Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 325 volte
Litigare non è mai divertente e trovarsi in conflitto con le persone che ami lo è ancora meno. Gli scontri con i tuoi genitori possono sembrare inevitabili con il passare del tempo, ma esistono dei modi per ridurli al minimo, persino con quelli più testardi.
Passaggi
Risolvere un Conflitto
-
1Valuta i motivi dell'ostinazione. Chiedi con educazione al genitore con cui hai dei problemi perché si comporta così. Puoi provare a dire: "Credo che sarei molto più sereno se mi spiegassi il tuo punto di vista. Perché mi stai dicendo di no?".
- Se la tua domanda lo fa arrabbiare, lascia perdere e volta pagina, oppure riprova ad aprire la discussione quando si sarà calmato.[1]
-
2Scusati. In alcuni casi non vale la pena di litigare neppure se credi di avere ragione. Se ritieni che si tratti del tuo caso, prova a chiedere scusa. Non devi mentire e dire che sei dispiaciuto perché non ti trovi d'accordo con l'opinione di un genitore (che può essere legittima), ma puoi comunque chiedere scusa con sincerità per aver litigato con lui. Ecco alcuni metodi per farlo:[2]
- "Ero arrabbiato e non avrei dovuto insultarti, mi dispiace si ti ho ferito"
- "Non avevo considerato la situazione del tuo punto di vista, mi dispiace di aver litigato con te"
- "Mi dispiace molto di aver detto alcune cose cattive"
-
3Fai dei respiri profondi. Se durante un litigio vuoi porre fino allo scontro, cerca di rallentare la situazione e le tue reazioni. Puoi farlo con alcuni respiri profondi.
- Inspira dal naso, contando fino a cinque, trattieni il fiato per due secondi, poi espira dalla bocca.[3]
-
4Allontanati. Un modo efficace per porre fine a un litigio è prendere le distanze. Lascia che gli animi si quietino passando del tempo separati. Assicurati di congedarti con educazione, altrimenti il tuo gesto potrebbe essere controproducente e far degenerare la situazione.
- Ad esempio, puoi dire: "Ho l'impressione che continueremmo a litigare se rimanessi qui, quindi preferisco andarmene; proviamo a riprendere il discorso in futuro, quando sarò più calmo".[4]
- Evita di incolpare il tuo genitore testardo o non farai altro che spingerlo a irrigidirsi ancora di più sulla sua posizione, come difesa alle tue accuse.
-
5Mantieni la calma. È più probabile che il tuo genitore testardo riesca a rimanere sereno se tu farai lo stesso. Con un atteggiamento tranquillo è più semplice porre fine al litigio, quindi evita di diventare ostinato e arrabbiato a tua volta.[5]
- Anche se può essere difficile mantenere la calma durante un litigio in cui sei davvero arrabbiato, cerca di fare del tuo meglio. Può esserti utile mangiare qualcosa, in modo da non sentirti affamato e avere meno self-control.[6]
Pubblicità
Ridurre l'Entità del Conflitto Prima Che Inizi
-
1Affronta il tuo genitore al momento giusto. In alcuni casi, quando ti avvicini a un argomento delicato, non riceverai la risposta che speri. Sollevare il problema o fare una domanda quando l'altra persona è di ottimo umore aumenta le probabilità di ricevere una reazione positiva.
- Cerca di capire quando il tuo genitore è di umore migliore. Di mattina o di sera? Nel fine settimana? Quando c'è il sole?
-
2Passa il tempo con i tuoi genitori. Fate delle attività insieme o chiedi loro com'è andata la loro giornata. È facile dimenticare di stare con loro e questo può portare a indebolire il vostro legame e di conseguenza alla nascita di conflitti.[7] Ci sono molte cose che potete fare insieme:
- Portate il cane a fare una passeggiata.
- Giocate insieme con i videogames.
- Guardate un film.
- Provate un gioco da tavolo.
- Andate a fare shopping.
-
3Mostra il tuo affetto. Avvicinati al tuo genitore testardo e dagli un bell'abbraccio, dicendogli quanto tieni a lui. Anche se esprimere il tuo amore a parole è importante, puoi fare molto di più per dimostrarlo:[8]
- Falcia il prato.
- Fai i piatti.
- Lava l'auto.
- Scrivi una lettera o un biglietto.
- Cucina un pasto per tutta la famiglia.
-
4Sii aperto con i tuoi genitori. Racconta loro come ti senti e aggiornali sulla tua vita. In questo modo potrebbero essere più disponibili a vedere le cose dalla tua prospettiva e di conseguenza a comportarsi in modo meno rigido.[9]
- Puoi raccontare ai tuoi genitori la tua giornata a scuola o al lavoro.
- Puoi parlare di qualcosa che ti emoziona e spiegare il perché.
- Puoi confessare le tue preoccupazioni.
-
5Non oziare. A nessuno piacciono le relazioni prive di equilibrio e sbilanciate. È certamente vero che il rapporto tra te e i tuoi genitori è sbilanciato, perché loro devono fare più cose per te (crescerti e mantenerti fino a una certa età) di quanto tu faccia per loro, ma questo non significa che dovresti stare seduto tutto il giorno a far niente o non aiutare quando ne hai la possibilità. Se loro ti vedranno lavorare duramente, probabilmente non saranno così rigidi e arriverete più raramente allo scontro.[10]
- Assicurati di tenere in ordine la tua camera.
- Assicurati di completare tutte le mansioni che ti vengono assegnate.
- Cerca di non sporcare troppo e pulisci quando capita.
- Impegnati al massimo a scuola e al lavoro.
-
6Sfogati con un amico. Parla con un amico intimo di come ti fanno sentire i tuoi genitori.[11] Lui potrebbe essere in grado di darti dei consigli e come minimo ti offrirà supporto sociale e morale.
- Potresti accorgerti che sfogandoti con un amico, sei meno scontroso e riesci a litigare meno con i tuoi genitori.
-
7Cerca di evitare gli argomenti caldi. Se sai che le posizioni dei tuoi genitori su alcuni aspetti sono irremovibili, ad esempio sul prestarti la macchina, fai il possibile per non parlarne.[12]
- Pensa alle alternative. Potresti prendere l'autobus, un taxi o chiedere a un amico di guidare.
-
8Considera il punto di vista del tuo genitore testardo. Forse c'è un motivo per cui continua a dirti di no. Prova a metterti nei suoi panni e cerca di capire perché si comporta in modo così ostinato.
- Cerca di ricordare che nella maggior parte dei casi, anche se hai l'impressione che i tuoi genitori stiano sbagliando, cercano di proteggerti. Se non altro, persino se credi che siano troppo rigidi, puoi apprezzare che tengono a te.
Pubblicità
Consigli
- Cerca sempre di mantenere la calma. Anche se i tuoi genitori ti gridano contro, tu non replicare con lo stesso tono. Dopotutto, per litigare servono due persone. Se devi, alzati ed esci dalla stanza.
Avvertenze
- Se i tuoi genitori ricorrono alla violenza contro di te, considera di chiamare il pronto intervento o gli enti per la tutela dei diritti dei bambini.
Riferimenti
- ↑ http://psychcentral.com/ask-the-therapist/2012/06/27/mom-and-i-fight-constantly/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/sorry.html?tracking=K_RelatedArticle
- ↑ http://www.anxietybc.com/sites/default/files/CalmBreathing.pdf
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/emotion/temper.html?tracking=K_RelatedArticle#
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/07/26/how-to-switch-off-an-angry-person/
- ↑ http://www.wsj.com/articles/how-the-brain-uses-glucose-to-fuel-self-control-1417618996
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents.html?tracking=K_RelatedArticle
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents.html?tracking=K_RelatedArticle
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents.html?tracking=K_RelatedArticle