Ricevere un insulto può far male, specialmente quando non sai come comportarti in quella situazione: sentirti sicuro di te e mostrarti tale quando qualcuno ti insulta non è sempre semplice, ma quando ci riesci dimostri di avere pieno controllo dei tuoi pensieri e delle tue emozioni. Esercitati quindi a sviluppare sicurezza di te, mostrando immediata compostezza quando ricevi un insulto, rafforzando la tua autostima come progetto a lungo termine ed escludendo i prepotenti dalla tua vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Reagire nell'Immediato

  1. 1
    Fai un respiro profondo. Dedica un momento a te stesso per riconcentrarti: inspira profondamente ed espira lentamente per allontanare i pensieri dalla critica esterna e focalizzarti su te stesso. Chiudi gli occhi e dedicati al respiro lento e profondo finché non ti senti più sollevato.[1]
    • Per restare concentrato sulla respirazione, prova a inspirare contando sino a tre, trattieni il respiro per due secondi ed espira contando di nuovo sino a tre; ripeti per quante volte è necessario.
    • È consigliabile trovare un posto tranquillo dove sederti o rilassarti per un minuto mentre ti riconcentri.
  2. 2
    Valuta l'insulto. Soffermati un momento a soppesare criticamente quanto ti è stato detto: c'è un fondo di verità? C'è un motivo, come un conflitto precedente, per cui una certa persona vorrebbe ferire di proposito i tuoi sentimenti?[2]
    • Per i contenuti dell'insulto che scopri essere veri, ammetti che è normale essere imperfetti: tutti hanno dei difetti ed è accettabile valutarli e lavorarci su.
    • Per i contenuti dell'insulto che non ritieni veri, ricordati che non ti riguardano, non essendo appunto reali.
    • Ricorda a te stesso una verità personale per controbilanciare l'insulto; se per esempio qualcuno ti dicesse "Sei stupido", ripensa ai tuoi successi, come esserti laureato con il massimo dei voti o aver ricevuto una promozione prestigiosa.
    Consiglio dell'Esperto
    Nicolette Tura, MA

    Nicolette Tura, MA

    Esperta di Benessere
    Nicolette Tura è un'Esperta di Benessere e fondatrice di The Illuminated Body, un servizio di consulenza benessere e relazioni con sede nella San Francisco Bay Area. Nicolette è un'Istruttrice di Yoga Registrata con una formazione di 500 ore e con una specializzazione in Psicologia e Mindfulness. È inoltre una Specialista in Esercizio Correttivo certificata dalla National Academy of Sports Medicine (NASM) e un'esperta in stile di vita olistico. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Sociologia presso la University of California (Berkeley) e una Laurea Magistrale in Sociologia presso la SJSU.
    Nicolette Tura, MA
    Nicolette Tura, MA
    Esperta di Benessere

    Prenditi del tempo per permetterti di riconoscere le tue emozioni: esiste una reazione chiamata aggiramento spirituale che avviene se cerchi di agire come se qualcosa non ti facesse male. Chiediti quindi: "È vero?" e "Perché l'opinione di quella persona è così importante per me?". Paradossalmente, l'insulto potrebbe darti gli strumenti per disinnescare una credenza auto-limitante e rappresentare un'occasione di crescita, se lo desideri.

  3. 3
    Evita di replicare a tua volta con gli insulti. Potresti avere la tentazione di rispondere con occhio per occhio e dente per dente, ma indipendentemente dalla situazione in cui ti trovi, che si tratti di completare un discorso o semplicemente continuare a divertirti con gli amici o la famiglia, è sempre meglio ignorare anziché ripagare con la stessa moneta chi ti ha insultato.
    • Ricordati che, fondamentalmente, replicare con un insulto non fa bene.
    • Dici a te stesso: "Il modo migliore di dare una lezione a questa persona non è ricambiare con un insulto, ma farle capire che le sue parole non hanno alcun effetto su di me". Prova a battere chi ti insulta con la gentilezza, perché rispondere a un insulto con garbo a volte può aiutare le persone a riconoscere l'errore.
  4. 4
    Riprendi l'autocontrollo. Assentati per un momento oppure fermati e calmati per riprendere l'autocontrollo, perché avere una reazione negativa a un insulto è normale e chi ti è attorno capirà se hai bisogno di un momento per riprenderti.[3]
    • Prenditi del tempo per praticare la respirazione profonda oppure ripeti una citazione positiva o un mantra dentro di te.
    • Concediti tutto il tempo che ti serve per far passare il pianto o il risentimento. Evita di esplodere emotivamente prendendoti il tempo sufficiente per calmare i tuoi sentimenti a caldo.
  5. 5
    Ridici su. Ridere provoca il rilascio di endorfine, un gruppo di ormoni in grado di stimolare sensazioni di felicità o euforia, quindi prenditi un momento per ridere da solo e permetti alle endorfine di rimpiazzare il senso di panico con sensazioni migliori.[4]
    • Rammenta a te stesso che nessuno è immune da insulti o critiche: anche se non ridi all'insulto, trova qualche imperfezione personale e ridici su.
    • Prova un approccio diverso facendo "buon viso a cattivo gioco": anche se non ti sembra divertente, ridi nei momenti difficili; con il tempo, sarà più facile farlo con trasporto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire una Sicurezza di Sé Duratura

  1. 1
    Impara ad accettare gli insulti. Non occorre essere d'accordo con ciò che dice una persona, ma per accettare un insulto ci vuole una grande sicurezza: dimostra che, se l'insulto proviene da qualcuno a cui tieni, sei disposto a considerare il suo punto di vista; se proviene da qualcuno che non ti interessa, dimostra che non ha nessun effetto su di te.[5]
    • Allenati ad accettare gli insulti superando le critiche che hai ricevuto. Prova a dire a te stesso qualcosa come "Tu non sei un granché", quindi allenati ad accettarlo dicendo "Hai ragione, non sono un granché".
    • Ripeti l'esercizio finché non senti che il colpo dell'insulto si affievolisce; non è detto che svanisca del tutto, ma eliminare il senso di turbamento iniziale ti darà la prontezza di spirito per poter replicare quando qualcuno ti insulta.
    • Ricorda che questo esercizio non serve per dare ragione al prossimo; al contrario, ti fa acquisire più sicurezza accettando l'opinione altrui, ma sentendoti forte abbastanza da non lasciarti che ti domini.
  2. 2
    Organizza la tua crescita personale. Prenditi del tempo per riflettere su te stesso e individua quelle che consideri le tue debolezze personali: non lasciare che l'insulto determini ciò che vedi in te stesso, ma identifica gli aspetti di te che desideri migliorare.[6]
    • Stila una lista di obiettivi e azioni che ti permettono di affrontare le tue debolezze; per esempio, se ritieni di non essere un buon oratore, potresti chiacchierare più spesso del più e del meno con degli sconosciuti, allenarti davanti allo specchio o persino tenere lezioni in pubblico.
    • Quando qualcuno ti insulta, ricordati che stai facendo qualcosa per migliorarti e che non c'è da vergognarsi di tale percorso.
  3. 3
    Scegli di andare avanti. È più facile a dirsi che a farsi, ma uno dei modi migliori per acquisire una maggiore sicurezza a lungo termine quando affronti gli insulti, è ricordare a te stesso che un insulto è tale solo se lasci che ti faccia del male: se scegli di superare velocemente l'insulto e di concentrarti sulla crescita personale o su altri aspetti della tua personalità che sono già positivi, l'insulto perde la sua forza.[7]
    • Allenati a completare frasi come: "Non importa perché io sono ______"; dai una ragione a te stesso, sulla base delle tue qualità positive, per rigettare l'insulto.
    • Per esempio, se qualcuno ti insulta dicendo: "È stata proprio una brutta presentazione", di' a te stesso: "Non importa, perché ho preparato un'ottima relazione per questo progetto".
    • Comprendi che lasciarsi tutto alle spalle potrebbe richiedere tempo; considera l'essere in grado di rigettare gli insulti concentrandoti sulle tue qualità positive come un obiettivo anziché una soluzione immediata.
  4. 4
    Circondati di persone positive. Un modo per costruire la sicurezza di sé e ridurre al minimo la critica inutile è circondarti da influenze positive. Quindi coltiva le amicizie, i rapporti familiari e le connessioni scolastiche e lavorative che trovi appaganti e lascia stare quelli che invece consideri di intralcio.[8]
    • I rapporti positivi ti aiuteranno a diventare sicuro di te celebrando i tuoi successi nella vita e spronandoti a realizzare cose positive: prendi nota di chi è che lo fa nella tua vita.
    • Considera chi è che ti insulta: se si tratta di un familiare o di qualcuno che si definisce tuo amico, prendi in considerazione la possibilità di allentare o interrompere il tuo rapporto con tale persona e informalo dicendogli: "Mi critichi in continuazione e io non voglio questo tipo di energia negativa nella mia vita".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Affrontare i Bulli

  1. 1
    Ignorali. La maggior parte dei bulli cerca attenzione: se resti male quando ti insultano, stai facendo esattamente quello che sperano, quindi spiazzali e mostrati sicuro e convinto semplicemente ignorando quello che dicono.[9]
    • Se un bullo ti interrompe per insultarti mentre parli, continua tranquillamente a parlare ignorando completamente quanto ha detto.
    • Sii coerente: un bullo potrebbe cercare di indurti a una reazione forzata parlando ad alta voce, ripetendo l'insulto o usando parole più pesanti, ma tu resta coerente e alla fine si arrenderà.
  2. 2
    Metti le distanze tra te e il bullo. Se ti insulta, guardalo e prosegui con sicurezza, con il sorriso e a testa alta, per dimostrargli che i suoi insulti non ti toccano minimamente.
    • Se ti segue, continua a camminare finché non se ne va o finché non arrivi a destinazione.
    • Non evitare di uscire per non incontrare il bullo: hai il diritto di andare dove ti pare, a scuola, al lavoro o altrove per la tua vita personale; supera il bullo con fiducia perché capisca che non domina le tue azioni.
  3. 3
    Informa qualcuno. Non esitare a informare le autorità se il bullo passa dagli insulti alle minacce di aggressione o all'aggressione fisica, coinvolgendo qualcuno che possa aiutarti a moderare o a proteggerti da quelle minacce, perché chiedere aiuto in caso di aggressione non è affatto un segno di debolezza.[10]
    • Considera di parlare al tuo insegnante, al tuo principale o con uno psicologo non appena il bullo passa dagli insulti alle minacce o all'aggressione fisica.
    • Se un bullo ti attacca fisicamente, denuncialo in Presidenza o alla polizia. Cerca aiuto appena puoi dicendo: "Ho bisogno di aiuto urgente. Sono vittima di un'aggressione".
    Pubblicità

Consigli

  • Non devi sentirti sicuro di te internamente per agire come se lo fossi: quando qualcuno ti insulta, mostrarsi sicuri di sé è spesso sufficiente a ingannarli e, se lo fai abbastanza, potresti anche convincerti che veramente lo sei.
  • Comprendi che c’è differenza tra critica costruttiva e insulto: la critica può aiutarti a migliorare laddove sei forte, mentre l'insulto è fatto principalmente per farti del male.
  • Se qualcuno ti insulta, pensa prima di parlare, altrimenti potresti solo peggiorare la situazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Nicolette Tura, MA
Co-redatto da:
Esperta di Benessere
Questo articolo è stato co-redatto da Nicolette Tura, MA. Nicolette Tura è un'Esperta di Benessere e fondatrice di The Illuminated Body, un servizio di consulenza benessere e relazioni con sede nella San Francisco Bay Area. Nicolette è un'Istruttrice di Yoga Registrata con una formazione di 500 ore e con una specializzazione in Psicologia e Mindfulness. È inoltre una Specialista in Esercizio Correttivo certificata dalla National Academy of Sports Medicine (NASM) e un'esperta in stile di vita olistico. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Sociologia presso la University of California (Berkeley) e una Laurea Magistrale in Sociologia presso la SJSU. Questo articolo è stato visualizzato 1 113 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità