wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 674 volte
Siamo tutti simili tra noi, più di quanto siamo diversi: è un dato di fatto. Questo significa che quanto più una persona è in grado di comprendere i tratti della propria personalità e riconoscere i propri talenti, tanto più sarà capace di capire e apprezzare il resto dell’umanità. L’umanità è come un tessuto fatto di tante connessioni, e ognuno di noi può dare il proprio meglio per arricchirlo. Questo articolo approfondisce le vie per assicurare la maggiore armonia possibile tra te e il resto degli abitanti del nostro pianeta…
Passaggi
-
1Ogni volta che incontri un’altra persona, pensa che una percentuale prevalente del suo essere è identica al tuo. Da parte tua, apprezza la diversità che ti viene offerta dalla percentuale rimanente. Il tuo essere è una combinazione unica dei tratti comuni della natura umana. Usa il tuo raziocinio e la tua buona volontà per perseguire gli obiettivi fondamentali di ogni essere umano sul pianeta: la vita, la soddisfazione, la superiorità, la connessione e l’identità.
-
2Riconosci la nostra comune natura di uomini, per la quale tutti perseguiamo la preservazione personale, la crescita e il divertimento. Cerca di onorare questa tua natura in armonia con ciò che ti sta intorno. Formati una visione per la tua vita e per l’umanità. Lavora per costruire il “maggior bene possibile per la maggior quantità possibile di persone”.
- Pensa a cosa desideri raggiungere, quale sogno vorresti realizzare, quale destino perseguire, quale progetto eseguire, quale missione compiere: vai in profondità e procurati il sostegno degli altri per dare la migliore forma possibile al futuro.
-
3Riconosci in ogni persona una risorsa per l’umanità. Una scarsità di beni materiali, reale o percepita, può far apparire una persona come una potenziale minaccia e una possibile causa di penuria degli stessi, ma è importante comprendere che la maggior parte delle persone sono in grado di aggiungere valore al mondo più di quanto consumino risorse. Ricordati che abitiamo un pianeta molto ricco e ben fornito.
-
4Riconosci l’unicità del contributo che ognuno può dare alla causa del progresso umano tramite la propria immaginazione e il proprio lavoro. Non preoccuparti delle affiliazioni religiose o politiche delle persone che incontri, le domande giuste sono piuttosto: stai sfruttando al meglio la tua vita? Quando ti guardi nello specchio, ami ciò che vedi? Riesci a immedesimarti in un’altra persona e trattarla di conseguenza? Quando ti corichi a letto la sera, sei soddisfatto di come hai passato la giornata? Quando ti risvegli al mattino, senti il desiderio di raggiungere nuovi e più ambiziosi obiettivi? Per quanto riguarda te stesso, sfrutta al meglio il tempo che hai da vivere.
-
5Riconosci il valore del tuo naturale desiderio di essere esteticamente apprezzabile e di riuscire bene nelle cose che fai. Essere notati e apprezzati è una fonte di soddisfazione, così come lo è il notare e apprezzare gli altri, la loro apparenza esteriore e ciò che sanno fare. La nostra dignità di esseri umani si esprime nel bisogno di mostrarci e comportarci in modo da ricevere la stima degli altri. Il fatto di spingerci reciprocamente a tirare fuori il meglio da noi stessi è un testamento ai vertici raggiungibili dall’umanità. L’incredibile opportunità che abbiamo di vivere dovrebbe essere celebrata e sfruttata al meglio in tutte le sfaccettature di quell’unico gioiello che è la natura umana, perché questo è ciò che siamo, ed è ciò che merita di essere espresso senza riserve.
-
6Renditi conto di poter aiutare agli altri, e che gli altri possono aiutarti. Non è ragionevole aspettarsi che tutti diano qualcosa senza avere nulla in cambio in ogni tipo di relazione. Tieni però a mente che a volte non costa nulla assistere un’altra persona solo perché si è in grado di farlo, e un simile gesto può anche essere fonte di soddisfazione personale. Di fatto, il non aspettarsi nulla in cambio è la componente fondamentale della gioia del dare, poiché il dare diventa assoluto, senza condizioni. Scoprirai che la maggior parte delle persone vorrà ricambiare in ogni caso, soprattutto quando il tuo spirito è sincero.
-
7Realizza il fatto che viviamo tutti insieme sullo stesso pianeta. Abbiamo tutti da guadagnare dalla collaborazione, così come abbiamo tutti da perdere nel metterci gli uni contro gli altri. Come hanno affermato i nativi Americani, “nessun albero ha dei rami così stolti da combattersi tra loro”. L’umanità deve inevitabilmente affrontare molte sfide che richiedono capacità di difesa, senza bisogno di creare ulteriori problemi per noi stessi mettendoci gli uni contro gli altri. L’amore è il più grande catalizzatore di armonia, e non fa che arricchirci ed elevarci. Non c’è mai abbastanza amore nel mondo, quindi ama più che puoi, specialmente nei momenti in cui sembra più difficile.Pubblicità
Consigli
- Coltiva la riconoscenza e la consapevolezza che siamo tutti figli dell’Universo, e lascia che il tuo cuore desideri sempre per gli altri più vita, più felicità, più successo, più amore e più conoscenza.
- L’amore per se stessi, per l’umanità e per l’Universo, che ha la sua origine nell’inerente e crescente ricchezza interiore di ciascuno di noi, è la chiave per entrare in connessione con altre persone che hanno a loro volta l’opportunità di comprendere questi principi fondamentali dell’esistenza, garanzia di una felicità duratura.
- Se sei in pace con te stesso, sarà più in facile essere in pace con gli altri.
- Riconosci l’enorme potenziale che esiste per tutti noi di sostenerci adeguatamente attraverso la cooperazione e una gestione intelligente delle risorse.
- Estendi e accetta l’amore a ogni opportunità.
- Competi costruttivamente, e cerca di risolvere i conflitti con pazienza, tolleranza e comunicazione.
- Comprendi che ciò che metti in circolo tornerà verso di te. Compi azioni positive, costruttive e amorevoli, e lo stesso sarà fatto per te.
- Cerca di goderti la vita e di permettere agli altri di fare lo stesso.
- Quando vedi un’altra persona, ricordati che dentro quel corpo esiste un universo virtuale, simile al tuo, fatto di memorie, sogni, dignità, opinioni ed emozioni: in ognuno di noi c’è molto più di quanto si vede esteriormente.
- Cerca di raggiungere soluzioni che siano di beneficio per tutte le persone coinvolte.
Avvertenze
- Non è sbagliato percepire possibili minacce in altri, l’importante è verificare la realtà dell’oggetto delle tue paure e reagire di conseguenza.
- Evita le persone che ti odiano per la tua razza, il tuo sesso, la tua religione, la tua etnia o la tua classe sociale, a meno che tu abbia risorse emozionali sufficienti a comportarti come un loro amico ed erodere così il loro settarismo. Non è semplice, ed è controproducente passare del tempo con loro, a meno che tu non sia al tuo meglio, e in grado di autocontrollarti. Non importa davvero il motivo per cui ti odiano, le ragioni del settarismo e del fanatismo sono sociali e culturali: l’unica cura è l’educazione, e il minare alla base l’idea stessa del settarismo.
- La catena dell’umanità e tanto forte quanto lo è il suo anello più debole.
- Nessuno è perfetto, e questo può essere causa di frustrazione, ma, guardando al lato positivo, c’è sempre spazio per un miglioramento, e il compito di migliorare l’umanità dovrebbe iniziare con noi stessi.
- Il fatto che la violenza sia a volte l’unico modo possibile per proteggersi non significa che sia un modo normale di vivere la propria vita, e dovremmo tutti cercare di vivere in armonia.