Dato che tua mamma è una persona molto importante per te, quando vedi che si sente giù potresti tendere a intristirti anche tu. Se stai cercando il modo di tirarle su il morale, ci sono tante piccole cose che puoi fare. Puoi provare a parlarle o a comunicare con lei in altri modi e offrirti di aiutarla con le faccende domestiche; molto probabilmente sarà sufficiente per farla tornare a sorridere.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parlare con Tua Mamma

  1. 1
    Chiedile che cosa c'è che non va. Se tua mamma sembra dispiaciuta a causa di qualcosa e non sei certo di cosa si tratti, il modo migliore per scoprirlo e aiutarla a sentirsi meglio è domandarle perché è turbata. Cerca di parlarle in un momento in cui siete da soli e avete il tempo di sedervi a chiacchierare.
    • Per esempio, puoi provare a parlarle dopo cena o durante il fine settimana.
    • Non c'è bisogno di preparare un discorso complicato, puoi dirle semplicemente: "Ho notato che sembri un po' triste. C'è qualcosa che non va?".
  2. 2
    Offriti di aiutarla. Tua mamma potrebbe essere preoccupata per una ragione specifica, che potrebbe darti l'opportunità di offrirle il tuo aiuto. Se per esempio ti dice che è stressata perché deve pulire a fondo la casa perché verranno a trovarvi i tuoi nonni, puoi offrirti come volontario per aiutarla con le faccende domestiche.
    • Considera che di tanto in tanto tua mamma potrebbe sentirsi triste anche senza un motivo particolare. Capita a molte persone ed è del tutto normale. Se però dovesse sentirsi giù di morale a lungo, allora potrebbe aver bisogno di chiedere aiuto al medico.
  3. 3
    Abbracciala. Gli abbracci sono un mezzo molto potente per tirare su il morale a qualcuno. Aiutano ad alleviare lo stress e fanno in modo che il corpo rilasci un ormone chiamato ossitocina, che favorisce una maggiore connessione tra le persone e ci fa sentire più vicini gli uni agli altri.[1] Prova ad abbracciarla forte per farle sapere che le vuoi bene.
  4. 4
    Dille qualcosa che le faccia piacere. È probabile che tua mamma si sentirà meglio se le dirai delle parole gentili. Ecco alcuni esempi di frasi che puoi usare per consolarla e tirarle su il morale:[2]
    • "Ti voglio bene";
    • "Sei importante per me";
    • "Mi stai a cuore";
    • "Non sei da sola".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

  1. 1
    Chiamala o mandale un messaggio. Se non sei a casa o in questo momento tua mamma si trova altrove, puoi telefonarle o inviarle un messaggio SMS o via chat. Prova semplicemente a chiederle come sta andando la sua giornata e falle sapere che stai pensando a lei.[3]
    • Se hai deciso di mandarle un messaggio, prova ad aggiungere delle faccine sorridenti o un emoji a forma di cuore per rallegrare il testo.
  2. 2
    Taggala in un post su Facebook. Postare un messaggio per tua mamma che possano vedere e commentare anche tutti i suoi amici potrebbe contribuire a tirarle su il morale.[4] Scegli qualcosa che solitamente la fa sorridere, come un'immagine buffa di un gattino, un meme di un film o anche semplicemente un complimento sincero da parte tua.
  3. 3
    Invitala a fare qualcosa di divertente. Proporle di uscire e passare del tempo insieme può essere un'ottima soluzione per aiutarla a sentirsi meglio. Pensa a qualcosa che le piace fare.
    • Per esempio, se a tua mamma piace andare in bicicletta, chiedile di andare a fare una pedalata insieme. Se ha la passione per lo shopping, puoi proporle di incontrarvi al centro commerciale. Se ama la buona cucina, puoi invitarla a pranzare insieme in un nuovo ristorante.[5]
  4. 4
    Sorprendila con un piccolo regalo. Comprandole o confezionandole un piccolo dono puoi contribuire sicuramente ad allietarle la giornata.[6] Puoi farle un disegno, acquistare una confezione dei suoi dolcetti preferiti o raccogliere dei fiori in un prato e metterli in un vaso per stupirla quando torna a casa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Aiutarla con le Faccende Domestiche

  1. 1
    Pulisci la tua stanza. Se vivi ancora in casa con tua mamma, assicurarti che la tua camera sia perfettamente in ordine e pulita è un altro modo efficace per tirarle su il morale. Puoi rassettare la stanza senza che lei te lo chieda; la prossima volta che entrerà, rimarrà piacevolmente sorpresa.
    • Puoi mettere in ordine anche altre stanze della casa senza che sia lei a chiedertelo. Per esempio, tua mamma potrebbe apprezzare che tu decida di fare ordine in bagno, in salotto o in cucina.
  2. 2
    Svolgi alcune faccende domestiche al posto suo. È probabile che tua mamma si debba occupare ogni giorno di decine di mansioni, come lavare i piatti, passare l'aspirapolvere, portare fuori i rifiuti, spolverare i mobili o dare da mangiare al gatto o al cane. Determina quali di questi compiti puoi svolgere senza pericolo e occupatene senza farglielo sapere.[7]
    • Quando hai finito, puoi dirle quali faccende domestiche hai svolto. Probabilmente ti sarà grata per il tuo aiuto.
  3. 3
    Offriti di preparare la cena. Se sei abbastanza grande per cucinare e sai come preparare uno dei piatti che le piacciono, proponile di occuparti della cena. Non è necessario che sia una ricetta elaborata, puoi preparare qualcosa di molto semplice; l'importante è che per una sera lei possa trovare pronto anziché dover cucinare.
    • Per esempio, se pensi di saper preparare gli spaghetti alla carbonara, mettiti ai fornelli. Puoi tagliare anche qualche carota da sgranocchiare prima o dopo la pasta o preparare un'insalata.
  4. 4
    Chiedile che cosa le sarebbe di maggiore aiuto. Se non sei certo di come poterla aiutare concretamente per farla sentire meglio, puoi chiederglielo direttamente. Probabilmente apprezzerà le tue buone intenzioni e sarà felice di suggerirti qualcosa che possa esserle realmente di aiuto.
    • Prova a dirle: "Mamma, voglio aiutarti con le faccende domestiche: cosa posso fare?"
    Pubblicità

Consigli

  • Non prendertela se tua mamma è triste e non è in grado di spiegarti perché. Talvolta le persone si sentono semplicemente scontente senza una ragione specifica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rebecca Kason, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa Clinica Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Rebecca Kason, PsyD. La Dottoressa Rebecca Kason è una psicologa clinica abilitata a esercitare la professione sia a New York sia nel New Jersey. È specializzata in salute mentale adolescenziale, terapia dialettico comportamentale e terapia cognitivo-comportamentale. Ha ottenuto ottimi risultati trattando pazienti affetti da disregolazione emotiva, disturbi comportamentali, difficoltà interpersonali, conflitti familiari, ansia, depressione e fobie. Si è laureata in Psicologia alla University of Delaware e si è specializzata in Psicologia Applicata e Psicologia Clinica alla Long Island University. Ha completato un tirocinio accreditato dalla APA (American Psychological Association) al Mount Sinai Services. È membro della APA e della Association for Behavior and Cognitive Therapy. Questo articolo è stato visualizzato 5 056 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità