Nelle culture che valorizzano la stretta di mano si dà molto significato al modo in cui si offre la mano e si stringe quella dell'altra persona. Alcune persone traggono un giudizio istantaneo sulla persona in base a come stringe la mano, perciò vale la pena assicurarsi di trasmettere quello che si desidera.

Passaggi

  1. 1
    Sappi quando usare la stretta di mano. I tempi appropriati per stringere la mano di un'altra persona comprendono:
    • Quando si viene presentati a qualcuno
    • Quando si dice arrivederci a qualcuno
    • All'inizio o alla fine di una riunione di lavoro, un incontro tra persone, in chiesa o in altre circostanze di ritrovo
    • Ogni volta che sembra opportuno all'interno di un contesto di lavoro, come ad esempio quando si conclude un accordo.
  2. 2
    Puoi essere il primo a tendere la mano. In questo modo darai un'ottima impressione che durerà a lungo alla persona che riceve la stretta di mano. Si tratta anche di controllo: offrendo per prima la mano, dimostrerai che conduci tu la situazione. Questo vale sia per gli uomini che per le donne. Non essere riluttante per ragioni di timidezza o poca disinvoltura.
    • L'unica circostanza in cui non devi mostrati così affabile tanto da stringere per primo la mano è all'interno di una struttura in cui esiste una certa gerarchia da rispettare. Ad esempio, se c'è un impiegato più alto in grado in un contesto sociale importante, lavorativo o di affari, segui l'esempio della persona che riveste la carica più importante (presidente, governatore, amministratore delegato, ecc.).
  3. 3
    Tendi la mano destra prima di stringere la mano. Non mettere il palmo rivolto verso l'alto o verso il basso, ma fai in modo che si incontri con quello dell'altra persona.
    • L'eccezione riguardo all'uso della mano destra si contempla nel caso in cui ne sei sprovvisto, sei paralizzato o gravemente ferito.
  4. 4
    Afferra la mano dell'altra persona in una stretta decisa, ma non dura come la roccia. Assicurati che lo spazio tra il pollice e le dita incontri il medesimo spazio nella mano dell'altra persona.
  5. 5
    Tieni la mano perpendicolare al suolo. Non girarla lateralmente mentre stringi.
  6. 6
    Agita in modo deciso una volta, o al massimo, due. Evita di premere; se fai più di due strette, diventa fastidioso e distogli l'attenzione dell'altra persona dallo scopo del saluto.
    • Non indugiare troppo a lungo. Secondo Wikipedia, una stretta di mano normale dura circa 5 secondi. Se tieni la mano di qualcuno troppo a lungo, può diventare imbarazzante in vari contesti sociali.
  7. 7
    Mentre stringi la mano, stabilisci un contatto visivo e rivolgi i tuoi consueti saluti. Cerca di trasmettere fiducia sia tramite la stretta di mano sia con l'atteggiamento del corpo.
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Avvertenze

  • Evita una stretta di mano flaccida. Indica che non hai interesse né consistenza; mostra anche una mancanza di fiducia.
  • Non costringere l'altra persona a stringerti la mano se sembra terrorizzata o si rifiuta cortesemente. Può darsi che per lei sia un gesto culturalmente inappropriato o può addirittura infastidirla per qualche motivo. Non oltrepassare quelli che per altri possono essere limiti invalicabili, ma sorridi e annuisci come segno di approvazione della situazione.
  • Non stringere la mano con troppa forza. Alcune persone hanno le mani fragili o deboli.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Patsy Rowe, The little book of etiquette, p. 9, (2005), ISBN 1-74110-240-5 – fonte di ricerca
  2. Teach Yourself, Etiquette, pp. 4-6, (2008), ISBN 978-0-340-95746-2 – fonte di ricerca
  3. Lynda Goldman, How to make a million dollar first impression, pp. 18-19, (2001), ISBN 0-9694996-6-3 – fonte di ricerca

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 316 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità