Questo articolo è stato co-redatto da Christina Bachelor. Christina Bachelor è un'esperta di marketing e pubblicità, nonché cofondatrice e CEO dell'azienda Bach Enterprises a Los Angeles. Si specializza in esplorazione del panorama dei social media, sviluppo di partnership di lunga durata fra brand e produzione di contenuti digitali. Si è laureata in Contabilità alla University of Florida, specializzandosi alla University of Southern California. Ha creato numerose partnership con marchi importanti come Toyota, Lyft, Postmates, EA Games e Trident. È stata la produttrice esecutiva della serie "Dead House" per la società Laugh Out Loud Network di Kevin Hart e coproduttrice esecutiva del film "Where's the Money" con King Bach, Logan Paul, Kat Graham e Terry Crews. Ha anche cofondato la RuJohn Foundation, un'organizzazione no-profit con la missione di fornire gli strumenti necessari per l'istruzione in scuole rurali e centri urbani di tutta la Giamaica e degli Stati Uniti.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 26 798 volte
Nessun account Instagram è completo senza una biografia personalizzata. La tua biografia è una sorta di prima impressione - racconta qualcosa su di te ai tuoi follower e riassume i contenuti che pubblichi con un tema generale, in modo che tutti sappiano cosa aspettarsi dalla tua pagina. Tuttavia, non puoi limitarti a scrivere frasi a caso. La chiave per creare una biografia che si distingua dalle altre è usare lo spazio limitato a tua disposizione per scrivere qualcosa di intelligente, memorabile o in grado di ispirare i lettori e incoraggiarli a premere il pulsante "Segui".
Passaggi
Modificare la propria Biografia Instagram
-
1Apri Instagram. Per assicurarti di sfruttare le ultime opzioni e funzionalità, scarica l'ultima versione dell'app. Una volta aperta, esegui l'accesso al tuo account e fai le modifiche che preferisci dalla pagina del profilo.
- Hai la possibilità di modificare il tuo account anche usando un computer, visitando il sito web di Instagram.
-
2Premi l'icona dell'utente per caricare il tuo profilo. Ha l'aspetto di una piccola silhouette e la puoi trovare nell'angolo in basso a destra dello schermo. Si aprirà la pagina del tuo account.[1]
- Puoi accedere alla pagina di modifica del profilo anche dalla schermata delle impostazioni.
- Nella pagina del profilo, potrai visualizzare la tua biografia come fanno gli altri utenti.
-
3Scegli l'opzione "Modifica profilo". Accanto all'immagine del tuo profilo (appena sotto le statistiche sui follower) dovresti vedere la barra che ti permette di modificare le informazioni che gli altri utenti possono visualizzare sul tuo account. Premi il pulsante, poi cerca la piccola icona "i" a circa metà pagina, in fondo alla sezione sulle informazioni pubbliche. Qui puoi scrivere la tua biografia.[2]
- Da questa pagina puoi effettuare tutte le modifiche che desideri, ad esempio cambiare nome, nome utente, collegamento al sito web, e-mail e numero di telefono.
-
4Scrivi la nuova biografia. Puoi inserire fino a 150 caratteri, inclusi lettere, numeri, simboli e grafiche alternative, come le emoji. Scrivi qualcosa di interessante e coinvolgente che attiri i visitatori e li invogli a seguirti! Una volta finito, premi il pulsante "Fatto" nell'angolo in alto a destra dello schermo, in modo da tornare al profilo.[3]
- Anche se non puoi cliccare gli hashtag nelle biografie di Instagram, inserire parole chiave relative a te, al tuo brand o alla tua organizzazione è comunque una buona idea.[4]
- Assicurati che la tua biografia sia esattamente come la desideri prima di salvarla.
Pubblicità
Scrivere un'ottima Biografia
-
1Racconta qualcosa su di te a chi ti segue. Inizia dai dettagli più semplici che ti definiscono. Puoi includere il tuo titolo professionale, i tuoi interessi, le tue attività, il tuo campo di studi o una passione personale. Questa sarà un'istantanea per chi visualizza il tuo profilo, con le informazioni che deve sapere. Ad esempio, se ti piace scattare foto della natura, puoi scrivere "Sono un 23enne aspirante fotografo che ama la famiglia, i cani e le gite in campeggio improvvisate. La mia missione è cercare la bellezza in ogni giorno".[5]
- Se sei incaricato di gestire un account Instagram per un'attività commerciale privata, non dimenticare di includere il tuo nome, in modo che gli utenti sappiano chi contattare con domande o richieste.
- Considera di aggiungere altre informazioni, come la tua posizione, in maniera da metterti in contatto con le persone che vivono nella stessa zona.[6]
-
2Inserisci una citazione o un detto che colpiscono. Potresti preferire non inserire informazioni su di te sul tuo profilo personale. In questi casi, puoi usare le parole di qualcun altro per riempire lo spazio vuoto. Scegli una citazione che ti rispecchia o che rappresenta il modo in cui vedi il mondo. La frase giusta può trasmettere in modo efficace i tuoi valori e la tua personalità.[7]
- Scegli una frase originale invece di scriverne una banale o troppo abusata.
- Trai ispirazione dal testo di una canzone, da una poesia o da una perla di saggezza di un personaggio importante.
- Una citazione scelta con cura può essere ideale anche per il profilo di un'attività commerciale, purché sia direttamente legata ai prodotti o ai servizi che offre.
-
3Inserisci un link a un sito web. Termina la biografia indirizzando i visitatori a un'altra pagina, in modo che possano scoprire maggiori informazioni su di te. Per le attività commerciali, può trattarsi di un link a un negozio online o a una promozione speciale. Se sei un blogger, puoi scrivere il collegamento al tuo ultimo articolo. Creare dei link ad altri siti può aiutarti a entrare in contatto con gli altri utenti in modo più completo.[8]
- Se non hai altri contenuti specifici da mostrare, puoi sempre inserire un link al tuo profilo Facebook, Twitter o Snapchat.
- La tua biografia è l'unica sezione in cui gli URL dei link potranno essere cliccati, mentre lo stesso non vale per i post.
-
4Usa la creatività. Non aver timore di sperimentare con il formato o le parole che usi nella biografia. Questa sezione dovrebbe essere diversa da quelle di tutte gli altri utenti; il suo scopo è creare qualcosa di interessante e memorabile che attiri i visitatori sui tuoi post. Fai emergere la tua personalità bizzarra, riflessiva e affascinante.[9]
- Per andare a capo nella tua biografia, premi "Invio" se stai usando Android, oppure copia e incolla il testo da un'altra app su iPhone.[10]
- Non esistono regole da seguire per scrivere una biografia di Instagram. Non avere fretta e crea un contenuto unico.
Pubblicità
Perfezionare il proprio Profilo
-
1Carica una foto di te stesso. Scegli un'immagine bella e chiara che serva da introduzione visiva per il tuo profilo. I primi piani sono ottime scelte, specie se sei un personaggio pubblico o se vuoi essere riconoscibile. Come la tua biografia, anche l'immagine dell'account dovrebbe rappresentarti e far capire a chi ti segue che tipo di contenuti pubblichi di frequente.[11]
- Mostrare una foto di te fa capire agli altri utenti che c'è una persona reale dall'altra parte dell'account.
- Le società note possono usare loghi come foto profilo.
-
2Inserisci il tuo nome. Si tratta della prima cosa che vedranno gli altri utenti quando apriranno il profilo. Scegli il nome con cui vieni chiamato più spesso, che sia il nome o il cognome. Puoi anche aggiungere titoli o soprannomi che possono aiutare gli utenti a trovarti.[12]
- Molti utenti Instagram commettono l'errore di usare un nome diverso da quello reale, oppure non inserirlo proprio. In questo modo per gli altri utenti sarebbe più difficile trovarti e daresti l'impressione che il tuo account non sia autentico.
- Un titolo o un soprannome possono aiutare a distinguerti da altri utenti con lo stesso nome. Ad esempio "Mario Rossi *Consulente*" o "Alessandro *Megalomane* Verdi" fanno capire senza dubbio chi sei.
-
3Sii conciso. Instagram mette a tua disposizione solo 150 caratteri per descriverti. La tua biografia di conseguenza deve essere breve e diretta. Trova lo spazio per i dettagli più importanti che ti descrivono, per le informazioni di contatto e per i link correlati. Per il resto, lascia che sia il tuo profilo a parlare da sé.[13]
- Risparmia le descrizioni lunghe per le didascalie dei tuoi singoli post.
- Le biografie lunghe e che divagano molto hanno la tendenza a essere ignorate rispetto a quelle brevi ed efficaci.[14]
-
4Usa le emoji. Se le parole non sono il tuo forte o se vuoi comunicare più simpatia, le emoji possono ravvivare una biografia altrimenti banale. Aggiungere una semplice faccina sorridente o un altro simbolo può interrompere la monotonia del testo con una nota di colore e di personalità. Attirerà di più anche l'occhio dei lettori, permettendoti di avere più visualizzazioni.[15]
- Come dice il detto, un'immagine vale mille parole. Un solo simbolo può comunicare agli utenti quello che devono sapere in merito ai tuoi interessi e alle tue intenzioni, liberando lo spazio per altre frasi.
- È meglio usare le emoji raramente per far risaltare alcune idee. Se ne inserisci troppe, possono facilmente diventare una distrazione.
Pubblicità
Consigli
- Osserva le biografie degli utenti più noti su Instagram per avere un'idea delle strategie efficaci che utilizzano.
- Non riflettere troppo. Se non riesci a pensare a nulla di intelligente, limitati a una semplice descrizione. La tua personalità emergerà dai post.
- Cambia periodicamente la tua biografia, in modo che non diventi mai noiosa.
- Ricontrolla che le informazioni contenute nella biografia siano corrette e aggiornate.
- Rendi pubblico il tuo profilo Instagram, in modo che più utenti possano seguirti.
- Includi il tag "@" sulle foto che pubblichi sugli altri social, in modo che sia più facile trovare il tuo profilo.
Avvertenze
- Non inserire parolacce o altri riferimenti inappropriati nella tua biografia. Ricorda che la leggeranno persone di tutte le età.
Riferimenti
- ↑ https://help.instagram.com/116836975134193
- ↑ https://blog.hubspot.com/marketing/optimized-instagram-profile
- ↑ https://help.instagram.com/116836975134193
- ↑ http://www.jennstrends.com/create-instagram-bio-draws-followers/
- ↑ http://voices.nationalgeographic.com/2015/07/22/so-you-want-to-be-successful-on-instagram/
- ↑ https://jaimieemyers.com/blog/instagrambio
- ↑ http://www.projectinspired.com/21-instagram-bio-quotes-we-gush-over/
- ↑ http://www.jennstrends.com/create-instagram-bio-draws-followers/
- ↑ https://bloguettes.com/how-to-create-a-killer-instagram-bio/
- ↑ http://www.lifeinlimbo.org/2014/08/27/instagram-tips-how-to-add-line-breaks-and-spaces-to-your-captions-and-bio/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/lindsay-white/how-to-write-a-killer-ins_b_9897734.html
- ↑ https://jaimieemyers.com/blog/instagrambio
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/lindsay-white/how-to-write-a-killer-ins_b_9897734.html
- ↑ https://www.addthis.com/blog/2015/03/03/5-instagram-tips-for-beginners/#.YlL3QtNBzIV
- ↑ https://later.com/blog/how-to-make-a-good-impression-with-your-instagram-bio/