Se da bambino le tue necessità vengono soddisfatte, ne deduci che puoi contare sulle persone che hai intorno. Ma se i tuoi bisogni vengono ignorati, puoi sviluppare un attaccamento di stile ansioso o evitante. Lo stile di attaccamento che gli psicologi chiamano insicuro evitante ti porta ad avere un forte bisogno di intimità e vicinanza, ma simultaneamente ti rende timoroso nei confronti delle relazioni. Comprendere il tuo stile di attaccamento e da dove deriva può aiutarti a riconsiderare i legami e a costruire rapporti più sani. Questo articolo ti fornirà tante informazioni riguardo allo stile di attaccamento insicuro evitante e ti insegnerà a superarlo.

1

Sfida i pensieri negativi.

  1. I pensieri che si formano in modo automatico influenzano la tua visione del mondo. Se hai un attaccamento insicuro evitante, tenderai a pensare spesso male di te e delle persone che ti circondano. Cerca di riconoscere quei pensieri e di sfidarli creandone di nuovi e positivi, per diventare gradualmente più sicuro di te e cominciare a considerare la vita in termini più positivi.[1]
    • Se pensi "Nessuno mi amerà", contrasta quel pensiero dicendo "Merito di essere amato e un giorno troverò una persona che mi ama".
    • Se pensi "Tutti vogliono approfittarsi di me", contrasta quel pensiero dicendo "I miei amici e i miei familiari mi amano per come sono, non per quello che sono in grado di dargli".
    • La positività e la negatività non sono mai assolute. C'è sempre un po' di positività intorno a te, devi solo avere la volontà di cercarla e darle spazio.
    Pubblicità
2

Esprimi i tuoi sentimenti.

  1. Identificare le tue emozioni ti aiuterà a dominarle. Se hai sviluppato un attaccamento insicuro evitante, probabilmente tenderai a soffocare o a reprimere totalmente i tuoi sentimenti. Cerca invece di dare un nome alle emozioni e di esprimerle, vedrai che farai molta meno fatica a comunicare.[2]
    • "Sto provando tristezza perché oggi ti sei rivolto a me in modo scortese".
    • "Sto provando un po' di rabbia perché non hai mantenuto la tua promessa".
    • "Mi sento ansioso perché sono oberato di impegni".
    • Inizia a condividere le tue emozioni in modo più aperto e genuino con il partner.
    • Esprimere i tuoi sentimenti ti aiuterà a superare l'attaccamento e a entrare in una condizione in cui ti senti più sicuro e quindi più propenso a condividere le tue emozioni e altri aspetti di te. È giusto fare affidamento su qualcuno per calmarsi, sentirsi meglio e affrontare i problemi.
3

Usa un linguaggio del corpo più aperto.

  1. Puoi mostrare chiusura nei confronti degli altri tramite la comunicazione non verbale senza nemmeno accorgertene. Lo stile di attaccamento insicuro evitante ti porta a mostrare alle persone che non sei interessato a entrare in comunicazione, anche quando non ne sei cosciente. Cerca il contatto visivo con le persone, cammina a testa alta e non tenere le braccia incrociate davanti al petto. Questi piccoli cambiamenti faranno avvicinare più facilmente gli altri e ti aiuteranno a creare legami più forti.[3]
    • Cerca di notare i segnali della comunicazione non verbale nelle altre persone. Per esempio, potresti accorgerti che quando una persona è triste tende a tenere le braccia incrociate e a guardare altrove. Al contrario, quando è felice sta seduta con la schiena dritta e ti guarda dritto negli occhi.
    Pubblicità
4

Migliora la tua autostima.

  1. Le persone che sviluppano un attaccamento insicuro evitante generalmente hanno poca stima di sé. La mancanza di autostima può influenzare i rapporti interpersonali e dare l'errata sensazione di non essere meritevole di amore. Acquisendo maggiore fiducia in te stesso puoi prendere in mano le redini della tua vita e sentire di avere il controllo sulle tue decisioni. Ecco come puoi aumentare la tua autostima:[4]
    • Celebrando i tuoi successi, grandi o piccoli che siano;
    • Dedicandoti agli hobby e alle attività che ti piacciono;
    • Fissando (e raggiungendo) piccoli obiettivi;
    • Facendo ogni giorno qualcosa di buono per te stesso;
    • Seguendo una dieta sana e praticando attività fisica;
    • Scrivendo una lista di cose che ti piacciono di te.
5

Pratica la consapevolezza.

  1. Rimani nel momento presente per evitare di soccombere alla paura. L'attaccamento insicuro evitante porta a preoccuparsi spesso per il futuro e a rimuginare sul passato. Quando noti che questo accade, cerca di rimanere centrato e focalizzati su quello che ti circonda. Rimani concentrato su ciò che sta accadendo nel momento presente, invece di pensare a cosa potrebbe succedere in futuro.[5]
    • Un modo semplice per essere nel "qui e ora" è quello di usare tutti i 5 sensi. Quando ti accorgi che la tua mente inizia a viaggiare avanti o indietro nel tempo, indica una cosa che puoi assaporare, vedere, toccare, udire o odorare nel momento presente.
    • Cerca di mantenere una prospettiva equa e centrata sulla vita. Questo tipo di mentalità ti aiuterà a non perdere di vista chi sei e a renderti conto che la vita è bella anche nei momenti difficili.
    Pubblicità
6

Trascorri del tempo in compagnia delle persone che ami.

  1. Le persone che ami sono la riprova che puoi contare sugli altri. Se finora hai fatto fatica a dipendere da qualcun altro, cerca degli amici che rimangano al tuo fianco in qualsiasi circostanza. Incontrali spesso e organizza delle attività che ti piacciono da fare insieme per migliorare la considerazione che hai delle persone. Dato che l'attaccamento insicuro evitante tende a farti vedere solo il lato peggiore degli altri, ti farà bene stare con qualcuno che apprezzi.[6]
    • Non preoccuparti se al momento non hai molti amici. Capita a molte persone con un attaccamento insicuro evitante di avere paura dei rapporti intimi. Prova a unirti a un gruppo o a un'associazione di tuo interesse per conoscere qualcuno che la pensa come te.
7

Accetta gli altri per come sono.

  1. Gli esseri umani sono imperfetti, ma va bene così. L'attaccamento insicuro evitante può spingerti a sprecare molto tempo nel tentativo di cercare una persona perfetta. La verità è che tutti hanno i propri demoni da affrontare e non troverai mai qualcuno che non ha alcun problema. Cerca di accettare che i tuoi amici e il tuo partner abbiano dei difetti, così come ce li hai anche tu.[7]
    • Può essere utile comparare i difetti di una persona con i suoi pregi. Quando noti che stai giudicando qualcuno, prova a pensare "Non è mai puntuale, è vero, ma non si dimentica mai di rispondere ai miei messaggi".
    • Puoi anche provare a cercare un significato più profondo nel tuo giudizio. Per esempio il fatto che il tuo amico sia in ritardo ti fa sentire trascurato? In tal caso puoi analizzare quelle emozioni e riconoscere che il fatto di essere un ritardatario cronico non ha niente a che fare con te.
    Pubblicità
8

Fissa i tuoi confini emotivi.

  1. Comprendi quali sono i tuoi limiti per poterli riaffermare. Quali sono gli aspetti di una relazione in cui ti senti a tuo agio? Che cosa invece ti mette a disagio? Molti di coloro che hanno sviluppato un attaccamento insicuro evitante sanno di avere dei limiti emotivi, ma non sono in grado di esprimerli. Se comunichi alle persone quali sono i tuoi confini, loro saranno in grado di rispettarli e il vostro rapporto potrà migliorare. Siediti e rifletti sui tuoi pensieri, valori ed emozioni per poterti esprimere in modo chiaro e accurato.[8]
    • Per esempio, di quanto tempo da trascorrere in solitudine hai bisogno? Quali sono alcuni esempi di temi di cui non desideri discutere?
    • Quali sono i tuoi valori? Quali sono le cose a cui tieni di più?
9

Parla con il partner.

  1. Se sei in coppia, racconta al partner come stai cercando di superare l'attaccamento insicuro evitante. Può darsi che sappia darti dei buoni consigli o incoraggiarti. Digli quello che sai riguardo al tuo stile di attaccamento, raccontagli come lo stai affrontando e come potrebbe esserti d'aiuto.[9]
    • Per esempio, potresti dire "Probabilmente hai notato che ultimamente sono un po' preoccupato. Sto facendo del mio meglio per superare il mio attaccamento e portare la mia autostima a un livello più sano. Sarebbe importante per me poter condividere con te i miei sforzi, i miei progressi e le mie difficoltà".
    Pubblicità
10

Stringi i rapporti con una persona con un attaccamento sicuro.

  1. Puoi modellare il tuo stile di attaccamento su quello di qualcun altro. La buona notizia è che il 50-60% della popolazione ha un attaccamento di tipo sicuro, quindi è molto probabile che una delle persone che conosci possa fungere da modello di comportamento. Cerca di osservare come gestisce le proprie emozioni e i rapporti interpersonali, poi fai la stessa cosa nella tua vita.[10]
    • Che cosa fa la persona che hai preso come modello quando è triste? Si chiude in se stessa e smette di comunicare o esprime apertamente le sue emozioni?
    • Quando non ottiene quello che vuole se la prende sul personale o si lascia la cosa alle spalle e riprova?
11

Prendi appuntamento con un terapista.

  1. Chiedere aiuto a un terapista è il modo migliore per superare il tuo tipo di attaccamento. Lo stile insicuro evitante deriva da un trauma profondo ed è importante parlarne con una persona di cui ti fidi. Il terapista ti aiuterà a capire qual è l'origine dell'attaccamento e quali sono i passi migliori da compiere per diventare più sicuro di te.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Leslie Bosch, PhD
Co-redatto da:
Psicologa dello Sviluppo
Questo articolo è stato co-redatto da Leslie Bosch, PhD. La Dottoressa Leslie Bosch è una psicologa dello sviluppo, health e wellness coach certificata negli Stati Uniti e titolare dello studio Bosch Integrative Wellness. Con oltre 15 anni di esperienza, offre servizi di coaching per individui e gruppi mirati a combattere lo stress, avvalendosi di una serie di metodi scientificamente provati per avere un cambiamento nella propria vita, tra cui colloquio motivazionale, psicologia positiva, autocompassione, comunicazione non violenta, teoria dell'apprendimento sociale e teoria dell'autodeterminazione. Si è formata all'Andrew Weil Center for Integrative Medicine della University of Arizona e ha conseguito un dottorato di ricerca in Sviluppo Umano e Sociologia della Famiglia alla University of Arizona. È anche membro del National Board of Health and Wellness Coaching Association. Ha pubblicato numerosi articoli ed è stata più volte citata dai media. Questo articolo è stato visualizzato 3 204 volte
Categorie: Amore
Pubblicità