L'abitudine di mettere le dita nel naso è molto diffusa (se non universale). Tuttavia, è sempre considerata inaccettabile in pubblico. In casi estremi, può causare seri problemi di salute, come infezioni batteriche nel naso. Se vuoi perderla, dovresti iniziare a tenere il naso pulito, modificare alcuni comportamenti e, se necessario, chiedere aiuto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Tenere il Naso Pulito

  1. 1
    Pulisci il naso. Soffialo regolarmente per eliminare muco e detriti. In questo modo, non sentirai il bisogno irresistibile di introdurre le dita. Puoi anche usare una soluzione salina o a base di acqua, spesso sotto forma di spray nasale.[1]
  2. 2
    Tratta eventuali allergie. Se sei affetto da qualche allergia, devi trattarla. Chiedi al medico quale farmaco puoi assumere quotidianamente per combattere questo problema. Se ogni tanto ti capita di esporti a un allergene (come il pelo del gatto di tua madre), prendi un antistaminico.[2]
    • Non dimenticare di consultare il medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.
  3. 3
    Elimina i peli del naso. Quando sono troppi, rischiano di catturare le particelle presenti nell'aria. Polvere e polline, ad esempio, possono restare intrappolati e indurti a infilare le dita nelle narici per una rapida pulizia. In questi casi, usa un apposito dispositivo per accorciare i peli del naso.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Modificare il Comportamento

  1. 1
    Tieni le mani occupate. In questo modo sarà più complicato infilare le dita nel naso, perché impiegandole per fare qualcos'altro, non tenderai ad assecondare questa abitudine. Scrivi, scarabocchia su un pezzo di carta o prendi qualcosa con cui giocherellare in modo da tenerle occupate.[4]
  2. 2
    Indossa un paio di guanti. Possono essere un deterrente perché ti costringono a liberare le dita prima di avvicinarle al naso. Così facendo, metterai un freno a questo automatismo. Per tenerlo sotto controllo, puoi anche scegliere un modello elegante da abbinare a un cappotto o a un abbigliamento particolare.[5]
  3. 3
    Considera i fattori scatenanti. Il gesto di infilare le dita nel naso è spesso una reazione all'ansia o ad altre emozioni che possono essere suscitate dall'ambiente circostante. Presta attenzione ai momenti e ai posti in cui avvicini automaticamente le mani verso il viso. Se noti uno schema ricorrente, cerca di evitarlo.[6]
    • Ad esempio, potresti cominciare a rovistare nelle narici quando aspetti con impazienza il tuo turno in fila. In questo caso, cerca di evitare le code oppure tieni impegnate le mani in qualcos'altro.
  4. 4
    Concediti una ricompensa. Premiati quando riesci a resistere alla tentazione di infilarti le dita nel naso. Pensa a un sistema che ti ricompensi quando trascorri un giorno, una settimana o un periodo più lungo senza toccarti il naso. Concediti una gratificazione quando te la meriti.[7]
  5. 5
    Sii paziente. Modificare un comportamento richiede tempo e fatica. Probabilmente commetterai qualche errore lungo il percorso. Perdonati e vai avanti. Col tempo, riuscirai a perdere questo vizio.[8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Scoraggiare questa Abitudine nei Bambini

  1. 1
    Invita tuo figlio a lavare le mani ogni volta che infila le dita nel naso. Oltre a essere un questione di igiene, questa strategia sarà un deterrente. Se il bambino deve smettere di giocare per lavarsi le mani, ci penserà due volte prima di usarle per rovistare nelle narici. Detto questo, devi essere coerente anche in presenza di altre persone.[9]
  2. 2
    Fai in modo che tenga le mani occupate. Spesso i bambini sfogano la noia sul naso. Quindi, assicurati che tuo figlio abbia qualcosa da fare con le mani. Colorare e disegnare sono ottime attività su cui può ripiegare. Prova anche a tenere un giocattolo a portata di mano per darglielo quando deve stare fermo. In questo modo terrà le mani occupate e, soprattutto, lontane dal naso.[10]
  3. 3
    Consulta il medico. Questo comportamento potrebbe essere indotto da un problema di salute. Porta tuo figlio dal pediatra per sapere se soffre di qualche allergia o disidratazione. Se il medico nota qualche segno riconducibile a un'affezione, ti indicherà in che modo puoi gestirla.[11]
  4. 4
    Ignoralo. A volte, i bambini assumono determinati comportamenti solo per attirare l'attenzione. Se il pediatra non è preoccupato e nessun metodo sembra funzionare, ti basta ignorare il gesto. Nel corso del tempo tuo figlio perderà interesse e si fermerà spontaneamente una volta che nessuno gli presterà più attenzione.[12]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Cercare Aiuto

  1. 1
    Confidati con un amico stretto o un familiare. Rivelare il tuo problema a una persona di cui ti fidi ti aiuterà ad assumerti la responsabilità del tuo comportamento. Se qualcun altro sa che stai cercando di smettere, potrebbe aggiornarsi sulla situazione costringendoti a prendere consapevolezza dei tuoi eventuali progressi, ma anche indicarti se il problema è grave o di poco conto.[13]
  2. 2
    Prendi appuntamento da uno psicologo. Se ritieni che esista un problema di natura emotiva o psicologica all'origine di questa cattiva abitudine, ti conviene consultare un professionista della salute mentale. Chiedi al tuo medico curante a chi puoi rivolgerti o prendi semplicemente appuntamento presso uno psicoterapeuta. Spiegagli il tuo comportamento e sviluppate insieme un piano per gestire la situazione.[14]
  3. 3
    Recati dal medico. A volte, il movimento delle dita all'interno delle narici può causare traumi al tessuto cutaneo. In questi casi, dovresti consultare immediatamente il medico in maniera che possa visitarti, esaminare le cavità nasali e prescrivere una cura adeguata.[15]
    • Ad esempio, a forza di rovistare con le dita nel naso, potresti procurarti graffi o ferite che si infettano.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erica Coates
Co-redatto da:
Cosmetologa
Questo articolo è stato co-redatto da Erica Coates. Erica Coates è una truccatrice professionista e titolare dell'attività Erica Nicole Beauty, con sede nell'area metropolitana di Washington. Con oltre 14 anni di esperienza, è specializzata in creazione e personalizzazione di trucchi e preparazione della pelle per il make-up. Ha studiato Cosmetologia al Bennett Career Institute. Questo articolo è stato visualizzato 77 150 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità