Questo articolo è stato co-redatto da Moshe Ratson, MFT, PCC. Moshe Ratson è Direttore Esecutivo di spiral2grow Marriage & Family Therapy, una clinica specializzata in coaching e psicoterapia con sede a New York. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Consulenza Matrimoniale e Familiare allo Iona College e lavora nel settore della psicoterapia da oltre 10 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 45 119 volte
Hai paura di innamorarti? Il pensiero di essere amato ti spaventa? Le ferite d'amore possono spingerti a evitare nuovi coinvolgimenti per paura di soffrire ancora. Se temi di dare o ricevere amore, sappi che hai l'opportunità di gestire le tue paure in vari modi. Puoi individuare da che cosa scaturiscono, affrontare i pensieri negativi e discutere dei tuoi timori con un amico o il partner. A volte la preoccupazione di amare ed essere amati è così grave che potrebbe essere necessaria la psicoterapia per superarla, ma puoi innanzitutto provare ad analizzare ciò che ti spaventa per conto tuo.
Passaggi
Capire le Tue Paure
-
1Rifletti sul motivo per cui hai paura di innamorarti o essere amato. Il primo passo per affrontare le tue difficoltà in ambito sentimentale è individuare quale paura ti trattiene. Quella che porta una persona a temere di amare o essere amata può caratterizzarsi in vari modi.[1]
- Considera i tuoi sentimenti e cerca di capire qual è la tua preoccupazione principale. Che cosa temi ti possa accadere se ti concedi l'opportunità di dare o ricevere amore?
- Prova a mettere per iscritto i tuoi sentimenti in modo da analizzarli più approfonditamente. Mettendo nero su bianco le paure riguardanti l'amore, avrai l'opportunità di individuare da che cosa dipendono e riuscirai anche ad analizzare alcuni dei tuoi sentimenti.
-
2Pensa alle relazioni passate. Un modo per cominciare a comprendere la paura inerente all'amare e all'essere amati consiste nel riflettere sulle relazioni passate. Pensa ai problemi sorti durante i precedenti rapporti e a ciò che li ha alimentati.[2]
- Quali sono state le tue difficoltà relazionali? Quali erano le cause dei litigi? Se la storia è finita, qual è stato il motivo della rottura? In che modo hai contribuito ai problemi di coppia? Quali pensieri ti hanno portato a reagire in un certo modo?
-
3Rifletti sulla tua infanzia. A volte le esperienze vissute durante l'infanzia possono condizionare la capacità di amare ed essere amati. Se hai avuto un'infanzia difficile, potresti trasferire determinati sentimenti nelle tue relazioni da adulto. Considera che cosa ti è successo quando eri bambino, com'era l'ambiente in cui vivevi e come potrebbe influire sul tuo comportamento di oggi.[3]
- Avvenivano molti litigi in famiglia? Non ti sentivi accettato o amato dai tuoi genitori? Come ti hanno fatto sentire queste esperienze?
-
4Considera alcune delle paure più comuni che riguardano l'amare e l'essere amati. Molte persone sono spaventate da questa possibilità perché hanno paura di farsi male, ferire qualcuno e impegnarsi sentimentalmente. Prendi in considerazione questi diversi tipi di paure e cerca di capire se i tuoi sentimenti rientrano in una delle seguenti categorie.[4]
- Paura di soffrire. Se sei stato ferito durante le precedenti relazioni, sai quanto sia doloroso e ritieni opportuno proteggerti da ulteriori sofferenze. Di conseguenza, cerchi di non innamorarti per evitare di stare di nuovo male.
- Paura di ferire. Forse in passato hai fatto soffrire qualcuno e ti sei sentito in colpa. Di conseguenza, preferisci evitare di avere relazioni e causare lo stesso dolore a qualcun altro che ti sta a cuore.
- Paura di impegnarti. Probabilmente ti spaventa l'idea di impegnarti con una persona per il resto della tua vita, perciò non permetti a te stesso di legarti troppo.
- Paura di perdere la propria identità. Alcune persone pensano che innamorarsi significhi rinunciare ad alcuni lati della propria individualità. Questo timore può essere terrificante e indurre alcune persone a evitare l'amore.
-
5Renditi conto se ti consideri degno dell'amore altrui. Alcune persone hanno difficoltà ad amare ed essere amate perché credono di non meritare questo sentimento. Una simile convinzione può dipendere dal fatto che sono state trascurate da bambini, che si sono sentite rifiutate o che hanno vissuto esperienze che le hanno persuase a non meritare l'amore degli altri. Considera se ti ritieni degno di essere amato.[5]Consiglio dell'Esperto
“Ricevere amore da noi stessi e dagli altri ci può aiutare a sentirci importanti. Nel profondo, tutti vogliamo sentirci amati e voluti”.
Moshe Ratson, MFT, PCC
Consulente Coniugale e FamiliareMoshe Ratson, MFT, PCC
Consulente Coniugale e Familiare -
6Cerca di capire se stai passando una crisi esistenziale che abbraccia i rapporti sentimentali. Alcune persone temono l'amore perché li porta a pensare alla morte. Amare qualcuno ed essere ricambiati può rendere il pensiero della morte molto più agghiacciante perché si hanno più cose da perdere. Probabilmente alcune persone evitano di innamorarsi o essere amate perché spaventate da questi pensieri negativi.[6]Pubblicità
Affrontare le Paure
-
1Metti alla prova i tuoi pensieri negativi. Oltre alle relazioni passate e alle esperienze vissute durante l'infanzia, anche i pensieri negativi possono impedire di amare ed essere amati. Talvolta le considerazioni su se stessi o sul proprio partner sono così negative che recano nella relazione tanta sofferenza. Non permettere che un pensiero negativo sfiori la tua mente senza affrontarlo e riformularlo. Così facendo, potrai cambiare il tuo modo di ragionare e smettere di alimentare la paura di dare e ricevere amore. La prossima volta che hai un pensiero negativo, trasformalo in uno più positivo.[7]
- Per esempio, se sei preoccupato di ricevere un rifiuto, potresti pensare: "Non sono alla sua altezza. Mi scaricherà sicuramente". Se non ti senti degno di essere amato, potresti persino ragionare in questo modo: "Sei troppo brutto per essere amato, quindi non provarci nemmeno".
- Questi pensieri danneggiano la tua autostima e la tua capacità di amare ed essere ricambiato. Se formuli questo genere di pensieri, devi fare di tutto per metterli a tacere e modificarli.
- La prossima volta che ti ritrovi a pensare in questo modo, fermati e modifica il tuo ragionamento. Se sei sicuro che una determinata ragazza è oltre la tua portata e che ti pianterà in asso, trasforma questa convinzione in qualcosa di più positivo. Potresti cambiarla, pensando: "È una bella donna. Sono impaziente di vedere fino a che punto arriverà questo rapporto".
-
2Cerca di considerare l'amore in termini più costruttivi. Potresti anche trarre qualche vantaggio instaurando un dialogo interiore più positivo sui risvolti sentimentali della tua vita. Prova a formulare ogni giorno affermazioni che ti portino a migliorare la tua considerazione dell'amore. Ti aiuteranno ad affrontare le sensazioni negative che appartengono alle paure in campo sentimentale. Ogni giorno guardati allo specchio per qualche minuto, dicendo qualcosa di bello che credi o vorresti credere riguardo all'amore. Ecco qualche esempio:
- "Merito di essere amato".
- "Riuscirò ad avere una relazione d'amore che mi soddisfi".
- "L'amore è una cosa meravigliosa".
-
3Concedi a te stesso la possibilità di essere vulnerabile. La vulnerabilità non è nient'altro che il rischio e l'incertezza che ci accompagnano quando ci esponiamo emotivamente. Le persone che temono di amare ed essere amate, spesso alzano un muro di difesa nelle relazioni. Se intendi superare questa paura, dovrai abbassare le tue barriere e permettere a te stesso di mostrarti vulnerabile di fronte al tuo partner. Potrebbe essere spaventoso all'apparenza, ma è un passo importante per vivere con meno difficoltà un rapporto d'amore. Tra le difese più comuni contro la sensazione della vulnerabilità vi sono l'evasione in mondi immaginari o presentarsi in modo non proprio ideale.[8]
- Individua le barriere che utilizzi per evitare di sentirti vulnerabile. Quali sono le tue difese? Come puoi abbassarle e cominciare a essere più vulnerabile?
- Nella prossima relazione prova a inquadrare la situazione dall'alto: sfrutta i ricordi felici del passato come rassicurazione per il futuro oppure ricorda l'impegno e le promesse che tu e il tuo partner vi siete scambiati a vicenda.
-
4Discuti delle tue paure con il partner o un amico fidato. Sfogandoti con qualcuno su quello che temi e che provi, potrai affrontare la tua paura di amare ed essere amato. Se hai una relazione, considera la possibilità di confidarti direttamente con la tua metà. Spiegandole come ti senti, avrai l'opportunità di stabilire una maggiore intimità con lei. Assicurati di tenere questa discussione quando siete entrambi calmi, non dopo né durante un litigio.[9]
- Se, invece, non sei impegnato con nessuno o se non sei pronto a parlare con il tuo partner di ciò che provi, rivolgiti a un amico di cui ti fidi.
- Prova a cominciare il tuo discorso, dicendo: "Penso che i miei ultimi/attuali problemi sentimentali dipendano da alcune paure sul mio modo di vedere l'amore. Sto cercando di analizzare quello che sento in modo da risolvere queste difficoltà. Saresti disposto a discuterne con me?".
-
5Prova a rivolgerti a un terapeuta se i problemi persistono. A volte la paura di dare e ricevere amore è così forte che è necessario ricorrere all'aiuto di un professionista. Se i problemi rimangono nonostante i tuoi tentativi di migliorare la situazione, considera la possibilità di parlare con un terapeuta di questi argomenti. Può aiutarti ad arrivare alla radice dei tuoi problemi e affrontarli in modo da instaurare in futuro rapporti più sani.Pubblicità
Consigli
- Sii paziente e non mollare. Prenditi tutto il tempo che ti occorre per affrontare la tua paura di amare ed essere amato. Continua a lavorare e cerca aiuto se non ottieni i progressi sperati.
Avvertenze
- Se stai subendo abusi da parte del tuo partner, chiedi aiuto per chiudere questa relazione. Puoi chiamare il numero di pubblica utilità 1522 contro le violenze domestiche. Se li hai subiti in passato, tieni conto che probabilmente non riuscirai a superare da solo le tue paure sull'amore.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201401/7-reasons-most-people-are-afraid-love
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201402/5-ways-overcome-your-fear-love
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201402/5-ways-overcome-your-fear-love
- ↑ http://www.psychalive.org/7-reasons-most-people-are-afraid-of-love/
- ↑ http://www.psychalive.org/7-reasons-most-people-are-afraid-of-love/
- ↑ http://www.psychalive.org/7-reasons-most-people-are-afraid-of-love/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/positive-thinking/art-20043950?pg=2
- ↑ http://www.psychalive.org/fear-of-intimacy/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/compassion-matters/201211/5-ways-deal-partner-s-fear-intimacy