wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 89 099 volte
L'elettrone è una particela con carica negativa che fa parte dell'atomo. Tutti gli elementi di base sono composti da elettroni, protoni e neutroni. Uno dei concetti fondamentali che bisogna padroneggiare in chimica è la capacità di determinare quanti elettroni ci sono in un atomo. Grazie alla tavola periodica degli elementi, sarai in grado di scoprirlo senza difficoltà. Altri concetti importanti coinvolgono il calcolo del numero dei neutroni e degli elettroni di valenza (quelli che occupano il guscio più esterno dell'atomo).
Passaggi
Determinare il Numero di Elettroni di un Atomo con Carica Neutra
-
1Procurati una tavola periodica degli elementi. Si tratta di una tabella codificata per colori che organizza tutti gli elementi finora conosciuti in base alla loro struttura atomica. Ogni elemento è indicato con un'abbreviazione composta da una, due o tre lettere e viene elencato secondo il peso e numero atomico.
- La tavola periodica è presente in tutti i libri di chimica e online.
-
2Trova l'elemento in questione sulla tavola periodica. Gli elementi sono ordinati per numero atomico e separati in tre gruppi principali: i metalli, i non-metalli e i metalloidi (semi-metalli). Sono inoltre raggruppati in famiglie che includono i metalli alcalini, gli alogeni e i gas nobili. Ogni colonna della tavola periodica è detta "gruppo" e ogni riga è definita "periodo".
- Se conosci i dettagli dell'elemento che devi studiare, ad esempio il gruppo o il periodo a cui appartiene, allora non avrai difficoltà a trovarlo sulla tavola.
- Se non hai alcuna informazione sull'elemento in questione, allora cercalo sulla tavola fino a quando non l'avrai individuato.
-
3Trova il numero atomico dell'elemento. Questo compare nell'angolo in alto a sinistra della casella dell'elemento, sopra il simbolo. Il numero atomico indica quello dei protoni presenti nell'elemento specifico. I protoni sono le particelle dell'atomo con carica positiva. Dato che gli elettroni hanno carica negativa, in un atomo neutro il numero di elettroni è pari a quello dei protoni.
- Per esempio, il boro (B) ha numero atomico pari a 5, questo significa che possiede 5 protoni e 5 elettroni.
Pubblicità
Determinare il Numero degli Elettroni di Ioni Positivi e Negativi
-
1Trova il numero atomico dell'elemento. Puoi leggerlo sulla tavola periodica, nell'angolo in alto a sinistra della casella dell'elemento, sopra il suo simbolo. Questo valore ti indica quanti protoni ci sono in un atomo dello specifico elemento. I protoni sono particelle con carica positiva. Poiché gli elettroni hanno carica negativa, un atomo neutro presenta un numero di elettroni pari a quello dei protoni.
- Ad esempio, il boro (B) ha un numero atomico pari a 5, quindi ha 5 protoni e 5 elettroni.
-
2Riconosci la carica dello ione. Quando si aggiungono o tolgono elettroni da un atomo, non si cambia la sua identità, ma la carica. In questo caso, si parla di ione come: K+, Ca2+ oppure N3-. In genere la carica si esprime con un apice vicino al simbolo.
- Dato che gli elettroni hanno carica negativa, quando aggiungi questo tipo di particelle ottieni uno ione negativo.
- Quando togli elettroni, lo ione diventa positivo.
- Ad esempio, N3- ha una carica -3 mentre Ca2+ ha una carica positiva +2.
-
3Sottrai dal numero atomico il valore della carica, nel caso di uno ione positivo. Se hai a che fare con un catione, significa che l'atomo ha perso elettroni. Per capire quanti sono stati sottratti, devi calcolare la differenza fra il numero atomico e la carica. In questo caso l'atomo ha più protoni che elettroni.
- Considera l'esempio di Ca2+ che ha carica +2 e quindi ha 2 elettroni in meno rispetto a un atomo neutro di calcio. Il suo numero atomico è 20, per cui questo ione ha 18 elettroni.
-
4Aggiungi il valore della carica al numero atomico, nel caso di uno ione negativo. Se hai a che fare con un anione, allora l'atomo ha guadagnato elettroni. Per capire quanti sono stati aggiunti, devi calcolare la somma fra il numero atomico e il valore di carica. In questo caso, l'atomo ha più elettroni che protoni.
- Per esempio, N3- ha una carica negativa -3, cioè ha 3 elettroni in più rispetto all'atomo neutro. Il numero atomico dell'azoto è 7, per cui in questo caso hai uno ione con 10 elettroni.
Pubblicità