Le pietre dei chakra possono essere un modo interessante per provare a curare il proprio corpo senza ricorrere a un medico o all’uso di farmaci. Si ritiene che queste pietre siano in grado di stimolare i diversi chakra, ovvero i centri energetici situati sulla spina dorsale, che sono collegati a disturbi fisici ed emotivi. Per sfruttare con efficacia le pietre dei chakra usale per meditare, appoggiandole sul tuo corpo, quindi approfondisci la tua conoscenza dei diversi chakra.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Meditare con le Pietre

  1. 1
    Chiedi a un amico di aiutarti a meditare. È molto più facile avere qualcuno che sistemi le pietre per te, piuttosto che farlo tu stesso. Chiedi a una persona di fiducia (per esempio un amico intimo o un familiare) se è disponibile a meditare con te appoggiando le pietre sul tuo corpo.
  2. 2
    Trova un luogo tranquillo e intimo. Scegli un momento e un luogo per meditare in cui non ci siano distrazioni, assicurandoti di chiudere la porta e spegnere il cellulare prima di cominciare.
    • Prova a meditare nella stanza degli ospiti o in un’altra stanza dove senti di poterti rilassare; puoi anche provare ad andare fuori se il tempo lo permette.[1]
    Consiglio dell'Esperto
    Soken Graf

    Soken Graf

    Coach di Meditazione Qualificato
    Soken Graf è un Coach di Meditazione, Sacerdote Buddista, Certified Advanced Rolfer e scrittore pubblicato che gestisce Bodhi Heart Rolfing and Meditation, un'attività di life coaching spirituale con sede a New York. Soken ha oltre 25 anni di esperienza formativa buddista e fornisce consulenza a imprenditori, titolari di attività in proprio, designer e altri professionisti. Ha lavorato con organizzazioni quali l'American Management Association come consulente per corsi di formazione su tematiche come Leadership Consapevole, Coltivazione della Consapevolezza e Saggezza della Comprensione, ovvero i principi della compassione che dettano l'equilibrio fra lavoro e vita privata. Oltre al suo lavoro di sacerdote, Soken ha ottenuto le certificazioni in Advanced Rolfing dal Rolf Institute of Structural Integration, Manipolazione Viscerale, Terapia Craniosacrale, SourcePoint Therapy® e Terapia con Laser Freddo.
    Soken Graf
    Soken Graf
    Coach di Meditazione Qualificato

    Il parere dell’esperto: Quando mediti cerca di trovare un momento di tranquillità, per esempio prima che gli altri si sveglino o dopo che tutti sono andati a letto. Puoi anche rendere il luogo sacro decorandolo con fiori o un’immagine (per esempio di Buddha, Krishna o Gesù) che rappresenti il tuo proposito.

  3. 3
    Distenditi comodamente sulla schiena. Stenditi su una superficie comoda e piatta nel luogo che hai scelto per meditare: un letto, un divano o un tappeto sono valide opzioni.[2]
  4. 4
    Concentrati per ricevere energia da ciascuna pietra. Chiedi alla persona che ti aiuta di posizionare le pietre sul tuo corpo una alla volta: dovrebbero essere appoggiate nei punti corretti in modo da stimolare i chakra. A mano a mano che vengono sistemate, concentrati sul loro colore e sulla loro energia e visualizza quest’ultima che penetra nel tuo corpo e che viene incanalata verso il rispettivo chakra.[3]
  5. 5
    Rimani disteso per 20 minuti. Una volta che tutte le pietre sono state posizionate sul tuo corpo, rimani immobile per 20 minuti senza muoverti né parlare, mantenendo gli occhi chiusi e cercando di inspirare profondamente dal naso ed espirare dalla bocca. Lascia che i pensieri scorrano senza concentrarti su di loro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Posizionare le Pietre sul Corpo

  1. 1
    Acquista le pietre dei chakra online o in un negozio di pietre dure. È molto facile trovarle online: cerca “kit di pietre dei chakra” oppure “pietre dei chakra” su siti rispettabili come Amazon o Etsy e consulta le diverse possibilità che ti si presentano. In alternativa puoi anche recarti presso un negozio di pietre dure se preferisci sceglierle personalmente.
  2. 2
    Sistema una pietra rossa o nera sull’inguine. Dovresti cominciare posizionando un rubino, una tormalina nera o un diaspro rosso in questa zona del corpo.[4] Questo punto è conosciuto come “chakra della radice” e determina quanto ci sentiamo radicati e sessualmente equilibrati.[5]
    • Puoi anche posizionare la pietra ai tuoi piedi, invece che sull’inguine.[6]
  3. 3
    Sistema una pietra arancione sul bacino. Passa al chakra successivo, quello sacrale, e posiziona una pietra di questo colore (per esempio ambra o corniola) in questo punto del corpo.[7] Questo chakra è associato soprattutto alla salute emotiva e alla creatività.
  4. 4
    Sistema una pietra gialla o dorata appena sopra l’ombelico. Successivamente posiziona un’apatite, un citrino o un’altra pietra dello stesso colore sul chakra del plesso solare.[8] Questo chakra si trova appena sopra l’ombelico e determina il potere personale.[9]
  5. 5
    Sistema una pietra verde o rosa sopra il cuore. La morganite e il dioptasio sono ottime pietre per il quarto chakra, quello del cuore, che gestisce le emozioni di amore e odio.[10]
  6. 6
    Sistema una pietra blu sulla gola. Posiziona una pietra di questo colore, come il larimar o il lapislazzuli, al centro del collo, dove si trova il chakra della gola, solitamente associato all’espressione della sincerità.[11]
  7. 7
    Sistema una pietra viola sulla fronte. Opta per una charoite o una purpurite per il “chakra del terzo occhio”, sistemandola al centro della fronte, vicino alle sopracciglia. Questo chakra determina l’abilità di “vedere” in senso psichico e spirituale.[12]
  8. 8
    Usa una pietra bianca, trasparente o violetta per la sommità del capo. Scegli un’ametista o il “quarzo nirvana” (che proviene dai ghiacciai dell’Himalaya) premendola delicatamente contro il capo, quindi sistemandola sul letto o sul pavimento appena al di sopra della testa. Conoscenza e consapevolezza sono influenzate dallo stato di questo chakra, conosciuto come il “chakra della corona”.[13]
  9. 9
    Chiedi a chi è con te di rimuovere le pietre in senso contrario. Quando hai finito di posizionale, è il momento di rimuoverle in ordine inverso, cominciando con la pietra posta sul “chakra della corona” e scendendo lungo tutto il corpo.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Comprendere il Significato dei Chakra

  1. 1
    Stimola il “chakra della radice” per gestire una mancanza di controllo o disciplina. Se vedi che reagisci arrabbiandoti esageratamente per le più piccole questioni o che non riesci a tenere sotto controllo la tua vita, potresti avere un problema legato a questo chakra.[15] Prova a curarlo se ti senti disorientato e disorganizzato e desideri diventare più saldo e sicuro di te.
    • Curare questo chakra può anche avere effetti positivi su alcuni problemi fisici come mal di schiena cronico, disturbi al colon e alla prostata.[16]
  2. 2
    Cura il chakra sacrale se senti di avere poca energia e motivazione. Se hai un problema con questo centro, potresti sentirti spesso letargico e/o frustrato, nonché avere problemi legati al senso di colpa, al denaro, alle relazioni e all’autocommiserazione. [17]
    • Problemi di questo tipo spesso si traducono in disturbi fisici come infezioni alle vie urinarie, cicli mestruali irregolari e tensione muscolare.[18]
  3. 3
    Acquista potere e fiducia in te stesso mantenendo sano il chakra del plesso solare. Potresti avere un problema con questo chakra se soffri di tensione nervosa allo stomaco oppure se sei sensibile alle critiche altrui e hai problemi di autostima. [19]
    • Curare questo centro può aiutarti ad alleviare disturbi fisici come quelli alimentari, l’indigestione e le artriti.[20]
  4. 4
    Sperimenta una sensazione di amore dopo aver curato il chakra del cuore. Se ti leghi troppo alle persone o, al contrario, non riesci ad entrare in contatto con gli altri, potresti avere un problema con questo chakra.[21] Curarlo può trasformare un sentimento di amarezza e solitudine in compassione, perdono e amore.
    • Fra i disturbi fisici associati a questo chakra ci sono l’asma, il cancro al seno e le malattie cardiache.[22]
  5. 5
    Prenditi cura del chakra della gola per migliorare la comunicazione. Se tendi a non pensare prima di parlare o se fai fatica a esprimerti, potrebbe essere il caso di lavorare su questo centro.[23] Anche chi non riesce a esprimere la propria opinione o a prendere le proprie difese ha problemi con questo chakra.
    • Curare il chakra della gola può aiutarti a risolvere problemi fisici quali mal di gola cronico e disturbi dentali o della tiroide.[24]
  6. 6
    Aumenta la tua percettività e apertura mentale con il “chakra del terzo occhio”. Se non ti fidi del tuo istinto, hai incubi ricorrenti o fai fatica a sentirti adeguato e aperto mentalmente, potrebbe esserci un blocco legato a questo centro.[25]
    • Si ritiene che questo chakra possa agire sulle vertigini, la cecità e i problemi neurologici.[26]
  7. 7
    Stimola il “chakra della corona” se vuoi lavorare su questioni etiche e spirituali. Potresti dover lavorare su questo centro se ti senti perso, confuso e senza scopo, in quanto sembra che questo chakra sia in relazione con i valori personali, la fede e la capacità di interpretare il senso generale della propria vita. [27]
    • Curare questo chakra può contribuire ad alleviare l’emicrania cronica e i disturbi neurologici.[28]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Soken Graf
Co-redatto da:
Coach di Meditazione Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Soken Graf. Soken Graf è un Coach di Meditazione, Sacerdote Buddista, Certified Advanced Rolfer e scrittore pubblicato che gestisce Bodhi Heart Rolfing and Meditation, un'attività di life coaching spirituale con sede a New York. Soken ha oltre 25 anni di esperienza formativa buddista e fornisce consulenza a imprenditori, titolari di attività in proprio, designer e altri professionisti. Ha lavorato con organizzazioni quali l'American Management Association come consulente per corsi di formazione su tematiche come Leadership Consapevole, Coltivazione della Consapevolezza e Saggezza della Comprensione, ovvero i principi della compassione che dettano l'equilibrio fra lavoro e vita privata. Oltre al suo lavoro di sacerdote, Soken ha ottenuto le certificazioni in Advanced Rolfing dal Rolf Institute of Structural Integration, Manipolazione Viscerale, Terapia Craniosacrale, SourcePoint Therapy® e Terapia con Laser Freddo. Questo articolo è stato visualizzato 4 949 volte
Pubblicità