Di questi tempi, non si può mai essere troppo cauti quando si tratta di conoscere qualcuno di nuovo. Soprattutto se devi assumere qualcuno che badi ai bambini, uscire con qualcuno incontrato online, o affidare un compito delicato a qualcuno. Sebbene tu possa ancora contattare un investigatore privato per scoprire eventuali segreti, vari strumenti online possono fornirti una buona dose di informazioni e spunti. Accertati solo di non dare troppo peso a ciò che leggi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare i registri pubblici

  1. 1
    Sappi cosa aspettarti. Quando cerchi tra i registri pubblici, vedi solo una piccola parte del quadro generale. Potresti trovare citato un arresto, ma i dettagli non sono quasi mai inclusi. Spesse volte i rapporti si contraddiranno tra loro, poiché vengono da fonti diverse con informazioni raccolte in momenti differenti. Prendi sempre con le pinze tutto quello che leggi, e fai del tuo meglio per verificare qualunque informazione con altri mezzi.
    • Persino le informazioni sui film o i cantanti preferiti di una persona possono essere in gran parte sbagliate. Potrebbero aver stilato quella lista 5 anni fa i loro gusti potrebbero essere completamente diversi ora.
  2. 2
    Scopri cosa è stato reso pubblico. Informazioni comuni ottenute dai registri pubblici possono comprendere piccole cose come nome, cognome, numeri di telefono. In aggiunta, certificati di nascita, morte, matrimonio e divorzio e registri criminali, legali, di individui pericolosi possono essere cercati in altre parti. Informazioni su licenze, proprietà e molti altri registri sono in mano al governo e a determinate organizzazioni.
  3. 3
    Usa una ricerca gratuita dei registri pubblici. Ci sono vari siti online che ti consentiranno di cercare gratuitamente tra i registri pubblici, e ancora di più che ti chiederanno una quota. Tieni presente che non tutti i registri pubblici sono necessariamente gratuiti, e ottenere permessi e autorizzazioni adeguate può richiedere parecchio tempo. Analogamente, qualsiasi registro online potrebbe essere obsoleto o incompleto. Ecco alcuni possibili punti di partenza:
    • Servizi Online Uffici Giudiziari - (http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_6.wp) Questo sito ti consente di accedere alle informazioni sui procedimenti legali italiani (in forma anonima) divisi per regione e uffici.
    • Family Watchdog - Questo sito contiene il Registro Nazionale dei criminali sessuali, e consente di cercare in base a nome o località. Tieni presente che i dettagli spesso non sono forniti, il che può contribuire a un giudizio negativo non garantito.
  4. 4
    Usa una ricerca a pagamento. Una ricerca a pagamento dei registri pubblici può portare più risultati di una gratuita, ma tieni a mente che tutti i registri trovati sono disponibili se ti prendi il tempo di contattare le relative agenzie. Se non hai tempo, allora pagare per la ricerca potrebbe costituire l’uso migliore del tuo tempo e del tuo denaro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Le ricerche online

  1. 1
    Usa un motore di ricerca per le persone. Numerosi motori di ricerca sono riservati al recupero d’informazioni su una persona dai suoi profili pubblici sui social network e altre attività online. Queste ricerche sono solitamente gratuite, sebbene in molti casi siano offerte opzioni aggiuntive a pagamento. Usare più di un servizio potrebbe aiutare a farsi un’idea più completa. Scelte popolari includono:[1]
    • Pipl - Questo sito trova informazioni dai social network, età e posizione gratuitamente. Devi sono inserire un nome, sebbene tu possa ricavarlo aggiungendo una posizione. Tieni presente che un nome comune porterà moltissimi risultati.
    • 123People - Anche questo sito riporterà informazioni dai social network, ma anche link a ricerche a pagamento di registri pubblici e registri criminali.
    • ZabaSearch - Questo è un ulteriore sito di ricerca con informazioni simili, e fornisce link rapidi a ricerche a pagamento di numeri di telefono e indirizzi.
  2. 2
    Cerca con diversi motori di ricerca. Per quanto sembri ovvio, puoi davvero trovare moltissime informazioni su una persona da una rapida ricerca online. Più già sai su quella persona, più risultati avrai dalla ricerca. Usa più motori di ricerca per trovare risultati che alcuni potrebbero non avere.
    • Parti dal nome – Questa è la ricerca basica, e solitamente darà profili di social network e qualsiasi menzione nella stampa locale.
    • Parti dall’email – Cercare a partire dall’indirizzo email può portare a risultati da siti che contengono la loro email ma non il nome. Potresti non trovare molto con questa ricerca, ma può essere utile a unire i puntini.
    • Parti dallo username – Prova a cercare l’indirizzo email senza il dominio. Per esempio, se l’email della persona è “coolcat74@example.com”, prova a cercare solo "coolcat74". Spesso ci s’iscrive a forum e siti solo usando lo username standard. Questo può aiutarti a rintracciare articoli sui forum e a darti spunti su cosa possa pensare quella persona.[2]
  3. 3
    Fai controlli incrociati. Troverai un’ampia gamma di risultati con le tue varie ricerche. Ricorda, è sempre meglio prendere per false o incomplete le informazioni che trovi. Confronta tra loro i risultati e vedi quali collegamenti o costanti emergono. Può aiutarti ad accertare almeno l’accuratezza di ciò che stai trovando.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Lo sforzo in più

  1. 1
    Crea un falso profilo su Facebook. È un metodo abbastanza meschino, ma potresti riuscire a creare un profilo falso (possibilmente con una foto attraente) e chiedere l’amicizia a quella persona. Aiuterà avere prima qualche amicizia in comune. Diventare amici ti darà solitamente accesso a tutte le informazioni private che vengono mostrate solo agli amici.
    • Molti potrebbero considerarla come un’imponente invasione della privacy, perciò fallo solo se proprio devi. Preparati ad affrontare gravi conseguenze ed essere bollato come maniaco e stalker in caso tu venga beccato.
  2. 2
    Parla con la persona. L’unico modo per verificare con certezza qualsiasi informazione è parlare direttamente con la persona. Se stai tenendo un colloquio di lavoro, dovresti essere in grado di parlare di qualsiasi argomento senza pregiudizi o timori. Se stai indagando su qualcuno a livello personale, è il caso di usare un po’ di tatto nell’affrontare gli argomenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Cercare nei registri pubblici può essere molto costoso. Puoi anche assumere un investigatore, che è probabilmente più adatto al compito, ma probabilmente ti costerà ancora di più.
  • Molti dipartimenti di polizia locale hanno registri disponibili per la consultazione. Tuttavia, la maggior parte di essi non è disponibile online. I governi statali e federali hanno solitamente registri consultabili online.
  • Molti registri sono tenuti a livello statale o provinciale. Ogni Stato ha diversi livelli d’accesso a seconda del registro. Prova a digitare su un motore di ricerca "*Area* *Tipo di registro* Ricerca" (ad esempio "Liguria Certificati di Nascita Cerca").
  • Fai un elenco di tutti gli elementi importanti che conosci sulla persona e poi ciò che non sai. Cerca di stilare un dossier sulla persona in modo da avere più informazioni possibile.
  • Prova a cercare in ciascun archivio usando solo il cognome (se non è comune come Rossi o Sala)
  • Ancestry.com ha molti alberi genealogici tra cui è possibile cercare.
Pubblicità

Avvertenze

  • In caso di questioni legali, lascia che se ne occupino autorità e forze dell’ordine.
  • Fai attenzione quando t’iscrivi a cosiddetti “siti investigativi”, potrebbero costare parecchio subito e pure di più in seguito, in quanto ogni ricerca può avere un costo maggiore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 273 volte
Pubblicità