Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 608 volte
Che tu odi qualcuno perché ti ha ferito o perché si comporta in un modo che ti infastidisce, può essere difficile non darci troppo peso. Se ti ritrovi a pensare spesso a questa persona, cerca di rilassarti, respirare e liberare la mente. È normale che non ti piaccia qualcuno, ma fai del tuo meglio per essere cordiale nonostante le vostre differenze. Parlare con la persona in questione potrebbe essere utile, a patto che tu creda di poter avere una conversazione tranquilla e amichevole. Non dovete diventare migliori amici, ma cerca di risolvere il conflitto e andare d'accordo con lui al lavoro, a scuola o in altri contesti.
Passaggi
Affrontare le Proprie Emozioni
-
1Distraiti. Se inizi a pensare alla persona che odi, tieni la mente occupata. Dedicati a un'attività per provare a distrarti, se non riesci a toglierti dalla testa la persona o i tuoi sentimenti negativi. Portati avanti con il lavoro, ascolta musica, fai esercizio fisico, scarabocchia o disegna, scrivi o tieni un diario, leggi un libro, un giornale o una rivista.[1]
-
2Quando ti senti arrabbiato respira lentamente e profondamente. Prova a rilassarti e a chiarire i tuoi pensieri quando ti accorgi di arrabbiarti o di pensare troppo a quella persona. Inspira lentamente mentre conti fino a 4, mantieni il respiro contando ancora fino 4, quindi conta nuovamente fino a 4 mentre espiri. Continua a fare respiri lenti e profondi per almeno 90 secondi o finché la tua mente non ha cambiato marcia.[2]
- Mentre respiri cerca di concentrarti su immagini rilassanti, come una spiaggia o un luogo piacevole della tua infanzia. Visualizza le tue emozioni negative che scompaiono a ogni respiro.
- Quando qualcuno ti ferisce, è difficile togliertelo dalla testa. Fare una pausa per liberare la mente può aiutarti a mantenere la calma e interrompere una sequenza di pensieri negativi.
-
3Scrivi una lettera per esprimere i tuoi sentimenti, ma senza inviarla. Scrivere può aiutarti a liberare le emozioni e ordinare i pensieri. Descrivi che cosa ha fatto quella persona o cosa ti dà fastidio. Strappare o bruciare la lettera potrebbe aiutarti a lasciar andare simbolicamente il tuo odio.[3]
- Spedire la lettera potrebbe aggravare la situazione, quindi tienila per te.
- Distruggere la lettera ti assicurerà che nessuno la trovi per caso.
-
4Sfogati con persone di cui ti fidi. Parlare con un amico intimo o un famigliare ti aiuterà a sfogarti. Ottenere una nuova prospettiva può anche darti una migliore comprensione della situazione. Parla in privato con qualcuno di cui ti fidi e assicurati che manterrà la vostra conversazione per sé.[4]
- Non sfogarti su qualcuno che odi nel luogo in cui interagisci con questa persona, come la scuola o il posto di lavoro. La voce potrebbe arrivare a questa persona o potresti finire per essere etichettato come non professionale o incline ai pettegolezzi.
-
5Chiedi aiuto a una figura autoritaria. Se questa persona ha l'abitudine di farti innervosire, è meglio chiedere un consiglio qualificato. Ti meriti un ambiente sicuro, senza che qualcuno ti molesti. Se ti senti turbato ripetutamente e intenzionalmente, probabilmente è bene chiedere aiuto a qualcuno. Parla con una figura autoritaria, spiegale i fatti: come questa persona ti ha trattato, cosa hai cercato di fare per sistemare le cose e come tutto questo ti sta influenzando. Sii discreto, chiaro e il più obiettivo possibile. Quindi chiedi aiuto su come gestire la situazione.
- Cattivo esempio: “Pietro è un maledetto snob e non lo sopporto più! È come se stesse cercando di umiliarmi apposta! Mi critica sempre davanti a tutti! Ho bisogno che tu prenda provvedimenti nei suoi confronti!”.
- Buon esempio: “Sto cercando di andare d'accordo con Pietro ma non sta funzionando. Spesso, quando gli mostro il mio lavoro, elenca ad alta voce le cose che non gli piacciono, il più delle volte in pubblico. Mi fa sentire umiliato e ho timore di recarmi al lavoro per questo motivo. Non l'ho mai visto comportarsi così con nessun altro. Gli ho chiesto di farmi le sue critiche in privato, ma rifiuta. Non so come gestirlo. Ho davvero bisogno di qualche consiglio.”.
-
6Considera l'idea di parlare con un terapeuta. Se sei stato gravemente maltrattato da qualcuno, valuta la possibilità di cercare aiuto. Se qualcuno ti ha profondamente offeso o ha abusato di te, lavorare con un terapeuta può sistemare le tue emozioni. Vedere un professionista è un’idea ancora migliore se sei costantemente arrabbiato o se i tuoi sentimenti di odio interferiscono con la tua vita quotidiana.[5]
- Chiedi al tuo medico di base o ad amici e famigliari di cui ti fidi se sanno consigliarti un professionista della salute mentale. Puoi anche cercarne uno online o controllare gli elenchi professionali.
Pubblicità
Interagire con Qualcuno che Odi
-
1Riduci le tue interazioni con questa persona. Di solito, passare il minor tempo possibile con la persona che odi è l'opzione migliore. Limitare i contatti è particolarmente saggio se di recente avete avuto un diverbio.[6]
- Potresti scoprire che questa persona è più facile da sopportare a piccole dosi.
- Non ignorarlo completamente se devi lavorare con lui su un progetto. Se dovete lavorare insieme, mantieni la tua interazione professionale.
-
2Gestisci le tue reazioni. Se devi interagire con la persona che odi, mostrale rispetto e controlla le tue emozioni. Non puoi esercitare controllo su di lei o sulle sue azioni che ti turbano, ma puoi farlo sul tuo comportamento.[7]
- Per esempio, se la odi perché critica costantemente tutti quelli che la circondano, fai del tuo meglio per ignorarla. Prova a spazzare via i loro commenti dicendo: "Bene, a ciascuno il suo. Comunque, mettiamoci al lavoro e terminiamo questo progetto".
-
3Mostrale rispetto se dovete interagire. Quando devi parlare con lei, concentrati sul lavoro e cerca di essere cordiale e professionale. Non fare commenti sarcastici, non insultarla e non portare a galla il vostro conflitto. Se dice qualcosa di negativo o fastidioso, ignorala e riporta l'argomento di discussione sul lavoro.[8]
- Per esempio, se dovete interagire per un progetto e lei dice qualcosa di offensivo, non rispondere. Di’: "La data della consegna si sta avvicinando rapidamente, quindi dovremmo rimanere concentrati sul lavoro". Potresti essere tentato di ribattere a una stupidaggine che ha detto o di confrontarti con lei, ma non ne vale la pena.
-
4Stabilisci dei limiti in modo chiaro ed esplicito. Se la persona in questione è viscida o appiccicosa, potrebbe provare a toccarti o cercare di trascorrere molto tempo con te, anche se tu non vuoi. Definisci chiaramente, educatamente e con fermezza i tuoi confini personali.
- “Per favore non toccarmi”.
- “No grazie, ho altri programmi”.
- “Non sono interessato. Prova a chiedere a qualcun altro”.
- “Ti ho chiesto di non toccarmi. Ho bisogno che tu la smetta”.
-
5Passa del tempo con questa persona, se desideri capirla meglio. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma passare gradualmente più tempo con la persona che odi potrebbe aiutarti a capire perché si comporta in quel modo. Prova a conoscerla meglio lavorando a un progetto o svolgendo un'attività con lei.[9]
- Trascorrere del tempo con qualcuno che odi potrebbe essere utile se in lei c'è qualcosa che ti infastidisce. Potresti scoprire che si comporta così perché compensa un'insicurezza o semplicemente perché non sa come altro fare. Tuttavia, se ti ferisce o se il suo comportamento va contro i tuoi canoni etici, cerca di evitarla.
- Trascorrere del tempo con lei può essere particolarmente utile se il suo comportamento è simile al tuo o se la responsabilità della situazione alla fine è più tua che sua.
-
6Impara semplicemente a lasciar perdere. Pensare "Ci risiamo" e andare avanti può essere un atteggiamento molto potente. Il disinteresse emotivo può aiutarti a trattare con una persona maleducata o irritante senza farti coinvolgere nel suo caos. Riconosci mentalmente che il suo comportamento è inappropriato e che ha la tendenza a ripeterlo. Poi passa oltre.
- Prova a rispondere alle prevaricazioni con ambivalenza. Quando si comporta in modo sgarbato, di’ semplicemente "Ok", "Grazie per averlo condiviso" o "È interessante" e cambia argomento.
Pubblicità
Risolvere il Conflitto con la Persona che Odi
-
1Adotta delle misure per trovare una soluzione. Questo può significare cose diverse per persone e situazioni diverse. A volte potrebbe voler dire andare d'accordo, altre volte rassegnarsi. E a volte significa solo andare avanti.
-
2Vai alla radice del motivo per cui odi questa persona. Se qualcuno ti ha ferito in un modo specifico, capire perché lo odi potrebbe non essere troppo complicato. Tuttavia, se non è così ovvio, pensa a cosa ti infastidisce così tanto in quello che fa. Potresti parlare con un amico fidato o un famigliare per aiutarti a comprendere i tuoi sentimenti.[10] Riuscirci può aiutarti a risolvere il conflitto e diminuire il tuo stress.[11]
- Ti ricorda qualcuno che ti ha ferito in passato.
- Ha un tratto del carattere che ritrovi in te stesso e non ti piace (ad esempio, è troppo sensibile, appiccicoso o irresponsabile).
- Fa qualcosa che pensi sia moralmente sbagliato (come essere crudele o ipocrita).
- Ha qualcosa che desideri: successo, libertà, talento, autostima e così via.
- Hai paura che prenda il tuo posto o che ti faccia sfigurare.
-
3Cerca di sviluppare empatia nei suoi confronti. Pensa ai motivi per cui questa persona si comporta in quel modo o perché ha fatto qualcosa per ferirti. Pensa che potrebbe agire così per paura, insicurezza o dolore. Vederla come un essere umano, con una storia personale, può aiutarti a entrare in empatia con lei e avvicinarti al perdono.[12]
- Per esempio, potrebbe essere stata duramente criticata quando era giovane e ora critica gli altri, vantandosi dei propri successi per aumentare la propria autostima.
- Anche se il passato di qualcuno non giustifica il suo comportamento, vedere il quadro più ampio può aiutarti a contestualizzare le sue azioni. Potresti ancora odiare lei o quello che fa, ma avere una migliore comprensione può aiutarti ad andare d'accordo con lei.
-
4Concentrati sul fatto di andare d'accordo senza sforzarti di farti piacere questa persona. Non aspettarti di smettere di odiare qualcuno dall'oggi al domani e non reprimere le tue emozioni. Anche se accetti di non essere d'accordo con lei, potrebbe comunque non piacerti. È normale che qualcuno non ti piaccia, ma dovresti essere in grado di andare d'accordo con lei al lavoro o a scuola (o in un altro contesto) nonostante le vostre differenze.[13]
-
5Discuti con lei di questioni specifiche, se riesci a farlo con tranquillità. Sii calmo, chiaro e ragionevole se non puoi evitare qualcuno e vuoi risolvere il vostro conflitto. Parla in prima persona per descrivere cosa ti infastidisce e come ti senti a riguardo, senza fare accuse o puntare il dito. Consenti a questa persona di rispondere senza interromperla e proponi modi in cui potreste migliorare la situazione.[14]
- Per esempio potresti dire: "Mi sento insicuro e non rispettato quando respingi e prendi in giro le mie opinioni. Non dobbiamo essere migliori amici, ma mi piacerebbe trovare un modo affinché il nostro rapporto sia cordiale e rispettoso".
- Fai un passo indietro se va male. Di’ semplicemente: "Non voglio litigare, quindi me ne vado" e allontanati.
-
6Chiedi a qualcuno di mediare. Avere il tuo capo, un insegnante o un'altra figura di autorità come mediatore neutrale potrebbe impedire che la discussione si trasformi in una lite.[15]
-
7Chiedi scusa se hai agito in modo inappropriato. Sebbene alcuni conflitti siano completamente unilaterali, molte volte entrambe le parti hanno agito in un modo non ideale. Le scuse possono aiutare a ridurre il conflitto e incoraggiare una relazione più fluida. Ecco alcuni esempi di scuse:
- "Mi dispiace di averti accusato davanti a tutti. Sì, il tuo comportamento mi dava fastidio e avevo motivo di essere turbato, ma non era appropriato che ti mettessi in imbarazzo in quel modo. Avrei dovuto prenderti da parte invece di parlare davanti a tutti".
- "Mi dispiace di averti chiamato un idiota senza cuore. Ero arrabbiato con te, ma non è un buon motivo per insultarti. Non avrei dovuto farlo, e mi dispiace".
- "Mi dispiace di essere stato così critico nei tuoi confronti. Mi rendo conto che è un mio difetto e ci sto lavorando. Per favore, non prendere troppo sul serio nessuno dei miei comportamenti passati. Non si tratta di te, si tratta di me".
-
8Non cercare di diventare il suo migliore amico. Fai del tuo meglio per andare d'accordo con questa persona ma non riporre enormi aspettative su te stesso o su di lei. Dille: "Guarda, so che abbiamo avuto i nostri problemi e sappiamo entrambi che non saremo mai ottimi amici. Dobbiamo lavorare insieme, quindi accettiamo di non essere d'accordo e cerchiamo di essere cordiali l'uno con l'altro".[16]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/recognize-anger.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-last-best-cure/201405/15-ways-get-someone-out-your-head
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201501/don-t-let-your-anger-mature-bitterness
- ↑ https://hbr.org/2012/01/how-to-work-with-someone-you-h
- ↑ https://www.psychologytoday.com/articles/200401/forgiveness-is-good-point
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/recognize-anger.aspx
- ↑ https://hbr.org/2012/01/how-to-work-with-someone-you-h
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201605/how-you-can-get-along-people-you-really-don-t
- ↑ https://hbr.org/2012/01/how-to-work-with-someone-you-h
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-angry-therapist/201701/how-not-hate-people
- ↑ https://hbr.org/2012/01/how-to-work-with-someone-you-h
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-angry-therapist/201701/how-not-hate-people
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/how-be-grown/201403/how-forgive-someone-you-hate
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/evolution-the-self/201209/how-and-how-not-stand-yourself
- ↑ https://hbr.org/2014/06/managing-two-people-who-hate-each-other
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201605/how-you-can-get-along-people-you-really-don-t