Che si tratti di uno dei tuoi genitori, un coinquilino o del tuo partner, può essere difficile vivere con una persona eccessivamente critica. Se non riesci a rilassarti in casa tua, di certo farai fatica a tirare avanti nella vita di tutti i giorni. I soggetti che muovono continuamente critiche sono spesso insoddisfatti di se stessi, perciò cerca di capire che i loro giudizi raramente rappresentano un attacco personale. In ogni caso, trova delle strategie per gestirti nell'immediato, dopodiché affronta la situazione con calma e nel rispetto del tuo interlocutore e, infine, vai avanti. Pensa a mantenere il buonumore e una visione positiva delle cose, malgrado le circostanze.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Gestirti nell'Immediato

  1. 1
    Non prendere sul piano personale quanto di spiacevole ti viene detto. La cosa più importante da ricordare è che non ti riguarda personalmente: se una persona tende a biasimare e disapprovare, probabilmente ne avrà per tutti. Quando ricevi qualche critica, cerca di stare calmo e ricorda di non farne una questione personale.
    • Considera da chi provengono le critiche. In genere, la persona con cui vivi è critica verso tutto e tutti? Si lamenta del lavoro, della scuola e degli amici? Se è così, può darsi che abbia semplicemente un atteggiamento negativo nei confronti della vita e, in questo caso, le sue critiche non sono che il riflesso della sua visione. Perciò, non sono considerazioni obiettive sulla tua persona.[1]
    • Cerca di ricordare quanto vali. Probabilmente ci sarà un briciolo di verità nelle critiche che ricevi; tutti possono migliorare sotto determinati aspetti. Tuttavia, i difetti e le imperfezioni non descrivono chi sei realmente. Il tuo coinquilino può avere ragione quando ti fa notare che dimentichi sempre di buttare i contenitori del latte vuoti. In ogni caso, prova a concentrarti su questa disattenzione, invece di pensare ad altri lati del tuo carattere.[2]
  2. 2
    Resisti alla tentazione di litigare. Non è mai una buona idea discutere con una persona ipercritica. Se qualcuno ha questo carattere, non ha alcuna intenzione di risolvere i problemi: vuole semplicemente lamentarsi. Anche se è difficile, cerca di resistere alla tentazione di polemizzare.
    • Presta ascolto cercando di metterti nei panni di chi ti sta criticando. Ti basta ripetere le sue parole. In questo modo dimostrerai che lo stai ascoltando senza cedere necessariamente a richieste irragionevoli. Questa strategia è più efficace rispetto all'eventualità di cominciare una discussione. Ad esempio, potresti dire: “Mi stai dicendo che non è giusto che abbia dimenticato di lavare i piatti ieri sera, è così?”.[3]
    • Spesso le persone critiche fanno di tutto per provocare una reazione nel loro interlocutore. Se guardi la situazione dalla loro prospettiva, probabilmente continueranno a criticare. Invece di rispondere a tono, spiega con calma il tuo punto di vista. Potresti dire: “Mi dispiace che tu ti senta frustrato, ma sinceramente me ne sono dimenticato. Adesso lavo i piatti e la prossima volta cercherò di ricordarlo”. Se una persona è molto critica, può darsi che seguiti a rimproverarti. Non incoraggiarla. Ti basta continuare a ribadire la tua posizione. Alla fine si annoierà e lascerà perdere la questione.[4]
  3. 3
    Ignorala. A volte, il modo migliore di gestire una persona eccessivamente critica è quello di imparare a ignorarla. Per lei, infatti, lamentarsi e trovare il pelo nell'uovo è semplicemente uno stile di vita. Perciò, impara a non considerarla.
    • Le persone estremamente critiche si trovano a proprio agio tra i conflitti e i drammi. Più reagisci, più è probabile che vadano avanti a polemizzare. Pertanto, prova solo a rispondere a monosillabi. Quando attaccano a criticare, replica con: “Uh-uh”, “Sì” o “Va bene”.[5]
  4. 4
    Sii comprensivo. Spesso le persone ipercritiche sono infelici della loro vita. Nutrono aspettative irragionevolmente elevate in rapporto ai loro obiettivi e alla loro condotta personale. Se vivi con qualcuno che non fa altro che giudicare, abbi un po' di comprensione.
    • Renditi conto che hai a che fare con questa persona solo per poco tempo, mentre lei è costretta a fare i conti con se stessa tutto il tempo. È molto probabile che il tuo coinquilino, un tuo familiare, il tuo partner o un amico si comporti in questo modo perché si sente inadeguato.[6]
    • Quando qualcuno ti critica, considera il suo punto di vista. Esistono senz'altro dei motivi per cui si comporta in questo modo. Ad esempio, supponiamo che durante l'università tu viva in casa con i tuoi genitori. Tuo padre potrebbe continuamente rimproverarti per il modo in cui studi, ma guarda la situazione dal suo punto di vista: forse non ha mai avuto la possibilità di iscriversi all'università o si sente insicuro in tua presenza perché stai realizzando qualcosa che non ha neanche avuto l'opportunità di intraprendere. Come vedi, le sue critiche non hanno nulla a che fare con te sul piano personale, ma sono il riflesso di un suo malessere. A volte, un atteggiamento comprensivo può alleviare la frustrazione provocata da un'altra persona.[7]
  5. 5
    Lascia correre, di tanto in tanto. Se vivi con una persona ipercritica, a volte è meglio sorvolare sulle sciocchezze. Se il tuo ragazzo si innervosisce quando non pieghi la biancheria in un modo particolare, fallo a modo suo. Non sarà un grande sacrificio e potresti allentare la tensione.[8]
    • Anche quando qualcuno muove delle critiche irragionevoli, potrebbe esserci un fondo di verità in quello che dice. Come già detto, ognuno di noi ha cattive abitudini. Può essere fastidioso quando il tuo coinquilino si lamenta continuamente perché non asciughi il pavimento del bagno dopo la doccia. Tuttavia, tieni conto che qualcuno potrebbe scivolare e cadere. Invece di innervosirti, prova semplicemente a togliere l'acqua con un asciugamano, quando hai finito la doccia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare la Situazione

  1. 1
    Fatti valere. Non puoi tollerare all'infinito un atteggiamento critico. Arriverà il momento in cui non sarà più sopportabile. Un conto è se il tuo coinquilino ti sta addosso perché non butti mai la spazzatura, un altro se una persona ipercritica comincia a darti consigli non richiesti sulla tua vita personale o lavorativa. In questo caso, dovresti mettere le cose in chiaro.
    • Sii deciso, ma anche gentile. Non è opportuno mostrarsi aggressivi o irrispettosi, perché in questo modo c'è il rischio che la situazione degeneri sfociando in una lite, anziché risolversi.[9]
    • Ti basta esprimere le tue preoccupazioni in termini semplici e concreti. Ad esempio, supponiamo che il tuo coinquilino si intrometta nel tuo rapporto con la tua ragazza. Prova a dirgli: “Apprezzo che tu sia preoccupato per quanto tempo trascorro insieme con Valeria. È bello sapere che tieni a me così tanto da preoccuparti. Tuttavia, credo che il mio rapporto sia abbastanza stabile. Al momento, sono felice e non ho bisogno di consigli. Se in futuro la situazione cambierà, te lo farò sapere”.[10]
  2. 2
    Valuta il carattere delle critiche. Anche se è difficile, a volte ti converrebbe esaminare con obiettività le critiche che ricevi. Se provi a capire da dove nascono, potrai affrontare in modo più efficace i problemi.
    • Innanzitutto, considera l'oggetto delle critiche. È qualcosa che è sotto il tuo controllo? Se è così, forse puoi fare qualche sforzo per cambiare. Prova a lavare le stoviglie, una volta che hai finito di usarle. Tuttavia, le persone critiche hanno la tendenza a essere pignole su aspetti che sfuggono al controllo degli altri. Se sei abituato a ridere ad alta voce quando vedi un film comico, è una questione che attiene più al tuo carattere che non a una scelta consapevole. In questo caso, una critica può essere ingiusta.[11]
    • Come vengono espresse le critiche che ricevi? Se vivi con una persona, devi riuscire a comunicare con lei. Se fai qualcosa che la infastidisce, ha tutto il diritto di fartelo notare. Tuttavia, è importante il modo in cui si esprime. Se urla, ricorre a un linguaggio volgare o è molto severa, ciò non è accettabile.[12]
    • Perché questa persona ti critica? Pensi che il tuo coinquilino intenda veramente cambiarti o pensi che semplicemente gli piace lamentarsi?[13]
  3. 3
    Esprimi un parere sincero. Un modo per gestire una persona ipercritica consiste nell'offrire qualche parere. Talvolta la gente non riesce a comunicare con gli altri perché non capisce che è possibile offrire un aiuto anche senza risultare polemici o spocchiosi.
    • Una persona critica è in grado di esprimere un parere o un consiglio valido. Tuttavia, il modo in cui lo dispensa non è sempre utile. Se hai a che fare con qualcuno che ti critica ogni giorno, prova a dirgli ciò che è utile e ciò che non lo è. Alla fine imparerà a comunicare meglio con te.[14]
    • Per esempio, supponiamo che il tuo coinquilino ti faccia una predica su come bisogna lavare il pavimento. Tu quel giorno lo hai già pulito. Sai che dimenticherai le sue istruzioni la prossima volta che questo compito toccherà a te. Prova a dirgli: “Capisco che vuoi che cambi modo di lavare il pavimento. Ma la prossima volta potresti spiegarmelo prima che inizi a pulire? Temo che da qui alla settimana prossima avrò dimenticato quello che mi hai detto”.[15]
  4. 4
    Parla in prima persona. Non è improbabile che una persona eccessivamente critica ferisca i tuoi sentimenti. Chi è negativo ed esigente spesso arriva a fare del male agli altri che gli stanno accanto. Quando esprimi la tua frustrazione, parla in prima persona. In questo modo metterai in evidenza quello che stai provando, invece di accusare la persona che hai di fronte. Spiega come ti senti, invece di esporre un giudizio obiettivo sulla situazione.[16]
    • Una frase in prima persona consta di tre parti. Comincia con “Mi sento/Ho l'impressione” e continua spiegando lo stato d'animo della persona che la pronuncia, seguito dai comportamenti che hanno dato luogo a queste sensazioni. Infine, termina illustrando i motivi che stanno all'origine dello stato d'animo comunicato. Così facendo non sarai portato ad accusare il tuo interlocutore: non gli dici che ha obiettivamente sbagliato, ma piuttosto metti in evidenza il modo in cui il suo comportamento ti ha ferito.
    • Per esempio, supponiamo che il tuo fidanzato ti critichi sempre perché passi troppo tempo sotto la doccia. Non dire: “È davvero irritante quando mi rimproveri perché passo troppo tempo sotto la doccia. Io non ti disturbo quando tu sei in bagno. È una mancanza di rispetto”. Se ti esprimi in questo modo, il tuo ragazzo può sentirsi accusato o giudicato ingiustamente – anche se probabilmente hai ragione.
    • Piuttosto, esprimi il tuo stato d'animo con una frase in prima persona. Seguendo l'esempio precedente, potresti dire: “Ho l'impressione che mi manchi di rispetto quando mi rimproveri perché passo troppo tempo sotto la doccia. Mi sembra di avere sempre rispettato la tua privacy quando sei in bagno”.
  5. 5
    Sii disposto a trovare un compromesso. Anche se pensi di avere ragione, vivere con qualcuno vuol dire stabilire dei compromessi. Quindi, fai di tutto per trovare un accordo con una persona eccessivamente critica.
    • Accetta le critiche, quando sono valide. Ognuno di noi ha le sue cattive abitudini che possono irritare un coinquilino, un familiare o il partner. Se commetti un errore, benché di poco conto, sforzati di cambiare.
    • Prova a superare il risentimento. Comprendi il punto di vista dell'altra persona e qualche volta cedi alle sue richieste.[17]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Andare Avanti

  1. 1
    Dai l'esempio. Per gestire una persona ipercritica, è preferibile alimentare l'ottimismo. Non permetterle di esercitare un'influenza negativa su di te. Dimostrale in che modo può essere più felice e positiva.[18]
    • Se qualcuno ti critica in tutto quello che fai, reagisci nella maniera opposta. Così facendo gli farai capire che non può trascinare gli altri nella sua negatività. Se la tua ragazza ti rimprovera perché non è d'accordo con le tue idee politiche, rispondile: “Non è meraviglioso vivere in un Paese in cui ognuno ha il diritto di pensare quello che vuole?”.[19]
    • Evita di calmare una persona negativa. Molte volte chi ha questo atteggiamento nella vita trova gusto a lamentarsi. Può continuare a parlare dei propri problemi senza fermarsi e rifiutarsi di ascoltare tutte le soluzioni possibili. In questi casi, taglia a corto. Non darle man forte consentendole di lamentarsi all'infinito. Prova a dirle: “Non so che dirti, ma sono sicuro che troverai la soluzione”. Dopodiché falle un sorriso e chiudi la conversazione.[20]
  2. 2
    Mantieni il buonumore. È molto importante non perdere di vista la propria felicità. Anche se vivi con una persona negativa, devi cercare di goderti la vita. Fai di tutto per rimanere felice, malgrado le circostanze.[21]
    • Adotta un atteggiamento più positivo nei confronti della vita. Può essere difficile, soprattutto se sei sottoposto a ondate di negatività che tentano in tutti i modi di rovinarti l'umore. Tuttavia, le persone sono generalmente più felici quando accettano la loro situazione, bella o brutta che sia. Prova a pensare: “È difficile vivere con questa persona, ma è la vita. Sono sempre me stesso e posso comunque vedere il bicchiere mezzo pieno”.[22]
    • Trova il tempo per stare da solo, se ne hai bisogno. Trascorri un paio d'ore al giorno fuori casa. Esci con gli amici il sabato sera. Circondati di persone felici e positive e goditi i momenti più belli. In questo modo riuscirai a salvaguardare la tua felicità pur vivendo con una persona eccessivamente critica.[23]
  3. 3
    Chiudi il rapporto, se necessario. Se le critiche che ricevi sono troppo dure, forse è il caso di capire se vale la pena continuare questo rapporto, soprattutto se si tratta di una relazione di coppia. È difficile sentirsi positivi e felici con un partner che ogni giorno è sul piede di guerra. Se, dopo aver discusso del problema e aver trovato un compromesso, la situazione non cambia, forse è arrivato il momento di voltare pagina. Valuta la tua relazione e considera se merita di essere salvata.
    Pubblicità

Consigli

  • Abbi pazienza. Molte persone ipercritiche lottano contro un problema chiamato “perfezionismo”. Può essere molto difficile per loro cedere il controllo e accettare le mancanze degli altri. Anche se sono disposte a cambiare, impiegano molto tempo ad accettare questa idea.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 27 775 volte
Categorie: Salute Mentale
Pubblicità