L'umore di una donna può essere fortemente condizionato dagli sbalzi ormonali legati al ciclo mestruale, soprattutto prima che arrivi. Un momento potrebbe sentirsi al settimo cielo e in pochi minuti scoppiare in lacrime. Può essere frustrante per chi le sta accanto in quanto c'è il rischio che si arrabbi anche quando nessuno le ha fatto niente di male. Con l'approccio giusto, tuttavia, hai la possibilità di rendere più pacifica la relazione con la tua compagna. Gestisci la situazione nel periodo premestruale evitando di litigare, alleviando il suo stress e mostrandoti comprensivo e amorevole.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Alleggerire il Peso

  1. 1
    Non incalzarla con una vita sociale frenetica. Di solito, la sensazione di gonfiore e dolore non favorisce la voglia di uscire. Consultala prima di confermare qualche appuntamento che la coinvolge o invitare amici a casa. Tieni conto degli eventi che la costringono a vestirsi e prepararsi di tutto punto o che comportano attività fisica.[1]
    • Ad esempio, non promettere ai vostri amici che andrete a mare con loro se sai che sta arrivando il ciclo. Innanzitutto parlane con lei e decidete insieme.
  2. 2
    Offri il tuo contributo nelle faccende domestiche. Se normalmente lava i piatti o prepara la cena, assumiti questo incarico sia quando è in fase premestruale sia quando non lo è. Apprezzerà il tuo aiuto in casa e si sentirà meno stressata.[2]
    • Puoi chiederle se le occorre una mano oppure offrirti spontaneamente. Vedi che cosa bisogna pulire o rassettare e mettiti all'opera senza neanche domandare.
  3. 3
    Accetta i suoi cambiamenti alimentari. Benché sia una salutista convita, potrebbe ingurgitare una pizza intera durante il periodo premestruale. Evita di fare commenti relativi a eventuali alterazioni dell'appetito. Se si lamenta che i vestiti le vanno stretti, proponile di fare una passeggiata insieme o dille quanto è bella.[3]
    • Se stai cercando di aiutarla con l'alimentazione quando è in fase premestruale, consiglia opzioni più salutari. Ad esempio, se vuole una pizza, suggerisci di prepararla in casa anziché ordinarla.
  4. 4
    Invitala a rilassarsi. Durante questo periodo potrebbe sentirsi più sensibile o agitata del solito. Aiutala a distendersi preparandole un bel bagno caldo, massaggiandole le spalle o persino meditando con lei. In questo modo, la metterai a suo agio.[4]
  5. 5
    Aiutala a dormire. Il sonno può essere un toccasana per una donna che soffre di sindrome premestruale. Mentre dorme, evita di disturbarla col televisore a volume alto o tenendola sveglia fino a tarda notte. Piuttosto, fai qualcosa che le permetta di calmarsi e riposare, come accendere una candela alla lavanda o prepararle una tisana.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Evitare di Litigare

  1. 1
    Tieni il conto dei periodi premestruali. Procurati un calendario e segna ogni ciclo calcolando la ricorrenza delle fasi premestruali. Tuttavia, fai attenzione a nasconderlo. In questo modo, imparerai a essere più paziente con la tua compagna. Esistono diverse applicazioni per smartphone che ti aiutano a tenere traccia delle mestruazioni. Tuttavia, ricorda che molte donne hanno cicli irregolari.[6]
  2. 2
    Non dare la colpa del cattivo umore al ciclo. Anche se sai che sta per arrivare o noti gli stessi sintomi ogni mese, tienilo per te. Molte donne, specialmente quando sono di pessimo umore, si sentono offese all'idea che qualcuno le accusi di nervosismo "ciclico". Se attribuisci la sua suscettibilità alla sindrome premestruale, potrebbe credere che stai screditando o sminuendo quello che pensa.[7]
    • Invece di dire: "Fantastico! Sicuramente sta per venire il ciclo", prova con: "Il tuo umore non è dei migliori oggi. Vuoi che ti porti qualcosa da mangiare o ti prepari un bagno caldo?".
  3. 3
    Evita le brutte sorprese. Se sai già che potrebbe reagire male, lascia perdere qualsiasi cosa la turbi, soprattutto se è in attesa di qualche notizia. Trova un momento in cui è in grado di dedicare tutta la sua attenzione con uno stato d'animo migliore.
    • Ad esempio, se ti ha contattato una tua ex, potresti aspettare qualche giorno per dirglielo.
    • Tuttavia, non omettere le comunicazioni più importanti, come un eventuale licenziamento o qualche atteggiamento poco sincero da parte tua.
  4. 4
    Fai sfumare le domande complicate o problematiche. Ad esempio, una domanda come "Questo vestito mi fa sembrare grassa?" è già delicata in un momento tranquillo, ma potrebbe diventare addirittura spinosa in fase premestruale. Perciò, se corri il rischio di essere coinvolto in questo genere di discussioni, evitale oppure cerca di alimentare in qualche modo la sua autostima. Questa positività può risollevarle il morale.
    • Ad esempio, se ti chiede se sembra ingrassata, puoi dire: "No, penso che tu stia in forma oggi".
    • Se si appiglia a un piccolo pretesto per litigare (ad esempio, non hai lavato bene i piatti), puoi rispondere: "Mi dispiace, tesoro. Rimedio subito e guardiamo un film".
  5. 5
    Dalle la possibilità di scegliere. Quando non si sente bene, evita le lotte di potere su quello che dovete fare o guardare alla TV. Durante questi giorni non litigare sui film e sui programmi televisivi da vedere, sui piatti da mangiare o su qualsiasi cosa facciate. Trascorri il tuo tempo in sua compagnia assecondando i suoi desideri.
    • Tuttavia, se c'è un evento o una circostanza speciale, allora deve dimostrarsi comprensiva. Ad esempio, se la tua squadra del cuore deve giocare la finale, non perderti la partita. Promettile che guarderete quello che vuole prima o dopo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Darle Sostegno

  1. 1
    Abbi pazienza. Avere a che fare con una persona sull'orlo di una crisi di nervi può mettere a dura prova chi le sta accanto. Se ti risponde male o ti fa perdere le staffe, non perdere la calma e non litigare. Non farai che peggiorare la situazione. Piuttosto, fai qualche respiro profondo, allontanati per un momento e torna quando ti sei calmato.[8]
    • Sii tollerante con lei durante questo periodo, ma mantieni i tuoi limiti. Anche se non si sente bene, non dovrebbe urlarti contro o insultarti.
  2. 2
    Non prenderla sul personale. Durante la fase premestruale la sua emotività potrebbe prendere il sopravvento, quindi la tua migliore difesa è quella di rimanere calmo e tranquillo. Invece di sfidarla, anche quando pensi che si comporti irrazionalmente, dille semplicemente: "Ok, ho capito. Ne parliamo più tardi".[9]
  3. 3
    Sii comprensivo. Chiediti se qualche malessere fisico ti ha mai reso irritabile. C'è stato un momento in cui non dormivi abbastanza e, di conseguenza, eri piuttosto nervoso? Mettiti nei suoi panni. Tieni conto che potrebbe accusare fastidiosi sintomi fisici, ma non dimenticare che anche gli ormoni le causano continui alti e bassi, condizionandola emotivamente.
    • Rifletti su questi aspetti per essere più comprensivo nei suoi confronti.
  4. 4
    Chiedile se ha bisogno di qualcosa. Se soffre di sindrome premestruale, chiedile esplicitamente se le occorre qualcosa. Sebbene sia carino prendere l'iniziativa e intervenire spontaneamente, probabilmente ha qualche esigenza che non hai mai considerato. Magari vorrebbe che sbrigassi qualche commissione al posto suo o forse vuole solo essere abbracciata. Qualunque siano le sue necessità, fai del tuo meglio per soddisfarle.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita battute squallide sul ciclo mestruale.
  • A volte un semplice "Ti amo" detto al momento giusto può alleviare il malumore causato dalla sindrome premestruale. Anche un semplice bacio o un abbraccio funziona alla grande.
  • Molte donne assumono degli antidolorifici per tenere a bada i sintomi premestruali. Potresti esserle di aiuto prendendo familiarità con questi farmaci. Quindi, tienili a portata di mano oppure offriti di andare a comprarli.
  • Anche se alcune donne preferiscono evitare i rapporti sessuali durante il ciclo, altre non li disdegnano, specialmente se le aiutano a sentirsi meglio sul piano psicofisico. Se ti mette a disagio fare sesso quando ha le mestruazioni, consulta l'articolo Come Fare Sesso Durante il Ciclo per trovare delle utili alternative.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non comportarti come se quello che prova a livello emotivo non fosse reale. Lo è nella maniera più assoluta. Il punto è che lo sente più intensamente a causa degli sbalzi ormonali.
  • Non provocarla. Le persone possono essere condizionate da certi stati emotivi, ma conservano la capacità di prendere decisioni. Non confondere il disordine bipolare o la personalità borderline con la sindrome premestruale. Se la tua compagna si comporta male, spetta solo a te decidere di andare via e trovare qualcuno che ti tratti dignitosamente.
  • Non accusarla dei vostri problemi di coppia quando ha il ciclo. Scava più a fondo per capire il vero motivo delle vostre difficoltà.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kelli Miller, LCSW, MSW
Co-redatto da:
Coach Relazionale
Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e molto altro ancora. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida. Questo articolo è stato visualizzato 62 888 volte
Categorie: Vita di Coppia

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità