Quando si è in una relazione sentimentale, l'ultima cosa che si desidera è avere l'atroce dubbio che l'altra persona sia infedele. A volte, però, l'insicurezza e la paura possono portare ad accusare il partner di tradimento anche quando è completamente innocente. Non è nulla di cui vergognarsi: tante persone hanno questo problema e superarlo può essere più facile di quanto si pensi. Leggi l'articolo per scoprire i possibili motivi per cui hai questi timori e le soluzioni che puoi adottare per liberartene.

1

Prendi atto delle emozioni che provi.

  1. Solitamente dei sospetti del genere hanno un'origine più profonda. Il primo passo da compiere per cambiare atteggiamento è fare un po' di introspezione per capire perché si hanno queste sensazioni; per esempio, molte persone accusano il partner di tradimento perché hanno paura di perderlo o hanno scarsa sicurezza di sé. Cerca quindi di riflettere a fondo per scoprire la vera causa del problema.[1]
    • Capita meno spesso, ma a volte chi accusa il partner di tradimento lo fa perché è lui per primo a essere infedele o molto vicino a tradire. In tal caso, dovresti riesaminare le tue azioni per verificare che tu non abbia oltrepassato i limiti.
    Pubblicità
2

Affronta eventuali traumi del passato.

  1. A volte i problemi di fiducia derivano da questioni irrisolte. Se in passato hai frequentato una persona che ti ha tradito o ha infranto la tua fiducia, è normale che tu abbia dei sospetti sulla tua attuale ragazza (per quanto infondati).[2] Cerca di vivere pienamente la tua vita, chiedendo sostegno ad amici e familiari.[3]
    • Un altro possibile motivo per cui si dubita del proprio partner è l'essere abituati a diffidare di tutti e a credere che le persone siano naturalmente infedeli, magari per via di modelli comportamentali sbagliati durante la crescita.
    • Può essere complicato riuscire a superare questo tipo di problemi senza alcun aiuto. Se hai difficoltà ad affrontare un dolore o un trauma del passato, considera l'idea di intraprendere un percorso di terapia.
3

Parlane con la tua ragazza.

  1. Falle sapere che stai cercando di affrontare alcuni problemi. È importante dirle che non sta facendo nulla di male, dato che essere accusati continuamente di tradimento non è di certo piacevole. Parlale di ciò che provi e ascolta quello che ha da dire.[4]
    • Puoi iniziare dicendo: "Volevo dirti che sto cercando di superare alcune insicurezze legate all'infedeltà. So che per te non è facile essere accusata di continuo; sto facendo del mio meglio per non comportarmi più così".
    Pubblicità
4

Affronta eventuali problemi latenti nel vostro rapporto.

  1. Se provi rancore verso la tua ragazza, forse le accuse sono solo un modo per sfogare la rabbia. Rifletti sulla vostra relazione, cerca di individuare le cause del tuo malumore e parlane con lei. Vi sentirete entrambi molto meglio se riuscirete a risolvere i problemi nel rapporto.[5]
    • Magari la tua ragazza fa qualcosa che ti rende insicuro, come scrivere in privato sui social media ad altri ragazzi o interagire molto con gli uomini quando è fuori. Dovresti parlarne con lei e affrontare il problema anziché continuare a rimuginarci sopra.
    • Usa frasi in prima persona che siano focalizzate su ciò che senti. Per esempio, potresti dire: "A volte il fatto che parli spesso con altri ragazzi online mi preoccupa".[6]
5

Parti dal presupposto che la tua ragazza sia in buona fede.

  1. Cerca di ricordare che ti ama e che tiene alla vostra relazione. Ogni volta che ti ritrovi a pensare: "Chissà se mi sta tradendo", ricorda a te stesso che le sue intenzioni sono buone e che non ti ha mai dato prova del contrario. Cerca di contrastare i pensieri negativi con qualcosa di positivo, in modo da bloccarli prima che diventino pervasivi.[7]
    • Per esempio, potresti pensare: "La mia ragazza mi ama e me lo dimostra ogni giorno. Non mi farebbe mai del male di proposito".
    Pubblicità
6

Metti in discussione i pensieri dettati dalla paura.

  1. La paura è un'altra possibile causa del problema. Può capitare di avere dei dubbi sulla fedeltà del partner, ma quando il sospetto diventa ossessivo e condiziona negativamente la propria vita quotidiana, qualcosa non va. Se cominci ad avere pensieri del tipo: "Se va a quella festa, sicuramente finirà per tradirmi", cerca di metterli in discussione chiedendoti: "Ragionare in questo modo serve a risolvere qualcosa?"; oppure: "Che prove ho al riguardo?".[8]
    • Potrebbe volerci un po' di tempo per mettere a tacere i pensieri fondati sulla paura, ma se continuerai a riconoscerli come tali e a contestarne la validità, ti sarà sempre più facile modificarli.
7

Accetta quello che non puoi controllare.

  1. Non puoi controllare le azioni della tua ragazza, ed è così che deve essere. Se riuscirai ad accettarlo, vedrai che l'ansia e il timore del tradimento diminuiranno considerevolmente. L'unica cosa che è sotto il tuo controllo è quello che puoi fare tu in prima persona, quindi è su questo che devi concentrarti.[9]
    • Per esempio, puoi dirti: "Non posso cambiare quello che fa o non fa la mia ragazza, ma posso cambiare il modo in cui reagisco alle sue azioni e come mi sento al riguardo".
    Pubblicità
8

Migliora la tua autostima.

  1. Quanto più acquisterai sicurezza in te stesso, tanto minori saranno l'ansia e il timore del tradimento. Cerca di sviluppare una maggiore autostima: elenca tutti gli aspetti che ti piacciono di te e i modi in cui contribuisci positivamente alla tua relazione attuale. Pensa a queste tue qualità ogni giorno, in modo da migliorare l'immagine che hai di te e aumentare la tua sicurezza.[10]
    • Per esempio, potresti elencare cose come: "Sono divertente", "Sono gentile", "Sono un partner affettuoso", "Mi prendo cura dei miei amici e della mia famiglia".
9

Cerca di essere indipendente.

  1. Vivi la tua vita e concentrati su altre cose oltre alla relazione. Coltiva le tue amicizie, dedicati ai tuoi hobby e impegnati nel lavoro. Più riuscirai a essere indipendente, meno ti preoccuperai dell'eventualità di un tradimento o di altri problemi legati alla relazione.[11]
    • Quando si è eccessivamente coinvolti nelle relazioni sentimentali, la possibile infedeltà del partner può sembrare la fine del mondo. Certo, se capitasse davvero sarebbe comunque un duro colpo, ma avere già una propria autonomia renderebbe molto meno spaventoso il pensiero di andare avanti da soli.
    Pubblicità
10

Non smettere di comunicare con la tua ragazza.

  1. Continua a parlare con lei e ad ascoltarla mentre cerchi di risolvere il problema. Chiedile come si sente e se ha notato qualche differenza nel tuo comportamento. Mantieni aperti i canali di comunicazione e non avere timore di confrontarti con lei su qualunque argomento, per quanto difficile possa essere.[12]
    • Puoi chiederle qualcosa del tipo: "Ti senti sicura nella nostra relazione?" o "Ti sembra che io stia migliorando?".
11

Riduci lo stress causato da fonti esterne.

  1. Il rischio di sospettare ingiustamente del proprio partner aumenta quando si è stressati. Prova a fare qualche attività rilassante, come lo yoga, la meditazione o un fine settimana in un centro benessere; cerca di mantenere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Più riuscirai a rimanere calmo e rilassato in tutti gli altri ambiti della tua vita, più ti sarà facile superare le tue insicurezze.[13]
    • Puoi allentare la tensione anche passeggiando nella natura, facendo esercizio fisico o ascoltando della musica rilassante.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Vernita Marsh, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica Abilitata, Consulente e Speaker
Questo articolo è stato co-redatto da Vernita Marsh, PhD. La Dottoressa Vernita Marsh è una psicologa clinica abilitata, CEO e fondatrice dello studio Dr. Vernita Marsh & Associates e dell'organizzazione The Marsh Clinics®. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della psicologia clinica, è specializzata in terapia delle relazioni, elaborazione del lutto, terapia familiare e counseling in materia di abusi perpetrati in una relazione di coppia. Offre consulenze a psicoterapeuti, coach e tirocinanti nel campo della salute mentale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Michigan State University. Ha successivamente completato la formazione post-dottorato e ha ottenuto una borsa di studio alla Harvard Medical School. È inoltre esperta nell'area della telemedicina e ha ricevuto la certificazione di prestatore di assistenza sanitaria telematica da Evergreen.
Categorie: Amore
Pubblicità