Nonostante la società occidentale abbia assistito a cambiamenti radicali negli ultimi anni e i valori abbiano subito una vera rivoluzione, il matrimonio continua a essere una istituzione. Il fatto che la gente continui a sposarsi nonostante i dubbi e i timori che precedono il grande passo ne è la prova. È normale avere paura di sposarsi: è una decisione importante che condizionerà il resto della propria vita. Pensarci bene ti aiuterà a farlo al momento giusto, con la persona giusta e nel posto giusto. Valutare razionalmente la possibilità di convolare a nozze ti aiuterà anche a gestire meglio la decisione. Se non riesci a individuare l'origine della tua paura, le tecniche che generalmente vengono usate per superare le fobie possono andare in tuo soccorso.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Capire il Motivo alla Base della Paura

  1. 1
    Ripensa alle tue vecchie relazioni fallite. Come o perché sono finite? Considera gli errori che hai commesso per farle vacillare o se l'insuccesso è stato condizionato soprattutto dall'altra persona. Forse non eri disposto a scendere a compromessi o a sacrificarti [1] . Cerca di apportare dei cambiamenti alla tua relazione attuale per diventare un partner più presente e affettuoso, ma anche per capire a che cosa dovresti rinunciare affinché funzioni.
    • Per esempio, se hai perso qualcuno perché non eri emotivamente presente, cerca di trascorrere meno tempo in ufficio e più tempo a casa.
    • Se la tua partner non commette gli stessi errori che hanno causato la fine di relazioni precedenti, questo dovrebbe essere confortante.
  2. 2
    Valuta se la tua partner è veramente "quella giusta". Capire se hai trovato la persona giusta ha molto a che vedere con la stima e il rispetto che nutri nei suoi confronti. Considera seriamente se continuerai a rispettarla nonostante gli inevitabili cambiamenti futuri. Conoscere le sue aspirazioni può aiutarti molto a determinarlo.
    • Per quale ragione potresti smettere di rispettare la tua partner? Magari non potresti stare con una persona che tende ad alzare troppo il gomito, che ha le mani bucate o che tratta male i suoi amici. Hai già problemi con la tua partner per questi motivi?
    • Pensa allo sviluppo e all'evoluzione del vostro rapporto. In che maniera la tua partner ha affrontato i conflitti o altri problemi finora? Può il suo comportamento darti delle indicazioni sul rispetto che ha nei tuoi confronti, sulla sua flessibilità e sulla sua capacità di scendere a patti (nel passato, nel presente e in futuro)?
  3. 3
    Pensa ai tuoi impegni a lungo termine. Il percorso professionale che hai scelto si svilupperà in futuro? Stai pagando la macchina a rate? Possiedi una casa, paghi un affitto mensile o hai stipulato un contratto superiore a un anno? Agitarsi di fronte all'obbligo di assumersi tutta una serie di impegni duraturi è una reazione molto comune tra chi ha paura di sposarsi. Se vuoi convolare a nozze, dovresti assumerti altri impegni a lunga scadenza (come quelli nominati poco prima) per abituarti all'idea.
  4. 4
    Considera il tuo grado di impegno attuale. Esistono due tipi di impegno: dedizione e costrizione [2] . Se il tuo impegno si basa sulla dedizione, questo significa che immagini di invecchiare con la tua partner, di lavorare insieme a lei (come una squadra) e non riesci a vederti con nessun altro [3] . Se il tuo impegno è determinato da obblighi, significa che ti senti costretto a stare con questa persona a causa di pressioni interne o esterne (figli, condivisione di proprietà, famiglia o un senso di imposizione); a volte pensi a come sarebbe mettere fine al rapporto, ma lo trovi troppo difficile, ti sembra di essere arrivato troppo lontano per concluderlo o temi di non poterti rifare una vita [4] .
    • Ricorda che tutte le relazioni acquisiscono degli obblighi nel tempo. Valuta la possibilità che tali limiti diventino molto più pesanti rispetto alla tua volontà di dedicarti al rapporto [5] .
    • Se ti sembra che gli obblighi siano aumentati, ma la tua dedizione personale è diminuita, considera se è possibile attenuare questo senso di costrizione e migliorare invece il tuo attaccamento [6] .
  5. 5
    Impara a coltivare un maggiore impegno. Pur sentendoti completamente dedito alla relazione, forse ti stai chiedendo come mantenere questo attaccamento a lungo termine o temi che svanisca. Forse pensi addirittura che la tua voglia di impegnarti abbia iniziato a scemare. Puoi fare diverse azioni per essere più dedito nei confronti della tua partner [7] .
    • Investi nella relazione. Ricorda che i momenti difficili sono passeggeri. Impegnati a lottare le difficoltà con la tua partner (ce ne saranno inevitabilmente alcune) per rafforzare il legame. Presto ritornerà il sereno [8] .
    • Ricorda che una relazione non è una gara. Forse pensi di fare più della tua partner e di impegnarti più di lei per il bene del rapporto. Il problema è che non sai esattamente quello che fa lei durante il giorno, sei consapevole soltanto dei tuoi sforzi. Invece di fare a gara a chi ama di più, concentrati sulle azioni positive compiute dalla tua partner e pensa a come puoi renderla felice [9] .
    • Corri dei rischi. Non reprimere le tue emozioni perché temi che non funzionerà. Provare a proteggerti in questo modo non farebbe altro che danneggiare la relazione, creando una profezia che si avvera da sola. Parti dall'idea che andrà tutto bene, sii aperto e onesto con la tua partner e lavora sodo per rafforzare la relazione [10] .
  6. 6
    Pensa alle altre paure. Magari i tuoi timori sono più specifici e ti impediscono di volerne parlare con la tua partner, ma è necessario tuttavia che tu sia in grado di aprirti e comunicare apertamente con lei.
    • Se hai paura di perdere la tua individualità o di cambiare, ricorda che tutti sono in perenne evoluzione. Pur rimanendo single, la terra continuerà a girare. Inoltre, non perderai completamente la libertà o l'autonomia con il matrimonio [11] .
    • Se hai paura che prima o poi divorzierete, pensa razionalmente allo stigma associato al divorzio. Credi che sia giustificato? Se comunque continui a essere preoccupato, ricorda che il tuo futuro non è definito da statistiche su matrimoni e divorzi. Se ti impegni, puoi continuare ad avere un matrimonio felice.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Affrontare la Paura di Impegnarsi Seriamente

  1. 1
    Cerca di capire l'origine di questa fobia. Avere paura di assumersi un impegno non è come avere paura dei serpenti o dei pagliacci. Spesso questa fobia deriva dalla mancanza di fiducia nel prossimo, spesso causata da brutte esperienze passate [12] .
    • Se in passato una persona che amavi o di cui ti fidavi ti ha pugnalato alle spalle, forse non sei ancora guarito [13] .
    • Questo tradimento potrebbe essersi manifestato sotto forma di abuso, relazione clandestina o un'altra azione devastante che ha tradito la tua fiducia. Probabilmente è stata un'esperienza traumatica [14] .
    • Inoltre, forse hai paura di diventare responsabile di un'altra persona, perdere la tua indipendenza, perdere la persona che ami: tutto questo si ricollega all'incapacità di fidarsi [15] .
  2. 2
    Pensa a quello che guadagneresti se ti tenessi tutto dentro. Forse pensi che evitando di aprirti con la tua partner ti proteggerai. Considera però il motivo per cui lo fai. Valuta se è più importante della possibilità di avere una relazione piena e appagante con una persona che ti ama [16] .
  3. 3
    Impara a costruire una relazione fondata sulla fiducia. Dovreste conoscervi reciprocamente, nel bene e nel male. È piuttosto comune ignorare le caratteristiche meno positive dell'altra persona, come la rabbia, la gelosia, l'egoismo, la necessità di sentirsi libera o di avere in mano il potere [17] . Questi aspetti possono però essere parte integrante della sua identità (o della tua) e ogni tanto è possibile che affiorino in superficie. Sforzati consapevolmente di analizzarli, di discuterne e di essere disposto a comprendere il tuo lato oscuro o quello dell'altra persona [18] .
    • Mentre cercate di conoscere queste caratteristiche, tu e la tua partner non dovreste fondare la vostra fiducia sull'idea che non vi farete mai del male (perché purtroppo succederà), ma sulla comprensione della vostra vera identità [19] .
    • Invece di prometterle che terrai sempre sotto controllo il tuo lato oscuro, promettile che ne sarai consapevole e che quando ti sentirai ferito glielo dirai. Dovreste promettervi di collaborare per risolvere i problemi e approfittarne per rafforzare il rapporto [20] .
  4. 4
    Parla delle tue paure con uno psicologo. Se non sei capace di fidarti perché hai subito un trauma, allora dovresti rivolgerti a un professionista per risolvere il problema. Fare terapia con il sostegno di uno psicoterapeuta, un gruppo di auto-aiuto o un programma concepito per trattare i traumi ti aiuterà a superare questa esperienza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Alleviare le Ansie sul Futuro

  1. 1
    Pratica tecniche di rilassamento. Se la paura di sposarti è causa di stress, cerca un modo per staccare la spina. Questo può aiutarti a scendere a patti con i dubbi e i timori. Quando ti capita di preoccuparti a causa del matrimonio, prova alcuni metodi per affrontare l'ansia. Ti aiuteranno anche in altri ambiti della tua vita [21] .
    • Prova a fare yoga o a meditare. Queste discipline sono pensate per aiutare a smettere di rimuginare sulla propria ansia.
    • Bevi meno caffè e alcool. Queste sostanze possono influire sul tuo umore e sulla chimica del cervello. Se ti senti teso come una corda di violino a causa dell'ansia dovuta al matrimonio, diminuisci il consumo di caffeina e alcolici.
    • Dormi a sufficienza e fai attività fisica. È fondamentale per godere di una buona salute psicofisica, senza contare che ti aiuterà a ridurre paure e ansie.
  2. 2
    Affida i tuoi pensieri a un diario. Mettere le tue ansie nero su bianco ti obbliga a definire con precisione i timori che nutri in merito al matrimonio. Tra l'altro, è terapeutico. Quando scrivi delle tue paure, cerca di pensare a una soluzione. Parla del motivo per cui vuoi sposarti e di come la tua partner può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
  3. 3
    Pensa alla tua partner e al suo modo di essere. Sul diario, parla delle qualità stabili e permanenti che più ammiri di lei. Pensa alle lotte e ai conflitti che avete affrontato in passato e a come li avete superati. Non lasciare che la tua ansia o la tua paura ti faccia dimenticare che è fantastica e che sono molti i motivi per cui vuoi stare con lei.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Rafforzare il Rapporto

  1. 1
    Condividi le tue paure con la tua partner. È l'opportunità perfetta per sviluppare buone capacità di comunicazione, essenziali per una relazione sana e duratura. Per molte persone, alcuni dei propri obiettivi di vita più importanti si realizzano grazie al matrimonio. Sebbene tutti cambino idea in merito a diverse questioni nel corso della propria vita, non tutti si immaginano nello stesso posto. Parlate di figli, carriera, soldi e problemi che potrebbero mettere fine al rapporto [22] . Un'opinione espressa ad alta voce è meno spaventosa, quindi sfogati.
  2. 2
    Accetta il fatto che le imperfezioni sono parte della vita. Tutti sono imperfetti: tu, la tua partner e chiunque altro sulla faccia della terra. Che tu sia sposato o meno, nella vita affronterai periodi burrascosi. I momenti di infelicità o difficoltà sono inevitabili. Considera se sarai in grado di superarli con una compagna al tuo fianco.
    • Impegnati per coltivare una relazione che ti aiuti a gestire le fonti di stress e angoscia. In questo modo il matrimonio svilupperà anche un meccanismo di difesa collaudato.
  3. 3
    Discuti dell'esclusività sessuale con la tua partner. In Occidente, i matrimoni felici solitamente si basano sulla monogamia. Prima di sposarvi, dovete stabilire che sarete reciprocamente fedeli. È una conversazione scomoda, ma necessaria; potrebbe addirittura unirvi di più.
  4. 4
    Immagina come sarai tra 10 o 20 anni. I piani cambieranno ma, in generale, ti vedi sposato? Se da un lato i sogni di una persona evolvono nel corso degli anni, farsi un'idea dei propri obiettivi permette di pianificare il futuro con una predisposizione migliore. Non c'è niente di male nel non volere che la propria vita cambi radicalmente, ma assicurati che la tua partner abbia aspirazioni simili.
  5. 5
    Provate a vivere insieme. Non tutte le società lo accettano, ma per molti è stato utile allo scopo di capire se la convivenza era fattibile. È un modo per comprendere le abitudini dell'altra persona prima di convolare a nozze. Assicuratevi di affrontare questo esperimento con l'obiettivo di accettarvi a vicenda. La tua partner può avere delle eccentricità che noterai per la prima volta e per lei succederà esattamente la stessa cosa: forse ci sono ancora aspetti che non conoscete.
  6. 6
    Parla con i tuoi genitori. Se ancora sono sposati, quasi sicuramente ti diranno che anche loro hanno avuto dei dubbi. Ti daranno dei suggerimenti per superare la paura del matrimonio alla luce della loro esperienza. Avrai inoltre un esempio concreto di persone il cui matrimonio ha funzionato.
  7. 7
    Considera la terapia pre-matrimoniale. Se da un lato può essere difficile cercare un aiuto professionale prima ancora che si manifestino dei problemi, questo può aiutarvi a trovare un compromesso. Inoltre, un professionista sarà in grado di individuare campanelli d'allarme per prevenire futuri conflitti [23] .
    • Chiedi ad amici, familiari o a un medico di consigliarti un consulente matrimoniale o familiare, ma puoi anche cercarlo online. Inoltre, la tua parrocchia può offrire consulenza pre-matrimoniale o corsi (generalmente è richiesta una preparazione prima di sposarsi) [24] .
    Pubblicità
  1. http://www3.nd.edu/~pmtrc/Handouts/Commitment.pdf
  2. http://www.womansday.com/relationships/dating-marriage/advice/g1049/marriage-concerns/?slide=5
  3. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201304/understanding-and-dealing-commitment-phobia
  4. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201304/understanding-and-dealing-commitment-phobia
  5. https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/building-repairing-trust-keys-sustainable-relationship
  6. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201304/understanding-and-dealing-commitment-phobia
  7. https://www.psychologytoday.com/blog/emotional-fitness/201304/understanding-and-dealing-commitment-phobia
  8. https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/building-repairing-trust-keys-sustainable-relationship
  9. https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/building-repairing-trust-keys-sustainable-relationship
  10. https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/building-repairing-trust-keys-sustainable-relationship
  11. https://www.psychologytoday.com/blog/is-psychology-making-us-sick/201310/building-repairing-trust-keys-sustainable-relationship
  12. http://www.adaa.org/tips-manage-anxiety-and-stress
  13. https://www.theknot.com/content/things-to-talk-about-before-marriage
  14. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/premarital-counseling/basics/definition/prc-20013242
  15. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/premarital-counseling/basics/definition/prc-20013242

Informazioni su questo wikiHow

Jin S. Kim, MA
Co-redatto da:
Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
Questo articolo è stato co-redatto da Jin S. Kim, MA. Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 20 510 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità