wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 303 volte
Vendere o opzionare la tua sceneggiatura ai pezzi grossi di Hollywood non è compito facile e richiede un gran pianificazione da parte tua. Dovrai creare una proposta professionale che catturi l’attenzione degli addetti ai lavori nel settore creativo, il che include un manifesto creativo. Quest’articolo offre assistenza professionale su come vendere la tua sceneggiatura o il tuo soggetto per un film a Hollywood.
Passaggi
-
1Sii consapevole del fatto che saranno il concetto di fondo e la storia a essere comprati dai produttori, non necessariamente le 120 pagine di sceneggiatura che hai scritto. Identifica il fulcro della storia, e come possa essere scritto in un breve riassunto. Questo è lo strumento che sarà utilizzato per proporre la tua sceneggiatura ai produttori.
-
2Scrivi un trattamento, che delinei la trama e il contenuto della tua sceneggiatura. Deve includere il Titolo, la Canaletta e la Trama. Il Trattamento è ciò che i Produttori leggeranno per stabilire se la tua sceneggiatura è un progetto che vogliono leggere integralmente, e/o acquistare. È essenzialmente il tuo strumento di marketing, e probabilmente il pezzo più importante nella vendita della tua sceneggiatura.
-
3I titoli dicono tutto. Un gran titolo stimola l’immaginazione, e suggerisce di cosa tratta il film. Una distorsione brillante di una frase familiare, come “Ti presento i miei” è carica d’aspettativa. Apprendiamo dell’intrinseco dramma, conflitto o trepidazione nell’incontrare i genitori di un fidanzato/una fidanzata, e la nostra immaginazione inizia a costruire possibili scenari. Titoli molto netti o diretti funzionano a loro volta. “Matrix” o “The beach” sono titoli molto diretti che ci portano a voler sapere “di cosa parla quel mondo o quella storia?”. Le sceneggiature che esplorano studi sul personaggio, come “Forrest Gump”, sono uniche per la loro storia e il loro personaggio. Il lettore e il pubblico desidereranno scoprire di cosa si tratta.
-
4A prescindere dal titolo e dalla storia, l’elemento più importante nella proposta di sceneggiatura è la Canaletta. Si tratta del discorso breve. Una o due frasi di descrizione del concetto-base, e degli elementi che rendono unica la tua storia. Questo è ciò che i Produttori leggeranno per decidere se ritagliarsi il tempo per leggere l’intero copione, così come per capire se il testo è vendibile alle case di produzione.
-
5Una sinossi dettagliata della tua sceneggiatura dovrebbe essere lunga dalle 3 alle 7 pagine, e illustrare i punti-chiave della tua storia. Concentrati sulle imprese del tuo protagonista, così come sulla definizione dei 3 atti principali. Il “Primo Atto” solitamente presenta le particolari circostanze che danno il via alla nostra storia e al percorso dei personaggi. Il “Secondo Atto” è diviso in due atti minori (a, b). Il 2-a accelera le sfide che il protagonista deve affrontare, mentre le varie trame si dipanano. Il 2-b solitamente porta un conflitto a sorpresa o un ostacolo da superare. Questo è il “colpo di scena” che potrebbe mettere a rischio i piani dei tuoi personaggi, e complicarli tanto da rendere il tutto convincente e interessante da guardare. Il “Terzo Atto” risolve la trama e le avventure dei personaggi. Le tematiche più comuni sono la redenzione, la vendetta, la conferma dell’amore, la vittoria o l’accettazione.
-
6Tutela le tue opere. Prima di proporre la tua sceneggiatura inviandone il trattamento a produttori o agenti, fai in modo d’avere una prova della creazione della tua storia. Puoi consultare registri online per ottenere archivi firmati e firme digitali per le tue opere. Quando proponi il tuo progetto, registrane gli spostamenti conservando emails, fax, o ricevute di spedizione a chiunque abbia richiesto il tuo materiale. Prendi in considerazione l’utilizzo di mercati professionali online che offrono registrazioni elettroniche di sorveglianza da parte di compagnie accuratamente selezionate che conservano nuove sceneggiature e progetti in database protetti.
-
7Proponi la tua sceneggiatura. Ricerca produttori cinematografici e compagnie che producono film dello stesso genere della tua sceneggiatura. Siti come The Internet Movie Database sono ottimi strumenti per confrontare compagnie e addetti ai lavori. Punta quelle compagnie specifiche e chiedi il permesso di proporre la tua idea. Puoi persino trovare aiuto su Craigslist. Usa tutti gli strumenti di marketing per guadagnare visibilità presso compagnie affermate. Gli eventi industriali cinematografici, come il “TV/Film Rights Marketplace”, sono ottime occasioni per vendere sceneggiature e idee creative ai pezzi grossi del campo.
-
8Fai riconoscere il tuo lavoro. I concorsi per sceneggiature sono ottimi modi per aumentare la propria visibilità. Molti produttori scelgono i nuovi progetti tra i vincitori, o molti concorsi offrono accordi coi produttori.
-
9Crea un manifesto unico per la tua sceneggiatura.Pubblicità