Per la maggior parte delle donne i giorni delle mestruazioni sono particolarmente difficili.[1] Crampi, dolori lombari, forte sanguinamento e fluttuazioni ormonali portano chiunque a provare un senso di malessere generale, se non addirittura a sentirsi completamente sopraffatta. Per alleviare ogni disagio, dovresti dedicare del tempo per prenderti cura di te stessa, in modo da vivere il ciclo mestruale in maniera sana e serena.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Alleviare i Dolori Mestruali

  1. 1
    Prendi degli antidolorifici da banco. Se soffri di crampi, dolori lombari o altri malesseri come la cefalea, prendi dei farmaci per lenire il disagio.[2]
    • I FANS (antinfiammatori non steroidei) come l'ibuprofene (Brufen) o il naprossene sodico (Aleve) oppure altri antidolorifici come il paracetamolo (Tachipirina) aiutano a ridurre il dolore.[3]
    • Prendi i medicinali per tutta la durata dei sintomi.[4]
    • Chiedi al medico di prescriverti degli antidolorifici più forti, se il dolore dovuto alle mestruazioni è particolarmente intenso e acuto.
  2. 2
    Fai esercizi di stretching muscolare. Se provi dolore soprattutto alla schiena a causa dei crampi, dovresti allungare i muscoli dorsali e gli altri gruppi; così facendo, puoi alleviare ulteriormente la sofferenza.
    • Sdraiati sul pavimento e porta le ginocchia all'altezza del petto, in modo da allungare i muscoli della zona lombare e ridurre i crampi.
    • Piegati in avanti e tocca le dita dei piedi per lenire il dolore alla schiena e ridurre gli spasmi.[5]
    • Appoggia le braccia su un muro, oltre la testa, e inarca la schiena per distendere il basso addome.
    • Aumenta l'allungamento man mano che il disagio si affievolisce.
    • Puoi anche camminare un po' tra un esercizio di stretching e l'altro per rilassarti.
  3. 3
    Applica il calore. Appoggiare qualcosa di caldo sui muscoli sofferenti permette di rilassarli e alleviare il dolore o il disagio. Prova uno scaldino elettrico, una pomata riscaldante o la borsa dell'acqua calda per lenire i crampi.[6]
    • Applica lo scaldino o la borsa dell'acqua calda sull'addome o sulla schiena.
    • Controlla le istruzioni fornite dal produttore per sapere quanto tempo puoi lasciare l'apparecchio sulla pelle; come regola generale, gli esperti consigliano di non tenerlo più di 20 minuti alla volta.
    • Puoi preparare uno scaldino casalingo riempiendo un calzino pulito o una federa con fagioli o lenticchie secche e metterlo nel forno a microonde per circa un minuto.[7]
    • Sulle aree del corpo particolarmente sofferenti applica una pomata o un cerotto riscaldante che trovi in libera vendita in farmacia.
  4. 4
    Allenta il dolore e la tensione con un bagno caldo. Fai un bagno caldo quando provi dolenzia o disagio o anche semplicemente quando ti senti male o sconfortata; l'acqua calda aiuta ad alleviare il dolore e ogni tensione che provi, a rilassarti e a non sentirti debilitata a causa delle mestruazioni.[8]
    • Assicurati che la temperatura dell'acqua sia tra i 36 e i 40 °C per non rischiare di ustionarti; controllala con un termometro.[9] Se non hai un termometro, verifica la temperatura prima con le dita e poi metti lentamente tutta la mano nell'acqua, per essere certa che non sia troppo calda.
    • Anche l'idromassaggio è di aiuto contro il dolore e la tensione muscolare.[10]
    • Versa un po' di sali di Epsom nella vasca, per ottenere ulteriore sollievo dal disagio.[11]
    • Se non hai la vasca da bagno, fai una doccia calda o resta nella stanza piena di vapore.[12]
  5. 5
    Prendi la pillola anticoncezionale. Questo farmaco contiene degli ormoni in grado di gestire il ciclo mestruale e tutto ciò che comporta, inclusi anche il dolore e altri disagi associati. Chiedi al ginecologo se puoi provare questa soluzione per sentirti meglio e più serena durante le mestruazioni.[13]
    • Non prendere le pillole placebo, quelle senza principio attivo, se vuoi gestire meglio il disagio.[14]
    • Fissa un appuntamento dal ginecologo per esaminare le diverse opzioni, perché è necessaria una prescrizione per ottenere la pillola anticoncezionale.
  6. 6
    Non prendere il chinino. Potresti aver sentito dire che aiuta ad alleviare i crampi e il dolore mestruale, ma i medici hanno riscontrato che è pericoloso e può causare problemi di salute, come aritmia, vomito, mal di testa e ronzio nelle orecchie.[15]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prendersi Cura del Corpo e della Mente

  1. 1
    Assicurati una quantità adeguata di nutrienti. Alcune ricerche mediche hanno associato i crampi mestruali al calo dei livelli di potassio, calcio e magnesio. Assumere queste sostanze in quantità corretta, oltre ad altri nutrienti come le proteine, può essere di aiuto per alleviare il dolore, oltre a ridurre la ritenzione idrica e gli sbalzi d'umore.[16]
    • I frutti come le arance e le banane sono ricchi di potassio.[17]
    • Le mandorle, il riso integrale e gli avocado forniscono magnesio.[18]
    • Prova a mangiare lo yogurt e il formaggio, oltre alle verdure a foglia verde scuro, come gli spinaci, per assumere il calcio.[19]
    • Prendere la vitamina B attraverso alimenti come l'avena o le uova aiuta a ridurre il desiderio di cibo e previene gli sbalzi d'umore o la spossatezza.[20]
    • Non esagerare con il sale, perché causa ritenzione idrica e può aumentare il senso di disagio.[21] Alcuni alimenti ricchi di sodio sono i cibi lavorati industrialmente, la salsa di soia, le verdure in scatola e gli affettati.[22]
  2. 2
    Bevi acqua a sufficienza. Molte donne trattengono i liquidi durante le mestruazioni; bevendo adeguatamente puoi minimizzare questo rischio, riducendo anche i crampi e le tensioni muscolari. Fai in modo di consumare acqua durante tutto il giorno, per evitare gli spasmi della schiena e le contratture.[23]
    • L'acqua è la soluzione migliore per espellere il sodio in eccesso responsabile della ritenzione idrica, ma puoi anche bere le bevande sportive o i succhi, se desideri qualcosa di più gustoso. Bevi 9-13 bicchieri di liquidi al giorno, a seconda del livello di attività fisica.[24]
    • La tisana di foglie di lampone rosso aiuta ad alleviare i crampi.[25]
  3. 3
    Stai lontano dall'alcol e dal tabacco. Riduci o evita completamente le sigarette e la caffeina durante le mestruazioni; queste sostanze non solo favoriscono i crampi, ma possono anche aggravare qualunque sensazione negativa che stai provando.[26]
    • Rinuncia o limita la quantità di bevande alcoliche quando hai il ciclo mestruale; l'alcol ha effetti disidratanti, costringe i vasi sanguigni e provoca i crampi, peggiorando il disagio.[27]
    • Evita anche i prodotti del tabacco, che possono aggravare i crampi e farti stare peggio. Se non riesci proprio a rinunciarvi, mastica le gomme di nicotina o "fuma" le sigarette elettroniche.
  4. 4
    Dormi bene. Riposare adeguatamente, soprattutto grazie al sonno, può alleviare gli effetti avversi delle mestruazioni, sia fisici sia mentali.[28] Dormire comodamente su un fianco in un letto ampio aiuta ad alleviare i sintomi fisici, mentre dormire 7-9 ore a notte permette di lenire lo stress e la tensione.[29]
    • Togli il lenzuolo, perché può limitare i movimenti e creare ulteriore disagio.[30]
    • Dormi su un fianco con le ginocchia leggermente piegate per ridurre gli spasmi e il dolore alla schiena.[31]
  5. 5
    Fai regolarmente attività fisica. Degli studi hanno dimostrato che un costante esercizio fisico è di aiuto contro le contratture muscolari e il disagio durante le mestruazioni, oltre a offrire benefici per l'umore.[32] Prefiggiti di fare mezz'ora di attività fisica ogni giorno per minimizzare il dolore, il disagio e gli sbalzi d'umore.[33]
    • Fai qualunque tipo di attività che ti piace, come la camminata, il nuoto, la corsa o il ciclismo.
    • L'esercizio aiuta inoltre a distendere i muscoli.[34]
    • Prova anche lo yoga delicato per fare dello stretching e rilassarti, entrambi aspetti che ti fanno sentire meglio e più serena.
  6. 6
    Usa le tecniche della respirazione profonda. Respirare profondamente ti rinvigorisce in maniera naturale, riducendo le tensioni e le rigidità muscolari o i crampi.[35] Puoi praticare questa tecnica per alleviare il disagio e i sintomi emotivi associati alle mestruazioni.
    • Fai un'inspirazione della durata di due respiri e poi espira per lo stesso tempo, finché non inizi a sentirti meglio.[36] La respirazione profonda è ottima contro gli spasmi e i dolori lombari, aiutando il corpo a incamerare una quantità adeguata di ossigeno.
    • Siediti in posizione ben eretta con le spalle indietro per ottenere i migliori benefici di questa tecnica. Tira la pancia in dentro per espandere i polmoni e la cassa toracica, introducendo di conseguenza una quantità ottimale di ossigeno da distribuire ai muscoli.[37]
  7. 7
    Medita per alcuni minuti. Prenditi del tempo per meditare quando ti senti tesa e di malumore. Alcuni studi hanno riscontrato che tale pratica è uno strumento potente per rilassarsi e migliorare la predisposizione d'animo durante le mestruazioni.[38]
    • Anche solo 5-10 minuti possono farti sentire meglio fisicamente ed emotivamente; puoi comunque aumentare la durata della meditazione quanto vuoi.
    • Trova un luogo tranquillo e confortevole dove non puoi essere disturbata. Eliminando ogni fonte di distrazione e prendendoti del tempo per stare da sola con te stessa puoi riuscire a concentrarti meglio sul respiro, alleviare il dolore e allontanare ogni pensiero o sensazione negativa.[39]
    • Siediti in posizione ben eretta e chiudi gli occhi. Una postura appropriata facilita il respiro e la circolazione del sangue, aiutando così il cervello a concentrarsi meglio e lasciar andare i pensieri.
    • Lascia che il respiro fluisca liberamente senza controllarlo. Aiuta la concentrazione dicendo a te stessa: "lascia" quando inspiri e: "andare" quando espiri.
  8. 8
    Immaginati in un luogo felice e rilassante. La visualizzazione è una tecnica comportamentale che aiuta a modificare le sensazioni, riducendo o eliminando le emozioni negative e il dolore. Se ti senti triste e afflitta, immagina di trovarti in qualche luogo piacevole o con qualcuno che ti rende felice.
    • Per esempio, se l'inverno rende i tuoi cicli mestruali particolarmente insopportabili, fai un respiro profondo e prova a immaginarti in una spiaggia di Bali mentre leggi un libro, ti godi un massaggio o fai un riposino su un'amaca.
  9. 9
    Goditi un massaggio. I sintomi mestruali, come i crampi, gli sbalzi d'umore e altri malesseri o disagi, possono portare a un cambiamento fisico del corpo; rivolgiti a un massaggiatore professionista per ridurre il dolore e aiutarti a rilassarti.[40] [41]
    • Degli studi hanno dimostrato che un massaggio può aiutare a minimizzare la tensione muscolare e lenire il malessere.
    • Valuta il massaggio svedese o quello connettivale (dei tessuti profondi) per sbarazzarti di ogni sensazione dolorosa o di disagio.
    • Trova un professionista qualificato o chiedi al medico di consigliarti un massofisioterapista esperto.
    • Anche l'automassaggio può aiutarti a sentirti meglio.
  10. 10
    Prova delle terapie alternative. Alcune ricerche hanno dimostrato i benefici dell'agopuntura o dell'agopressione per alleviare il dolore e altri disturbi correlati alle mestruazioni, oltre a favorire il rilassamento. Trova un agopuntore esperto e certificato nella tua zona e fissa un appuntamento per rendere le mestruazioni meno sgradevoli e più serene.[42]
    • L'agopressione può ridurre i crampi e la tensione aumentando il flusso sanguigno nel corpo.
    • Recupera l'equilibrio del regolatore ormonale nel cervello con l'agopressione o l'agopuntura; in questa maniera, puoi anche minimizzare il disagio associato alle mestruazioni.
    Pubblicità
  1. http://life.gaiam.com/article/how-relieve-muscle-tension
  2. http://life.gaiam.com/article/how-relieve-muscle-tension
  3. http://www.calmclinic.com/anxiety/signs/muscle-tension
  4. http://youngwomenshealth.org/parents/birth-control-pills-parent/
  5. http://youngwomenshealth.org/parents/birth-control-pills-parent/
  6. http://my.clevelandclinic.org/health/diseases_conditions/hic_Nocturnal_Leg_Cramps
  7. http://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/nutrition-womens-extra-needs
  8. http://www.pcrm.org/health/health-topics/using-foods-against-menstrual-pain
  9. http://www.pcrm.org/health/health-topics/using-foods-against-menstrual-pain
  10. http://www.pcrm.org/health/health-topics/using-foods-against-menstrual-pain
  11. http://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/nutrition-womens-extra-needs
  12. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/water-retention/art-20044983
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/in-depth/water-retention/art-20044983
  14. http://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/nutrition-womens-extra-needs
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  16. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  17. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  18. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  19. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  20. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  21. http://sleepfoundation.org/sleep-news/six-sleep-problems-occur-during-your-period-and-what-do-make-them-go-away
  22. http://sleepfoundation.org/sleep-news/six-sleep-problems-occur-during-your-period-and-what-do-make-them-go-away
  23. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/menstrual-cramps/basics/lifestyle-home-remedies/con-20025447
  24. https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/nutrition-womens-extra-needs
  25. https://stretchcoach.com/articles/stretches-for-walking/
  26. http://www.calmclinic.com/anxiety/signs/muscle-tension
  27. http://www.yogajournal.com/category/poses/types/pranayama/
  28. http://www.yogajournal.com/category/poses/types/pranayama/
  29. http://www.mindbodygreen.com/0-16744/5-holistic-ways-to-balance-your-hormones-banish-pms-for-good.html
  30. http://zenhabits.net/meditation-for-beginners-20-practical-tips-for-quieting-the-mind/
  31. http://www.calmclinic.com/anxiety/signs/muscle-tension
  32. http://life.gaiam.com/article/how-relieve-muscle-tension
  33. http://www.womenshealthmag.com/health/never-have-another-painful-period

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 395 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità