(C6)-CP 47,497 | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
2-[(1S,3R)-3-idrossicicloesil]-5-(1,1-dimetilesil)fenolo | |
Nomi alternativi | |
CP-47,497 C6 | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H32O2 |
Massa molecolare (u) | 304,47 |
Aspetto | solido cristallino |
Numero CAS | |
PubChem | 12788252 |
SMILES | OC1=CC(C(C)(C)CCCCC)=CC=C1[C@@H]2C[C@H](O)CCC2 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di ebollizione | 407,3±45,0 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 176,3±23,3 °C |
(C6)-CP 47,497 è un cannabinoide sintetico.
Stato legale
In Germania è presente nell'allegato II del Betäubungsmittelgesetz[1], perciò risulta commerciabile ma non prescrivibile.
In Francia è illegale.
In Polonia, è presente dal 2010 nel gruppo I-N della legge sulla lotta alla tossicodipendenza[2].
Nel Regno Unito è una droga di classe B.
Note
- ↑ BtMG - Anlage_II, su dejure.org. URL consultato il 27 ottobre 2018.
- ↑ Dz.U. 2010 nr 143 poz. 962, su prawo.sejm.gov.pl. URL consultato il 27 ottobre 2018.
Bibliografia
- I cannabinoidi sintetici (PDF), su Piano di Azione Nazionale per la prevenzione della diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive e dell’offerta in internet, Dipartimento per le politiche antidroga, Presidenza del Consiglio dei Ministri, settembre 2013, pp. 40-43. URL consultato il 3 gennaio 2022.
Voci correlate
- Cannabinoidi sintetici
- (C7)-CP 47,497
- (C8)-CP 47,497
- (C9)-CP 47,497
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.