Ci siamo passati tutti: ogni volta che i tuoi genitori ti chiedono qualcosa (o magari ti fanno il terzo grado!), pensi che una piccola bugia possa tirarti fuori da un bel pasticcio. La verità è che potresti finire in un guaio ancora più grosso. La buona notizia è che decidere di non mentire più ai propri genitori è già un ottimo punto di partenza! Continua su questa strada e, alla fine, riuscirai a perdere del tutto questa cattiva abitudine. Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato una lista di suggerimenti e strategie che ti spingeranno a essere più onesto con i tuoi genitori.

1

Fermati a riflettere prima di parlare.

  1. Può esserti d'aiuto per resistere al desiderio di mentire appena ne senti il bisogno. In realtà, è del tutto normale avere la tentazione di raccontare una bugia per tirarsi fuori dai guai o per ottenere qualcosa. Il segreto è resistere a questo istinto. Considera le conseguenze della menzogna che hai intenzione di raccontare e pensa a come ti sentiresti se i tuoi genitori ti mentissero in continuazione. Non importa quanto possa essere difficile: racconta la verità ai tuoi genitori; dopo, potresti persino sentirti meglio.[1]
    • Talvolta, una bugia potrebbe essere la prima cosa che ti passa per la mente quando i tuoi genitori ti chiedono spiegazioni riguardo un accaduto. Prenditi qualche secondo per pensare a che cosa vorresti rispondere.
    • Una piccola curiosità: in base ad alcuni studi, dire la verità potrebbe renderti addirittura una persona più felice e in salute! Le persone che raccontano meno menzogne sono meno intrattabili e si sentono meglio fisicamente. Dire bugie potrebbe farti letteralmente male.[2]
    Pubblicità
2

Considera le eventuali conseguenze.

  1. Conoscere le conseguenze delle tue bugie potrebbe essere un buon deterrente. È probabile che ti abbiano già scoperto in passato e sarai stato punito in qualche modo per le tue menzogne. Quando ti trovi in una situazione in cui pensi che mentire ti aiuterebbe a uscire dai guai o ad ottenere qualcosa che desideri, ripensa a un momento in cui ti sei pentito di aver mentito. Potresti scegliere così di agire diversamente.[3]
    • Per esempio, se hai preso un brutto voto al compito di matematica e i tuoi genitori ti chiedono com'è andata, ripensa all'ultima volta in cui sei finito in punizione dopo aver mentito riguardo ai tuoi voti.
    • Dire una bugia per andare a una festa potrebbe metterti nei guai, giusto? Non ne vale la pena!
    • Alcune menzogne potrebbero essere addirittura controproducenti. Ad esempio, se mentissi riguardo al bullo che ti ha preso di mira a scuola, i tuoi genitori non avrebbero modo di sapere che sei in difficoltà; invece, potrebbero essere in grado di aiutarti se raccontassi loro la verità.
3

Cerca di capire che cosa ti spinge a mentire.

  1. Se riesci a scoprirne la ragione, sarà più facile evitarlo. Dietro quasi tutte le menzogne si nasconde una motivazione ben precisa. Rifletti a fondo sul perché hai bisogno di mentire e utilizza queste informazioni per evitare di farlo.[4]
    • Se vuoi andare a casa di un tuo amico, potresti avere la tentazione di mentire dicendo che i suoi genitori ci sono, anche se non è vero. Tuttavia, se racconti questa bugia e vieni scoperto, potresti non ricevere più il permesso di andare a casa del tuo amico per un bel po'.
    • Potresti essere tentato di dire che hai buoni voti a scuola, anche se per giocare al tuo videogioco preferito non hai studiato e hai preso un brutto voto in matematica. Se i tuoi genitori lo scoprissero, finiresti in punizione per un sacco di tempo.
    • Magari vorresti mentire riguardo qualcosa di serio, come qualcuno che ti picchia a scuola. In tal caso, lo faresti perché sei spaventato o in imbarazzo, tuttavia se lo raccontassi ai tuoi genitori, potrebbero aiutarti.
    Pubblicità
4

Discuti con i tuoi genitori del perché racconti bugie.

  1. Potrebbero aiutarti a trovare un modo per smettere. Scegli un buon momento per parlare con uno dei due o con entrambi; spiega loro la situazione, racconta che hai difficoltà nel raccontare la verità e menziona alcune motivazioni che pensi siano alla base del problema. Sii schietto e onesto: saranno certamente più disposti ad ascoltarti e cercare una soluzione per aiutarti a superare questo scoglio.[5]
    • Ad esempio, se pensi che i tuoi genitori siano molto severi riguardo i tuoi voti, puoi spiegare loro che hai paura di dire che un'interrogazione è andata male o non hai superato un test.
    • Potresti anche spiegare che le loro punizioni sono troppo severe, quindi hai la sensazione che sia più facile mentire riguardo a ciò che fai o dove ti trovi.
    • Se hai la tentazione di mentire perché pensi che i tuoi genitori non ti credano mai, prova a dire loro proprio questo. Potrebbero essere più disposti ad ascoltarti sapendo che hai intenzione di raccontare la verità.
    • I tuoi genitori potrebbero rilassarsi e concederti un po' più di libertà se inizi a essere più sincero.
5

Esercitati a dire la verità con i tuoi amici.

  1. Inizia con piccoli passi, raccontando un paio di cose vere ogni giorno. Impegnati per superare lo scoglio più grande: smettere di mentire ai tuoi genitori. Fai pratica con i tuoi amici! Sforzati per evitare anche le bugie più piccole e le bugie bianche; magari racconta a ciascuno di loro una cosa vera ogni giorno. Col tempo, diventerai più bravo a raccontare la verità in generale e, alla fine, sarà più facile smettere di mentire ai tuoi genitori.[6]
    • Questo non significa che tu debba essere brutalmente sincero o scortese con i tuoi amici. Cerca soltanto di non essere bugiardo.
    • Per esempio, i tuoi amici ti chiedono se hai visto la partita? Non dire di sì se non è vero. Certo, potrebbe sembrarti una bugia innocua, ma è facile ricadere nelle vecchie abitudini.
    Pubblicità
6

Confessa ogni volta che dici una bugia.

  1. Ammettilo e chiedi scusa ai tuoi genitori. Anche se si tratta di una bugia bianca, racconta loro esattamente perché hai sentito il bisogno di mentire. Apprezzeranno la tua onestà, il che sarà un incentivo per evitare le menzogne in futuro.[7]
    • Prova a essere diretto, senza troppi giri di parole. Potresti dire: "Mamma, mi dispiace, prima ho detto una bugia" oppure "Papà, prima ti ho mentito e mi sento in colpa".
    • Quando i tuoi genitori si renderanno conto che sei stato sincero e non cerchi di nascondere nulla, probabilmente saranno meno rigidi con te e si fideranno di più.
7

Trova il modo per ridurre lo stress.

  1. Talvolta, si ha la necessità di mentire quando ci si sente sopraffatti. Se stanno accadendo tante cose a scuola, al lavoro, con i tuoi amici, con il tuo ragazzo o la tua ragazza, tutto questo stress può accumularsi. Mentire può sembrare un modo facile per alleviare la tensione ed evitare ulteriori situazioni stressanti; però, la verità è che le bugie rendono solo le cose più complicate. Trova delle attività o degli esercizi che ti aiutino a ridurre lo stress in modo salutare.[8]
    • Per esempio, potresti provare a fare yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda. Potresti anche iniziare ad andare in palestra, a fare jogging oppure alcuni esercizi che ti aiutino a lenire lo stress e a sentirti meglio.
    • Se ti senti sopraffatto da tutte le responsabilità, cerca delle soluzioni per gestirle meglio (magari creando un programma settimanale) oppure rinuncia a ciò che puoi. Ad esempio, se hai tante materie difficili da studiare e fai parte sia della squadra di basket, sia della squadra di nuoto, rinuncia allo sport che ti appassiona di meno tra i due.
    Pubblicità
8

Prova a tenere un diario delle bugie.

  1. Può aiutarti a riflettere ed essere più cosciente delle tue menzogne. Se è diventato un problema serio, prendi un quaderno o un diario in cui scrivere soltanto le bugie che racconti. Scrivere tutte quelle che dici durante la giornata, ti permette di riflettere su ciascuna di esse mentre le metti nero su bianco. Ti aiuterà a essere più cosciente delle menzogne dette intenzionalmente, ma soprattutto di quelle che racconti per abitudine: acquisirai così una maggiore consapevolezza del tuo atteggiamento e sarà più semplice smettere di mentire.[9]
    • Prova a scoprire le ragioni per cui menti. Qual è la motivazione? In che modo è diventata un'abitudine? Rifletti su ciò che ti spinge a mentire per comprendere più a fondo le radici del problema ed evitarlo in futuro.

Consigli

  • Prova a metterti nei panni degli altri: come ti sentiresti se qualcuno ti mentisse? I tuoi genitori non si divertono a metterti in punizione, vogliono solo insegnarti l'importanza della sincerità!
  • Ricorda che si può mentire anche senza dire espressamente una bugia. Anche omettere dei dettagli o evitare di raccontare qualcosa ai tuoi genitori equivale a una menzogna.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se qualcuno ti fa del male, raccontalo ai tuoi genitori. Non mentire per proteggere o coprire qualcuno che ti ferisce. I tuoi genitori ti vogliono bene e desiderano aiutarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Allen Wagner, MFT, MA
Co-redatto da:
Consulente Coniugale e Familiare
Questo articolo è stato co-redatto da Allen Wagner, MFT, MA. Allen Wagner è uno psicoterapeuta coniugale e familiare registrato che vive a Los Angeles, in California. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia alla Pepperdine University nel 2004. La sua specializzazione è lavorare con coppie o individui per aiutarli a migliorare le proprie relazioni. Ha scritto il libro Married Roommates a quattro mani con sua moglie, Talia Wagner. Questo articolo è stato visualizzato 1 845 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità