Stabilire un contatto visivo può essere difficile, soprattutto se sei una persona timida e devi parlare con qualcuno che ti piace, o parlare in pubblico.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Uno di fronte all'altro

  1. 1
    Guarda direttamente negli occhi dell'altra persona e mantieni lo sguardo a lungo, anche se ti senti a disagio. A quel punto sarai certo di aver stabilito un contatto visivo.
  2. 2
    Ricorda che se non guardi negli occhi una persona, potresti essere percepito come uno snob presuntuoso, quindi il contatto visivo è molto importante. Sostenere lo sguardo per troppo tempo può essere snervante per l'altra persona, ma è sempre meglio guardare negli occhi ed essere considerato un po' strano, piuttosto che essere etichettato come una persona snob e piena di sé.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii sicuro di te! Più credi in te stesso e più facile sarà stabilire un contatto visivo con gli altri.
  • Allenati! Prova con qualcuno che conosci e di cui ti fidi in modo da abituarti. La tua famiglia, i tuoi fratelli o anche il tuo gatto possono aiutarti!
  • Guardare dritto negli occhi farà pensare al tuo interlocutore che stai ascoltando con attenzione
  • È ovvio che se parli con qualcuno che ti piace e non stabilisci il contatto visivo, si capisce immediatamente che sei nervoso e agitato. Rilassati. Prendi coraggio e guarda dritto negli occhi. In altri casi, il non guardare negli occhi viene interpretato come un segno di maleducazione.
  • Non esagerare! Di solito ci si guarda negli occhi per il 30 % del tempo, e per la restante percentuale si guarda in direzione della persona. Guardarsi negli occhi per il 60 % è invece segno di attrazione o di ostilità.
  • Se non ti senti a tuo agio, prova a guardare verso la fronte, che è la parte più vicina agli occhi.
  • Cerca di sentirti a tuo agio con le altre persone
  • Il livello appropriato di contatto visivo cambia a seconda della cultura. Ad esempio, in molte culture del sud-est asiatico guardare dritto negli occhi una persona autorevole, viene interpretato come un comportamento scortese. Ciò significa che gli asiatici che vivono negli Stati Uniti o in Europa sono meno propensi astabilire un contatto visivo rispetto agli occidentali, e vengono subito classificati come timidi o inaffidabili.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 437 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità