Se sono in tanti a darti della melodrammatica e ti ritrovi sempre a essere sconvolta, eccessivamente sensibile o frustrata a causa delle persone che ti circondano, può darsi sia il caso di cambiare il tuo atteggiamento. Magari pensi che essere così renda più interessante la tua vita e che ti dia le attenzioni che stai cercando, ma esistono modi migliori per vivere una vita più significativa e molto meno stressante. Se vuoi sapere come smettere di essere melodrammatica, continua a leggere per cambiare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cambiare il Proprio Punto di Vista

  1. 1
    Cerca di capire quando diventi melodrammatica. Un modo per smettere di esserlo è quello di avere la consapevolezza giusta per sapere quando ti converti nella regina del melodramma. Finisci sempre per avere conflitti con la gente e pensi che sia difficile andare d'accordo con tutte le persone che ti circondano? Ti ritrovi a surriscaldarti, a piangere o a impuntarti tutti i giorni? In questo caso, a meno che tu non viva in una zona di guerra, è probabile che una buona parte di questi drammi la crei tu. Sapere che sei tu la fonte di tanta sofferenza è il primo passaggio da fare per tenere a bada il tuo atteggiamento.
    • Una volta capito di essere la fonte, smetterai di incolpare le persone che ti circondano e capirai che sei tu ad avere il controllo della situazione.
  2. 2
    Smetti di ingigantire tutto quello che ti succede. Se sei la regina del melodramma, allora devi essere un'esperta nel trasformare una situazione tranquilla e scatenare un terremoto. Quando vivi un conflitto o un fastidio di scarsa importanza, prenditi un minuto per chiederti se vale la pena farne un dramma, e rivedi la situazione da una prospettiva diversa. Magari il tuo fidanzato è arrivato con 10 minuti di ritardo al vostro appuntamento. Magari hai versato un po' di caffè sul maglione. Questo avrà ancora importanza da qui a 10 ore, o tra un'ora? Vale la pena lamentarsene? Vale la pena rovinarsi la giornata?
    • Sono domande importanti. Probabilmente capirai che stai partendo per la tangente per nulla e sarai in grado di voltare pagina senza fare drammi.
    • Esagerare ogni piccola cosa non ti aiuterà a stare bene dal punto di vista mentale. Ti farà sentire stressata, stanca e generalmente irritabile. Ricorda che minimizzare i tuoi problemi ti farà effettivamente stare meglio.
    • Se impazzisci per ogni sciocchezza, allora nessuno ti prenderà sul serio quando ti succederà davvero qualcosa di brutto.
  3. 3
    Impegnati per coltivare la tua autostima. Molte volte le regine del melodramma sono fatte così a causa di una bassa autostima. Potrebbero pensare che le persone prestino loro attenzione o dedichino loro del tempo solo se si comportano in un modo costantemente drammatico e sopra le righe e parlano male della gente. Chiediti se ti rispecchi in questa descrizione e pensa all'immagine che hai di te stessa e a come ti senti davvero nella tua pelle. Quando ti guardi allo specchio, cosa vedi? Lavora per apprezzare la persona che vedi, e non pensare che la tua autostima dipenda dalle attenzioni che ricevi dagli altri.
    • Ovviamente maturare una certa sicurezza richiede del tempo. Prima inizi a capire che la tua autostima deve nascere in te stessa, non da quello che le persone pensano di te, prima la smetterai di scatenare conflitti per nulla.
    • Analizza davvero te stessa. Nessuno è perfetto. Quali sono i tuoi difetti? Cosa puoi fare per cambiare o accettarli?
    • Parte del sentirti bene con te stessa è trascorrere del tempo con la gente che ti fa stare bene. Conosci persone del genere? Se tutti quelli che ti circondano non fanno altro che criticarti, allora non riuscirai a sentirti bene con te stessa, a meno che non ti allontani da loro.
  4. 4
    Smettila di fare la vittima. Sentirti come se ti avessero fatto un torto causa una buona parte dei tuoi drammi. Pensi che il mondo ti abbia trattato male e che ti meriti molto di più di quello che ricevi? Naturalmente questo potrebbe essere vero in alcuni casi, ma è improbabile che tutti quelli che conosci siano determinati a rendere la tua vita un inferno. Invece, diventa più forte ricordando che il tuo destino è nelle tue mani. Non dire “Non posso credere che mi abbia fatto questo” o “Non posso credere che sia successo a me”, comincia a parlare dicendo qualcosa di positivo, come “Oggi ho fatto una cosa fantastica”.
    • Non dare troppo potere alla gente. Invece di ossessionarti in merito a quello che ti hanno fatto, impegnati per migliorare la tua vita.
    • Chiediti perché hai bisogno di ricevere sempre empatia. Non ti servono veramente tutte quelle attenzioni che pretendi, vero? A volte avrai davvero bisogno che ti diano retta, dunque non approfittarne sempre solo per farti notare.
  5. 5
    Vivi nel presente. Le persone melodrammatiche tendono a vivere nel passato, ossessionate dai torti fatti dalla gente, dai litigi, dai drammi o dalle situazioni che vorrebbero fossero andate diversamente. Se da una parte ricordare il passato può essere utile, perché ti aiuta a evitare di ripetere sempre gli stessi errori, se ne vieni coinvolta in continuazione non riuscirai a vivere nel momento o a voltare pagina. Vivendo qui e ora, non ti preoccuperai più di tanto di quello che ti hanno detto o di come ti sia sentita ferita da quello che ti hanno fatto. Non penserai nemmeno alle persone che ormai appartengono al tuo passato.
    • Invece, fai del tuo meglio per divertirti nel posto in cui ti trovi ora, che sia con i tuoi amici o mentre fai una lunga passeggiata. Non ossessionarti a causa del passato e presto troverai un modo per avere una mentalità molto più sana.
  6. 6
    Scrivi i tuoi pensieri su un diario. Parlare di quello che provi può aiutarti a elaborare davvero quello che ti è successo, ad affrontarlo da un punto di vista emotivo e a prenderti del tempo per gestire i tuoi problemi. È molto meglio scrivere le tue difficoltà che parlarne con qualcuno prima che tu sia pronta, soprattutto quando hai l'impulso di dire tutto a chiunque incontri. Scrivere ti darà una mano a capire che non è la fine del mondo, e che tutti questi drammi sono inutili.
    • Prova a scrivere sul diario almeno una volta al giorno. Per esempio, se senti la necessità di parlare con un'amica di un qualcosa che ti sta infastidendo, potresti scrivere di questo conflitto prima di rivolgerti a lei, così ti calmerai.
  7. 7
    Ricorda a te stessa che quasi mai è la fine del mondo. Le regine del melodramma tendono a pensare che quasi tutto possa farle arrabbiare e spingerle a fare una scenata. Tuttavia, quasi mai è così. Certo, odi quando le persone ti dicono “Non è la fine del mondo”, ma a volte devi ripetere proprio questa frase a te stessa, soprattutto quando ti capita una situazione del genere. Per esempio, immagina che ti sia andato male un esame: chiediti se rovinerà o influirà negativamente sulla tua vita a lungo termine, e rispondi sinceramente. Quasi mai la risposta sarà un sì. Pensaci su la prossima volta che senti la rabbia ribollire o che hai le lacrime agli occhi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cambiare le Tue Azioni

  1. 1
    Non farti toccare dai drammi degli altri. Sebbene tu sia l'unica melodrammatica della tua cerchia di amici, è probabile che conosca persone simili a te, o che adorano parlare a lungo dei propri drammi. Non lasciare che ti coinvolgano, ti facciano agitare o arrabbiare senza alcuna ragione. Se qualcuno si sta comportando in un modo melodrammatico quando è con te, digli che è meglio che si calmi, che non è la fine del mondo e che può voltare pagina; non permettergli di influire su come ti senti tu. Se qualcuno invece va da te per litigare, farti innervosire o lamentarsi per un nonnulla, la cosa migliore da fare è ignorarlo.
    • Farti coinvolgere da un litigio è una tua scelta. Se qualcuno vuole parlare con te di qualcosa, insisti dicendogli che lo ascolterai solo una volta che si sarà calmato e che si potrà discuterne ragionevolmente.
  2. 2
    Liberati delle relazioni poco sane che hai in questo momento. Alcune persone amano così tanto il melodramma da ritrovarsi sempre a vivere rapporti pieni di litigi, pianti o, in linea di massima, atmosfere tese. Se ti capita spesso, allora devi domandarti perché hai bisogno di questa persona nella tua vita. Forse ti piacciono più i drammi che la persona stessa, il cui unico scopo è quello di alimentarli. Invece, coltiva le relazioni – di amicizia o sentimentali che siano – che ti rendono felice, soddisfatta e in pace con te stessa, almeno nella maggior parte dei casi.
    • Ovviamente potresti comunque sentirti attratta dalle persone esagerate. La prossima volta che ne incroci una del genere, chiediti se ne vale davvero la pena.
    • Questo vale anche per le amicizie. Smettila di uscire con i tuoi nemici-amici solo per avere qualcosa di cui lamentarti o per cui innervosirti. Conserva solo le amicizie con le persone a cui tieni davvero.
  3. 3
    Prenditi del tempo per calmarti quando ne hai bisogno. Un'altra mossa che puoi fare per evitare di essere una regina del melodramma è quella di riuscire a riconoscere gli “inneschi”. Se ti dicono qualcosa che ti fa ribollire il sangue, cerca di controllarti per non perdere le staffe, e scusati per un minuto. Potrebbe sembrare poco naturale, ma è un ottimo modo per darti del tempo e valutare la situazione, evitando di dire qualcosa di cui ti pentirai. Vai a fare una breve passeggiata o a bere un bicchier d'acqua nell'altra stanza. Di' che hai bisogno di tempo per ripensare a quello che è successo. Riuscendo a prenderti un momento per te stessa, sarai in grado di gestire la situazione in un modo razionale e calmo.
    • Sii onesta con te stessa. Magari pensi di essere pronta a gestire una situazione, ma poi ti accorgi che le mani ti tremano, che batti nervosamente un piede sul pavimento o che la temperatura sta salendo. In questo caso, hai bisogno di più tempo.
  4. 4
    Trova qualcosa di positivo da fare. Ti sembrerà insensato, ma molte volte le persone creano drammi dal nulla semplicemente perché sono annoiate! Sei sola a casa, la stagione del programma che stai guardando è noiosa, i tuoi fratelli non sono lì e non hai nessuno da infastidire o con cui parlare... Improvvisamente, ti viene in mente quel commento che ha fatto la tua amica mentre eravate a scuola, e ti arrabbi, perdi il lume della ragione, finendo con il pubblicare un post passivo-aggressivo su Facebook. Ti capita spesso? Allora devi semplicemente trovare cose più significative da fare nel tuo tempo libero. Presto non avrai nemmeno il tempo di farti tanti drammi. Ecco qualche idea:
    • Scegli un nuovo hobby, come dipingere o scrivere poesie. Scoprirai che è un modo molto più produttivo per usare le tue energie.
    • Fai volontariato. Dedicare del tempo alle persone che hanno davvero bisogno di aiuto ti ricorda che dovresti essere grata della tua vita, invece di lamentarti di tutto.
    • Anche se non credi di essere il tipo che fa dei drammi quando si annoia, trovare qualcosa da fare può comunque essere d'aiuto.
  5. 5
    Non tutto ti riguarda. I melodrammatici sono noti per far girare tutto intorno a sé. Quando le persone cercano di raccontare un proprio problema, tendono a dire “Ma quello che è successo a me è molto peggio” o “Mi è successa esattamente la stessa cosa quando...”. Se da un lato è positivo cercare di connetterti con gli altri, non va bene trasformare ogni situazione in un problema che riguarda te. La gente si stuferà velocemente e penserà che tu sia alla disperata ricerca di attenzioni. Si accorgerà che è inutile confidarti qualcosa.
    • Invece, impegnati per rispettare gli altri, riconoscendo che anche loro hanno dei problemi (e a volte dei drammi!).
  6. 6
    Pensa, prima di parlare. Le regine del melodramma hanno un'altra brutta abitudine: reagiscono d'impulso, tirando fuori commenti scortesi e insensibili solo perché sono la prima cosa che viene loro in mente. Quello che devi fare, ancora una volta, è calmarti. Prima di dire qualcosa, chiediti se lo pensi davvero, o se te ne pentirai 5 minuti dopo. Magari sul momento vuoi insultare la tua migliore amica, il tuo ragazzo o tua sorella, ma probabilmente in un secondo momento vorrai rimangiarti tutto. Invece, prenditi del tempo per pensare a quello che dirai e domandati se è un commento effettivamente costruttivo o se ha il solo scopo di ferire gli altri.
    • Non aver paura di dire “Un attimo, ho bisogno di un minuto per capire come reagire”.
  7. 7
    Confidati con un buon amico, non con tutti. Le melodrammatiche adorano trasmettere in diretta nazionale i propri problemi e raccontarli a tutti. Non solo è scortese sfogarti con il macellaio, il panettiere e il commesso del supermercato: le persone si stancheranno in fretta delle tue lamentele. Se c'è qualcosa che ti dà sui nervi, dovresti parlarne con la tua migliore amica, tua madre o un'altra persona fidata. Questo ti aiuterà a guardare tutto da un altro punto di vista, lasciando emergere la rabbia e facendoti evitare di raccontare i fatti tuoi davanti a tutta la classe o alla tua squadra.
    • Parlare subito con qualcuno che ti vuole bene ti aiuterà a capire che non devi raccontare a tutti qualcosa non appena succede solo perché vuoi toglierti un peso dal petto. Invece, impara a essere paziente. Aprire la bocca senza prima pensare non ti aiuterà a risolvere un bel niente.
  8. 8
    Attira l'attenzione degli altri per qualcosa di positivo, invece che per i tuoi drammi. Molte persone melodrammatiche sono fatte così semplicemente perché vogliono che gli altri diano loro attenzione. Beh, se vuoi essere guardata dagli altri, perché non lo fai per un'azione positiva, invece? Dai il massimo quando giochi con la tua squadra. Interpreta in maniera sentita Desdemona quando il tuo gruppo teatrale mette in scena l'Otello. Scrivi un bellissimo articolo per il giornale della scuola. Fai quello che ti fa stare bene, e le persone si sentiranno naturalmente attratte da te, non verranno infastidite da tutte le tue lacrime e le tue esagerazioni.
    • Riflettici un attimo: se ti piace che le persone ti prestino attenzione quando ti comporti in un modo melodrammatico, allora devi seriamente impegnarti e trovare uno sbocco positivo per canalizzare la tua energia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare gli Altri con Rispetto

  1. 1
    Sii onesta e aperta con gli altri. Potrebbe sembrarti impossibile, se sei abituata ad affrontare i problemi parlando delle persone che ti danno sui nervi invece che rivolgendoti direttamente a loro. Tuttavia, devi sapere che questo non ti porterà da nessuna parte. Quando hai un vero conflitto, prenditi del tempo per discuterne con la persona interessata; fallo in un modo aperto e onesto, per incoraggiare la comunicazione. Questo non significa che tu debba dirle tutte le cose che ti passano per la testa, specialmente se sono offensive, ma che dovresti dare vita a una conversazione costruttiva, a patto che tu voglia risolvere il problema.
    • Prenditi un istante per calmarti e per discutere del problema in un modo razionale, invece di farti trascinare dalla rabbia del momento.
    • Certo, è più facile lamentarti e basta di questa persona. Tuttavia, se affronti direttamente il problema, ti rispetterà di più e migliorerete la vostra relazione.
    • Prenditi del tempo per ascoltarla. Non dirle solo tutto quello che senti, aspettandoti che lei non abbia niente da dire.
  2. 2
    Non spettegolare. Le regine del melodramma non possono farci niente. Adorano il gossip più di Perez Hilton. Se sentono un pettegolezzo succulento, non vedono l'ora di condividerlo con i loro tremila amici su Facebook. Tuttavia, se vuoi frenare questo tuo atteggiamento, una delle mosse più facili è smettere di spettegolare sugli altri. Meno lo fai, più ti rispetteranno, e meno ti si ritorcerà contro la situazione. Può essere difficile toglierti questo vizio ma, una volta che ci riesci, ti sentirai grata per tutta la positività che fluirà di conseguenza nella tua vita.
    • Invece di parlare delle persone alle loro spalle, inizia a decantarne le lodi quando non sono presenti. Questo farà sentire meglio te e chi ti circonda.
  3. 3
    Non alzare la voce. Le persone melodrammatiche adorano urlare o anche solo parlare a un volume più alto rispetto a tutti gli altri, in modo da farsi sentire chiaramente. Ecco un altro vizio da toglierti. Quando ti accorgi di alzare troppo la voce, respira profondamente per tre volte, e fai in modo che il tono e il volume si adattino a quelli delle persone che ti circondano. Non pensare di non avere la capacità di essere più discreta: tutti ce l'hanno.
    • Abbassando la voce, alle persone farà piacere trascorrere più tempo insieme a te. A nessuno piace frequentare la gente che non fa che dominare le conversazioni.
  4. 4
    Non dare nomignoli antipatici alle persone e non offenderle lasciandoti trasportare dall'impulso. Qual è il punto? Ti sentirai bene per cinque secondi, poi vorrai essere inghiottita dalla terra. Ti piacerebbe essere insultata? E se ti affibbiassero soprannomi offensivi? In tal caso, allora hai un problema. Devi dire cose costruttive agli altri, solo così potrai risolvere un conflitto. E se finisci con il fare un commento di cui ti penti in un secondo momento, scusati.
  5. 5
    Pensa ai fatti tuoi. Già hai abbastanza drammi personali da farti coinvolgere da quelli di altre persone, vero? Non agitarti per l'atteggiamento che ha il fidanzato di tua sorella o perché la cugina della tua amica ha ammaccato la sua macchina. Pensa ai tuoi problemi, non ficcare il naso in ciò che non ti appartiene. Le melodrammatiche adorano alimentare i drammi altrui perché sentono di avere delle vite noiose; se trovi cose divertenti da fare nel tuo tempo libero, allora non ti succederà ancora.
  6. 6
    Cerca di ascoltare gli altri. Le regine del melodramma sono talmente prese da se stesse e da tutto quello che succede nelle loro vite da non prendersi la briga di ascoltare gli altri. Quando una persona ti racconta qualcosa, guardala negli occhi, presta davvero attenzione alle sue parole e non interrompere. Frequenta le persone importanti per te, aiutale quando ne hanno bisogno e non considerarle casse di risonanza per blaterare dei tuoi problemi. Tutti quelli che conosci hanno difficoltà, sogni e obiettivi, e dovresti trattarli come tuoi simili, non come se fossero persone che dovrebbero pensare solo ed esclusivamente a te.
    • Tutti sono in cerca di buoni ascoltatori, un tipo di persona sempre più raro. Se impari ad ascoltare davvero gli altri, nel frattempo diventerai un'amica migliore, e una persona migliore. Riconoscendo che anche gli altri hanno problemi, capirai che, dopotutto, i tuoi drammi non sono poi così drammatici.
    Pubblicità

Consigli

  • Non cambiare di punto in bianco: le persone stenteranno a riconoscerti. Procedi lentamente, anche perché devi capire fino in fondo cosa stai facendo.
  • Prova ad aiutare gli altri. Per esempio, se una ragazza cade dalle scale, dalle una mano a rialzarsi. In questo modo, le persone capiranno che hai un lato buono, e che stai cercando di cambiare.
  • Chiedi alle persone che ti conoscono e di cui ti fidi cosa dovresti fare per cambiare. Puoi dire “Ehi (nome della persona), voglio cambiare per piacere di più agli altri. Hai qualche suggerimento da darmi?”. In questo modo, puoi unire i consigli di questo articolo a quelli di una persona che ti conosce bene.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ebony Eubanks, MSW, ACSW, CAMS-II
Co-redatto da:
Terapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Ebony Eubanks, MSW, ACSW, CAMS-II. Ebony Eubanks è una terapeuta, fondatrice e CEO dello studio Peaceful Living Counseling and Professional Services nelle città statunitensi di Philadelphia e Hockessin. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore del counseling e del coaching individuale, di coppia e di gruppo, è specializzata in depressione, ansia, collaborazione di coppia, life coaching e gestione della rabbia. Si è laureata in Servizio Sociale alla Temple University ed è membro dell'Academy of Certified Social Workers. È una specialista certificata in gestione della rabbia, una terapeuta di coppia specializzata nel metodo Gottman di secondo livello e una terapeuta della Gestalt certificata. Ha anche ottenuto ulteriori certificazioni in Pratica Clinica Avanzata. Questo articolo è stato visualizzato 9 943 volte
Categorie: Gioventù | Personalità
Pubblicità