come stai?"
-
6Mostra all'utente una serie di risposte. Anche in questo caso, dopo aver premuto Invio in questo esempio, l'utente dovrebbe vedere un elenco di possibili risposte:
mostra risposte possibili "1. Bene." "2. Benissimo!" "3. Non bene."
-
7Richiedi un input da parte dell'utente. Il programma chiederà all'utente di inserire una risposta:
print richiesta di input "Inserisci il numero che descrive meglio il tuo stato d'animo:"
-
8Crea comandi "if" per l'input dell'utente. Dato che è possibile selezionare varie risposte, dovrai aggiungere più risultati in base all'opzione scelta:
if "1" print risposta "Ottimo!" if "2" print risposta "Fantastico!" if "3" print risposta "Su con la vita, tesoro!"
-
9Aggiungi un messaggio di errore. Nel caso in cui l'utente scegliesse una risposta scorretta, dovresti preparare un messaggio di errore:
if input non viene riconosciuto print risposta "Non segui le istruzioni molto bene, non è vero?"
-
10Aggiungi tutte le altre parti del programma. Continua a stilare il documento aggiungendo sezioni o perfezionando i dettagli, in modo che chiunque lo legga lo capisca bene. Riprendendo l'esempio di questa guida, il documento finale dovrebbe somigliare al seguente:
Questo programma chiederà un saluto all'utente. Se il saluto corrisponde a una frase specifica, l'utente riceverà una risposta; in caso contrario, riceverà un messaggio d'errore. print saluto "Ciao sconosciuto!" print richiesta di input premi "Invio" per continuare <l'utente preme "Invio"> print domanda "Come stai?" mostra risposte possibili "1. Bene." "2. Benissimo!" "3. Non bene." print richiesta di input "Inserisci il numero che descrive meglio il tuo stato d'animo:" if "1" print risposta "Ottimo!" if "2" print risposta "Fantastico!" if "3" print risposta "Su con la vita, tesoro!" if input non viene riconosciuto print risposta "Non segui le istruzioni molto bene, non è vero?"
-
11Salva il documento. Premi Ctrl+S (Windows) o ⌘ Command+S (Mac), inserisci il nome del file, poi clicca su Salva.Pubblicità
Consigli
- Lo pseudocodice è ideale per i programmi complessi composti da centinaia o migliaia di righe di codice.
Avvertenze
- Lo pseudocodice non può sostituire il codice vero e proprio quando crei un programma. Puoi usarlo solamente come riferimento per quello che vuoi ottenere dal processo.
Riferimenti
- ↑ https://whatis.techtarget.com/definition/pseudocode
- ↑ https://www.techopedia.com/definition/3946/pseudocode
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=D0qfR606tVo
- ↑ https://www.geeksforgeeks.org/how-to-write-a-pseudo-code/
- ↑ https://www.ibm.com/support/knowledgecenter/en/SSLTBW_2.3.0/com.ibm.zos.v2r3.ikjc300/ifthen.htm
- ↑ https://users.csc.calpoly.edu/~jdalbey/SWE/pdl_std.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 864 volte