E così vuoi essere indie? E non del tipo con frusta e cappello? Fantastico! Spero che tu sappia come essere te stesso, perché è questo che vuol dire essere indie. Comunque, esistono certe “linee guida” per vestirsi indie, come ad esempio rifiutare le principali tendenze o indossare un paio di cuffie.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Le Basi

  1. 1
    Sii te stesso. Essere indie significa essere indipendente – ecco da dove viene il nome. Che cosa vuol dire indipendente? Significa fare le cose a modo proprio; non importa a che moda appartengono, sono appartenute o apparterranno – basta fare ciò che ti piace. Quindi, non preoccuparti di come vestire indie – se ti vesti come più ti piace, lo stai già facendo.
    • Assicurati che piaccia a te. La voce della società è così fastidiosamente forte che a volte è difficile capire se una scelta la stiamo prendendo noi o se qualcuno ci sta dicendo di farlo.
  2. 2
    Evita i grandi marchi e i negozi tradizionali. Bene, se c'è un atteggiamento che in realtà è indie, è evitare le marche famose. Un ragazzo indie non verrebbe mai visto abbigliato con una borsa Coach o con un paio di jeans True Religion da 180 euro. Gli indie tendono a essere un po' più logici di così: se un articolo di qualità, ben fatto e simile a quello di marca può essere reperito in un negozio vintage, dov'è il problema?
    • Fai comunque come preferisci: solo perché un capo va di moda non significa che non vada bene. Abbraccia una o due tendenze se ti piacciono veramente, e non smettere di seguirle solo perché non sono più di moda!
  3. 3
    Fai rivivere gli stili retro. Essere indie significa apprezzare ciò che è sempre bello, di valore e, quindi, senza tempo (non come le tendenze che sono solo temporanee). Per questo motivo, gli indie trovano irresistibili gli articoli vintage e gli oggetti sempre attuali (dagli anni '40 ai '70). Se trovi qualcosa che sia vecchia scuola e ti piace, indossalo! Era bello allora e lo è anche adesso.
    • Che si tratti della maglia di una band o della maglietta Kelly Kapowski di tua sorella, ricorda di porti questa domanda: ti piace? Non puoi dimenticarlo! Chi sapeva che essere indie fosse così semplice?
  4. 4
    Mescola un sacco di stili, se lo desideri. Visto che sei libero di essere chi sei, mescola! Sii un po' Jackie Kennedy, un po' John Lennon o un po' Prince, se ti piacciono. Se ti senti a tuo agio, ti sentirai sicuro e quindi starai benissimo.
    • Non preoccuparti se ciò che ti piace fa parte di una certa etichetta. Ti piace quella camicia a quadri, ma sembra proprio hipster? Che ne dici di quel bracciale borchiato, che però viene normalmente associato all'eyeliner? Perfetto, prendili! Quando mescoli diversi look, ciò che ne viene fuori è la tua quintessenza.
  5. 5
    Non credere alle dicerie. Probabilmente hai letto un sacco di cose su Internet, hai visto un sacco di video o hai parlato con un sacco di amici su che cosa s’intende per indie. Se dicono “amico, devi indossare jeans stretti” o “dove vai con quelle Converse?” non ascoltarli. L'idea è che non esiste un look preciso da rispettare; sentiti libero di correggerli!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aggiungere gli Accessori

  1. 1
    Vestiti a strati. Se sei freddoloso, fai qualcosa al riguardo: metti un cardigan sopra una t-shirt o una canottiera, indossa una sciarpa in pieno luglio, metti i collant sotto un vestito e indossaci sopra delle calze. Hai un maglione alla Bill Cosby? Perfetto! Il personaggio è sempre stato indie dalla testa ai piedi.
    • Puoi scegliere o meno colori stridenti: non importa. Se stonano tra di loro, finirai per sembrare un po’ alternativo, ma non sarai così stravagante da sembrare palesemente finto, contrariamente a un vero hipster che finge di fregarsene del suo abbigliamento eccessivo.
  2. 2
    Ravviva il look con gioielli e accessori. Va bene tutto: bracciali di legno, un ciondolo acchiappa-sogni, un vecchio medaglione, uno di quei girocollo a fascia degli anni '90, qualunque cosa che stimoli la tua fantasia quel giorno. I bracciali di canapa, gli orecchini a batacchio e le collane lunghe ampliano il look e aggiungono un tocco femminile a qualsiasi outfit; comunque, va benissimo tutto se scegli in base ai tuoi gusti.
    • Anche le spille e le collane vintage possono essere prese in considerazione. Fai un giro nei mercatini dell'usato e nei negozi di seconda mano per rinfrescare il tuo guardaroba.
    • Le sciarpe e le fasce per capelli sono unisex. Idem per la borsa messenger (in denim, pelle, personalizzata da te); se invece vuoi indossare uno zaino Lisa Frank, ancora meglio per te.
  3. 3
    Se una scarpa ti calza bene, indossala. In realtà, tutto è lecito: non dovresti esserne molto sorpreso. Se invece cerchi qualcosa di specifico, ecco qualcosa da cui iniziare:
    • Con le Vans Authentics vai sul sicuro. Sono disponibili in un'ampia varietà di colori. Quelle nere (di tela o di gomma), quelle sul verde, quelle blu marino e quelle di un colore bianco sporco rappresentano ottime scelte, ma non sono le tue uniche opzioni.
    • I mocassini sono molto importanti per un guardaroba indie. Aggiungono un tocco unico e nostalgico a un outfit da tutti i giorni. Possono variare nel design e nel colore, ma si adattano a qualsiasi look. Trova alcune idee sui maggiori siti Internet statunitensi che vendono queste scarpe.
    • Le Nike Dunks hanno acquisito popolarità recentemente grazie alla nostalgia che richiamano e alle loro versioni in edizione limitata. Inoltre, stanno bene praticamente a tutti. Alcuni vorranno evitarle, giacché queste scarpe potrebbero essere considerate di gusto troppo convenzionale. A ogni modo, le Nike SB Dunks e le Nike iD Dunks sono più personali, se te le puoi permettere.
    • Anche le Sanuk sono imperdibili! Presentano diversi stili, colori e fantasie. Cercale nel negozio di abbigliamento da barca più vicino o in uno store specializzato.
    • Le ragazze possono anche indossare delle ballerine di qualsiasi colore, caratterizzate da un certo disegno o stile. Le scarpe con la piattaforma che ricordano gli anni Settanta e i sandali da gladiatore sono altre ottime scelte se sei stanca di mettere sempre e solo le sneakers.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Completare il Look

  1. 1
    Crea i tuoi vestiti. Non esiste niente di unico e indipendente quanto farsi i vestiti da soli. Se sai cucire puoi iniziare subito, e se non te la senti di creare un vestito dal nulla prova a personalizzare qualcosa che possiedi già, aggiungendo il tuo tocco personale a un capo che tieni sempre a fare polvere nell'armadio. Puoi reinventare il tuo guardaroba senza dover andare a fare acquisti.
    • Se cucire non è il tuo forte, prova a tingere, lavorare a maglia, all'uncinetto o a fare qualsiasi altra cosa che possa trasformare qualcosa di noioso in geniale.
  2. 2
    Vesti secondo il clima. Per le ragazze, nei mesi freddi, le giacche da marinaio di qualsiasi colore sono eccellenti, che abbiano il doppio petto o no. Quando fa freddo, i cardigan diventano i tuoi migliori amici! Che siano a strisce, caratterizzati da un motivo o monocolore, sono favolosi se combinati con t-shirt e top smanicati.
    • Per i ragazzi, nei mesi freddi, le giacche di pelle vintage o quelle Members Only sono un'ottima opzione. Se ti va, puoi anche ricoprirle di spille cool! Quando non fa freddissimo, i gilet, soprattutto quelli di lana, stanno bene con tutto. Puoi, infine, dare una chance alle felpe: esistono di tutti i tipi e colori, e possono essere portate tutto l'anno.
    • Le sciarpe (per uomini e donne) possono essere utilizzate tutto l'anno, perché puoi trovarle di cotone, di lino, di seta e di lana. Danno un tocco classico a qualunque abbigliamento. Sono meravigliosi sia i colori accesi sia quelli neutri, ammesso che si adattino al tuo look. Anche le bandane possono essere trasformate in sciarpe cool: puoi usarne una o annodarne due. Inoltre, è possibile mettere le sciarpe in tanti modi diversi: persino quella più semplice può rendere incredibilmente unico l'outfit più banale del mondo.
  3. 3
    Sii ecosostenibile. I ragazzi indie sanno bene che cosa è favorevole o sfavorevole all'ambiente. Se possono riciclare qualcosa, lo fanno. I negozi dell'usato vanno forte! Quindi dona i tuoi vestiti, compra nei negozi di seconda mano, fatti i vestiti da solo e non scegliere prodotti alla moda che, per essere creati, causano emissioni di carbonio.
    • Dovrai anche stare lontano da pellicce o simili. Gli animali sono una parte fondamentale dell'ambiente! Prenditi il tempo per sapere di che cosa sono fatti i tuoi vestiti e chi o che cosa influenzano a livello ambientale.
  4. 4
    Lascia i tuoi capelli così come sono, che siano lisci, ricci o mossi. Non hai bisogno di passare delle ore in bagno cercando di “correggerli”. Che cosa c'è di male nei tuoi capelli al naturale? Proprio niente! È meglio che i tuoi capelli non vengano esposti a tutto quel calore. Quindi ostenta ciò che mamma ti ha dato, anche se i tuoi capelli sembrano paglia.
    • Ciò non vuol dire che tu non possa toccarli: se vuoi legarli, tagliarli, raderli o farti la cresta, fallo! Basta che non li tingi o che non li tratti (ad esempio con piastre, ecc.). Non saresti più tu, vero?
  5. 5
    Indossa un paio di cuffiette. Se c'è da fare una generalizzazione, è che i ragazzi indie amano essere sulla scena musicale. Quindi comprane un paio dall'impronta retro o di design, che ti avvolgeranno in un'aura di mistero mentre cammini. Le cuffie più adatte allo stile indie sono, probabilmente, le Grado SR60.
    • Acquistate le cuffie, trova delle sensazionali band underground e delle canzoni da ascoltare. Di solito i ragazzi indie non ascoltano la top 40 e cercano di seguire il proprio percorso quando si tratta di gusti musicali.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che, sebbene lo stile indie si basi su certi capi di abbigliamento, esistono numerosi altri modi di vestirsi. Tra gli esempi da prendere a modello: l'effervescente Forrest Kline degli Hellogoodbye - amante delle t-shirt - e il più raffinato Ezra Koenig dei Vampire Weekend. Trova il tuo stile personale lasciandoti ispirare da altre persone.
  • Truccati con prodotti non testati sugli animali. La Manic Panic offre degli ottimi trucchi, oltre a tinte e extension per capelli di buona qualità. Anche Aveda propone irresistibili prodotti di make-up e per la cura dei capelli privi di sostanze tossiche e cancerogene. Nemmeno i trucchi di Pangea sono stati realizzati sperimentando sugli animali e lo stesso vale per Urban Decay. Cerca di optare per i prodotti vegani.
  • Ascolta la musica delle etichette indipendenti. Le major spesso costringono i gruppi a cambiare il loro stile di musica in modo da vendere meglio. Quelle indipendenti, invece, generalmente propongono della musica di qualità, più autentica.
  • Ricicla. Se puoi apportare delle modifiche ai vestiti vecchi, fallo, invece di buttarli nell'immondizia. Li vuole un tuo amico? Regalaglieli. Se non sai proprio cosa farne, vendili in un negozio di seconda mano, dalli in beneficenza o scambiali. Nel caso tu abbia bisogno di soldi, puoi anche venderli su eBay o al mercatino delle pulci. Se li hai fatti tu, puoi metterli in vendita su Etsy. Acquista capi di abbigliamento creati con materiali riciclati. Vendi i vecchi CD presso un negozio locale. La maggior parte dei punti vendita di musica li acquista. Usa quelli graffiati per realizzare dei lavori fai-da-te, che potrai usare per arredare la tua casa, regalare (ai parenti più anziani, di solito, piace ricevere oggetti creati dai propri nipoti) o vendere.
  • Un altro buon metodo per diventare più indie è comprare vinili. Diversi artisti indie, come i Phoenix, i Modest Mouse, gli Xiu Xiu, i Grizzly Bear, i Buffalo Country e molti altri, pubblicano i loro pezzi sui dischi di vinile. Possedere un'impressionante collezione non solo ti renderà più indie, ma sarà anche più soddisfacente che avere un iPod di ultimissima generazione.
  • Compra t-shirt, bottoni e rattoppi che supportino i diritti degli animali, la giustizia sociale, il vegetarianismo e l'ambientalismo. Solleva la consapevolezza ovunque ti sia possibile.
  • Dovresti camminare il più possibile scalzo! Metti le infradito e, se sei una ragazza, le ballerine quando fa caldo.
  • Le Converse non sono la scelta migliore per la moda indie, dal momento che ora sono usate da tutti. Aggiungere un tocco personale alla scarpa può farti evitare di comunicare questa idea, ma ormai tutti sembrano possedere un paio di All Stars “uniche” ed “eccentriche”. Se proprio le vuoi, sarebbe una buona idea acquistarne un paio a tinta unita e scarabocchiare la tela.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il termine “indie” sta per “indipendente”. Scopri chi sei o chi vuoi essere. E indossa quello che vuoi, compra quello che vuoi, afferma quello che vuoi, comportati come vuoi. È questa la vera indipendenza. Non lasciare che le opinioni altrui controllino le tue scelte. Sii chi realmente sei e le persone ti ammireranno e ti rispetteranno molto di più per questa tua scelta.
  • Inoltre, non etichettarti mai. Se qualcuno ti chiede di definirti, rispondi che sei semplicemente te stesso oppure taci. Questo aiuterà chi ti circonda a capire che sei quello che vuoi essere.
  • Non fare delle “sfilate” mostrando il tuo nuovo lato indie. Le persone penseranno che tu ti stia comportando in questo modo solo per fare scena. Ricorda di rimanere fedele a te stesso e adotta il tuo nuovo stile. Con il passare del tempo, diventerai quello che aspiri a essere.





Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 95 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 64 105 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità