Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 937 volte
Se stai lavorando a un progetto Java che utilizza vettori (array) di grandi dimensioni, è molto probabile che tu abbia l'esigenza di stampare gli elementi che li compongono, per poter visualizzare i dati contenuti. Java offre diversi metodi per stampare il contenuto di un array: tutti gli esempi discussi in questo articolo ti guideranno attraverso l'intero processo. Ipotizziamo che il nome del vettore da studiare sia "array" e che l'elemento da ricercare e stampare sia "Elem".
Passaggi
Utilizzare il Metodo toString()
-
1Imposta gli elementi del tuo vettore. In Java la dichiarazione di un vettore di stringhe è la seguente
String[] array = new String[] {"Elem1", "Elem2", "Elem3"}
. I singoli elementi contenuti nell'array sono identificati dal nome "Elem[X]". -
2Utilizza il metodo statico della libreria standard di Java
Arrays.toString(array)
. Questo metodo restituisce la rappresentazione in formato stringa di un vettore (array) monodimensionale. In altre parole, dato che in questo caso si tratta di un vettore a una sola dimensione, è possibile presentare i dati sia incolonnati sia in una singola riga. Il metodo qui utilizzato stampa gli elementi del vettore sotto forma di stringa o di singola riga.[1] -
3Esegui il programma. In base al compilatore in uso, la procedura per eseguire la compilazione sarà diversa. Potresti dover accedere al menu "File" e scegliere la voce "Run" o "Esegui"; in altri casi l'icona "Esegui" sarà già presente sulla barra degli strumenti del compilatore. Gli elementi del tuo array verranno stampati sotto forma di stringa nella parte inferiore della finestra del programma in uso.Pubblicità
Utilizzare il Metodo asList()
-
1Imposta gli elementi del tuo vettore. In Java la dichiarazione di un vettore di stringhe è la seguente
String[] array = new String[] {"Elem1", "Elem2", "Elem3"}
. I singoli elementi contenuti nell'array sono identificati dal nome "Elem[X]". -
2Utilizza il metodo statico della libreria standard di Java
Arrays.asList()
per stampare i dati contenuti in array monodimensionali come se fossero elementi di una lista. -
3Esegui il programma. In base al compilatore in uso, la procedura per eseguire la compilazione sarà diversa. Potresti dover accedere al menu "File" e scegliere la voce "Run" o "Esegui"; in altri casi l'icona "Esegui" sarà già presente sulla barra degli strumenti del compilatore. Gli elementi del tuo array verranno stampati sotto forma di lista nella parte inferiore della finestra del programma in uso.Pubblicità
Stampare Array Multidimensionali
-
1Imposta gli elementi del tuo vettore. Nel caso di array bidimensionali (ovvero matrici), hai la necessità di stampare gli elementi contenuti sia nelle righe che nelle colonne. Per farlo, puoi utilizzare due cicli "for" annidati: il primo gestirà l'avanzamento delle righe
for ( i = 0; i < rows; i++)
mentre il secondo quello delle colonnefor ( j = 0; j < columns; j++)
. -
2Utilizza il metodo statico della libreria standard di Java
System.out.print(nome_vettore[i][j] + " " );
seguito dal codiceSystem.out.println(""
);. In questo modo verranno stampate tutte le righe che compongono la tua matrice, intervallate da una linea vuota.[2] -
3Esegui il programma. In base al compilatore in uso, la procedura per eseguire la compilazione sarà diversa. Potresti dover accedere al menu "File" e scegliere la voce "Run" o "Esegui"; in altri casi l'icona "Esegui" sarà già presente sulla barra degli strumenti del compilatore. Gli elementi del tuo array verranno stampati sotto forma di matrice nella parte inferiore della finestra del programma in uso.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 937 volte