Acacia maidenii | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Acacia |
Specie | A. maidenii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Acacia |
Specie | A. maidenii |
Nomenclatura binomiale | |
Acacia maidenii F. Muell., 1893 | |
Sinonimi | |
Racosperma maidenii | |
Areale | |
![]() |
Acacia maidenii F.Muell., 1893 è un albero della famiglia delle Fabacee originario dell'Australia orientale, introdotto dall'uomo in India, Argentina e Florida[2].
Descrizione
Si presenta come un albero che può crescere fino a 20 metri di altezza.
Note
- ↑ (EN) Gowland, K. 2022, Acacia maidenii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ↑ (EN) Acacia maidenii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 maggio 2023.
Voci correlate
- Specie di Acacia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acacia maidenii
Wikispecies contiene informazioni su Acacia maidenii
Collegamenti esterni
Questa voce è stata pubblicata da Wikipedia. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.