Vivere col tuo miglior amico può portare molti benefici: non solo vi potete dividere le spese dell'affitto, ma puoi anche godere della sua compagnia 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana. Comunque, non è sempre facile come sembra; vivere col tuo miglior amico può fare più male che bene, perché la cosa mette alla prova la vostra amicizia e potresti cominciare a vedere dei lati del suo carattere che non avresti mai pensato che esistessero. Per prima cosa, sii l'amico che vorresti avere.

Passaggi

  1. 1
    Parlate di trasferirvi assieme. Non limitarti a sollevare l'argomento una volta: assicurati che discutiate accuratamente tra di voi pensieri, idee e opinioni. Trova il tempo di sederti con il tuo migliore amico e vedere se siete in grado di trovare un accordo sul fatto che potreste e dovreste abitare assieme oppure no. Dovrete prendere in considerazione argomenti come il pagamento dell'affitto, le "regole di casa" e gli acquisti che porteranno benefici al benessere della vita in comune e alla casa stessa. Utili argomenti di discussione potrebbero essere, per esempio, la destinazione delle stanze, quando potete e quando non potete avere ospiti in giro e qualunque comportamento di carattere culturale e religioso. Assicurati che vi comprendiate intimamente l'un l'altro e che siate in grado di raggiungere un accordo prima di compiere effettivamente il grande passo di trasferirvi assieme: quella che ora sembra una piccola questione può portare, in seguito, a enormi conseguenze.
  2. 2
    Iniziate a fare dei progetti. Quando siete entrambi sicuri di voler andare ad abitare assieme, cominciate a pianificare quando effettivamente lo farete e altre cose, come la distribuzione dei mobili, le decorazioni e/o la destinazione delle stanze. Potresti volere una stanza per gli ospiti per accogliere amici e familiari, ma magari il tuo miglior amico vorrebbe usare quella stanza come studio; quindi assicurati di trovarvi d'accordo anche sulla pianificazione. Se non stai per trasferirti nell'abitazione del tuo miglior amico o viceversa, dovreste anche iniziare a mettervi alla ricerca di un possibile alloggio.
  3. 3
    Trasferitevi assieme. Dopo che tutto è stato organizzato e siete entrambi contenti, potete partire con il trasloco vero e proprio. Aiutatevi a vicenda con i vostri oggetti personali e siate certi al 100% di volerlo fare.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Vivere Assieme

  1. 1
    Dimostra rispetto. Vivendo con il tuo migliore amico, ci sono molte cose che devi prendere in considerazione, e una di queste è che devi dimostrare rispetto. Non soltanto rispettare lui (cosa che probabilmente fai già), ma anche rispettare le sue proprietà personali e il suo spazio personale. Non usare le sue cose senza prima chiederglielo: anche se dice "Ciò che è mio è tuo", potrebbe comunque arrabbiarsi con te e sollevare una discussione. Passare assieme il tempo è un'ottima cosa, ma quando il tuo amico è occupato con qualcosa o qualcuno e non vuole essere disturbato, rispetta questo fatto e lascialo solo finché non è libero. Bisogna poi considerare anche il rispetto delle sue convinzioni personali, e i problemi che le riguardano potrebbero essere evitati se ne aveste parlato prima di trasferirvi assieme. Comunque, se per esempio ha dimenticato di dirti fin dall'inizio che in casa non deve esserci carne di maiale a causa delle sue convinzioni e iniziate una discussione dopo che tu hai cucinato della pancetta, scusati sinceramente e assicurati che non lo turberai di nuovo per lo stesso motivo.
  2. 2
    Mantieni la pulizia. Una buona condotta igienica non è sempre un potenziale problema che attraversa la mente di qualcuno, quando si ha intenzione di vivere con il proprio amico, perché è quello che comunque ci si aspetta da lui. Eppure, potresti restare sorpreso scoprendo che non è una persona pulita quanto tu pensavi che fosse. Lo stesso vale per lui; quello che a te sembrerebbe accettabile, per lui potrebbe essere irrispettoso e maleducato. Lasciare in giro piatti sporchi, biancheria sudicia, cartoni di bevande, rasoi usa e getta usati, contenitori per i pasti da asporto e altri oggetti pericolosi per la salute e la sicurezza potrebbe far arrivare alcuni ospiti indesiderati e persino potenzialmente dannosi per te e il tuo amico. Sii riguardoso, e pensaci due volte prima di rimettere nel cassetto posate sporche o di evitare di lavare la vasca da bagno dopo averla usata. Invitatevi a vicenda a sistemare il vostro stesso disordine e magari ogni tanto parlate di un paio di cose poco igieniche dentro casa per darvi un suggerimento. Se la cosa non ti disturba troppo, di tanto in tanto pulisci dopo di lui, ma non lasciare che se ne avvantaggi, perché potrebbe diventare un'abitudine, se non lo è già. Se le cose non vanno troppo bene e i tuo amico si rivela un sudicione, dovrai essere il più possibile deciso con lui, senza urtare i suoi sentimenti – ci sono persone che proprio non sanno arrangiarsi.
  3. 3
    Rispettate i bisogni e le abitudini alimentari di ognuno. Visto che avete già parlato delle possibili abitudini alimentari come risultato delle proprie convinzioni personali e/o delle condizioni di salute, assicuratevi di attenervi ai comportamenti che avete concordato. Se il tuo amico intollerante al lattosio non vede perché dovrebbero esserci problemi se tieni latticini in casa, ma non vuole che ci sia alcun tipo di carne, dovrai rispettare la promessa che hai fatto all'inizio. Puoi cercare di ragionare con lui per vedere se riesci a fargli cambiare idea, ma le questioni che riguardano le allergie vanno prese seriamente – soprattutto le intolleranze alle noci. Il tuo amico potrebbe non apprezzare che tu cucini e mangi determinati alimenti (con o senza motivi di carattere religioso, culturale o sanitario) quando lui è presente, quindi assicurati di rispettare anche questo. Un'altra cosa da considerare è assicurarsi di non mangiare tutto quello che c'è in casa. Se ti sembra che lo faccia, affronta la cosa con delicatezza, perché potrebbe soffrire di un disordine alimentare di cui non ti ha mai parlato. Fai anche attenzione a non mangiare cose che ha comprato lui. Considerando il fatto che abitate assieme, dovreste essere in grado di condividere il cibo tra di voi senza che nascano problemi da persone immature, ma se ha detto chiaro e tondo che a lui la cosa non sta affatto bene, comportati di conseguenza. Assicurati che anche lui sappia come rispettare le tue richieste.
  4. 4
    Stai attento alle "piccole fissazioni". Abbiamo tutti quelle piccole manie che ci mandano in bestia, quelle che a volte tendiamo a non menzionare a meno che non vediamo o sentiamo qualcuno che le stia facendo. Assicuratevi di affrontarle reciprocamente nella maniera adeguata quando il responsabile ne compie una, e cercate di non considerare le cose fuori dal loro contesto. Se le persone che lasciano aperto il tubetto del dentifricio ti fanno infuriare, cerca di essere ragionevole quando esprimi i tuoi sentimenti al riguardo: altrimenti il tuo amico potrebbe trovare difficile prenderti troppo sul serio, e liquidarlo come uno scherzo per poi continuare a farlo, infastidendoti.
  5. 5
    Riguardo contro intolleranza. Ci vuole un buon equilibrio tra l'essere riguardosi e l'essere tolleranti, se vuoi che il tuo miglior amico resti tale durante la convivenza. Potresti decidere di tollerare che il tuo amico suoni la batteria fino a notte fonda, ma anche lui deve essere consapevole che dovrebbe mostrare un po' di riguardo: solo perché non dici niente, questo non significa che debba farsi l'idea di potersela cavare facendolo continuamente. Anche in questo caso, se c'è qualcosa che ti disturba e che ti sembra inappropriato, parla col tuo amico nella maniera adatta. Se non è d'accordo, potresti tollerare le cose più piccole, ma anche riconsiderare l'idea di vivere assieme, se ti ritrovi a dover sopportare quasi tutto.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda: "rispetto e considerazione, tolleranza e accettazione", e potresti diventare un coinquilino migliore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se il tuo miglior amico si dedica in casa ad attività illegali o anormali che non ti fanno sentire a tuo agio, valuta l'idea di trasferirti, se non lo fa lui.
  • È facile pensare di sapere molto su qualcuno, soprattutto se si tratta del tuo miglior amico, ma bastano una o due settimane di convivenza per vederlo come una persona completamente diversa. Questo non dovrebbe rovinare la tua amicizia con il tuo miglior amico, ma potresti scoprire cose che probabilmente all'inizio non volevi sapere o che non sentivi la necessità di conoscere.
  • Di tanto in tanto discuterete, e potrebbe non essere molto utile se uno di voi due o entrambi siete tipi polemici.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 421 volte
Categorie: Amicizia
Pubblicità