Se sei un'artista digitale, non puoi esporre o vendere le tue opere prima di stamparle. Per la tua reputazione, è importante assicurarti che abbiano un aspetto professionale. Per prima cosa, devi prepararle alla stampa, regolando risoluzione, contrasto e nitidezza dell'immagine per renderle quanto più professionali possibile. Anche i materiali giusti ti aiuteranno a creare l'effetto desiderato. Usa inchiostri a pigmenti e carta di buona qualità in una stampante professionale per ottenere copie perfette delle tue opere digitali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i File Digitali per la Stampa

  1. 1
    Imposta la risoluzione a 300 dpi. È la nitidezza della risoluzione che dà l'aspetto professionale a una stampa. La configurazione perfetta varia in base alla dimensione del tuo progetto. Di solito puoi stampare le opere in formato A4 senza modificare la risoluzione standard di 72 dpi. Per i progetti più grandi e quelli che devono essere esposti, aumenta la risoluzione a 300 dpi.
    • Per ridimensionare l'immagine in Sketchbook Pro per Mac, vai su "Immagine", poi "Dimensione". Nella finestra che compare, assicurati che le caselle "Mantieni proporzioni" e "Ricampiona immagine" siano spuntate. A quel punto cambia la risoluzione.
    • Se stai usando Photoshop, vai su "Immagine", poi "Dimensioni immagine". Spunta le caselle "Limita proporzioni" e "Ricampiona immagine". Nella parte bassa del menu, seleziona "Bicubica" come opzione del menu delle misure.
  2. 2
    Modifica il colore della stampa. Cambiare la risoluzione può avere un impatto sul colore e la struttura della tua opera. Usa il menu "Colore" per riportare i colori alle tonalità originali.
    • Se hai usato colori personalizzati nella stampa originale, appunta i numeri corrispondenti nella tavolozza di Photoshop. Quei valori ti daranno un buon punto di partenza una volta modificata la risoluzione.
  3. 3
    Usa plugin professionali per i progetti più grandi. Se desideri stampare la tua opera digitale su un poster, uno striscione o in un altro formato di dimensioni notevoli, puoi usare un plugin per modificare le dimensioni.
    • Due dei plugin più usati per ridimensionare le immagini sono Perfect Resize e Blow Up.
    • Una volta acquistato il programma online, compariranno delle finestre che ti guideranno nell'installazione.
  4. 4
    Aumenta il contrasto per rendere i colori più luminosi. I passaggi per farlo variano in base al programma che stai usando. Quasi tutti i programmi di modifica delle immagini hanno un cursore che puoi utilizzare per modificare il contrasto. Aumentalo oltre l'impostazione sufficiente per lo schermo del computer. Le configurazioni adatte ai monitor possono non essere altrettanto valide su carta.
  5. 5
    Aumenta la nitidezza su Photoshop. Nel menu "Livelli" di Photoshop, clicca con il tasto destro del mouse sul livello della tua opera, poi seleziona "Duplica livello". Seleziona poi "Filtro", "Altro" e "Passa Alto". Nel menu a tendina "Raggio", seleziona 3, poi clicca "OK". Torna alla Tavolozza Livelli e seleziona "Luce soffusa" o "Overlay" dal menu a tendina sulla sinistra. Imposta poi il selettore di Opacità tra 10 e 70%.
    • Regolare la nitidezza in questo modo è completamente diverso da modificare la risoluzione. Una risoluzione più alta consente all'occhio di distinguere gli elementi vicini in un'immagine; la foto sembra più chiara. Aumentare la nitidezza invece fa sembrare più netti i bordi degli elementi dell'immagine.
  6. 6
    Salva la tua opera come JPEG o TIF. Questi formati offrono la qualità migliore una volta fatte le modifiche, quando sei pronto a stampare. Puoi cambiare il tipo di file cliccando "Salva con nome" e selezionando JPEG o TIF dal menu a tendina sotto "Tipo file".[1]
    • Se stai usando un file JPEG, salva l'opera solo una volta, al termine di tutte le modifiche. Salvare continuamente un JPEG può ridurre la qualità del prodotto finito.
    • I file TIF non perdono qualità con i salvataggi ripetuti, quindi utilizzarli quando preferisci.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere Inchiostro e Carta

  1. 1
    Utilizza inchiostri a soluzione acquosa (detti anche dye-based) per colori vibranti o testi che devono balzare all'occhio. Se stai stampando su carta lucida, questi inchiostri sono i migliori. Creano colori vibranti e si asciugano più rapidamente degli altri. Tuttavia, non sono resistenti all'acqua e sbiadiscono abbastanza in fretta (in media dopo cinque anni).[2]
  2. 2
    Usa inchiostri a base di pigmenti per opere più longeve. Questi inchiostri contengono pigmenti sospesi e non disciolti in un vettore liquido. Questo li porta a durare di più, fino a 150 anni. Sono anche più adatti alla stampa su carta opaca.[3]
    • I colori degli inchiostri a pigmenti possono essere meno vibranti di quelli dye-based. Per evitare il problema, acquista solo cartucce realizzate dal produttore della tua stampante.
  3. 3
    Scegli carta da archivio e senza acidi. Quando stampi un'opera digitale, la carta è importante quanto l'inchiostro. La scelta migliore è carta senza acidi di cotone al 100%. Leggi le indicazioni sulla confezione per trovare la carta che cerchi.[4]
  4. 4
    Scegli la finitura per la carta che fa risaltare di più la tua opera. La carta patinata, disponibile con finitura opaca, semiopaca e lucida, è la migliore per stampare opere d'arte digitali. La patina impedisce all'inchiostro di penetrare troppo nella carta e spegnere i colori.[5]
    • Una finitura lucida rende il testo difficile da leggere, quindi evitala se la tua opera contiene delle parole.
    • La finitura semiopaca fa risaltare la tua arte senza riflettere troppa luce, rendendola difficile da vedere. È l'opzione migliore per le opere che verranno esposte senza un vetro.
    • La carta opaca non riflette la luce, quindi è la migliore se esporrai la tua opera dietro un vetro. È anche la scelta più adatta alle opere in bianco e nero.
  5. 5
    Utilizza carta con una grammatura superiore agli 80 g/m2. Si tratta della grammatura standard per la carta da stampanti o fotocopiatrici. Per dare un aspetto più professionale alle tue opere è necessaria una carta più pesante. Se vuoi esporre la tua arte come poster, cerca carta da 105 g/m2. Se invece vuoi esporla in una galleria, trova carta da circa 190 g/m2.[6]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Stampare la propria Opera Digitale

  1. 1
    Crea un giclée dell'opera che vuoi vendere. Questo tipo di stampa ha qualità e vita utile superiori a quella delle normali stampe a inchiostro. Se vuoi vendere un'opera, un giclée la renderà più professionale. Ci sono tre criteri principali che fanno di una stampa un glicée:
    • La risoluzione deve essere almeno 300 dpi. Questo rende l'immagine nitida, chiara e professionale.
    • La stampa deve essere fatta su carta da archivio. La carta di questo tipo mantiene i colori e l'integrità dell'inchiostro fino a 100 anni. Se vuoi vendere la tua opera, i clienti dovranno poterla conservare per tutta la vita.
    • La stampa deve essere creata con inchiostro a pigmenti in una stampante di grandi dimensioni. L'inchiostro a pigmenti non sbiadisce come quello a tintura. Quasi tutte le stampanti in grado di utilizzarlo sono più grandi delle tradizionali a getto d'inchiostro e contengono fino a 12 cartucce di colori diversi (contrariamente alle due o tre delle stampanti inkjet).
  2. 2
    Utilizza una stampante di alta qualità. Puoi utilizzare gli inchiostri a pigmenti solo in alcune stampanti. Molti produttori di stampanti inkjet tradizionali, come Canon, Epson, HP e Kodak, ad esempio, realizzano anche modelli in grado di utilizzare inchiostri a pigmenti. Fai delle ricerche su internet per trovarli.
  3. 3
    Modifica le impostazioni della stampante. Una volta cliccato "Stampa", comparirà una finestra di dialogo. Seleziona la stampante dal menu "Stampante", poi clicca "Altre opzioni". Sotto "Gestione colori", seleziona "Photoshop Element gestisce i colori", poi il profilo della tua stampante solo quel menu. In questo modo il programma potrà modificare i colori in base alla tua stampante, in modo che abbiano un aspetto professionale.[7]
  4. 4
    Utilizza la modalità CYMK per stampare opere d'arte. Quando prepari la tua opera d'arte digitale, il tuo computer utilizza la modalità RGB per creare e salvare i colori, in modo che lo schermo sappia esattamente come riprodurli. Tuttavia, al momento della stampa, seleziona la modalità CYMK, progettata specificamente per la stampa a colori.[8]
    • La conversione da RGB a CYMK può rendere più scuri i colori che appaiono luminosi sullo schermo. Se segui questo consiglio, modifica i tuoi colori in modo che siano leggermente più accesi.
  5. 5
    Stampa un'immagine di prova. Prima di stampare il prodotto finito, fai una prova. Assicurati di scegliere le impostazioni di colore, risoluzione, nitidezza e della stampante che desideri, poi avvia l'operazione. Quando avrai a disposizione una stampa reale della tua immagine digitale, potrai fare le modifiche necessarie.
    • Il tipo di carta consigliato per le stampe digitali può essere costoso, quindi fai le prove su normale carta per stampanti. Ricorda tuttavia che i colori e i contrasti appariranno leggermente diversi.
    Pubblicità

Consigli

  • In base al progetto, puoi ottenere risultati diversi a seconda del programma usato per la stampa. Possono servire alcuni tentativi per scoprire quale software dà l'esito migliore.
  • Se desideri stampare un progetto di grandi dimensioni o se non sai come ottenere la qualità migliore, considera di portare la tua opera in tipografia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 026 volte
Pubblicità